I migliori oggetti del cielo profondo per mese: novembre 2025
Con diverse costellazioni luminose che sorgono nel cielo, novembre offre ottime opportunità per osservare il cielo profondo. Che tu usi un binocolo o un telescopio, troverai sempre qualcosa di affascinante da esplorare in una notte limpida. In questo articolo abbiamo raccolto gli oggetti più interessanti visibili a novembre, dalle deboli galassie agli ammassi stellari più brillanti. Sky Tonight ti aiuterà a trovarli facilmente nel cielo. Scarica l’app e inizia la tua avventura astronomica!
Contenuti
- Migliori oggetti del cielo profondo di novembre visibili a occhio nudo
- Migliori oggetti del cielo profondo di novembre da vedere con binocoli
- Migliori oggetti del cielo profondo di novembre da osservare con telescopio
- Oggetti del cielo profondo di novembre: Domande frequenti
- Come osservare gli oggetti del cielo profondo: consigli utili
- Oggetti del cielo profondo di novembre: Conclusione
Migliori oggetti del cielo profondo di novembre visibili a occhio nudo
Nessuna attrezzatura speciale? Nessun problema! Alcuni dei più spettacolari oggetti celesti di novembre possono essere visti senza strumenti — dagli ammassi luminosi alle galassie visibili come macchie diffuse nel buio del cielo.
47 Tucanae

- Nomi alternativi: NGC 104, Caldwell 106
- Dimensione apparente: 30′ (1 x Luna)
- Magnitudine apparente: 4.0
- Costellazione: Tucana
- Dove osservare: Emisfero australe
- Come osservare: Visibile a occhio nudo come una piccola macchia brillante vicino alla Piccola Nube di Magellano. Con un binocolo appare come una sfera luminosa compatta; con un telescopio rivela il suo nucleo denso di stelle.
- Descrizione: 47 Tucanae è uno degli ammassi globulari più luminosi e grandi del cielo, situato a circa 13.000 anni luce. È un oggetto molto amato dagli osservatori dell’emisfero sud e spesso compare nelle astrofotografie della regione della SMC.
Galassia di Andromeda

- Nomi alternativi: M31, NGC 224
- Dimensione apparente: 3° × 1° (6 x Luna)
- Magnitudine apparente: 3.4
- Costellazione: Andromeda
- Dove osservare: Emisfero Nord
- Come osservare: Vista ad occhio nudo, la Galassia di Andromeda appare come una piccola macchia allungata di luce. Per una visione più dettagliata della sua forma e del suo nucleo luminoso, usa binocoli 10x50 o un piccolo telescopio.
- Descrizione: La Galassia di Andromeda è una galassia a spirale a circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra. Fa parte del Gruppo Locale ed è uno degli oggetti più lontani visibili a occhio nudo.
Piccola Nube di Magellano

- Nomi alternativi: SMC, NGC 292
- Dimensione apparente: 5° × 3° (10 x Luna)
- Magnitudine apparente: 2.1
- Costellazione: Tucana
- Dove osservare: Emisfero Sud
- Come osservare: La Piccola Nube di Magellano può essere vista senza alcun ausilio ottico come una “nebbia” diffusa nel cielo. È meglio osservarla in notti serene e senza luna. Usando binocoli 10x50 potrai vedere che la Piccola Nube di Magellano è composta da numerose stelle e ammassi stellari.
- Descrizione: La Piccola Nube di Magellano è una galassia nana irregolare posizionata a circa 200.000 anni luce da noi. È una delle galassie esterne più vicine (~200.000 anni luce) e un facile bersaglio a occhio nudo dall’emisfero australe.
Pleiadi

- Nomi alternativi: M45, Sette Sorelle
- Dimensione apparente: 1°50' (3,7 x Luna)
- Magnitudine apparente: 1.2
- Costellazione: Toro
- Dove osservare: Entrambi gli emisferi
- Come osservare: Le Pleiadi sono facilmente visibili ad occhio nudo: sotto cieli scuri, puoi vedere almeno sei stelle che formano un riconoscibile “mini-dipper”. Binocoli o un telescopio offriranno una visione migliore delle stelle più deboli e della nebulosità che le circonda.
- Descrizione: Le Pleiadi sono un ammasso aperto di stelle situato a circa 444 anni luce di distanza. È uno degli ammassi stellari più vicini e il più vicino oggetto di Messier alla Terra.
Iadi

