Quali costellazioni sono visibili a novembre 2025: sei obiettivi per te

Questo novembre, il cielo notturno ti invita a riconoscere sei costellazioni — dalle luminose Cassiopea e Andromeda alle più deboli Pesci, Scultore, Fenice e Tucana. Pronto a trovarle? Segui la nostra guida e usa Star Walk 2 per consultare la mappa celeste in realtà aumentata.

Contenuti

Introduzione

Benvenuto nella nostra serie mensile dedicata alle migliori costellazioni da osservare. A novembre, le protagoniste del cielo sono Cassiopea, Andromeda, Pesci, Scultore, Fenice e Tucana.

Abbiamo organizzato tutte le 88 costellazioni in base al mese in cui sono più facilmente visibili — quello in cui attraversano il meridiano locale intorno alle 21:00, raggiungendo il punto più alto nel cielo.

Momento migliore per l’osservazione: tra le 21:00 e le 22:00 ora locale.

Per orientarti facilmente nel cielo notturno, usa la app gratuita Star Walk 2.

Elenco delle costellazioni di novembre

Cassiopea

  • Luminosità: ☆☆☆
  • Visibile da: 90°N a 20°S
  • Stella più brillante: Schedar (mag 2,2)
  • Migliori oggetti del cielo profondo: Ammasso della Rosa Bianca (NGC 7789, mag 6,7), Ammasso del Gufo (NGC 457, mag 6,4)
Cassiopeia
Cassiopea è una costellazione settentrionale prominente che copre circa 598 gradi quadrati.

Come trovare Cassiopea nel cielo notturno di novembre

Cassiopea è una delle costellazioni più facili da riconoscere grazie alla sua caratteristica forma a W (o M). Alle latitudini intorno ai 46°N e superiori (come negli Stati Uniti settentrionali e in Canada), è circumpolare, cioè non tramonta mai.

Nell’emisfero nord, cerca in alto nel cielo settentrionale durante la sera e segui la forma a W. Le tre stelle centrali puntano verso Polaris, nella costellazione dell’Orsa Minore. Nell’emisfero sud, Cassiopea resta bassa sull’orizzonte settentrionale e non è visibile da latitudini inferiori a 20°S.

Cassiopea si trova opposta al Grande Carro rispetto alla Stella Polare. Quando Cassiopea è alta nel cielo (circa da settembre a febbraio), il Grande Carro è basso. A marzo, il Grande Carro sale a nord-est mentre Cassiopea scende a nord-ovest.

Mito della costellazione di Cassiopea

Secondo la mitologia greca, Cassiopea era una regina vanitosa che si vantava di essere, insieme alla figlia Andromeda, più bella delle ninfe del mare, le Nereidi. Questo fece infuriare Poseidone, che inviò il mostro marino Cetus a devastare il suo regno. Per placarlo, Andromeda fu incatenata a una roccia come sacrificio, ma Perseo arrivò in groppa a Pegaso e la salvò.

Tutti furono poi posti tra le stelle e, come lezione di umiltà, la “Sedia” di Cassiopea ruota attorno al Polo Celeste Nord, apparendo capovolta o diritta a seconda delle stagioni — talvolta come una M, altre volte come una W.

Andromeda

  • Luminosità: ☆☆
  • Visibile da: 90°N a 60°S
  • Stella più brillante: Alpheratz (mag 2,0)
  • Miglior oggetto del cielo profondo: Galassia di Andromeda (M31, mag 3,4)
Andromeda
Andromeda è una costellazione boreale che si estende per circa 722 gradi quadrati.

Come trovare Andromeda nel cielo notturno di novembre

Andromeda si trova accanto a Cassiopea, tra la costellazione a forma di W e il Grande Quadrato di Pegaso. La sua stella più luminosa, Alpheratz, segna la testa di Andromeda e forma l’angolo nord-orientale del Grande Quadrato di Pegaso. La stella Schedar di Cassiopea, situata all’estremità inferiore destra della W (o superiore sinistra della M), punta direttamente verso Andromeda.

