Opposizione Planetaria 2025: Miglior Momento per Vedere i Pianeti

Il prossimo pianeta a raggiungere l’opposizione sarà Urano — segna la data: 21 novembre. Con l’app Sky Tonight puoi trovare facilmente Urano nel cielo. Leggi questo articolo per saperne di più sulle opposizioni e scoprire le date migliori per osservare pianeti e asteroidi.

Contenuti

Che cosa significa opposizione in astronomia?

Opposizione astronomica significa che un pianeta si trova dalla parte opposta al Sole rispetto alla Terra: ossia, visto dalla Terra, significa che un pianeta all’opposizione si trova a 180° precisi da dove si trova il Sole nel cielo, cosicché quando il Sole tramonta ad ovest, tale pianeta sorge ad est. Oltre che dai pianeti, l’opposizione può essere raggiunta anche da comete, asteroidi ed altri oggetti celesti nel nostro Sistema Solare. Un esempio molto noto di opposizione è la Luna piena, durante la quale il disco lunare è opposto al Sole, e per questo è totalmente illuminato dalla luce della nostra stella.

Full Moons 2025
Quando sarà la prossima Luna Piena nel 2025? Quando vedere una Luna di Sangue quest'anno? Consulta il nostro calendario lunare per tutte le date, orari, nomi, Superlune e altro dell'anno.
Vedi Infografica

Opposizioni planetarie

Prossima opposizione: Urano (21 novembre 2025)

Urano sarà in opposizione il 21 novembre alle 12:17 GMT. Per alcune settimane intorno alla data, Urano apparirà più luminoso (mag 5,6) — ma sarà comunque necessario un aiuto ottico per individuarlo. Il pianeta si troverà nella costellazione del Toro, visibile per tutta la notte. Per trovarlo nel cielo, usa l’app gratuita Sky Tonight.

Quali pianeti possono essere visti in opposizione dalla Terra?

Premesso che l’opposizione si verifica solo quando la Terra si trova tra il Sole ed un altro pianeta, essa coinvolge solo i pianeti del Sistema Solare più lontani dal Sole rispetto alla Terra. Essi sono: Marte, Giove, Saturno, Urano, e Nettuno.

L’opposizione planetaria avviene grosso modo una volta ogni anno, quando la Terra si trova esattamente in linea retta tra il pianeta preso in considerazione ed il Sole. L’unica eccezione è costituita da Marte: la velocità e la forma dell’orbita del Pianeta rosso sono simili a quelle della Terra, che quindi “supera” Marte solo ogni 27 mesi circa. Ecco perché l’opposizione di Marte avviene solo ogni due-tre anni. Mercurio e Venere si trovano all’interno dell’orbita terrestre, per cui non li vedremo mai in opposizione.

Come trovare un pianeta in opposizione?

Per trovare un pianeta in opposizione basta guardare in direzione opposta a quella in cui tramonta il Sole: esso sarà ben visibile per qualche settimana prima e qualche settimana dopo l’esatto momento di opposizione. Dunque controlla le previsioni, trova una data abbastanza vicina all’opposizione in cui il cielo è sereno, esci e vai ad osservare il pianeta in tutta la sua luminosità!

Puoi facilmente localizzare e identificare un pianeta utilizzando un'app di osservazione stellare come Sky Tonight:

  • Per localizzare il pianeta desiderato, usa la funzione di ricerca dell'app. Tocca l'icona della lente d'ingrandimento nell'angolo in basso a sinistra della schermata principale e digita il nome dell'oggetto nella barra di ricerca. Tocca il pulsante target blu accanto al risultato corrispondente, quindi tocca il pulsante bussola blu nell'angolo in basso a destra dello schermo. Muovi il tuo dispositivo nella direzione della freccia bianca finché non vedi il pianeta sullo schermo. Questa è la direzione in cui troverai il pianeta nel vero cielo sopra di te.

  • Per identificare qualsiasi punto luminoso nel cielo, avvia l'app e punta il tuo dispositivo verso il cielo. Sulla mappa celeste interattiva dell'app, vedrai quali oggetti celesti sono in quella direzione. Puoi toccare l'oggetto per conoscere il suo nome e toccare il suo nome per ulteriori informazioni.