- Nomi alternativi: Caldwell 41, Cr 50, Mel 25
- Dimensione apparente: 5°30′ (11 x Luna)
- Magnitudine apparente: 0.5
- Costellazione: Toro
- Dove osservare: Entrambi gli emisferi
- Come osservare: Sebbene l'ammasso stellare delle Iadi sia nominalmente più luminoso delle vicine Pleiadi, è molto grande e non è altrettanto evidente ad occhio nudo. L'ammasso è meglio osservato con binocoli che abbiano campi visivi tra i 7° e i 9° di diametro.
- Descrizione: Le Iadi sono un ammasso aperto di stelle situato a soli 150 anni luce da noi. È l'ammasso stellare più vicino e uno dei più studiati.
Migliori oggetti del cielo profondo di novembre da vedere con binocoli
Se non hai un telescopio, i binocoli bastano per esplorare il cielo di questo mese. Diversi ammassi e nebulose sono abbastanza grandi e luminosi da essere visibili anche dalle zone suburbane.
Nebulosa Dumbbell

- Nomi alternativi: M27, NGC 6853, Nebulosa del Torsolo di Mela
- Dimensione apparente: 8.0′ × 5.6′ (0.3 x Luna)
- Magnitudine apparente: 7.4
- Costellazione: Volpetta
- Dove osservare: Emisfero Nord
- Come osservare: La Nebulosa Dumbbell è abbastanza luminosa e si presta bene per osservazioni astronomiche amatoriali. Sotto un cielo perfettamente buio, può essere individuata anche con binocoli 10x50 o 15x70. È comunque meglio usare un piccolo telescopio.
- Descrizione: La Nebulosa Dumbbell è una nebulosa planetaria situata a circa 1.360 anni luce dalla Terra. Fu osservata da Charles Messier nel 1764 e divenne il primo oggetto di questo tipo ad essere scoperto. La nebulosa è modellata come una sfera irregolare con una zona più luminosa che assomiglia a un torsolo di mela mezzo mangiato. Per questo motivo, è talvolta chiamata Nebulosa del Torsolo di Mela.
NGC 362

- Nomi alternativi: Caldwell 104
- Dimensione apparente: 12′54″ (0.4 x Luna)
- Magnitudine apparente: 6.5
- Costellazione: Tucana
- Dove osservare: Emisfero australe
- Come osservare: Puoi vedere NGC 362 con un binocolo 8x40 o 10x50 — apparirà come una “stella” leggermente sfocata. Con cieli scuri, può persino essere visibile a occhio nudo!
- Descrizione: NGC 362 è un ammasso globulare situato a circa 30.000 anni luce. È relativamente giovane per la Via Lattea (circa 10–11 miliardi di anni).
Galassia del Triangolo

- Nomi alternativi: M33, NGC 598
- Dimensione apparente: 1° × 41' (2 x Luna)
- Magnitudine apparente: 5.7
- Costellazione: Triangolo
- Dove osservare: Emisfero Nord
- Come osservare: La galassia del Triangolo è uno degli oggetti più lontani visibili ad occhio nudo. Tuttavia, sono necessarie condizioni di osservazione ideali e occhi molto acuti per individuarla. È molto più facile osservare la galassia con binocoli o un piccolo telescopio.
- Descrizione: La Galassia del Triangolo è una galassia a spirale situata a 2,7 milioni di anni luce dalla Terra. Il suo nome deriva non dalla forma della galassia, ma dalla costellazione Triangolo, dove è possibile osservarla. M33 è il terzo membro più grande del Gruppo Locale di galassie, dopo la Galassia di Andromeda e la nostra Via Lattea.
Nebulosa di Orione

