Cos’è una Superluna: Fatti & Definizioni

Il nome “Superluna” fa pensare ad una Luna diversa dal normale. È più grande? O ha per caso dei “superpoteri”? Lasciamo perdere tutte le illazioni prive di basi scientifiche e parliamo di fatti reali sulle Superlune.
Contenuti
- Perché stanotte la Luna è così grande?
- Cos’è una Superluna?
- Superluna in astronomia ed astrologia
- Quando sarà la prossima Superluna del 2022?
- Cosa succede durante una Superluna?
- Ogni quanto si verifica una Superluna?
- Che effetti ha per noi una Superluna?
- Come osservare una Superluna?
- F.A.Q.
Perché stanotte la Luna è così grande?
Ci sono due motivi per cui la Luna sembra più grande:
- La Luna Piena è nel punto della sua orbita più vicino alla Terra , o in prossimità di questo: tale evento è chiamato “Superluna”;
- La Luna è vicina all’orizzonte: la cosiddetta “illusione lunare”, causata da un’illusione ottica, fa sì che la Luna sembri più grande quando è vicina all’orizzonte.
L’”illusione lunare” si verifica ad ogni Luna piena: per assistervi basta guardare il sorgere o tramontare del nostro satellite nella fase di Luna piena. In questo articolo, parleremo più approfonditamente delle Superlune.
Cos’è una Superluna?
Superluna non è un termine astronomico ufficiale. Fu coniato dall’astrologo americano Richard Nolle in un articolo del 1979 sul Dell Horoscope Magazine. Richard Nolle diede questa definizione di Superluna: “Una Luna piena o nuova che si verifica quando la Luna è nel punto della sua orbita più vicino alla Terra, con uno scarto del 10%.” Ma fu nel 2011 che tale termine iniziò a comparire anche in articoli scientifici di rilievo. Ad oggi, questa definizione è riconosciuta anche dalla NASA, ma è ancora oggetto di interpretazioni.
Il nome scientifico di una Superluna è “sigizia al perigeo del sistema Sole-Terra-Luna.” Non suona altrettanto bene, vero? Però ha più senso:
- Perigeo: è il punto più vicino alla Terra che la Luna raggiunge durante una rivoluzione attorno al nostro pianeta. Il punto più lontano si chiama invece apogeo. Perigeo ed apogeo esistono perché l’orbita lunare non è tonda, bensì ellittica (ovale). La distanza media al perigeo è di 363 300 km dalla Terra, mentre quella all’apogeo è di 405 500 km.
- Sigizia: in astronomia, indica l’approssimativo allineamento di tre corpi celesti, principalmente il Sole, la Terra e la Luna o un pianeta. La sigizia del sistema Sole-Terra-Luna porta alla fase di Luna piena o nuova, a seconda delle posizioni reciproche fra i 3 corpi celesti.
Ma vediamo di spiegare meglio la definizione di Superluna data da Nolle, visto che è la più usata.
Superluna in astronomia ed astrologia
C’è un’imprecisione nella definizione di Richard Nolle: egli non specificò mai cosa intendesse con “una data orbita.” Si può supporre che intendesse un’orbita annuale, dato che vi sono relativamente poche Superlune, e la lista redatta è relativamente corta. Secondo il calendario delle Superlune di Nolle, nel 2022 ci sono:
- 2 Gennaio: Super Luna Nuova;
- 14 Giugno: Super Luna Piena;
- 13 Luglio: Super Luna Piena;
- 23 Dicembre: Super Luna Nuova.
Dato che Richard Nolle non diede numeri nel suo calendario, conviene usare i dati sui perigei ed apogei e sulle fasi lunari di Fred Espenak. Fred Espenak lavorò come astrofisico alla NASA per oltre trent’anni ed è noto per il suo lavoro sulla previsione delle eclissi.
Calcolando i perigei lunari nel 2022 seguendo la definizione, e presumendo che Richard Nolle intendesse l’orbita di un anno come “data orbita”, vediamo che:
- Il perigeo più vicino nel 2022 è distante 357 264 km ed avviene il 13 Luglio, e l’apogeo più lontano dista 406 581 km, e si verificherà il 29 Giugno.
- La differenza tra perigeo ed apogeo è di 406 581 - 357 264 = 49 317 km.
- La posizione vicina al perigeo di quest’anno con uno scarto del 10% è 406 581 - 49 317 x 0,9 = 362 195,7 km.
- Quindi nel 2022 una Luna piena o una Luna nuova a 362 195,7 km o meno conta come Superluna.
Considerando tutte le Lune nuove o piene con lo scarto del 10% dal perigeo più vicino di quest’anno, le Superlune nel 2022 saranno:
- 2 Gennaio: Super Luna Nuova (358 676 km);
- 16 Maggio: Super Luna Piena (362 127 km);
- 14 Giugno: Super Luna Piena (357 658 km);
- 13 Luglio: Super Luna Piena (357 418 km);
- 12 Agosto: Super Luna Piena (361 409 km);
- 23 Dicembre: Super Luna Nuova (359 083 km).