Nell’emisfero nord, Andromeda si trova quasi allo zenit nelle serate di novembre. Nell’emisfero sud, appare bassa sull’orizzonte settentrionale ma rimane visibile dalla maggior parte delle latitudini meridionali.

Il principale oggetto della costellazione è la Galassia di Andromeda (M31), la più vicina grande galassia alla nostra Via Lattea. Sotto cieli bui è visibile a occhio nudo come una debole macchia allungata di luce. Questo bagliore proviene da miliardi di stelle, la cui luce ha viaggiato per 2,5 milioni di anni per raggiungerci — rendendola uno degli oggetti più lontani visibili senza strumenti ottici.

La Galassia di Andromeda è in cima alla lista dei più semplici oggetti del cielo profondo nell’emisfero nord per i principianti. Consulta la nostra guida per scoprire come individuare le galassie, le nebulose e gli ammassi stellari più luminosi — senza bisogno di attrezzature speciali.

Best Deep-Sky Objects for Beginners (Northern Hemisphere)
Impara a vedere le galassie, le nebulose e gli ammassi stellari più luminosi dell'emisfero nord. Perfetto per gli astronomi alle prime armi!
Vedi Infografica

Mito della costellazione di Andromeda

Nella mitologia greca, Andromeda era la figlia del re Cefeo e della regina Cassiopea d’Etiopia. Cassiopea fece infuriare Poseidone, dio del mare, affermando che lei e Andromeda erano più belle delle ninfe marine, le Nereidi. In risposta, Poseidone inviò il mostro marino Cetus a devastare la costa.

Un oracolo dichiarò che il regno poteva essere salvato solo sacrificando Andromeda al mostro. Fu quindi incatenata a una roccia vicino al mare. Tuttavia, Perseo la vide, se ne innamorò e sconfisse Cetus pietrificandolo con la testa di Medusa. Perseo liberò Andromeda, e in seguito i due si sposarono.

Per commemorare la loro storia, tutte le figure principali — Andromeda, Perseo, Cassiopea, Cefeo e Cetus — furono poste tra le stelle.

Pesci

  • Luminosità: ☆☆
  • Visibile da: 90°N a 65°S
  • Stella più brillante: Alpherg (mag 3,6)
  • Miglior oggetto del cielo profondo: Galassia Fantasma (M74, mag 9,5)
Pisces
Pesci è una grande ma debole costellazione zodiacale che copre circa 889 gradi quadrati.

Come trovare la costellazione dei Pesci nel cielo notturno di novembre

La costellazione dei Pesci è debole, quindi cerca un cielo buio e lontano dalle luci artificiali per osservarla al meglio. Si estende a sud del Grande Quadrato di Pegaso ed è più facilmente riconoscibile grazie al Circolo, un anello compatto di sette stelle deboli che segna la testa del Pesce Occidentale.

Nell’emisfero nord, guardala sopra l’orizzonte meridionale nelle serate autunnali. Nell’emisfero sud, cerca in basso nel cielo settentrionale.

Per prima cosa, individua il Grande Quadrato di Pegaso. Sotto il suo bordo meridionale, troverai il Circolo. La sua stella più brillante è Alpherg, nota anche come Gamma Piscium. Dal Circolo, segui i filamenti deboli che si estendono verso est e verso l’alto fino al Pesce Orientale. Nel complesso, la figura ricorda una grande lettera “V”.

Mito della costellazione dei Pesci

Secondo la mitologia greca, la dea Afrodite e suo figlio Eros si trasformarono in pesci e si tuffarono nell’Eufrate per sfuggire al mostro Tifone. Per non separarsi, si legarono con una corda. La costellazione dei Pesci raffigura due pesci uniti da un nastro, in ricordo della loro fuga.

Scultore

  • Luminosità: ☆
  • Visibile da: 50°N a 90°S
  • Stella più brillante: Alpha Sculptoris (mag 4,3)
  • Miglior oggetto del cielo profondo: Galassia “Collana di Perle” (NGC 55, mag 7,8)
Sculptor
Scultore è una costellazione australe tenue che si estende per circa 475 gradi quadrati.

Come trovare la costellazione dello Scultore nel cielo notturno di novembre

La costellazione dello Scultore è debole e può essere vista a occhio nudo solo sotto cieli limpidi e scuri. Le sue tre stelle più luminose, di magnitudine intorno a 4, formano un piccolo triangolo nel cielo notturno.

Nell’emisfero nord, cerca poco sopra l’orizzonte meridionale nelle serate di novembre; nell’emisfero sud, invece, lo Scultore passa quasi allo zenit. La costellazione si trova tra l’Aquario e la Fenice, appena a sud del Grande Quadrato di Pegaso.

Mito della costellazione dello Scultore

La costellazione dello Scultore non ha origini mitologiche antiche. Raffigura uno scultore al lavoro ed è stata introdotta nel XVIII secolo dall’astronomo Nicolas Louis de Lacaille.

Fenice

  • Luminosità: ☆
  • Visibile da: 30°N a 90°S
  • Stella più brillante: Ankaa (mag 2,2)
  • Miglior oggetto del cielo profondo: IC 5328 (mag 10,8)
Phoenix
Fenice è una costellazione meridionale che copre circa 469 gradi quadrati.

Come trovare la Fenice nel cielo notturno di novembre

Per individuare la costellazione della Fenice, inizia cercando la brillante stella Achernar (mag 0,4), situata all’estremità meridionale della costellazione dell’Eridano — un ottimo punto di riferimento. La Fenice si trova a nord-ovest di Achernar, tra le costellazioni dello Scultore e della Gru. La sua stella più luminosa, Ankaa, forma una tenue figura a forma di aquilone con le stelle vicine.

Nell’emisfero sud, cerca in alto nel cielo meridionale durante le serate di novembre. Dalle latitudini intorno ai 30°N, la costellazione appare molto bassa sopra l’orizzonte meridionale. Più a nord, invece, non sorge affatto.

Mito della costellazione della Fenice

Prende il nome dal leggendario uccello che rinasce dalle proprie ceneri. La Fenice è una delle “costellazioni degli uccelli” dell’emisfero sud, insieme a Gru, Pavone, Tucana e Uccello del Paradiso (Apus). Fu tracciata alla fine del XVI secolo da Petrus Plancius, basandosi sulle osservazioni di Keyser e de Houtman. L’atlante celeste Uranometria di Johann Bayer del 1603 fu il primo a rappresentarla ufficialmente.

Tucana

  • Luminosità: ☆
  • Visibile da: 15°N a 90°S
  • Stella più brillante: Alpha Tucanae (mag 2,8)
  • Migliori oggetti del cielo profondo: Piccola Nube di Magellano (mag 2,7), 47 Tucanae (NGC 104, mag 4,0)
Tucana
Tucana è una piccola costellazione australe che copre circa 295 gradi quadrati.

Come trovare Tucana nel cielo notturno di novembre

Tucana ruota vicino al polo celeste sud, risultando visibile tutto l’anno nell’emisfero meridionale. Dalle latitudini settentrionali, invece, si trova sotto l’orizzonte — solo gli osservatori a sud di circa 15°N possono vederla.

Nel cielo australe, guarda verso sud per individuare un gruppo di stelle poco luminose. Sebbene le stelle non siano particolarmente brillanti, Tucana è facile da riconoscere grazie ai suoi spettacolari oggetti del cielo profondo: la Piccola Nube di Magellano, una galassia nana vicina, e l’ammasso globulare 47 Tucanae, entrambi visibili a occhio nudo sotto cieli bui. Questi oggetti dominano la parte meridionale della costellazione e superano in luminosità le sue singole stelle.

Mito della costellazione di Tucana

Tucana rappresenta un tucano — un uccello tropicale noto per il suo grande e colorato becco. È una costellazione relativamente moderna, introdotta nel 1598 dall’astronomo fiammingo Petrus Plancius, basandosi sulle osservazioni dei navigatori olandesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman. La costellazione celebra la fauna esotica scoperta durante le prime esplorazioni dell’emisfero australe.

Altri spettacoli nel cielo di novembre

Il 5 novembre 2025, appena dopo il tramonto, alza lo sguardo: la Luna Piena più grande dell’anno illuminerà il cielo. La Luna raggiungerà la fase piena vicino al perigeo, il punto più vicino alla Terra nella sua orbita, dando vita a una Superluna. Apparirà circa l’8% più grande e il 16% più luminosa rispetto a una Luna piena media, offrendo uno spettacolo straordinario sull’orizzonte serale.

Nello stesso periodo, lo sciame meteorico delle Tauridi raggiungerà il suo picco di attività. L’International Meteor Organization ha segnalato una possibile attività potenziata delle Tauridi nel 2025. Normalmente, una Luna piena brillante renderebbe difficile l’osservazione delle meteore, ma poiché le Tauridi producono spesso bolidi lenti e luminosi, ci sarà comunque una buona possibilità di vederne qualcuno.

Verso la fine del mese, lo sciame meteorico delle Leonidi raggiungerà il massimo nella notte tra il 17 e il 18 novembre, appena tre giorni prima della Luna Nuova — condizioni ideali per l’osservazione. Aspettati circa 15–20 meteore all’ora al picco, sotto cieli scuri.

E non perdere la Cometa Lemmon all’inizio del mese. Per gli osservatori dell’emisfero sud, i primi giorni di novembre offriranno le migliori occasioni per osservare la cometa, visibile debolmente nel cielo serale.

Scopri di più: Tutti gli eventi astronomici di novembre 2025.

Cos'è una costellazione, e in cosa differisce da un asterismo?

  • Le costellazioni sono gruppi di stelle che sembrano formare un disegno quando osservate dalla Terra.

  • Gli asterismi sono pattern di stelle luminose che sono generalmente facilmente riconoscibili ma non sono ufficialmente registrati come costellazioni.

Ricorda questa differenza fondamentale! Per maggiori dettagli sulle costellazioni, dai un'occhiata al nostro articolo dedicato.

Come localizzare una costellazione?

Il modo più semplice per assicurarti di osservare la costellazione giusta è usare Star Walk 2. Punti il tuo dispositivo verso il cielo, e la mappa celeste dell'app si adatterà per corrispondere alle stelle nella tua esatta posizione. È così semplice!

Come trovare una costellazione
Localizza qualsiasi costellazione nel cielo con l'aiuto di Star Walk 2.

Se vuoi metterti alla prova e imparare a localizzare le costellazioni senza l'app, consulta la nostra infografica. Ti aiuterà a trovare le costellazioni usando come guida i pattern di stelle familiari.

7 Constellations Everyone Can Find
Scopri come trovare facilmente le stelle e le costellazioni famose nel cielo notturno. Scopri fatti interessanti su ciascuna delle costellazioni.
Vedi Infografica

Le migliori costellazioni di novembre: conclusione

Novembre è il mese ideale per osservare queste costellazioni intorno alle 21:00–22:00 ora locale: alle latitudini settentrionali — Cassiopea, Andromeda e Pesci; a quelle meridionali — Scultore, Fenice e Tucana. Scegli un luogo buio, lascia che i tuoi occhi si adattino all’oscurità per 15–20 minuti e utilizza oggetti luminosi — Schedar, Alpheratz e il Grande Quadrato di Pegaso — per orientarti tra i vari obiettivi. Usa Star Walk 2 per confermare o identificare gli oggetti sulla mappa del cielo.

Il testo di credito:
Trustpilot