- Nomi alternativi: M42, NGC 1976, Grande Nebulosa di Orione
- Dimensione apparente: 1°30' × 1° (3 x Luna)
- Magnitudine apparente: 4.0
- Costellazione: Orione
- Dove osservare: Entrambi gli emisferi
- Come osservare: Ad occhio nudo, la Nebulosa di Orione appare come una “stella” sfocata. Con il binocolo, potrai vederla come una grande macchia sfocata con due “ali” che si estendono lateralmente. Attraverso un telescopio, potrai vedere le quattro stelle più luminose della nebulosa, note come ammasso Trapezio. La Nebulosa di Orione è uno degli obiettivi più popolari per l’astrofotografia.
- Descrizione: La Nebulosa di Orione è una nebulosa diffusa situata nella Via Lattea, a una distanza di 1.300 anni luce da noi. È la regione di formazione stellare massiva più vicina alla Terra.
Doppio Ammasso

- Nomi alternativi: NGC 869 e NGC 884, Caldwell 14
- Dimensione apparente: 1° (2 x Luna)
- Magnitudine apparente: 3.7
- Costellazione: Perseo
- Dove osservare: Emisfero Nord
- Come osservare: Il Doppio Ammasso è visibile a occhio nudo sotto cieli bui suburbani. Se usi binocoli 10x50, vedrai che questo oggetto è composto da due ammassi separati.
- Descrizione: Il Doppio Ammasso è composto da due ammassi aperti di stelle ed è situato a circa 7.500 anni luce da noi. NGC 869 (h Persei) forma la metà occidentale del Doppio Ammasso, mentre NGC 884 (χ Persei) costituisce la metà orientale.
Migliori oggetti del cielo profondo di novembre da osservare con telescopio
Novembre offre diverse galassie e nebulose che mostrano la loro vera bellezza solo al telescopio. Anche se appaiono deboli, con pazienza e un cielo buio potrai ammirarne le complesse strutture e i dettagli lontani.
NGC 1365

- Nomi alternativi: Grande Galassia Spirale Barrata, UGC 5887
- Dimensione apparente: 11′ × 6.2′ (0.35 x Luna)
- Magnitudine apparente: 10.3
- Costellazione: Fornax
- Dove osservare: Emisfero australe
- Come osservare: Si osserva meglio con telescopi di 200 mm (8”) o più grandi sotto cieli bui. Con strumenti più piccoli si vedono solo la barra centrale e il nucleo luminoso.
- Descrizione: NGC 1365 è una galassia spirale barrata doppia situata a circa 56 milioni di anni luce. È nota per la sua barra centrale e i bracci a spirale simmetrici.
NGC 891

- Nomi alternativi: Caldwell 23
- Dimensione apparente: 13.5′ × 2.5′ (0.45 x Luna)
- Magnitudine apparente: 10.0
- Costellazione: Andromeda
- Dove osservare: Emisfero Nord
- Come osservare: La galassia non è ben visibile con i binocoli. Raccomandiamo l'uso di un telescopio con un'apertura di almeno 100 mm e di scegliere una posizione lontana dall'inquinamento luminoso.
- Descrizione: NGC 891 è una galassia spirale a circa 30 milioni di anni luce nella costellazione di Andromeda. Vista quasi di taglio, mostra una fascia scura di polvere che attraversa il disco — molto simile a come apparirebbe la Via Lattea dall’esterno.
NGC 4945

- Nomi alternativi: Caldwell 83
- Dimensione apparente: 20′ × 3.8′ (0.6 x Luna)
- Magnitudine apparente: 9.3
- Costellazione: Centaurus
- Dove osservare: Emisfero australe
- Come osservare: Meglio visibile con telescopi medi o grandi, appare come una scia allungata di luce brillante.
- Descrizione: NGC 4945 è una galassia a spirale a circa 11 milioni di anni luce. È una delle più luminose del gruppo del Centauro e mostra regioni attive di formazione stellare e un potente nucleo galattico, simile alla Via Lattea.
Galassia Fantasma

