Giugno 2023: Quale Pianeta Si Trova Vicino alla Luna, Stanotte?
Ad giugno 2023, la Luna incontra Saturno, Venere e Marte nel cielo. Scopri quale pianeta è più vicino alla Luna da questo articolo.
Contenuti
- Cos’è quel puntino luminoso che si trova di fianco alla Luna stanotte?
- Appulso, Congiunzione ed Occultazione
- Osservazioni
- Eventi di giugno
- Eventi di luglio
- Eventi di agosto
- In conclusione
Cos’è quel puntino luminoso che si trova di fianco alla Luna stanotte?
Dal 5 all'11 giugno, la Luna visiterà le costellazioni del Sagittario, Capricorno e Acquario. Questa settimana, il pianeta Saturno (mag 1.0) sarà uno dei punti più luminosi vicino alla Luna. Le stelle più prominenti vicino al nostro satellite naturale saranno Nunki (mag 2.0) dal Sagittario e Deneb Algedi (mag 2.8) dal Capricorno. Per sapere con certezza quale oggetto celeste stiate guardando, consultate la nostra app Sky Tonight. Ora diamo uno sguardo più da vicino ai pianeti che si possono vedere accanto alla Luna questo mese.
Appulso, Congiunzione ed Occultazione
In questo articolo sentirete parlare di tre tipi distinti di eventi celesti che si basano tutti sulla posizione reciproca della Luna e dei pianeti; questi avvengono vicini nel tempo l’uno all’altro, ma presentano delle differenze: per tale motivo, prima di iniziare, vi abbiamo messo una breve spiegazione di ognuno.
Appulso
L’appulso si verifica nel momento in cui la distanza apparente tra due corpi celesti è la minore che gli osservatori dalla Terra possano apprezzare; tra la Luna ed i pianeti, l’appulso spesso avviene quando la congiunzione è ormai prossima.
Congiunzione
La congiunzione si verifica quando due corpi celesti hanno la stessa ascensione retta o longitudine eclittica come visti dal centro della Terra. Questo termine, nel linguaggio comune, viene spesso usato come sinonimo di “appulso”, eppure “congiunzione” ha un significato più tecnico e non avviene necessariamente ogni volta che due corpi celesti passano vicino l’uno all’altro.
Le congiunzioni tra la Luna ed i pianeti avvengono abbastanza spesso, in quanto il nostro satellite naturale fa il giro della Terra ogni 27,3 giorni circa, passando in una fascia di cielo piuttosto ristretta attorno all’eclittica, che è la stessa zona nella quale si muovono i pianeti. Le congiunzioni planetarie, invece, si verificano meno di frequente: se volete saperne di più, leggete il nostro articolo dedicato.
Occultazione
L’occultazione, invece, si verifica quando un corpo celeste con un dato diametro apparente passa davanti ad un altro corpo celeste con un diametro apparente più piccolo, nascondendolo: un esempio è quando la Luna passa davanti ad un pianeta. Ogni occultazione lunare è visibile solo da una zona della Terra circoscritta, in quanto la posizione esatta della Luna può cambiare anche di 2° tra una località e l’altra. Le occultazioni del Sole da parte della Luna sono un caso particolare e sono chiamate eclissi solari.
Osservazioni
Consigli utili per osservare i pianeti vicino alla Luna
Di seguito, riportiamo 5 consigli da tenere a mente per migliorare le vostre osservazioni.
-
Potreste perdere il momento esatto della congiunzione o dell’appulso, ma non disperate: i corpi celesti saranno relativamente vicini sia prima che dopo l’attimo preciso in cui l’evento si verifica e quella vista è altrettanto mozzafiato!
-
A seconda della distanza angolare tra gli oggetti, alcuni eventi dovrebbero essere osservati con un telescopio mentre altri con un binocolo: di solito, un buon binocolo 10x15 vi fornirà un campo visivo di 6-7°; invece con un telescopio questi valori possono variare di molto, dato che alcuni modelli hanno un campo visivo inferiore ad 1°. Potete calcolare il campo visivo del vostro dispositivo ottico da voi, oppure, se preferite, potete sempre osservare l’evento ad occhio nudo.
