Costellazioni e Segni Zodiacali: Cosa Sono e Quanti Sono?

La maggior parte delle persone conosce le 12 costellazioni zodiacali e i loro segni corrispondenti, ma alcune fonti sostengono che siano 13. Chi ha ragione, allora? In questo articolo spiegheremo perché i numeri non coincidono, cosa distingue le costellazioni zodiacali dai segni e dove si colloca Ofiuco. Ancora meglio, imparerai a riconoscere ogni costellazione zodiacale nel cielo grazie all’app gratuita Star Walk 2. Scopriamo una volta per tutte la verità sullo zodiaco!

Contenuti

Storia dello zodiaco

La parola zodiaco deriva dal greco e significa “circolo degli animali celesti”, ma è un concetto che fu ripreso a sua volta da una tradizione babilonese nata nel V secolo a.C. Gli astronomi babilonesi divisero la striscia di cielo dove passano il Sole, la Luna ed i pianeti in 12 porzioni uguali di 30° di longitudine celeste ciascuna. I segmenti rappresentavano i 12 mesi uguali di 30 giorni del calendario schematico e ricevettero i nomi che oggi conosciamo come “segni zodiacali”.

Le costellazioni lungo il percorso del Sole, della Luna e dei pianeti nel cielo erano state osservate ancora prima. Le prime testimonianze risalgono all’antica Babilonia, intorno al 1000 a.C. Corrispondevano solo approssimativamente ai dodici segmenti dello zodiaco. Tuttavia, dodici di queste costellazioni ricevettero gli stessi nomi dei segni zodiacali. I nomi tradotti dei segni e delle costellazioni si conservarono grazie agli astrologi e astronomi greci, tra cui Claudio Tolomeo. Nel II secolo d.C., egli scrisse il Tetrabiblos, che divenne la base dell’astrologia zodiacale occidentale.

Lo zodiaco rimase principalmente un concetto astrologico fino a quando il modello eliocentrico del XVI secolo lo reinterpretò in termini astronomici. Per secoli si credette che tutti i corpi celesti ruotassero attorno alla Terra, ma Copernico dimostrò che era la Terra a orbitare intorno al Sole. L’invenzione del telescopio nel XVII secolo fornì prove osservative di questo modello, conferendo alle costellazioni zodiacali un nuovo valore astronomico.

Cosa sono i segni zodiacali?

I segni zodiacali sono le dodici sezioni di 30° dello zodiaco, create per analogia con l’antico “anno ideale” composto da mesi uguali di 30 giorni. La maggior parte dei segni si riferisce a esseri viventi; l’unica eccezione è la Bilancia. Nell’astrologia occidentale moderna, si ritiene che i segni zodiacali influenzino in qualche modo la vita umana.

Segni zodiacali
I segni zodiacali sono tradizionalmente presentati in un diagramma circolare, con ciascun segno che occupa un settore di esattamente 30°.

Cosa sono le costellazioni zodiacali?

Le costellazioni zodiacali sono quelle situate lungo il percorso apparente del Sole nel cielo e che corrispondono approssimativamente ai segni zodiacali tradizionali. Sebbene abbiano origini astrologiche, oggi sono ampiamente utilizzate nelle mappe e nelle osservazioni astronomiche moderne.

Costellazioni zodiacali
Le costellazioni zodiacali sono schemi di stelle nel cielo che hanno forme e dimensioni diverse.

Quante costellazioni ci sono nello zodiaco?

Il dibattito sul numero esatto di costellazioni nello zodiaco si protrae da oltre 10 anni. Alcuni dicono che esistano 13 costellazioni, altri sostengono siano più di 20. Cosa causa questa contesa? Di seguito la spiegazione.

12 costellazioni zodiacali

Ci sono dodici costellazioni che corrispondono a grandi linee con i segni zodiacali tradizionali e sono riconosciute come parte dello zodiaco. Queste sono:

  • Ariete;
  • Toro;
  • Gemelli;
  • Cancro;
  • Leone;
  • Vergine;
  • Bilancia;
  • Scorpione;
  • Sagittario;
  • Capricorno;
  • Acquario;
  • Pesci.

Esse sono tradizionalmente chiamate “zodiaco” ma oltre a ciò non esiste una vera e propria ragione per cui siano raggruppate così. Di seguito, le costellazioni trascurate.

Le 13 costellazioni sull’eclittica

Gli astrologi dicono che durante date particolari il Sole si trova “in” una determinata costellazione. Ma ci sono 13 costellazioni nel cielo che il Sole visita regolarmente ogni anno: Capricorno, Aquario, Pesci, Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario e Ofiuco. L’ultima non ha un segno zodiacale tradizionale, ma come mai? Per saperlo, dovremmo chiederlo ai Babilonesi.

