Eventi astronomici di novembre 2025: la Superluna più grande, la cometa Lemmon e altro ancora
Cerchi cosa vale la pena osservare nel cielo di novembre? Questo mese offre qualcosa per tutti — dalla più grande Luna Piena dell’anno alle veloci meteore Leonidi e a una luminosa cometa verde che attraversa il cielo. Usa la Sky Tonight app gratuita per seguire ogni evento e sfruttare al massimo ogni serata limpida.
Contenuti
- Calendario degli eventi celesti di novembre: cosa succede nel cielo questo mese
- Eventi lunari di novembre
- Pianeti a novembre 2025
- Costellazioni di novembre 2025
- Sciami meteorici a novembre 2025
- Comete a novembre 2025
- Come orientarsi nel cielo notturno?
- In sintesi: eventi spaziali di novembre 2025
Calendario degli eventi celesti di novembre: cosa succede nel cielo questo mese
Ricorda che le date degli eventi sono indicate in GMT (Greenwich Mean Time). A seconda del tuo fuso orario, le date potrebbero variare. Scopri l’ora e la data esatte di tutti gli eventi nella tua zona con l’aiuto dell’app Sky Tonight.
- 2 novembre: Venere (mag -3.9) vicino a Spica (mag 1.0), Luna vicino a Saturno (mag 0.8) e Nettuno (mag 7.8) 🌟;
- 5 novembre: Super Luna Piena 🌟, massimo delle Tauridi meridionali (ZHR = 7);
- 6 novembre: Luna vicino ad Aldebaran (mag 0.8) e Urano (mag 5.6), occultazione lunare delle Pleiadi (mag 1.6);
- 8 novembre: La cometa C/2025 A6 (Lemmon) raggiunge il perielio 🌟, la cometa 210P/Christensen raggiunge il perigeo;
- 9 novembre: Mercurio (mag 0.3) vicino ad Antares (mag 1.1); Mercurio inizia il moto retrogrado;
- 10 novembre: Luna vicino a Polluce (mag 1.2) e Giove (mag -2.4)] 🌟;
- 11 novembre: Giove entra in moto retrogrado;
- 12 novembre: massimo delle Tauridi settentrionali (ZHR = 5), occultazione lunare di Regolo (mag 1.4), Ultimo Quarto di Luna;
- 13 novembre: Mercurio (mag 1.2) vicino a Marte (mag 1.5);
- 17 novembre: Occultazione lunare di Spica (mag 1.0); massimo delle Leonidi (ZHR = 15) 🌟;
- 19 novembre: Luna vicino a Venere (-3.9);
- 20 novembre: Luna Nuova, Luna vicino a Mercurio (mag 6.3);
- 21 novembre: Urano (mag 5.6) in opposizione 🌟, occultazione lunare di Antares (mag 1.1), Luna vicino a Marte (mag 1.4), massimo delle α-Monocerotidi (ZHR variabile);
- 22 novembre: La cometa 210P/Christensen raggiunge il perielio;
- 24 novembre: La cometa C/2025 K1 (ATLAS) raggiunge il perigeo;
- 25 novembre: Venere (mag -3.9) vicino a Mercurio (mag 1.9);
- 28 novembre: Primo Quarto di Luna, Saturno termina il moto retrogrado, massimo delle Orionidi di novembre (ZHR = 3);
- 29 novembre: Luna vicino a Saturno (mag 0.9), Mercurio termina il moto retrogrado, occultazione lunare di Plutone (mag 14.5);
- 30 novembre: Luna vicino a Nettuno (mag 7.8).
Gli eventi evidenziati sono i più importanti del mese.
Informazioni sulla magnitudine: la magnitudine più debole per stelle e pianeti visibili a occhio nudo in città con inquinamento luminoso moderato è circa 4. Con un comune binocolo amatoriale puoi osservare oggetti fino a 8-10 mag di luminosità. I telescopi di piccole e medie dimensioni, sotto cieli bui, permettono di vedere fino a 12-13 mag.
Eventi lunari di novembre
Fasi lunari di novembre 2025