- Nomi alternativi: M74, NGC 628
- Dimensione apparente: 10.5′ × 9.5′ (0.3 x Luna)
- Magnitudine apparente: 9.3
- Costellazione: Pesci
- Dove osservare: Entrambi gli emisferi
- Come osservare: La Galassia Fantasma ha una luminosità superficiale molto bassa, il che la rende difficile da osservare. È meglio visualizzarla sotto un cielo perfettamente buio con un telescopio di almeno 200 mm. Se sei un astrofotografo con una fotocamera DSLR e un telescopio, puoi catturare belle immagini di questa galassia nonostante la sua bassa luminosità superficiale.
- Descrizione: La Galassia Fantasma è una grande galassia a spirale situata a circa 32 milioni di anni luce dalla Terra. Grazie alla sua orientazione frontale e ai bracci a spirale ben definiti, è diventata un obiettivo popolare tra gli astronomi professionisti che studiano l'origine e la struttura delle galassie a spirale.
Galassia dello Scultore

- Nomi alternativi: NGC 253, Moneta d'Argento, Galassia Dollaro d'Argento
- Dimensione apparente: 27.5′ × 6.8′ (0.9 x Luna)
- Magnitudine apparente: 8.0
- Costellazione: Scultore
- Dove osservare: Emisfero Sud
- Come osservare: La Galassia dello Scultore può essere vista attraverso binocoli 10x50, apparendo come una macchia luminosa allungata e sfocata. Per vedere la sua struttura, usa telescopi con un diametro di 300 mm o superiore.
- Descrizione: La Galassia dello Scultore è una galassia a spirale intermedia situata a circa 11,4 milioni di anni luce dalla Terra. È posizionata quasi di taglio rispetto alla nostra prospettiva terrestre, ma la sua struttura a spirale può ancora essere distinta.
Nebulosa Cuore