-
Quando la Luna è quasi piena, nasconde i corpi celesti meno luminosi col suo bagliore: per esempio, vicino ad una Luna piena, sarà molto difficile vedere Mercurio, in quanto il pianeta non è abbastanza brillante; sarà invece possibile vedere oggetti con una magnitudine bassa, come Venere o Giove.
-
Il corpo celeste che vedete vicino alla Luna potrebbe essere sia un pianeta che una stella. Per distinguerli, prestate attenzione alla luce, se tremola o meno: se lo fa, è una stella, in caso contrario si tratta di un pianeta. Tenete inoltre a mente che Giove e Venere, e alle volte anche Marte e Saturno, sono ben più luminosi di qualsiasi astro nel cielo e che i pianeti possono essere distinti tra loro dal colore peculiare di ognuno:
- Mercurio è marrone-grigiastro;
- Venere è giallo pallido;
- Marte oscilla tra il rosa pallido ed il rosso brillante;
- Giove è arancione;
- Saturno è dorato.
- Per identificare un oggetto nel cielo o scoprire quando vedere due corpi celesti vicini dalla vostra esatta posizione, usate le applicazioni per l’astro-osservazione Sky Tonight o Star Walk 2: sono anche gratuite.
Identificare le stelle con Sky Tonight
Per sapere il nome di un oggetto nel cielo utilizzando l’app Sky Tonight basta seguire questi pochi, semplici passaggi:
Punto 1 - Aprite Sky Tonight e puntate il vostro dispositivo verso il cielo, quindi cliccate il pulsantone con l’icona della bussola in basso a destra: sullo schermo apparirà una rappresentazione in tempo reale di ciò che si trova nella zona della volta celeste dove puntate il vostro apparecchio, e l’app inizierà a seguire i vostri movimenti.
Punto 2 - Puntate il vostro dispositivo verso la zona di cielo dove si trova l’oggetto che vi interessa. Se preferite, potete anche adattare la magnitudine apparente (o visuale) dell’app a ciò che vedete nel cielo ad occhio nudo: per farlo, cliccate la barra sul fondo dello schermo, e trascinate il cursore più alto verso sinistra, dove vedete l’icona dell’occhio. Da quel pannello, potete anche attivare la modalità notturna, cambiare l’aspetto delle costellazioni ed altro ancora.
Punto 3 - Ora siete in grado di identificare l’oggetto luminoso che vi interessa e ricordate che per saperne di più su di esso, vi basterà cliccare sul suo nome: questo aprirà la scheda del corpo celeste selezionato, dove potrete trovare maggiori informazioni su di esso.
Se avete difficoltà, potete sempre guardare il nostro video tutorial.
Identificare le stelle con Star Walk 2
Per sapere il nome di un oggetto nel cielo utilizzando l’app Star Walk 2, invece, seguite questi pochi, semplici passaggi:
Punto 1 - Aprite Star Walk 2 e puntate il vostro dispositivo verso il cielo, quindi cliccate sull’icona della bussola nell’angolo in alto a sinistra: sullo schermo apparirà una rappresentazione in tempo reale di ciò che si trova nella zona della volta celeste dove puntate il vostro apparecchio, e l’app inizierà a seguire i vostri movimenti.
Punto 2 - Puntate il vostro dispositivo verso la zona di cielo dove si trova l’oggetto che vi interessa. Se preferite, potete anche adattare la magnitudine apparente (o visuale) dell’app a ciò che vedete nel cielo ad occhio nudo: per farlo, trascinate il cursore della barra coi due soli a sinistra verso quello meno luminoso.
Punto 3 - Ora siete in grado di identificare l’oggetto luminoso che vi interessa e ricordate che per saperne di più su di esso, vi basterà cliccare sul suo nome: questo aprirà la scheda del corpo celeste selezionato, dove potrete trovare maggiori informazioni su di esso.
Se avete difficoltà, potete sempre guardare il nostro video tutorial: troverete questo e molti altri video nella sezione Tutorial del nostro sito.
Come fotografare la Luna assieme ai pianeti?