Gli astronomi babilonesi stabilirono i 12 segni zodiacali nel V secolo a.C. Essi conoscevano la tredicesima costellazione, l’Ofiuco, ma questa fu esclusa dal calendario antico con 12 mesi lunari: possiamo dunque affermare che i Babilonesi omisero l’Ofiuco per comodità. Inoltre, Ofiuco non è inclusa tra le costellazioni zodiacali tradizionali. In alcune classificazioni moderne, come le famiglie di Menzel, è inserita nella famiglia di Ercole.

Insieme, le 13 costellazioni sono chiamate costellazioni dell’eclittica. L’eclittica è il piano immaginario che contiene l’orbita della Terra attorno al Sole. Dalla Terra, la osserviamo come il percorso apparente del Sole nel cielo durante l’anno. Nel corso dei mesi, il Sole sembra attraversare una dopo l’altra le costellazioni dell’eclittica. Le date di ingresso e uscita si ripetono ogni anno con una variazione di uno o due giorni, a seconda dell’anno e del fuso orario. Per Ofiuco, queste date vanno approssimativamente dal 30 novembre al 17 dicembre.

Per questo, qualcuno nato all’inizio di dicembre non deve meravigliarsi che il Sole si trovasse “in” Ofiuco e non nella costellazione del Sagittario.

Le 25 costellazioni nella fascia zodiacale

C’è un altro fatto sorprendente a proposito dello zodiaco: dimenticandosi per un attimo della tradizione ed ipotizzando che le costellazioni zodiacali siano le costellazioni che si trovano nello zodiaco, ne avremmo 25! Ecco spiegato perché.

Lo zodiaco, secondo la definizione consueta, è la fascia di cielo in cui si muovono il Sole, la Luna ed i pianeti del Sistema Solare. Esso si estende per circa 8° da entrambi i lati dell’eclittica. Le costellazioni presenti entro 8° da entrambe le parti dell’eclittica comprendono, oltre le tredici già citate: la Balena, il Corvo, il Cratere, l’Idra, Orione, Pegaso, lo Scudo, il Sestante, l’Auriga, il Cane Minore, il Serpente e l’Aquila. Sono 25 in tutto. Quanti di questi nomi avevi già sentito?

Ma il Sole attraversa solo le 13 costellazioni dell’eclittica, sono la Luna ed i pianeti ad incrociarsi con le altre che com’è noto non costituiscono segni zodiacali.

Comunque, la definizione dello zodiaco nella tradizione è comoda, perché in questo modo possiamo parlare delle stesse costellazioni in un contesto sia storico che astronomico. Per tradizione, le costellazioni zodiacali sono dodici, mentre le costellazioni dell’eclittica sono tredici (includendo Ofiuco).

Come trovare la costellazione dello zodiaco nel cielo stasera?

Il modo più semplice per localizzare una costellazione dello zodiaco è utilizzare un'app di osservazione stellare come Star Walk 2 (scarica) o Sky Tonight (scarica). Digita il nome della costellazione che stai cercando nella barra di ricerca, e vedrai come appare sulla mappa del cielo notturno dell'app. Tieni il tuo telefono o tablet verso il cielo per allineare l'immagine sullo schermo con ciò che vedi sopra. Segui la freccia sul tuo schermo, e presto vedrai la costellazione sia nella tua app che nel cielo reale sopra di te.

Come trovare una costellazione zodiacale
Le app Star Walk 2 e Sky Tonight ti aiuteranno a trovare le costellazioni zodiacali nel cielo sopra di te.

Nota che non puoi vedere tutte le costellazioni dello zodiaco contemporaneamente, perché alcune di esse appaiono nel cielo diurno. Man mano che la Terra si muove lungo la sua orbita, il Sole sembra passare attraverso diverse costellazioni dello zodiaco, il che significa che vedrai costellazioni diverse nel cielo in momenti diversi dell'anno.

Qual’è la differenza tra le costellazioni zodiacali e segni zodiacali?

I segni zodiacali e le costellazioni zodiacali sono connessi da quando si ha memoria, ma non sono propriamente la stessa cosa. Nonostante i nomi suonino simili, essi differiscono tanto quanto l’astrologia differisce dall’astronomia. Di seguito i principali aspetti su cui non concordano.