I pianeti in opposizione sono visibili ad occhio nudo, ma si vedono ancora meglio con un paio di binocoli o un telescopio: per esempio, con un telescopio da 10 centimetri di diametro, si vedono senza problemi gli anelli di Saturno, compresa la Divisione di Cassini tra di essi.

Perché le opposizioni planetarie sono così interessanti?

L’opposizione è il momento migliore per osservare un pianeta o un altro corpo celeste perché, in questo frangente, l’oggetto in questione è interamente illuminato dal Sole, apparendo dunque quanto mai luminoso nel cielo notturno; in più, le opposizioni planetarie avvengono quando il pianeta è nel punto della sua orbita più vicino alla Terra, facendo apparire il corpo celeste più grande. Marte è il pianeta con cui questo cambio di dimensioni si nota di più, dato che è il pianeta esterno più vicino alla Terra. Cosa ancora più importante, un’opposizione fornisce tutto il tempo che serve per fare osservazioni! Un corpo celeste in opposizione è visibile in cielo durante tutta la notte e raggiunge la posizione migliore per l’osservazione verso mezzanotte. Non è un caso che molti asteroidi ed altri corpi celesti meno luminosi nel Sistema Solare siano stati scoperti quando erano in opposizione.

Prossime opposizioni planetarie

Il calendario completo di tutti gli eventi che coinvolgono pianeti ed altri corpi celesti si trova nell’app per l’osservazione Sky Tonight.

21 novembre 2025: Opposizione di Urano

Urano sarà in opposizione al Sole il 21 novembre 2025, alle 12:17 GMT. Avrà una magnitudine di 5.6, che è la sua luminosità massima per il 2025. Il pianeta sorgerà a est al tramonto e sarà visibile tutta la notte nella costellazione del Toro. Teoricamente, potreste intravedere Urano ad occhio nudo sotto un cielo buio, ma nella pratica, è meglio usare buoni binocoli o un telescopio per osservarlo. Se avete un telescopio di medie dimensioni, potrete vedere fino a quattro lune di Urano: Titania, Oberon, Umbriel e Ariel.

Intorno all'opposizione, Urano sarà più vicino alla Terra per il 2025 — a una distanza di circa 18.5 unità astronomiche. La dimensione del disco del pianeta sarà anche al suo massimo, misurando 3.7 secondi d'arco.

10 gennaio 2026: opposizione di Giove

Giove sarà in opposizione al Sole il 10 gennaio 2026 alle 08:34 GMT. Il pianeta splenderà intensamente con una magnitudine di -2,7. Potrai trovarlo nella costellazione dei Gemelli, dove sorgerà a est al tramonto e resterà visibile tutta la notte, raggiungendo il punto più alto intorno alla mezzanotte locale.

Anche senza strumenti, Giove sarà uno spettacolo affascinante. Con binocoli o un piccolo telescopio, potrai vedere le sue quattro lune maggiori — Io, Europa, Ganimede e Callisto — che appariranno come piccoli punti di luce allineati vicino al pianeta. Un telescopio mostrerà anche le bande nuvolose tipiche di Giove.

All’opposizione, Giove sarà alla sua massima vicinanza alla Terra del 2026 — circa 4,23 unità astronomiche. Il suo disco apparirà particolarmente grande, con un diametro di 45,6 secondi d’arco, offrendo condizioni eccellenti per osservazioni dettagliate.

Altre prossime opposizioni

Non sono solo i pianeti, ma anche comete, asteroidi ed altri corpi del Sistema Solare a raggiungere l’opposizione. Tali eventi sono più difficili da osservare, e quindi vengono considerati per gli astro-osservatori esperti. L’opposizione è anche il momento migliore per la caccia agli asteroidi: se il vostro sogno è di scoprire un asteroide sconosciuto, vi consigliamo di guardare nella direzione opposta rispetto al Sole, durante la notte, e forse la fortuna vi arriderà!

Asteroidi in opposizione

La maggior parte degli asteroidi è difficile da osservare con i binocoli comuni. Tuttavia, se avete binocoli 10x50 o più grandi, potete provare a individuare gli asteroidi che sono più luminosi della magnitudine 10 — li abbiamo contrassegnati con un emoji nella nostra lista. Immaginate solo l'eccitazione di vedere un vero asteroide con i vostri occhi!

  • 5 novembre 2025: 12 Victoria (mag 9.9), costellazione dell’Ariete. ⭐
  • 11 novembre 2025: 471 Papagena (mag 9.1), costellazione della Balena. ⭐
  • 7 dicembre 2025: 16 Psyche (mag 9.7), costellazione del Toro. ⭐
  • 25 dicembre 2025: 42 Isis (mag 11.3), costellazione dei Gemelli.
  • 2 gennaio 2026: 40 Harmonia (mag 9.0), costellazione dei Gemelli. ⭐
  • 23 gennaio 2026: 44 Nysa (mag 8.6), costellazione del Cancro. ⭐
  • 27 febbraio 2026: 7 Iris (mag 8.9), costellazione del Sestante. ⭐
  • 21 marzo 2026: 20 Massalia (mag 9.0), costellazione della Vergine. ⭐
  • 28 maggio 2026: 29 Amphitrite (mag 9.7), costellazione dello Scorpione. ⭐

Pianeti nani in opposizione

  • 18 ottobre 2025: 136199 Eris (mag 18.6), costellazione della Balena.
  • 1 aprile 2026: 136472 Makemake (mag 17.0), costellazione della Chioma di Berenice.
  • 23 aprile 2026: 136108 Haumea (mag 17.2), costellazione del Boote.
  • 27 luglio 2026: 134340 Plutone (mag 15.0), costellazione del Capricorno.

F.A.Q.

Quali pianeti sono in opposizione adesso?

Le opposizioni più recenti sono state quelle di Saturno il 21 settembre e di Nettuno il 23 settembre. La prossima sarà l’opposizione di Urano il 21 novembre 2025.

Quanto spesso si verificano le opposizioni?

Un’opposizione planetaria si verifica quando la Terra si trova tra il Sole ed un pianeta. Ciò accade ogni anno per i pianeti esterni, eccezion fatta per Marte, il quale, essendo molto vicino alla Terra ed avendo un’orbita ed una velocità orbitale molto simile a quelle del nostro pianeta, viene raggiunto da quest’ultimo solo ogni 27 mesi, motivo per cui le opposizioni marziane si verificano ogni due-tre anni.

Quanto dura un’opposizione?

Si dice che un pianeta sia “in opposizione” in un momento molto preciso, ma il periodo di opposizione dura per qualche settimana: durante questo lasso di tempo, il pianeta sarà nella posizione migliore per l’osservazione, in quanto sorgerà ad est quando il Sole tramonterà ad ovest, raggiungerà lo zenit attorno a mezzanotte, e tramonterà all’alba.

Qual è il contrario dell’opposizione, in astronomia?

Il contrario dell’opposizione in astronomia è la congiunzione: durante la congiunzione tra il Sole ed un pianeta, quest’ultimo si trova alla distanza minore possibile dalla nostra stella, come visto nel nostro cielo, e questo ne fa il momento più difficile per osservare un pianeta, in quanto il Sole ne ostacola la vista. Eppure ci sono altre congiunzioni astronomiche che non hanno a che fare con il Sole: ad esempio, le congiunzioni tra pianeti e quelle tra Luna e pianeti, entrambe piuttosto interessanti da osservare!

Opposizioni planetarie: Punto finale

L’opposizione è il momento migliore per osservare i pianeti perché appaiono più grandi, più luminosi e restano visibili tutta la notte. La prossima opposizione che attendiamo è quella di Urano il 21 novembre 2025. Scarica l’app di osservazione astronomica Sky Tonight per trovare facilmente Urano o qualsiasi altro pianeta nel cielo.

Se ti è piaciuto, condividi questo articolo con i tuoi amici sui social media. Vi auguriamo cieli sereni e osservazioni fruttuose!

Il testo di credito:
Trustpilot