- Nomi alternativi: IC 1805, Sh2-190, Nebulosa Cane Corrente
- Dimensione apparente: 2,5° x 2,5° (5 x Luna)
- Magnitudine apparente: 6.5
- Costellazione: Cassiopea
- Dove osservare: Emisfero Nord
- Come osservare: La Nebulosa Cuore ha una luminosità superficiale relativamente bassa, il che la rende difficile da osservare senza un telescopio a grande apertura o l'ausilio di fotografia a lunga esposizione. Gli astrofotografi spesso la catturano insieme alla sua compagna, la Nebulosa Anima (IC 1848); insieme, vengono chiamate “Cuore e Anima.”
- Descrizione: La Nebulosa Cuore è una grande nebulosa a emissione situata a 7.500 anni luce dalla Terra. La forma caratteristica della nebulosa è creata dai venti stellari provenienti dalle stelle calde al suo centro.
Oggetti del cielo profondo di novembre: Domande frequenti
Cos’è un oggetto del cielo profondo?
Il termine “oggetto del cielo profondo” (DSO) è usato dagli astrofili per indicare corpi celesti esterni al Sistema Solare che non sono stelle singole. Includono galassie, nebulose (a emissione, riflessione o oscure), resti di supernova e ammassi stellari (aperti e globulari).
Cos’è una galassia?
Una galassia è un vasto sistema di stelle, gas, polvere e materia oscura legati dalla gravità. Possono essere a spirale, ellittiche o irregolari. Un esempio celebre è la Galassia di Andromeda, visibile a occhio nudo dall’emisfero nord. Anche la nostra Via Lattea è una galassia a spirale che contiene centinaia di miliardi di stelle, incluso il Sole.
Cos’è una nebulosa?
Una nebulosa è un’enorme nube di gas e polvere nello spazio. Alcune, come la Nebulosa di Orione, sono regioni di formazione stellare; altre, come la Nebulosa Cuore, sono modellate dai venti e dalla radiazione delle stelle massicce. A seconda della loro composizione e interazione con la luce, possono essere a emissione, riflessione o oscure.
Cos’è un ammasso stellare?
Un ammasso stellare è un gruppo di stelle nate dalla stessa nube molecolare, mantenute insieme dalla gravità. Esistono due tipi principali: aperti (come le Pleiadi), giovani e sparsi, e globulari (come M92 o 47 Tucanae), densi e antichi.
Cosa significano le sigle NGC e M?
Provengono da cataloghi astronomici che aiutano a classificare gli oggetti nel cielo. M indica il Catalogo Messier, creato dall’astronomo francese Charles Messier nel XVIII secolo, con oggetti famosi come la Galassia di Andromeda (M31) e la Nebulosa di Orione (M42). NGC significa New General Catalogue, compilato nel XIX secolo, che elenca migliaia di nebulose, galassie e ammassi — tra cui NGC 362 e NGC 1365 menzionati sopra.
Per saperne di più su come sono stati creati questi cataloghi e sul loro uso moderno, consulta il nostro articolo sui cataloghi astronomici di base.
Come trovare oggetti del cielo profondo nel cielo?
Il modo più conveniente per localizzare rapidamente un oggetto del cielo profondo nel cielo è utilizzare l'app di astronomia Sky Tonight. Per trovare l'oggetto di tuo interesse, tocca l'icona della lente di ingrandimento sulla schermata principale, scrivi il nome dell'oggetto o la designazione del catalogo (ad esempio, "Pleiadi" o "M45") nel campo di ricerca e tocca l'icona blu del bersaglio. L'app ti riporterà alla schermata principale e mostrerà la posizione attuale dell'oggetto sulla mappa del cielo. Punta il tuo dispositivo verso l'alto e segui la freccia bianca per vedere dove si trova l'oggetto nel cielo sopra di te. Puoi anche attivare la modalità AR toccando il grande pulsante blu nell'angolo in basso a destra dello schermo.
Come osservare gli oggetti del cielo profondo: consigli utili
Ecco alcuni consigli per migliorare la tua esperienza di osservazione:
-
Pianifica in anticipo la tua sessione di osservazione. È bene scegliere una notte in cui il cielo sarà buio per molto tempo. Questo è particolarmente importante per gli astrofotografi: il processo di ripresa può durare diverse ore. La scheda "Cielo" nel calendario di Sky Tonight è utile per la pianificazione (guarda questo video e impara tutte le funzionalità del calendario).
-
Fai un elenco degli oggetti del cielo profondo visibili dalla tua posizione. Includi dettagli come la loro posizione, luminosità e il miglior momento per osservarli. Utilizza carte stellari, libri di astronomia, risorse online e app astronomiche. Con l'aiuto di Sky Tonight, puoi ottenere l'elenco degli oggetti osservabili dalla tua posizione in pochi secondi. Tocca l'icona del telescopio in basso allo schermo per accedere alla sezione Visibile Stasera. Puoi regolare il filtro in modo che vengano visualizzati solo oggetti del cielo profondo e poi ordinarli per tipo, in ordine alfabetico, per data o per magnitudine.
-
Per osservare oggetti del cielo profondo, è meglio trovarsi in un luogo con minima inquinamento luminoso. Più scuro è il cielo, più potrai vedere. Gli oggetti del cielo profondo sono spesso deboli e possono richiedere tempo per essere localizzati e osservati. Sii paziente e lascia che i tuoi occhi si adattino al buio. Usa anche la visione periferica – una tecnica speciale che è utile nell'osservare alcuni obiettivi deboli.
-
Usa una torcia rossa mentre regoli la tua attrezzatura. Questo aiuterà a preservare la tua visione notturna.
-
Assicurati di vestirti caldo e di portare bevande calde: può fare freddo di notte, specialmente se rimani fermo per lunghi periodi.
Oggetti del cielo profondo di novembre: Conclusione
Novembre è un ottimo periodo per osservare alcuni degli ammassi stellari più famosi e luminosi – le Pleiadi e le Iadi. Insieme a il Doppio Ammasso, la Nebulosa di Orione e la Galassia di Andromeda, sono visibili ad occhio nudo, sebbene i dispositivi ottici ti aiuteranno a vedere più dettagli. Usa l’app Sky Tonight per individuare uno qualsiasi di questi oggetti nel cielo notturno.
Migliori oggetti del cielo profondo per mese: calendario annuale
Le meraviglie del cielo profondo non si limitano a novembre. Scopri cosa l'universo ha da offrire ogni mese con le nostre guide sugli oggetti del cielo profondo:
