Superluna 2024: Perché la Luna è Così Grande Stasera?
Il nome “Superluna” fa pensare ad una Luna diversa dal normale. È più grande? O ha per caso dei “superpoteri”? Lasciamo perdere tutte le illazioni prive di basi scientifiche e parliamo di fatti reali sulle Superlune. Usa l'app astronomica gratuita Sky Tonight per osservare meglio la Luna e scoprire di più sul nostro satellite naturale!
Contenuti
- Perché stanotte la Luna è così grande?
- Cos’è una Superluna?
- Come sappiamo quando sarà la prossima Superluna?
- La Luna sembra più grande durante una Superluna?
- Come osservare una Superluna?
- F.A.Q.
- In conclusione
Perché stanotte la Luna è così grande?
Ci sono due motivi per cui la Luna sembra più grande:
- La Luna Piena è nel punto della sua orbita più vicino alla Terra , o in prossimità di questo: tale evento è chiamato “Superluna”;
- La Luna è vicina all’orizzonte: la cosiddetta “illusione lunare”, causata da un’illusione ottica, fa sì che la Luna sembri più grande quando è vicina all’orizzonte.
L’”illusione lunare” si verifica ad ogni Luna piena: per assistervi basta guardare il sorgere o tramontare del nostro satellite nella fase di Luna piena. Per scoprire quando sarà la prossima Luna Piena, controlla il calendario di Sky Tonight toccando l'icona del calendario in fondo allo schermo e passando alla scheda "Luna". Lì, vedrai le fasi lunari, insieme agli orari di sorgere e tramontare della luna per ogni giorno del mese selezionato. Trova anche l'immagine della Luna nella sezione Info sotto la griglia del calendario e trascinala a sinistra e a destra per vedere come cambia la dimensione angolare della Luna nel cielo di giorno in giorno.
In questo articolo, parleremo più approfonditamente delle Superlune. Puoi anche ampliare le tue conoscenze consultando la nostra guida dettagliata sull'illusione lunare.
Cos’è una Superluna?
Superluna non è un termine astronomico ufficiale. Fu coniato dall’astrologo americano Richard Nolle in un articolo del 1979 sul Dell Horoscope Magazine. Richard Nolle diede questa definizione di Superluna: “Una Luna piena o nuova che si verifica quando la Luna è nel punto della sua orbita più vicino alla Terra, con uno scarto del 10%.” Ma fu nel 2011 che tale termine iniziò a comparire anche in articoli scientifici di rilievo. Ad oggi, questa definizione è riconosciuta anche dalla NASA, ma è ancora oggetto di interpretazioni.
Il nome scientifico di una Superluna è “sigizia al perigeo del sistema Sole-Terra-Luna.” Non suona altrettanto bene, vero? Però ha più senso:
- Perigeo: è il punto più vicino alla Terra che la Luna raggiunge durante una rivoluzione attorno al nostro pianeta. Il punto più lontano si chiama invece apogeo. Perigeo ed apogeo esistono perché l’orbita lunare non è tonda, bensì ellittica (ovale). La distanza media al perigeo è di 363 300 km dalla Terra, mentre quella all’apogeo è di 405 500 km.
- Sigizia: in astronomia, indica l’approssimativo allineamento di tre corpi celesti, principalmente il Sole, la Terra e la Luna o un pianeta. La sigizia del sistema Sole-Terra-Luna porta alla fase di Luna piena o nuova, a seconda delle posizioni reciproche fra i 3 corpi celesti.
Ma vediamo di spiegare meglio la definizione di Superluna data da Nolle, visto che è la più usata.
Come sappiamo quando sarà la prossima Superluna?
C’è un’imprecisione nella definizione di Richard Nolle: egli non specificò mai cosa intendesse con “una data orbita.” Si può supporre che intendesse un’orbita annuale, dato che vi sono relativamente poche Superlune, e la lista redatta è relativamente corta. Secondo il calendario delle Superlune di Nolle, nel 2024 ci sono:
- 9 febbraio: Super Luna Nuova;
- 10 marzo: Super Luna Nuova;
- 8 aprile: Super Luna Nuova;
- 18 settembre: Super Luna Piena;
- 17 ottobre: Super Luna Piena.