Potete fotografare un pianeta vicino alla Luna sia con una macchina fotografica professionale sia, addirittura, con uno smartphone. Di seguito, riportiamo alcuni consigli utili:
-
Controllate le previsioni del tempo. Per farlo, aprite l’app Sky Tonight e cliccate sull’icona del telescopio nella barra nella parte bassa dello schermo, che aprirà una pagina con due pannelli, Indice e Meteo: cliccando sul secondo, troverete le previsioni del tempo per la giornata selezionata; trovate una data in cui la notte sia serena e senza nuvole, così da non avere impedimenti con la vostra sessione notturna di astrofotografia.
-
Accertatevi di quando i corpi celesti si trovano nella posizione migliore per essere osservati da dove vi trovate. Se usate l’app Sky Tonight, cliccate l’icona della lente d’ingrandimento nella barra nella parte bassa dello schermo, scrivete il nome dell’oggetto celeste che vi interessa nella barra di ricerca e cliccate l’icona a forma di mirino di fianco al risultato corrispondente perché l’app vi mostri la sua posizione nel cielo al momento della ricerca: ora, usate il pannello nella parte superiore dello schermo per scorrere avanti e indietro nel tempo, in modo da individuare il momento migliore per fotografare tale corpo celeste.
-
Decidete l’inquadratura. Determinate la distanza apparente tra la Luna ed il pianeta che vi interessa fotografare e la loro altitudine utilizzando l’app Sky Tonight, quindi, definite un’inquadratura sufficientemente grande perché comprenda tutto ciò che vi interessa , lasciandovi comunque un po’ di spazio per eventuali aggiustamenti. Usate quindi un calcolatore del campo visivo per sapere quale lente è la migliore per quel determinato scatto.
-
Inquadrate qualcos’altro. A seconda di dove vi troviate, potete includere nell’inquadratura un albero o una casa non troppo grande; ecco un esempio di come un elemento sullo sfondo possa migliorare drasticamente la vostra fotografia. Potete anche usare la modalità Realtà Aumentata di Sky Tonight per sovrapporre gli elementi che volete fotografare allo sfondo che avete a disposizione, ed ottenere così un’anteprima del vostro scatto: toccate semplicemente il pulsantone con l’icona della bussola nella schermata principale dell’app per attivarla.
-
Usate un treppiede. Con esso, avrete più stabilità in caso vogliate fare più scatti consecutivi dallo stesso angolo.
Eventi di giugno
9 giugno: Luna vicino a Saturno
Il 9 giugno, alle 20:19 GMT, la Luna illuminata al 62% passerà vicino a Saturno (magnitudine 0,7) a una distanza di 2°58'. È possibile trovarli entrambi nella costellazione dell'Acquario. Gli oggetti avranno la stessa ascensione retta: un evento del genere viene chiamato congiunzione.
Lo stesso giorno, alle 22:29 GMT, la Luna e Saturno si avvicineranno ulteriormente a una distanza di 2°42'. Gli oggetti saranno troppo distanti per essere inquadrati nel campo visivo di un telescopio, ma saranno comunque facilmente visibili senza alcun equipaggiamento speciale.
14 giugno: Luna vicino a Giove
Il 14 giugno, alle 05:26 GMT, il disco lunare illuminato al 19% brillerà vicino a Giove (mag -2.1). La distanza tra i due corpi sarà di 1°22'. Lo stesso giorno, i due oggetti condivideranno la stessa ascensione retta. Al momento della congiunzione, alle 06:33 GMT, saranno distanti 1°30' l'uno dall'altro.
Sia la Luna che Giove saranno nella costellazione dell'Ariete. Gli osservatori avranno circa tre ore prima dell'alba per vedere il luminoso pianeta accanto al sottile crescente lunare.
16 giugno: Mercurio vicino alla Luna
Il 16 giugno, alle 20:40 GMT, la Luna e Mercurio condivideranno la stessa ascensione retta. La distanza tra i due corpi sarà di 4°18'. Entrambi gli oggetti saranno nella costellazione del Toro. Mercurio brillerà intensamente con una magnitudine di -0.8 e il disco lunare sarà quasi invisibile a due giorni dalla Luna Nuova. Aldebaran (mag 0.9) brillerà anche vicino a Mercurio. Individua entrambi i punti luminosi vicino all'orizzonte al mattino.
