Fatti sul mercurio: tutto quello che c'è da sapere

~7 min

Mercurio è molto diverso dagli altri pianeti del nostro sistema solare. Oggi ti diremo di più sulle sue peculiarità e ti spiegheremo come influenzano questo piccolo pianeta. Cominciamo!

Contenuti

Fatti sul pianeta Mercurio

  • Tipo di pianeta: terrestre
  • Raggio: 2440 km
  • Massa: 3.3011×10^23 kg
  • Afelio: 69,8 milioni di km
  • Perielio: 46,0 milioni di km
  • Distanza media dalla Terra: 77 milioni di km
  • Temperatura superficiale: da -173°C a 427°C
  • Lunghezza del giorno solare: 176 giorni terrestri
  • Lunghezza del giorno siderale: 59 giorni terrestri
  • Lunghezza dell'anno: 88 giorni terrestri
  • Età: 4,503 miliardi di anni
  • Prende il nome da: Il dio romano del commercio

Quanto è grande Mercurio?

Mercurio è il pianeta più piccolo del sistema solare sia per massa che per diametro. È 18 volte meno massiccio della Terra e il suo diametro raggiunge appena i due quinti di quello terrestre. Per farti capire meglio le dimensioni di Mercurio, diciamo che è solo un terzo più grande della Luna.

Sorprendentemente, questo piccolo pianeta è diventato ancora più piccolo nel tempo. Il raffreddamento del suo nucleo ha causato il restringimento dell'intero pianeta, riducendo il volume di Mercurio di circa 5-10 chilometri di raggio.

Quanto è caldo Mercurio?

La temperatura della superficie di Mercurio varia più che su qualsiasi altro pianeta del nostro sistema solare. Può variare dai -173 °C di notte ai 427 °C durante il giorno. Questo accade perché il pianeta più piccolo ha un'atmosfera quasi inesistente, che non trattiene il calore, e perde rapidamente l'energia ricevuta dal Sole durante il giorno.

Sebbene Mercurio sia il pianeta più vicino al Sole, non è il più caldo (lo è Venere).

Quanto dura un giorno su Mercurio?

Un giorno solare (la quantità di tempo che il Sole impiega per sorgere, tramontare e risalire nello stesso punto) su Mercurio dura circa 176 giorni terrestri. Ed ecco un altro fatto strano su Mercurio: un anno su questo pianeta è due volte più corto di un solo giorno e dura 88 giorni terrestri. Come mai?

Il pianeta più piccolo gira lentamente intorno al suo asse: una rotazione dura 59 giorni terrestri. Tuttavia, le sue albe e i suoi tramonti sono molto diversi da quelli della Terra. A causa dell'orbita eccentrica del pianeta, il Sole sembra sorgere due volte: una volta, poco prima del tramonto, e poi di nuovo in alcune parti della superficie. La stessa cosa avviene al contrario al tramonto. Così ci vuole molto più tempo perché il Sole appaia di nuovo nello stesso posto, e un giorno solare dura quasi il doppio di un anno.

Anche se ruota lentamente, Mercurio gira intorno al Sole più velocemente di qualsiasi altro pianeta: a 47 km/s. In confronto, il secondo pianeta più veloce del nostro sistema solare, Venere, ha una velocità di 35 km/s.

Di cosa è fatto Mercurio?

Dal momento che Mercurio è un pianeta terrestre, è composto principalmente da ferro, nichel e roccia silicatica. Ha un grande nucleo ferroso, che costituisce circa il 61% del volume del pianeta (in confronto, il nucleo della Terra è solo il 16%), e un guscio esterno spesso 400 chilometri. A proposito, il nucleo di Mercurio ha circa le stesse dimensioni della nostra Luna. Un'altra somiglianza con la Luna è che la superficie secca e rocciosa del pianeta è piena di crateri.

I crateri sono il risultato di impatti con asteroidi o altri oggetti spaziali: più crateri ha un pianeta, più è vecchio. Dato che la superficie di Mercurio è molto craterizzata, è molto probabile che sia antico.

Che cosa significa che Mercurio è retrogrado?

Mercurio viene detto retrogrado perché sembra andare "all'indietro" agli osservatori della Terra. In realtà, il pianeta non cambia la sua direzione: si tratta solo di un'illusione ottica nel cielo. Puoi leggere di più su il fenomeno del moto retrogrado in uno dei nostri recenti articoli.

Il piccolo e veloce pianeta diventa retrogrado tre o quattro volte in un anno solare, per circa tre settimane. Nel 2023, Mercurio sarà retrogrado dal 21 aprile al 14 maggio, dal 23 agosto al 15 settembre e dal 13 dicembre al 1 gennaio 2024.

Quando è visibile Mercurio nel cielo notturno?

Sempre nel 2023, Mercurio sarà visibile nel cielo mattutino dal 23 gennaio al 13 febbraio, dal 22 maggio al 12 giugno e dal 16 settembre al 30 settembre. La sera, cerca il pianeta dal 2 aprile al 18 aprile, dal 27 luglio al 17 agosto e poi dal 20 novembre all'11 dicembre.

Dal momento che il pianeta è molto vicino al Sole, non ci sono molte opportunità durante l'anno per osservarlo. Il modo più semplice per individuare Mercurio nel cielo è quello di utilizzare la guida planetaria Star Walk 2. Basta digitare il nome di un pianeta nel campo di ricerca, e l'applicazione ti mostrerà la sua posizione nel cielo.

Prossimi eventi

Mercurio non è facile da osservare. Molto spesso, il pianeta si avvicina al Sole, la cui luce lo mette in ombra. Scopri quando osservare il pianeta elusivo con l'app Sky Tonight app. Tocca l'icona della lente d'ingrandimento, situata nella parte bassa della schermata principale, inserisci il nome del pianeta e scegli il risultato corrispondente. A questo punto, apri la scheda Eventi e consulta l'elenco di tutti gli eventi astronomici legati a Mercurio. Rapido suggerimento: il pianeta è meglio visibile in corrispondenza della sua massima elongazione, quando la sua distanza apparente dal Sole è al suo culmine.

22 settembre: Mercurio alla massima elongazione ovest

Il 22 settembre, alle 11:27 GMT, Mercurio raggiungerà la massima distanza apparente dal Sole (17°52′). La massima elongazione è il momento migliore per osservare Mercurio, poiché il pianeta elusivo non si perde nel bagliore del Sole. Lo stesso giorno, il pianeta raggiungerà anche il punto più alto nel cielo mattutino e brillerà intensamente con una magnitudine di -0,4. Osserva il pianeta prima dell'alba nella costellazione del Leone.

23 settembre: Mercurio al perielio

Il 23 settembre, alle 18:06 GMT, Mercurio raggiungerà il perielio, il che significa che sarà al punto più vicino al Sole nello spazio. La distanza tra i due corpi sarà di 0,31 UA. Anche se l'evento ha un incredibile effetto sulle temperature superficiali del pianeta, fa poca differenza nell'aspetto di Mercurio nel cielo. Il pianeta sarà visibile nel cielo mattutino nella costellazione del Leone.

14 ottobre: Luna vicino a Mercurio

  • Ora di avvicinamento: 08:58 GMT
  • Distanza di avvicinamento: 0°36'

Il 14 ottobre, la Luna Nuova incontrerà Mercurio (mag -1.4) nella costellazione della Vergine. Entrambi gli oggetti celesti sorgeranno quasi simultaneamente con il Sole, quindi sarà difficile vederli vicini. Tuttavia, in questo giorno, gli osservatori dagli Stati Uniti, Messico, Belize, Honduras, Nicaragua, Panama, Colombia e Brasile vedranno un raro evento celeste chiamato “anello di fuoco”, o eclissi solare anulare, che si verifica quando la Luna passa davanti al Sole.

14 novembre: Luna vicino a Mercurio

  • Ora della congiunzione: 14:04 GMT
  • Distanza della congiunzione: 1°37'

Il 14 novembre, la Luna incontrerà Mercurio (mag -0.4) nella costellazione dello Scorpione. L'elusivo pianeta sarà un oggetto serale e tramonerà un'ora dopo il Sole. Il disco lunare sarà quasi invisibile, poiché la Luna Nuova avverrà il giorno prima.

14 dicembre: Luna vicino a Mercurio

  • Ora di congiunzione: 05:47 GMT
  • Distanza di congiunzione: 4°22'

Il 14 dicembre, la Luna illuminata al 5% incontrerà Mercurio (mag 0.8) nella costellazione del Sagittario. Il disco lunare sarà quasi invisibile, e il pianeta tramonerà un'ora dopo il Sole, quindi non avrai molto tempo per trovarlo nel cielo serale.

Domande frequenti

Di che colore è Mercurio?

Mercurio è principalmente grigio scuro. Il colore di un pianeta dipende dal colore della sua superficie e dalle sue capacità riflettenti. Sfortunatamente, l'esterno roccioso di Mercurio, coperto di polvere, non dona una grande varietà di colori.

Quante lune ha Mercurio?

Nessuna. Senza entrare nei dettagli, Mercurio non può formare, catturare o acquisire una luna a causa delle piccole dimensioni del pianeta, della debole gravità e della vicinanza al Sole.

Quanto dista Mercurio dal Sole?

La sua distanza media dal Sole è di circa 58 milioni di km. Perciò, tra gli altri pianeti del sistema solare, Mercurio è il più vicino alla stella.

Quando è stato scoperto Mercurio?

Non lo sappiamo con certezza, la prima osservazione registrata è stata fatta nel 265 a.C. Dato che Mercurio è così vicino al Sole, è spesso nascosto dal suo bagliore. Le prime persone che osservarono Mercurio con un telescopio furono Galileo Galilei e Thomas Harriot, nel XVII secolo.

Perché Venere è più caldo di Mercurio?

Nonostante Mercurio sia il pianeta più vicino al Sole, Venere è più caldo a causa della spessa atmosfera venusiana, che trattiene il calore. Mercurio, a sua volta, non ha un'atmosfera importante e non può trattenere l'energia del Sole.

Che aspetto ha il Sole da Mercurio?

Se potessi stare su Mercurio all'afelio (la distanza massima che Mercurio può raggiungere dal Sole), vedresti il Sole due volte più grande di come appare dalla Terra. Al perielio (la distanza minima), il Sole apparirebbe tre volte più grande di come appare dal nostro pianeta.

Lo sapevi?

  • Su Mercurio non ci sono stagioni perché il suo asse ha un'inclinazione quasi nulla (di soli 2 gradi).
  • Gli antichi astronomi credevano che Mercurio fosse due oggetti diversi, perché può apparire nel cielo serale occidentale oppure sorgere nel cielo mattutino orientale. Inoltre, pensavano la stessa cosa di Venere.
  • Come la Luna e Venere, Mercurio ha delle fasi, ma si possono osservare solo con un telescopio.
  • Mercurio non è quasi certamente abitabile. Le sue temperature rigide e la vicinanza al Sole rendono il pianeta troppo estremo per gli organismi viventi.
  • Mercurio ha una coda simile a quella di una cometa, dovuta sempre al vento solare che allontana gli atomi di sodio dalla sua superficie.
  • In sanscrito, Mercurio è chiamato Budha (da non confondere con Buddha, il fondatore del Buddhismo). I testi vedici lo considerano una divinità, figlio di Soma (o Chandra, il dio della Luna) e Tara (moglie di Bṛhaspati, il dio di Giove).

Mercurio è, senza dubbio, uno dei pianeti più estremi di tutti, e ora sai perché. Condividi questo articolo con i tuoi amici e continua a scoprire di più sull'astronomia con Star Walk 2. Puoi anche guardare il cartone animato divertente ed educativo su Mercurio che spiega i fatti principali sul pianeta in parole semplici.

Ti auguriamo cieli sereni e felici osservazioni!

Il testo di credito:
Trustpilot