Dato che Richard Nolle non diede numeri nel suo calendario, conviene usare i dati sui perigei ed apogei e sulle fasi lunari di Fred Espenak. Fred Espenak lavorò come astrofisico alla NASA per oltre trent’anni ed è noto per il suo lavoro sulla previsione delle eclissi.
Calcolando i perigei lunari nel 2024 seguendo la definizione, e presumendo che Richard Nolle intendesse l’orbita di un anno come “data orbita”, vediamo che:
- Il perigeo più vicino della Luna nel 2024 è di 356.895 km il 10 marzo, e l'apogeo più lontano è di 406.517 km il 2 ottobre.
- La differenza tra perigeo e apogeo è di 406.517 - 356.895 = 49.622 km.
- Il 90% del perigeo più vicino dell'anno è 406.517 - 49.622*0.9 = 361.857,2 km.
- Quindi, nel 2024, la Luna Piena o Nuova al perigeo di 361.857,2 km o più vicina conta come una Superluna.
Se prendiamo tutte le Lune Piene e Nuove entro il 90% del perigeo più vicino dell'anno, le Superlune nel 2024 saranno:
- 9 febbraio: Super Luna Nuova (358.745 km);
- 10 marzo: Super Luna Nuova (356.900 km);
- 8 aprile: Super Luna Nuova (359.810 km);
- 18 settembre: Super Luna Piena (357.486 km);
- 17 ottobre: Super Luna Piena (357.364 km).
Come possiamo vedere, ciò corrisponde alla lista delle Superlune di Nolle, ma non è sempre il caso. Ad esempio, nel 2023, c'erano quattro Lune Piene entro il 90% del perigeo più vicino dell'anno, ma solo due di esse erano incluse nel calendario delle Superlune di Nolle. Si presume quindi che egli abbia usato altre stime per la distanza Terra–Luna.
La tabella delle Superlune su cui si basano le fonti astronomiche è quella di Fred Espenak. Nella stessa definizione di Superluna, egli considera un’orbita mensile come “data orbita.” Ciò accosta di più la definizione di Superluna a quella di sigizia al perigeo e ci regala più Superlune in un anno. Dunque, d’ora in avanti,prenderemo in considerazione la definizione di Fred Espenak.
Quanto spesso si verificano le Superlune?
Le Super Lune piene si verificano 3-4 volte all’anno circa, quindi non sono un evento così raro. In generale, una Superluna avviene quando la Luna è nel punto della sua orbita più vicino alla Terra, con uno scarto del 10%, ma il ciclo delle fasi lunari e quello tra un perigeo e l’altro non sempre coincide: un mese lunare (da Luna piena a Luna piena, o da Luna nuova a Luna nuova) dura 29,53059 giorni, mentre un’orbita da perigeo a perigeo dura 27,55455 giorni. I cicli coincidono ogni 14 mesi lunari e ogni 15 orbite:
- 14 x 29,53059 = 413,428 giorni
- 15 x 27,55455 = 413,318 giorni
Ciò significa che il ciclo ricorrente delle Superlune dura 413 giorni (un anno, un mese e 18 giorni). Ogni 413 giorni si ripete la stessa sequenza di Superlune. Per calcolare la data della prima Super Luna Piena nel 2024, dovremmo contare 413 giorni dalla prima Super Luna Piena nel 2023 (3 luglio) – e sarà il 19 agosto 2024. In questo modo, si possono prevedere le Superlune con semplicità, senza dover andare a controllare il calendario di Fred Espenak.
Quando sarà la prossima Superluna del 2024?
La prossima Superluna nel 2024 è la Luna Piena del 18 settembre. Le altre Superlune previste per quest'anno sono:
- 17 ottobre: Super Luna Piena;
- 15 novembre: Super Luna Piena.
La Luna sembra più grande durante una Superluna?