- Luna Piena: 5 novembre, 13:19 GMT (8:19 a.m. EST)
- Ultimo Quarto: 12 novembre, 05:28 GMT (12:28 a.m. EST)
- Luna Nuova: 20 novembre, 06:47 GMT (1:47 a.m. EST)
- Primo Quarto: 28 novembre, 06:59 GMT (01:59 a.m. EST)
Sapevi che esistono otto fasi lunari tradizionalmente riconosciute? Le quattro principali sono Luna Piena, Luna Nuova, Primo Quarto e Ultimo Quarto. Tra queste si trovano quattro fasi intermedie: Crescente crescente, Gibbosa crescente, Gibbosa calante e Crescente calante. Le fasi principali rappresentano momenti specifici, mentre quelle minori durano circa 7,4 giorni, con un cambiamento graduale dell’aspetto lunare.
Segui le fasi della Luna con il nostro calendario lunare interattivo — perfetto per pianificare le tue serate di osservazione. Per controllare subito la visibilità della Luna in qualsiasi momento, scarica gratuitamente l’app Sky Tonight e porta il calendario lunare sempre con te!
Luna vicino a Saturno e Nettuno – 2 novembre
La sera del 2 novembre, la Luna, Saturno e Nettuno formeranno un triangolo nel cielo. Tra le 18:00 e le 21:00 ora locale, guarda verso il cielo sud-sud-ovest (o nord-nord-est se ti trovi nell’emisfero australe) per osservare questo allineamento nelle costellazioni dell’Acquario e dei Pesci. La Luna quasi piena dominerà la scena; Saturno, dal bagliore dorato e magnitudine 0.8, sarà visibile a occhio nudo a pochi gradi di distanza; Nettuno, un puntino debole con magnitudine 7.7, richiederà un binocolo o un telescopio per essere individuato.

Leggi di più: Luna vicino a Saturno e Nettuno
La Luna Piena più grande del 2025 – 5 novembre
La Luna Piena del 5 novembre 2025 alle 13:19 GMT sarà una Superluna — e non una qualsiasi, ma la più grande e luminosa dell’anno. Durante questo evento, la Luna apparirà circa 8% più grande e 16% più brillante di una Luna Piena media. Ciò accade perché la Luna raggiunge la fase piena vicino al perigeo, il punto più vicino alla Terra nella sua orbita.
Anche se la differenza di dimensioni può essere difficile da percepire a occhio nudo, la Superluna di novembre rimarrà uno spettacolo mozzafiato, alta nel cielo. Esci subito dopo il sorgere della Luna per vederla nel suo momento più suggestivo: l’illusione lunare la farà sembrare ancora più grande vicino all’orizzonte.
Curiosamente, questa Luna Piena non porta il consueto nome di novembre “Luna del Castoro”, ma è chiamata Luna del Cacciatore, che segue la Luna del Raccolto di ottobre. Scopri il significato di questo nome e le sue caratteristiche speciali nella nostra dettagliata guida alla Luna Piena di novembre.
Leggi di più: Luna Piena di novembre
Luna vicino a Giove e Polluce – 10 novembre
La notte del 10 novembre, la Luna gibbosa calante passerà vicino a Giove (mag -2.4) nella costellazione dei Gemelli. Guardando poco più a nord, vedrai le famose stelle gemelle Castore e Polluce, che rappresentano le teste dei Gemelli — Polluce è la più brillante delle due. Anche l’ammasso aperto dell’Alveare (M44) sarà nella stessa area del cielo (a circa 13° di distanza), ma la forte luminosità della Luna ne renderà difficile la visione senza telescopio. Il gruppo salirà nel corso della notte e rimarrà visibile fino all’alba. Inizia a cercarli sull’orizzonte orientale a partire dalla sera: raggiungeranno il punto più alto nel cielo intorno alle 4 del mattino, ora locale.

