Polluce: La Stella più Luminosa dei Gemelli
Polluce è la stella più luminosa della costellazione dei Gemelli, che brilla accanto alla sua “gemella” celeste, Castore. L’app di astronomia gratuita Sky Tonight rende facilissimo trovare Polluce nel cielo. Qui troverai tutto ciò che c’è da sapere su questa stella.
Contenuti
- Polluce: dati principali
- Come trovare Polluce nel cielo?
- Quando osservare Polluce?
- Altri fatti su Polluce
- Polluce: in sintesi
Polluce: dati principali
- Nomi ufficiali: Polluce, β Geminorum, β Gem
- Designazioni di catalogo: 78 Geminorum, HD 62509, HIP 37826, HR 2990
- Costellazione: Gemelli
- Tipo di stella: gigante
- Ascensione retta: 07h 45m 18.949s
- Declinazione: +28° 01' 34.316"
- Magnitudine apparente: 1,2
- Massa: 1,9 masse solari
- Luminosità: 32,7 L
- Raggio: 9,06 raggi solari
- Temperatura superficiale: 4.586 K
- Distanza dalla Terra: 34 anni luce
- Periodo di rotazione: 558 giorni
Come trovare Polluce nel cielo?
Polluce è una stella gigante che brilla con una tonalità giallo-arancione. È abbastanza luminosa (mag 1,2) da essere visibile a occhio nudo. Ecco alcuni metodi per individuarla.
Usa il Grande Carro
Un modo per trovare Polluce è usare il Grande Carro – uno dei disegni stellari più riconoscibili del cielo. Traccia una linea che attraversa la “ciotola” del Carro, partendo da Megrez (dove la “ciotola” incontra il “manico”) e passando per Merak (alla base del Carro, diagonalmente opposta a Megrez), poi seguila finché non vedi due stelle vicine e brillanti. Quelle saranno Polluce e la sua “stella gemella” Castore.

Usa le stelle di Orione
Un altro metodo è utilizzare le stelle di Orione come guida. Basta trovare Rigel e Alnitak (stelle luminose di Orione), tracciare una linea che le unisce e prolungarla verso nord.

Per migliorare le tue capacità di localizzazione stellare, prova il nostro quiz e allenati a riconoscere le stelle più luminose del cielo con l’aiuto di altre stelle e costellazioni!
Usa le app di osservazione del cielo
Un altro modo per individuare Polluce è utilizzare un’app di osservazione, come Sky Tonight. Con pochi tocchi potrai vedere la posizione della stella. Guarda l’immagine qui sotto o segui la video guida e scopri quanto è semplice!

Puoi anche combinare i due metodi: prima prova a trovare Polluce con il Grande Carro o con le stelle di Orione, poi verifica di essere nel giusto punto con Sky Tonight.
Quando osservare Polluce?
Essendo parte della costellazione zodiacale dei Gemelli, Polluce è visibile solo in determinati mesi. Il periodo migliore per osservarla è da dicembre a marzo nella maggior parte del mondo. Ricorda che dalla fine di giugno alla fine di luglio il Sole si trova nei Gemelli, quindi Polluce sarà nel cielo diurno.
Vedi Polluce accanto alla Luna e ai pianeti
Polluce si trova vicino all’eclittica, quindi a volte incontra la Luna e i pianeti. Qui sotto trovi un elenco di eventi celesti che coinvolgono Polluce. Puoi anche controllare di tanto in tanto la scheda “Eventi” nel calendario di Sky Tonight: lì troverai tante informazioni utili su tutto ciò che accade nel cielo notturno.
16 settembre: Luna vicina a Polluce
- Ora di massimo avvicinamento: 17:34 GMT
- Distanza di massimo avvicinamento: 2°21′
- Ora di congiunzione: 18:35 GMT
- Distanza di congiunzione: 2°26′
Il 16 settembre, la Luna illuminata al 30,7% passerà vicino a Polluce (mag 1,2) nel cielo. Osservali a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione dei Gemelli. Sorgeranno dopo la mezzanotte e saliranno a una buona altezza al mattino, circa un’ora prima dell’alba. Anche il luminoso Giove sarà nelle vicinanze.
12 ottobre: Giove vicino a Polluce
- Ora di massimo avvicinamento: 16:17 GMT
- Distanza di massimo avvicinamento: 6°38′
Il 12 ottobre, Giove (mag -2,2) passerà vicino a Polluce (mag 1,2) nel cielo. Entrambi saranno facilmente visibili a occhio nudo nella costellazione dei Gemelli. Potrai osservarli già da mezzanotte; raggiungeranno il punto più alto durante il crepuscolo mattutino.
13 ottobre: Luna vicina a Polluce
- Ora di massimo avvicinamento: 23:05 GMT
- Distanza di massimo avvicinamento: 2°26′
- Ora di congiunzione: 14 ottobre, 00:08 GMT
- Distanza di congiunzione: 2°26′
Il 13 ottobre, la Luna illuminata al 57% passerà vicino a Polluce (mag 1,2) nel cielo. Osservali a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione dei Gemelli. Sorgeranno intorno a mezzanotte e raggiungeranno la massima altezza al mattino, poco prima dell’alba. Anche Giove, molto luminoso, sarà nelle vicinanze.
10 novembre: Luna vicina a Polluce
- Ora di massimo avvicinamento: 06:12 GMT
- Distanza di massimo avvicinamento: 2°38′
- Ora di congiunzione: 07:17 GMT
- Distanza di congiunzione: 2°44′
Il 10 novembre, la Luna illuminata al 72,7% passerà vicino a Polluce (mag 1,2) nel cielo. Osservali a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione dei Gemelli. Sorgeranno in serata e raggiungeranno la massima altezza al mattino, un paio d’ore prima dell’alba. Anche il brillante Giove sarà nelle vicinanze.
7 dicembre: Luna vicina a Polluce
- Ora di massimo avvicinamento: 15:47 GMT
- Distanza di massimo avvicinamento: 2°51′
- Ora di congiunzione: 16:57 GMT
- Distanza di congiunzione: 2°53′
Il 7 dicembre, la Luna illuminata al 93% passerà vicino a Polluce (mag 1,2) nel cielo. Osservali a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione dei Gemelli. Sorgeranno in serata e raggiungeranno il punto più alto poco dopo la mezzanotte. Nelle vicinanze brillerà anche il luminoso Giove (mag -2,6). A ovest, potrai ammirare la splendida Orione con il celebre asterismo della Cintura di Orione.
14 dicembre: Giove vicino a Polluce
- Ora di massimo avvicinamento: 13:40 GMT
- Distanza di massimo avvicinamento: 6°29′
Il 14 dicembre, Giove (mag -2,6) passerà vicino a Polluce (mag 1,2) nel cielo. Giove raggiungerà l’opposizione tra un mese, quindi apparirà particolarmente luminoso e grande nel nostro cielo di dicembre, facilmente visibile a occhio nudo anche in città con forte inquinamento luminoso. Polluce, la stella più brillante della costellazione dei Gemelli, sarà anch’essa visibile a occhio nudo.
4 gennaio 2026: Luna vicina a Polluce
- Ora di massimo avvicinamento: 02:51 GMT
- Distanza di massimo avvicinamento: 2°58′
- Ora di congiunzione: 04:04 GMT
- Distanza di congiunzione: 3°03′
Il 4 gennaio, la Luna quasi piena (illuminata al 99%) passerà vicino a Polluce (mag 1,2) nel cielo. Osservali a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione dei Gemelli. Sorgeranno in serata e raggiungeranno il punto più alto intorno a mezzanotte. Nelle vicinanze brillerà anche Giove (mag -2,6). A ovest, potrai ammirare la splendida Orione con la sua famosa Cintura.
31 gennaio 2026: Luna vicina a Polluce
- Ora di massimo avvicinamento: 13:07 GMT
- Distanza di massimo avvicinamento: 2°57′
- Ora di congiunzione: 14:22 GMT
- Distanza di congiunzione: 3°03′
Il 31 gennaio, la Luna quasi piena (illuminata al 95%) passerà vicino a Polluce (mag 1,2) nel cielo. Osservali a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione dei Gemelli. Sorgeranno in serata e raggiungeranno la massima altezza poco prima di mezzanotte. Vicino a loro brillerà Giove (mag -2,6). A ovest, potrai vedere la magnifica Orione con il suo celebre asterismo della Cintura.
Altri fatti su Polluce
Il nome ispirato a un eroe della mitologia greca
Nella mitologia greca, Polluce, noto anche come Polideuce, e il suo fratello gemello Castore erano figli della regina spartana Leda. Castore era il figlio mortale del re Tindaro, mentre Polluce era il figlio immortale di Zeus. I due fratelli erano inseparabili e, alla morte di Castore, Polluce chiese a Zeus di condividere con lui l’immortalità. Zeus li pose entrambi nel cielo come costellazione dei Gemelli. Per questo motivo, Castore e Polluce sono spesso chiamati “stelle gemelle”, anche se in realtà non sono fisicamente legate.
La stella più luminosa dei Gemelli… ma non Alfa
Osservando le stelle, avrai notato che in una costellazione la stella più luminosa è solitamente indicata con la lettera greca Alfa. Nei Gemelli, invece, la stella Alfa è Castore, mentre Polluce è Beta. Questo sistema di denominazione fu creato dall’astronomo tedesco Johann Bayer nel 1603. In teoria, le stelle venivano elencate dalla più luminosa alla meno luminosa, ma all’epoca non era possibile misurare la luminosità con precisione. Bayer quindi le ordinò in base alla classe di magnitudine (prima, seconda, ecc.) e, all’interno di ogni classe, non sempre in ordine di brillantezza. A volte le lettere erano assegnate in base alla posizione, all’ordine di levata o per ragioni storiche o mitologiche.
Ospita un pianeta
È noto che Polluce ospita un pianeta nella sua orbita chiamato Pollux b, o Thestias. Questo esopianeta gigante gassoso è stato scoperto nel 2006 e orbita attorno alla sua stella a una distanza simile a quella di Giove dal nostro Sole.
Polluce: in sintesi
Polluce è la stella più luminosa della costellazione dei Gemelli e può essere facilmente osservata nel cielo notturno da dicembre a marzo. Puoi individuarla usando il Grande Carro, le stelle luminose di Orione o app di osservazione come Star Walk 2 e Sky Tonight.