22 giugno: Luna vicino a Venere
Il 22 giugno 2023, alle 00:47 GMT, la Luna e Venere avranno la stessa ascensione retta nella costellazione del Cancro. La distanza tra loro sarà di 3°41'. La Luna crescente sarà illuminata al 16%; Venere avrà una magnitudine di -4.4. Puoi osservare la congiunzione con un paio di binocoli o a occhio nudo.
22 giugno: Luna vicino a Marte
Il 22 giugno, alle 10:09 GMT, la Luna incontrerà Marte nella costellazione del Leone. Il nostro satellite naturale passerà a 3°47' dal pianeta. La Luna sarà illuminata al 19%, quindi vedrai un sottile crescente lunare. Marte, con una magnitudine di 1,7, sarà relativamente debole ma visibile ad occhio nudo. Cercali la sera, subito dopo il tramonto.
Eventi di luglio
7 luglio: Luna vicino a Saturno
- Ora della congiunzione: 03:05 GMT
- Distanza della congiunzione: 2°40'
- Ora di avvicinamento ravvicinato: 04:59 GMT
- Distanza di avvicinamento ravvicinato: 2°25'
Il 7 luglio 2023, osserva la Luna gibbosa calante (illuminazione 85,0%) vicino a Saturno (mag 0.8). Entrambi i corpi celesti saranno nella costellazione dell'Acquario. Nell'Emisfero Nord, la Luna e il pianeta anellato sorgeranno intorno a mezzanotte e resteranno vicini all'orizzonte. Nell'Emisfero Sud, si alzeranno intorno alle 22:00 e attraverseranno il cielo tutta la notte, raggiungendo il punto più alto alle 3:00 ora locale.
11 luglio: Luna vicino a Giove
- Ora di avvicinamento ravvicinato: 19:44 GMT
- Distanza di avvicinamento ravvicinato: 2°03'
- Ora della congiunzione: 21:18 GMT
- Distanza della congiunzione: 2°13'
L'11 luglio 2023, trova Giove prominente (mag -2.3) vicino alla Luna crescente calante (illuminazione 41.5%) nella costellazione dell'Ariete. Gli osservatori dell'Emisfero Nord possono iniziare le osservazioni a mezzanotte. Nell'Emisfero Sud, il pianeta apparirà nel cielo intorno alle 2:00 ora locale.
19 luglio: Luna vicino a Mercurio
- Ora della congiunzione: 08:57 GMT
- Distanza della congiunzione: 3°30'
Il 19 luglio 2023, Mercurio (mag -0.4) sarà accanto alla Luna (illuminazione 1.9%). Il disco lunare sarà quasi invisibile, poiché la congiunzione avverrà il giorno dopo la Luna Nuova. Il pianeta tramonta un'ora dopo il Sole, quindi non ci sarà molto tempo per vederlo nei raggi del tramonto. Trova la Luna e Mercurio nella cost
20 luglio: Luna vicino a Venere
- Ora di congiunzione: 08:38 GMT
- Distanza di congiunzione: 7°51'
Il 20 luglio 2023, il luminoso pianeta Venere (mag -4.6) incontrerà la Luna (illuminazione 5.3%) nella costellazione del Leone. Il crescente lunare sarà sottile e difficile da vedere. Osserva il duo di sera. Puoi anche individuare la prominente stella Regolo (mag 1.4) e Marte (mag 1.8) che brillano nelle vicinanze.
21 luglio: Luna vicino a Marte
- Ora di congiunzione: 04:00 GMT
- Distanza di congiunzione: 3°16'
- Ora di avvicinamento ravvicinato: 06:57 GMT
- Distanza di avvicinamento ravvicinato: 2°57'
Il 21 luglio 2023, la Luna crescente (illuminazione 10.3%) sarà vicina a Marte (mag 1.8). Entrambi gli oggetti saranno osservabili dopo il tramonto, nella costellazione del Leone. Vedi anche Venere (mag -4.6) e Regolo (mag 1.4) che formano un triangolo con Marte.