Leggi di più: Luna vicino a Giove e Polluce
Luna Nuova – 20 novembre
La Luna Nuova si verifica il 20 novembre alle 06:47 GMT, portando con sé la notte più buia del mese — perfetta per l’osservazione astronomica. È la tua migliore occasione per ammirare alcuni dei più spettacolari oggetti del cielo profondo di novembre, come le Pleiadi, le Iadi e la Galassia di Andromeda. Inoltre, le Leonidi raggiungono il picco tre giorni prima, e nella notte tra il 19 e il 20 novembre si prevede un aumento dell’attività: potresti quindi vedere anche qualche “stella cadente” nel cielo perfettamente scuro!
Leggi di più: Oggetti del cielo profondo di novembre, Pioggia di meteoriti delle Leonidi
Pianeti a novembre 2025
Pianeti visibili nell’emisfero nord – novembre 2025
Mercurio (Bilancia): Difficile da osservare all’inizio del mese, basso sull’orizzonte occidentale nelle sere di novembre, ma visibile all’alba sull’orizzonte sud-orientale a fine mese. Mercurio passa dal moto diretto a quello retrogrado il 9 novembre, raggiunge la congiunzione inferiore con il Sole il 20 novembre e poi si sposta nel cielo mattutino. Entro il 29 novembre riprende il moto diretto. La sua luminosità varia notevolmente: svanisce da magnitudine −0.2 a 6.5 a metà mese, per poi risalire a 0.2 verso la fine.
Venere (Vergine, Bilancia): Brilla come la splendente “Stella del Mattino”, bassa sull’orizzonte sud-orientale prima dell’alba. Mantiene una magnitudine costante di −3.9, restando il pianeta più luminoso del cielo, facilmente visibile a occhio nudo.
Marte (Bilancia, Scorpione, Ofiuco): Visibile dopo il tramonto, basso sull’orizzonte sud-occidentale. Marte si illumina lentamente da magnitudine 1.5 a 1.3 durante il mese, ma resta una sfida da osservare per la sua bassa posizione.
Giove (Gemelli): Domina il cielo notturno e le prime ore del mattino per tutto novembre. Inizia il mese a magnitudine −2.3 e si illumina leggermente fino a −2.5. Un eccellente bersaglio per l’osservazione.
Saturno (Acquario): Visibile nelle ore serali e nelle prime ore della notte. La sua luminosità cala gradualmente da magnitudine 0.9 a 1.1 verso fine mese. Gli anelli restano quasi di taglio, visibili come una sottile linea al telescopio.
Urano (Toro): Visibile per tutta la notte e in opposizione il 21 novembre, offrendo le migliori condizioni dell’anno per l’osservazione. Brilla costantemente a magnitudine 5.6. Può essere intravisto a occhio nudo sotto cieli molto bui, ma è più facile da osservare con un binocolo.
Nettuno (Pesci): Osservabile nel cielo serale e notturno. La sua luminosità diminuisce leggermente da magnitudine 7.8 a 7.9. Serve un buon binocolo o, meglio ancora, un telescopio per vederlo.

Pianeti visibili nell’emisfero sud – novembre 2025
Mercurio (Bilancia): Visibile basso nel cielo occidentale dopo il tramonto durante la prima metà del mese. Il 9 novembre passa dal moto diretto a quello retrogrado. Raggiunge la congiunzione inferiore con il Sole il 20 novembre, spostandosi poi nel cielo mattutino. Entro il 29 novembre riprende il moto diretto. La luminosità varia molto: si attenua da magnitudine −0.2 a 6.5 a metà mese e torna a 0.2 verso la fine.
Venere (Vergine, Bilancia): Appare nel cielo del mattino, bassa sull’orizzonte orientale all’alba. Brilla con magnitudine −3.9, rendendosi facilmente riconoscibile come il pianeta più luminoso.
Marte (Bilancia, Scorpione, Ofiuco): Visibile dopo il tramonto, basso sull’orizzonte sud-occidentale. Si illumina da magnitudine 1.5 a 1.3 nel corso del mese, ma resta difficile da osservare per via della sua bassa posizione e della luminosità moderata.
Giove (Gemelli): Visibile al mattino nella prima metà del mese e per tutta la notte a fine novembre. Inizia il mese a magnitudine −2.3 e si illumina leggermente fino a −2.5, risultando un ottimo obiettivo osservativo.
Saturno (Acquario): Ben posizionato nel cielo serale e notturno nella prima metà del mese; visibile nelle prime ore della sera verso la fine di novembre. La luminosità cala da 0.9 a 1.1. Gli anelli di Saturno restano quasi di taglio, appaiono come una linea sottile al telescopio.
Urano (Toro): Visibile al mattino e di notte all’inizio del mese e per tutta la notte da metà novembre in poi. Raggiunge l’opposizione il 21 novembre, offrendo le migliori condizioni dell’anno. Brilla con magnitudine 5.6 — forse visibile a occhio nudo sotto cieli bui, ma più facilmente con un binocolo.
Nettuno (Pesci): Rimane visibile nel cielo serale e notturno. La luminosità cala leggermente da 7.8 a 7.9 mag. È necessario un telescopio o un potente binocolo per osservarlo.