La Luna si avvicina alla Terra, ma che cosa significa questo per gli osservatori? Se si tratta di una Super Luna nuova, non cambia assolutamente niente, dato che le Lune nuove non si vedono. Ma una Super Luna piena appare il 7% più grande e circa il 16% più luminosa in confronto ad una normale Luna piena. Ed è il 14% più grande ed il 30% più luminosa di una Luna piena apogea (apogeo: la Luna è nel punto più lontano dalla Terra).
Facendo una foto ad una Luna piena ed ad una Super Luna piena con la stessa impostazione si riesce a cogliere la differenza di dimensioni, altrimenti è praticamente impossibile da vedere ad occhio nudo. Ma non ci si deve abbattere: l’eccezionale luminosità di una Superluna può essere notata dagli osservatori amatoriali se il cielo è particolarmente scuro, quindi è consigliabile osservare le Superlune al di fuori delle città.
Come osservare una Superluna?
Una Super Luna piena si può vedere per tutta la notte. Basta usare un binocolo o un piccolo telescopio per vederne i crateri, o più semplicemente ci si può godere la vista ad occhio nudo. Inoltre, è consigliabile allontanarsi dall’inquinamento luminoso della città, in modo da vedere la Superluna in tutto il suo splendore.
Una Super Luna piena non sembra tanto più grande di una Luna piena normale, ma per vedere il disco lunare eccezionalmente grande basta guardarlo al suo sorgere o tramontare: la Luna piena sembra più grande quando è bassa all’orizzonte, e questo effetto è chiamato “illusione lunare.”
Per essere certi di scattare una bella foto alla Luna, usate l’app Ephemeris: vi mostrerà la data e l’ora in cui la Luna è nella posizione migliore nella località impostata. Inoltre, il calendario lunare nell'app Sky Tonight ti fornirà informazioni sulla Luna, compresi la fase lunare, la dimensione angolare, la percentuale di illuminazione e le immagini di come appare la Luna nel cielo.
F.A.Q.
Cos’è una Super Luna piena?
Una Super Luna piena è una Luna piena nel punto più vicino alla Terra di una data orbita, con uno scarto del 10%. Per “data orbita,” alcune fonti considerano l’orbita mensile ed altre l’orbita annuale. Il termine astronomico per il punto più vicino di un’orbita è “perigeo,” per questo si chiama anche Luna piena perigea. Controlla il calendario delle Lune piene del 2024 per vedere quali sono Superlune.
Che cos’è un’eclissi di una Superluna?
Un’eclissi lunare avviene quando il Sole, la Terra e la Luna si allineano. Se la Luna è anche al perigeo o entro il 10% della sua distanza minima, l’evento prende il nome di eclissi della Superluna. L’altro nome è Superluna di sangue. Scopri di più sulle eclissi lunari nel nostro articolo.
Qual è il contrario di una Superluna?
Il contrario di Superluna è Microluna, una Luna piena o nuova che si trova nel punto più lontano dalla Terra (apogeo), o nelle sue vicinanze. Scopri di più sulle Superlune e sulle Microlune nella nostra infografica.
Che effetti ha per noi una Superluna?
Nonostante le illazioni non scientifiche, le Superlune non compromettono la salute e non causano inondazioni, esondazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche o tsunami. L’unico effetto che possono avere è di causare un lieve innalzamento dell’alta marea – 5 cm circa più alta del normale. Se il tempo in una località è talmente brutto da causare catastrofi, le maree più alte sicuramente non aiutano, ma il loro effetto è trascurabile.
In conclusione
“Superluna” era in origine il termine astrologico per indicare una Luna piena o nuova nel punto più vicino alla Terra in una data orbita, o ad esso vicina. Solo ai giorni nostri questa definizione è stata adottata dalla scienza. Le Super Lune piene sono leggermente più grandi e luminose, in media, ma ci si potrebbe non accorgere neanche della differenza. Ciononostante, è un buon incentivo per iniziare ad esplorare il cielo notturno. Forse è questo il superpotere di una Superluna: far crescere il nostro interesse per l’astronomia.