Cos'è il moto retrogrado?

Perché a volte i pianeti sembrano muoversi "all'indietro"? Tale movimento è anche reale? Dovresti temere Mercurio retrogrado? Troverai le risposte a queste domande nel nostro articolo.

Contenuti

Puoi anche vedere la nostra infografica, dove spieghiamo come funziona il moto retrogrado.

What is retrograde motion?
Cosa significa Mercurio retrogrado? La nostra infografica ti mostrerà tutto quello che devi sapere sui pianeti retrogradi.
Vedi Infografica

Cosa significa retrogrado?

Quando un pianeta sembra invertire la sua direzione nel cielo, il suo moto si chiama retrogrado.

Giorno dopo giorno e settimana dopo settimana, mentre la Terra ruota attorno al Sole, i pianeti nel cielo si muovono tipicamente nella stessa direzione del Sole, da ovest a est. Gli astronomi lo chiamano moto diretto o progrado. Questo movimento non deve essere confuso con il movimento quotidiano dei pianeti e del Sole nel cielo, che va da est a ovest ed è causato dalla rotazione della Terra sul suo asse.

In determinati periodi di tempo, un pianeta può iniziare a muoversi "all'indietro", da est a ovest. Questo movimento verso ovest è chiamato moto retrogrado apparente (dalla parola latina "retrogradus", che vuol dire "andare all'indietro").

Cosa provoca l'apparente moto retrogrado dei pianeti?

Il movimento retrogrado è un'illusione ottica causata dalle differenze nella velocità orbitale dei pianeti.

Prendiamo come esempio Marte. Questo pianeta superiore si muove più lentamente nella sua orbita rispetto alla Terra. Quando superiamo Marte, sembra che si muova "all'indietro" perché ci stiamo muovendo più velocemente di quanto non sia. La stessa cosa accade quando si passa accanto a un'auto che si muove più lentamente in autostrada: per un momento, sembra che si muova nella direzione opposta.

Questo meccanismo funziona per tutti i pianeti superiori. Anche i pianeti inferiori, Venere e Mercurio, che orbitano intorno al Sole più velocemente rispetto alla Terra, sembrano periodicamente muoversi “all'indietro”. Tuttavia, il loro moto retrogrado è difficile da osservare: quando un pianeta inferiore ci passa accanto, è posizionato tra la Terra e il Sole, quindi il bagliore del Sole lo nasconde alla vista.

Gli antichi astronomi erano piuttosto perplessi dal fenomeno del moto retrogrado, specialmente quelli che pensavano che la Terra fosse al centro dell'Universo. Solo nel XVI secolo, quando Niccolò Copernico introdusse il suo modello eliocentrico, gli scienziati capirono che il moto retrogrado era un'illusione.

Quali sono i pianeti retrogradi in questo momento?

Lo sfuggente pianeta Mercurio si muoverà "all'indietro" nel cielo dal 21 aprile al 14 maggio, dal 23 agosto al 15 settembre e dal 13 dicembre al 1° gennaio 2024.

Anche i seguenti pianeti del Sistema Solare avranno un moto retrogrado nel 2023:

  • Saturno: 17 giugno - 4 novembre
  • Nettuno: 30 giugno - 6 dicembre
  • Venere: 22 luglio - 4 settembre
  • Urano: 29 agosto - 27 gennaio 2024
  • Giove: 4 settembre - 31 dicembre

Se desideri seguire il percorso di qualsiasi pianeta retrogrado nel cielo, usa l'app per osservare le stelle Star Walk 2. Tocca l'icona a forma di lente d'ingrandimento nell'angolo in basso a sinistra dello schermo, digita il nome del pianeta nel campo di ricerca e tocca il risultato corrispondente. Vedrai la posizione attuale del corpo celeste nel cielo. Puoi anche visualizzare la posizione del pianeta per qualsiasi data e ora scelta utilizzando la funzione Macchina del tempo.

In che modo i pianeti retrogradi ci influenzano?

Gli astrologi potrebbero metterti in guardia dal firmare contratti durante il periodo retrogrado di Mercurio o dall'acquisto di strumenti di metallo durante il periodo retrogrado di Marte. È una tua scelta crederci oppure no.

Tuttavia, ora sai che il movimento retrogrado è solo un'illusione che non può influenzare la tua vita quotidiana, almeno dal punto di vista scientifico.

Speriamo di essere riusciti a spiegarti la natura del fenomeno del moto retrogrado. Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici!

Il testo di credito:
Trustpilot