Il ciclo retrogrado di Mercurio (9 – 29 novembre)
Nel mese di novembre, Mercurio completa un intero ciclo retrogrado. Il 9 novembre inizia il suo moto retrogrado apparente, muovendosi verso ovest rispetto allo sfondo delle stelle. Dopo aver raggiunto la congiunzione inferiore con il Sole il 20 novembre, passa nel cielo del mattino. Infine, il 29 novembre, sembra riprendere il consueto moto diretto (verso est).
Questo “moto all’indietro” è solo un’illusione ottica: in realtà, l’orbita di Mercurio non si inverte. L’effetto si verifica perché Mercurio, orbitando attorno al Sole più rapidamente della Terra, ci supera nella sua orbita. Se ti è difficile immaginarlo, guarda il nostro breve video su Instagram che illustra il moto retrogrado di Mercurio in modo chiaro e sorprendente!
Non noterai il moto retrogrado in una sola sessione di osservazione — diventa evidente solo nel corso di più notti. Tuttavia, puoi seguirlo facilmente con la funzione analemma nell’app Sky Tonight, che mostra il percorso apparente di Mercurio nel cielo durante tutto il mese.

Leggi di più: Cos’è il moto retrogrado?
Opposizione di Urano – 21 novembre
Il 21 novembre Urano raggiungerà l’opposizione, apparendo esattamente opposto al Sole nel cielo visto dalla Terra. In quel giorno, Urano sorgerà a est al tramonto, sarà alto nel cielo a mezzanotte e tramonterà a ovest all’alba. Intorno a questa data, il pianeta si troverà anche alla minima distanza dalla Terra per l’anno — circa 18,5 unità astronomiche — e brillerà al massimo della sua luminosità, a magnitudine 5.6 nella costellazione del Toro.
Urano può essere appena visibile a occhio nudo sotto cieli molto bui, ma è meglio osservarlo con un binocolo o un telescopio. Con un telescopio di medie dimensioni si possono scorgere fino a quattro delle sue lune principali: Titania, Oberon, Umbriel e Ariel. Il disco del pianeta apparirà anche leggermente più grande del solito, misurando 3,7 secondi d’arco di diametro.
Leggi di più: Cos’è l’opposizione in astronomia?
Costellazioni di novembre 2025
Nell’emisfero nord, novembre è un ottimo periodo per osservare le costellazioni più prominenti come Cassiopea, Andromeda e Pesci, insieme alla meno evidente Cefeo.

Nell’emisfero sud, novembre offre l’occasione di ammirare diverse costellazioni minori come Scultore, Fenice, Tucana e Idro, ben visibili in questo periodo. È anche il momento ideale per osservare Cetus, una delle costellazioni più grandi del cielo, che si alza alta in serata.

Se hai difficoltà a individuare le costellazioni, usa l’app Sky Tonight. Ti basta digitare il nome della costellazione, toccare l’icona del mirino e l’app ti mostrerà la sua posizione in base a dove ti trovi. Vuoi saperne di più? Tocca il nome per leggere ulteriori dettagli.
Leggi di più: Costellazioni di novembre
Sciami meteorici a novembre 2025
Questo mese cinque sciami meteorici raggiungeranno il loro picco. Si tratta di Tauridi meridionali, Tauridi settentrionali, Leonidi, Alpha Monocerotidi e Orionidi di novembre, con i Leonidi come sciame più prolifico.