Predire il futuro contro trovare i pianeti

I segni zodiacali sono oggi usati in astrologia per predire il futuro e descrivere il carattere di una persona. In astronomia, invece, sono degli oggetti di studio: in passato esse marcavano lo scorrere del tempo e delle stagioni, motivo per cui venivano usate dagli antichi per stilare calendari. Ancora oggi, sono usate nella navigazione e per le osservazioni astronomiche, in quanto sono particolarmente utili come punti di riferimento per trovare i pianeti, soprattutto per gli osservatori amatoriali.

Porzioni uguali contro dimensioni diverse

I segni zodiacali dividono la fascia zodiacale celeste in sezioni uguali di 30° ciascuna, che rappresentano mesi ideali lunghi 30 giorni ognuno. Ma le vere costellazioni hanno ciascuna una forma e una dimensione diversa: per esempio, la costellazione dello Scorpione ricopre un’area di 497 gradi quadrati, ed il Sole l’attraversa in soli 7 giorni; mentre la costellazione della Vergine misura 1294 gradi quadrati, ed il Sole impiega circa 45 giorni a passare da parte a parte.

Date antiche fisse contro le date astronomiche reali

Le date dei segni zodiacali sono ad oggi circa un mese in anticipo rispetto a quando il Sole “entra” effettivamente nella costellazione. Queste date vennero osservate e messe per iscritto più di duemila anni fa, ma oggi le cose sono cambiate: ad esempio l’Ariete, attualmente, incontra il Sole più o meno il 19 aprile (la data esatta dipende dall’anno e dal luogo) invece che nella data astrologica del 21 marzo, ragion per cui la grande maggioranza di coloro che pensano di essere Arieti in realtà sono nati quando il Sole si trovava nei Pesci.

La causa di questo cambio di date è la precessione degli equinozi terrestre. Il nostro pianeta è come una trottola: è appiattito ai poli e rigonfio all’equatore, deformato dalla gravità del Sole e della Luna. Per questo, mentre ruota su se stesso, dondola, tracciando un cono di 23,5° di raggio con il suo asse. Il dondolio è chiamato la precessione degli equinozi terrestri. Ogni rotazione dura un giorno, ma ogni roteazione attorno al cono dura 25 800 anni; questo movimento altera lentamente la posizione dello zodiaco percepita dalla Terra, facendo apparentemente spostare le costellazioni verso est di circa 1° in una vita umana (72 anni).

Si tenga a mente che, esattamente come nell’antichità, il Sole passa ancora attraverso la tredicesima costellazione Ofiuco. Nessuna costellazione zodiacale tradizionale si trova lungo il percorso del Sole tra il 30 novembre e il 17 dicembre, ma, in astrologia, questi giorni appartengono al segno del Sagittario.

Questo almeno è il punto di vista astronomico. Gli astrologi si difendono dicendo che essi usano lo zodiaco tropicale, che è legato alle stagioni, non alle costellazioni. Dunque, è una scelta personale credere di essere Ariete o Pesci, Sagittario o Ofiuco.

Metti alla prova la tua conoscenza dei segni e delle costellazioni zodiacali con il nostro quiz coinvolgente. Scommettiamo che sei pronto per ottenere un punteggio molto alto!

Zodiac - Person
Pensi di conoscere lo zodiaco da una prospettiva astronomica? Questo quiz potrebbe sorprenderti! Scopri fatti affascinanti sul viaggio del Sole attraverso le costellazioni. Preparati a imparare!
Fai il quiz!

F.A.Q.

Dove si trovava il sole quando nascesti?

Di seguito sono riportate le date astronomiche di quando il Sole si trova in una determinata costellazione sull’eclittica al giorno d’oggi; le date di inizio e di fine possono variare di anno in anno di un giorno al massimo, a seconda dell’anno e del luogo:

  • Ariete: 19 Aprile – 13 Maggio;
  • Toro: 14 Maggio – 19 Giugno;
  • Gemelli: 20 Giugno – 20 Luglio;
  • Cancro: 21 Luglio – 9 Agosto;
  • Leone: 10 Agosto – 15 Settembre;
  • Vergine: 16 Settembre – 30 Ottobre;
  • Bilancia: 31 Ottobre – 22 Novembre;
  • Scorpione: 23 Novembre – 29 Novembre;
  • Ofiuco: 30 Novembre – 17 Dicembre;
  • Sagittario: 18 Dicembre – 18 Gennaio;
  • Capricorno: 19 Gennaio – 15 Febbraio;
  • Acquario: 16 Febbraio – 11 Marzo;
  • Pesci: 12 Marzo – 18 Aprile.

Cerchi una guida visiva semplice con le date dei segni zodiacali e i periodi in cui il Sole attraversa davvero ogni costellazione? Esplora la nostra infografica dello zodiaco!

Zodiac Constellations
Scopri come il concetto astrologico dei 12 segni zodiacali si confronta con le attuali 13 costellazioni dell’eclittica — e perché Ofiuco è stato escluso. Dai un’occhiata alla nostra infografica!
Vedi Infografica

Quanti segni zodiacali esistono?

Secondo l’astrologia occidentale, esistono 12 segni zodiacali: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci. Questi segni hanno date fisse che praticamente non sono cambiate dal V secolo a.C. Per quanto riguarda le costellazioni dello zodiaco, le loro posizioni nel cielo cambiano durante l'anno e nel corso dei secoli, quindi le date in cui il Sole visita una costellazione dello zodiaco non corrispondono più alle date astrologiche di un segno zodiacale corrispondente.

Le app astronomiche mostrano con precisione le costellazioni zodiacali?

Alcuni utenti si lamentano che le app Star Walk 2 e Sky Tonight mostrino una posizione sbagliata delle costellazioni zodiacali. Ad esempio, durante le date astrologiche del Sagittario, le app mostrano il Sole in Scorpione o addirittura nella tredicesima costellazione, Ofiuco. Nell’articolo, è stato spiegato che le date di un determinato segno zodiacale non corrispondono necessariamente alla posizione dei corpi celesti. Le date usate nelle app astronomiche non sono inventate, ma sono il risultato di calcoli precisi, cosicché l’app raffiguri ciò che succede nel cielo sopra di noi. Per sapere quali costellazioni siano visibili stanotte consigliamo di usare le app Star Walk 2 o Sky Tonight, perché osservare le stelle è più divertente che leggere un oroscopo!

Quale costellazione zodiacale è la più grande?

La Vergine è la costellazione zodiacale più estesa e la seconda costellazione più estesa di tutto il cielo, seconda solo all’Idra. La costellazione della Vergine ricopre 1294 gradi quadrati, ed è visibile da Novembre ad Agosto in entrambi gli emisferi, alle latitudini comprese tra i -80° ai +80°. Per trovare la Vergine nel cielo notturno più facilmente, basta usare l’app per l’osservazione Star Walk 2.

Dove si trovano le costellazioni zodiacali?

Le costellazioni zodiacali si trovano lungo il percorso del Sole nel cielo durante l’anno. Questo percorso è chiamato eclittica. Per trovarle di notte, osserva la stessa traiettoria che il Sole segue di giorno — da est a ovest. Tieni presente che non potrai vedere la costellazione che si trova dietro al Sole in quel momento. Usa l’app astronomica Sky Tonight per localizzare tutte le costellazioni zodiacali.

Quante costellazioni attraversa il Sole?

Il Sole percorre un tragitto chiamato eclittica e, durante l’anno, attraversa 13 costellazioni: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Ofiuco, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci. Dodici di esse (tutte tranne Ofiuco) sono note come costellazioni zodiacali. Curiosamente, intorno al 28 marzo, il Sole si avvicina così tanto alla costellazione di Cetus che parte del suo disco tocca il suo confine. Tuttavia, Cetus non è considerata una costellazione dell’eclittica perché il suo limite si trova a circa 8,5 primi d’arco dal piano eclittico. Vuoi scoprire altre curiosità sulle costellazioni? Metti alla prova le tue conoscenze sulle costellazioni con questo quiz!

Girl Constellations Quiz
Qual è la più grande costellazione in cielo? Quale costellazione contiene un asterismo a W? Rispondi a questo quiz per mettere alla prova le tue conoscenze sulle costellazioni!
Fai il quiz!

Che cos’è la luce zodiacale?

La luce zodiacale è una piramide di pulviscolo atmosferico illuminato dal Sole con la punta sull’eclittica che si estende dall’orizzonte verso l’alto. La luce zodiacale non ha a che vedere con le costellazioni zodiacali, ma con la fascia di cielo in cui la possiamo osservare. Questo raro evento celeste è osservabile in primavera ed in autunno. Per saperne di più sulla luce zodiacale, sarà sufficiente leggere il nostro articolo .

Costellazioni e segni zodiacali: Conclusione

Ci sono 12 costellazioni che sono tradizionalmente chiamate “costellazioni zodiacali.” Queste sono storicamente connesse con i segni zodiacali, ma col passare del tempo le due cose si sono separate. I segni zodiacali ora sono usati solamente negli oroscopi degli astrologi, che possono essere divertenti da leggere ma non hanno nessuna base scientifica; le costellazioni zodiacali, d’altra parte, sono dei gruppi di stelle reali che chiunque può osservare. Esse sono studiate dagli astronomi e vengono usate anche per trovare pianeti ed altri corpi celesti.

Il testo di credito:
Trustpilot