Eventi di agosto
3 agosto: Luna vicino a Saturno
- Ora di congiunzione: 10:21 GMT
- Distanza di congiunzione: 2°28'
- Ora di avvicinamento ravvicinato: 12:03 GMT
- Distanza di avvicinamento ravvicinato: 2°15'
Il 3 agosto 2023, la Luna gibbosa calante (illuminazione 98.7%) incontrerà Saturno (mag 0.6) nella costellazione dell'Acquario. Inizia le tue osservazioni intorno alle 22:00 ora locale. In quel momento, il cielo diventerà scuro e entrambi i corpi celesti saranno sopra l'orizzonte.
8 agosto: Luna vicino a Giove
- Ora di avvicinamento ravvicinato: 07:45 GMT
- Distanza di avvicinamento ravvicinato: 2°39'
- Ora di congiunzione: 09:41 GMT
- Distanza di congiunzione: 3°
L'8 agosto 2023, l'ultimo quarto di Luna (illuminazione 56.7%) brillerà accanto al luminoso Giove (mag -2.4). Entrambi gli oggetti saranno nella costellazione dell'Ariete. Sorgeranno dopo mezzanotte. A quel tempo, il cielo diventerà scuro e potresti vedere la stella Hamal (mag 2.0) nelle vicinanze.
18 agosto: Luna vicino a Mercurio
- Ora di congiunzione: 11:26 GMT
- Distanza di congiunzione: 6°56'
Il 18 agosto 2023, due giorni dopo la Nuova Luna, il disco lunare quasi invisibile (illuminazione 2.8%) sarà vicino a Mercurio (mag 0.7). Entrambi gli oggetti saranno nella costellazione del Leone. Osservali di sera, così come Marte (mag 1.8) che brilla nella costellazione vicina della Vergine.
18 agosto: Luna vicino a Marte
- Ora di congiunzione: 18 agosto, 23:06 GMT
- Distanza di congiunzione: 2°10'
- Ora di avvicinamento ravvicinato: 19 agosto, 01:17 GMT
- Distanza di avvicinamento ravvicinato: 1°55'
Il 18 agosto, il sottile crescente lunare (illuminazione 2.8%) si sposterà nella costellazione della Vergine e incontrerà Marte (mag 1.8). Entrambi gli oggetti saranno osservabili di sera vicino all'orizzonte. Mercurio (mag 0.7) sarà l'altro punto luminoso vicino alla Luna.
30 agosto: Luna vicino a Saturno
- Ora di congiunzione: 18:03 GMT
- Distanza di congiunzione: 2°29'
- Ora di avvicinamento ravvicinato: 19:43 GMT
- Distanza di avvicinamento ravvicinato: 2°16'
Il 30 agosto, la Luna (illuminazione 99.5%) brillerà accanto a Saturno (mag 0.4) nella costellazione dell'Acquario. Li troverai facilmente nel cielo serale. Saturno raggiungerà l'opposizione il 27 agosto, e la Super Luna Piena si verificherà il 31 agosto, quindi entrambi gli oggetti celesti saranno eccezionalmente luminosi. A proposito, questa Luna Piena sarà anche la Luna Blu; leggi il nostro articolo dedicato per scoprire cosa significa.

In conclusione
Adesso sapete cosa sono tutti quei puntini luminosi vicino alla Luna: per vederli, scegliete una notte serena, senza nuvole né foschia, e consultate le app Star Walk 2 e Sky Tonight per sapere quale sarà il momento migliore per vedere l’oggetto celeste che vi interessa a seconda di dove vi trovate.
Scoprite [le congiunzioni tra la Luna ed i pianeti che sono avvenute nel 2022] nel nostro articolo dedicato. Per una spiegazione visiva, guarda il nostro video pubblicato di recente su come identificare gli oggetti luminosi vicino alla Luna usando l'app Sky Tonight, passo dopo passo. Inoltre, consulta il nostro articolo dedicato per scoprire quando la Luna ha passato vicino ai pianeti nel 2023.
Vi auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!