Due rami delle Tauridi — Tauridi meridionali e Tauridi settentrionali — saranno visibili a novembre. Le Tauridi meridionali raggiungeranno il massimo intorno al 4–5 novembre, con fino a 7 meteore/ora, anche se la visibilità potrebbe essere ostacolata dalla luminosa Luna Piena. Una settimana dopo, le Tauridi settentrionali toccheranno il picco l’11–12 novembre, producendo fino a 5 meteore/ora. L’Ultimo Quarto garantirà cieli più scuri e condizioni migliori.
Sebbene le Tauridi non siano prolifiche, sono famose per regalare bolidi occasionali: meteore estremamente luminose che illuminano il cielo. Inoltre, quest’anno è un anno di “sciame” delle Tauridi, un raro evento che si verifica quando la Terra attraversa una scia più densa di meteoroidi più grandi, influenzata da una risonanza orbitale 7:2 con Giove. Ciò significa che potresti vedere più meteore e bolidi del normale, soprattutto intorno al 3 novembre.
Il vero protagonista di novembre 2025 è lo sciame delle Leonidi, che raggiungerà il picco nella notte 17–18 novembre. Le condizioni di osservazione sono eccellenti quest’anno perché il massimo cade appena tre giorni prima della Luna Nuova, assicurando cieli bui. Le Leonidi dovrebbero produrre circa 15–20 meteore/ora al picco. Ulteriori burst di attività potrebbero verificarsi il 14 novembre alle 16:37 GMT e tra le 23:53 e le 00:54 GMT del 18–19 novembre. Tieni d’occhio il cielo in questo periodo: le Leonidi sono note per meteore veloci e brillanti, con occasionali spettacolari esplosioni di attività.
Le Alpha Monocerotidi e le Orionidi di novembre sono sciami minori che si manifestano più avanti nel mese. Le Alpha Monocerotidi raggiungono il picco il 21–22 novembre con un tasso variabile di meteore, mentre le Orionidi di novembre culminano il 27–28 novembre, con fino a 3 meteore/ora.
Scopri i migliori consigli su come osservare con successo gli sciami meteorici nel nostro articolo dedicato, poi metti alla prova le tue conoscenze con il quiz sugli sciami meteorici!

Comete a novembre 2025
A novembre, diverse comete raggiungono il punto più vicino al Sole o alla Terra:
- 8 novembre: la cometa C/2025 A6 (Lemmon) raggiunge il perielio (mag 4.6), la cometa 210P/Christensen raggiunge il perigeo (mag 10.4);
- 22 novembre: 210P/Christensen raggiunge il perielio (mag 10.4);
- 24 novembre: C/2025 K1 (ATLAS) raggiunge il perigeo (mag 11).
La più interessante è la cometa Lemmon, che potrebbe essere visibile a occhio nudo! Vediamola più nel dettaglio.
Cometa C/2025 A6 (Lemmon) al perielio – 8 novembre
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) si sta rivelando la migliore cometa del 2025!
L’8 novembre 2025 la cometa Lemmon raggiungerà il perielio, passando a soli 0,53 UA dal Sole. Brillerà intorno alla magnitudine 5, risultando visibile con un binocolo e, sotto cieli bui e sereni, anche a occhio nudo.
All’inizio di novembre, la cometa Lemmon si osserva al meglio dall’emisfero nord. Da metà novembre in poi, toccherà agli osservatori dell’emisfero sud, man mano che la cometa scivolerà nei loro cieli. Continua a seguirla: luminosità e visibilità possono cambiare rapidamente mentre transita vicino al Sole.

Leggi di più: Cometa Lemmon
Come orientarsi nel cielo notturno?
Uno dei modi più semplici per trovare gli oggetti celesti è usare l’app di astronomia Sky Tonight. È una mappa interattiva del cielo sul tuo dispositivo, sovrapposta all’immagine reale del firmamento. Il suo database contiene migliaia di oggetti — stelle, pianeti, comete, galassie, nebulose e altro ancora. E soprattutto, sono tutti gratuiti.
Apri semplicemente l’app Sky Tonight e punta il dispositivo (telefono o tablet) verso il cielo per attivare la modalità live. Tocca qualsiasi oggetto per vederne il nome. Tocca di nuovo per ottenere maggiori informazioni. L’app include anche un comodo calendario astronomico per pianificare le osservazioni in anticipo! Guarda il nostro tutorial per scoprire come funziona.
In sintesi: eventi spaziali di novembre 2025
A novembre potrai goderti la Luna Piena più grande dell’anno, le meteore brillanti delle Leonidi (e forse anche lo sciame delle Tauridi!), splendidi incontri Luna–pianeti e la cometa Lemmon — la cometa dell’anno. Usa la Sky Tonight gratuita per pianificare e seguire ogni evento, trasformando ogni notte serena in un’avventura.
Buone osservazioni!