Però le Superlune di Maggio e di Agosto non si trovano nel calendario di Nolle. Si presume quindi che egli abbia usato altre stime per la distanza Terra–Luna .
La tabella delle Superlune su cui si basano le fonti astronomiche è quella di Fred Espenak. Nella stessa definizione di Superluna, egli considera un’orbita mensile come “data orbita.” Ciò accosta di più la definizione di Superluna a quella di sigizia al perigeo e ci regala più Superlune in un anno. Dunque, d’ora in avanti,prenderemo in considerazione la definizione di Fred Espenak.
Quando sarà la prossima Superluna del 2022?
La prossima Superluna del 2022 sarà la Luna piena del 14 Giugno. Le altre Superlune previste quest’anno saranno:
- il 13 Luglio: Super Luna Piena;
- il 12 Agosto: Super Luna Piena;
- il 23 Novembre: Super Luna Nuova;
- il 23 Dicembre: Super Luna Nuova.
Cosa succede durante una Superluna?
La Luna si avvicina alla Terra, ma che cosa significa questo per gli osservatori? Se si tratta di una Super Luna nuova, non cambia assolutamente niente, dato che le Lune nuove non si vedono. Ma una Super Luna piena appare il 7% più grande e circa il 16% più luminosa in confronto ad una normale Luna piena. Ed è il 14% più grande ed il 30% più luminosa di una Luna piena apogea (apogeo: la Luna è nel punto più lontano dalla Terra).
Facendo una foto ad una Luna piena ed ad una Super Luna piena con la stessa impostazione si riesce a cogliere la differenza di dimensioni, altrimenti è praticamente impossibile da vedere ad occhio nudo. Ma non ci si deve abbattere: l’eccezionale luminosità di una Superluna può essere notata dagli osservatori amatoriali se il cielo è particolarmente scuro, quindi è consigliabile osservare le Superlune al di fuori delle città.
Ogni quanto si verifica una Superluna?
Le Super Lune piene si verificano 3-4 volte all’anno circa, quindi non sono un evento così raro. In generale, una Superluna avviene quando la Luna è nel punto della sua orbita più vicino alla Terra , con uno scarto del 10%, ma il ciclo delle fasi lunari e quello tra un perigeo e l’altro non sempre coincide: un mese lunare (da Luna piena a Luna piena, o da Luna nuova a Luna nuova) dura 29,53059 giorni, mentre un’orbita da perigeo a perigeo dura 27,55455 giorni. I cicli coincidono ogni 14 mesi lunari e ogni 15 orbite:
- 14 x 29,53059 = 413,428 giorni
- 15 x 27,55455 = 413,318 giorni
Ciò significa che il ciclo ricorrente delle Superlune dura 413 giorni (un anno, un mese e 18 giorni). Ogni 413 giorni si ripete la stessa sequenza di Superlune. Per calcolare la data della prima Super Luna piena del 2023 basta contare 413 giorni dalla prima Super Luna Piena del 2022 (16 Maggio) – ed essa cade il 3 Luglio 2023. In questo modo, si possono prevedere le Superlune con semplicità, senza dover andare a controllare il calendario di Fred Espenak.
Che effetti ha per noi una Superluna?
Nonostante le illazioni non scientifiche, le Superlune non compromettono la salute e non causano inondazioni, esondazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche o tsunami. L’unico effetto che possono avere è di causare un lieve innalzamento dell’alta marea – 5 cm circa più alta del normale. Se il tempo in una località è talmente brutto da causare catastrofi, le maree più alte sicuramente non aiutano, ma il loro effetto è trascurabile.
Come osservare una Superluna?
Una Super Luna piena si può vedere per tutta la notte. Basta usare un binocolo o un piccolo telescopio per vederne i crateri, o più semplicemente ci si può godere la vista ad occhio nudo. Inoltre, è consigliabile allontanarsi dall’inquinamento luminoso della città, in modo da vedere la Superluna in tutto il suo splendore.
Una Super Luna piena non sembra tanto più grande di una Luna piena normale, ma per vedere il disco lunare eccezionalmente grande basta guardarlo al suo sorgere o tramontare: la Luna piena sembra più grande quando è bassa all’orizzonte, e questo effetto è chiamato “illusione lunare.”
Per essere certi di scattare una bella foto alla Luna, usate l’app Ephemeris: vi mostrerà la data e l’ora in cui la Luna è nella posizione migliore nella località impostata.
F.A.Q.
Cos’è una Super Luna piena?
Una Super Luna piena è una Luna piena nel punto più vicino alla Terra di una data orbita, con uno scarto del 10%. Per “data orbita,” alcune fonti considerano l’orbita mensile ed altre l’orbita annuale. Il termine astronomico per il punto più vicino di un’orbita è “perigeo,” per questo si chiama anche Luna piena perigea. Controlla il calendario delle Lune piene del 2022 per vedere quali sono Superlune.

Che cos’è un’eclissi di una Superluna?
Un’eclissi lunare avviene quando il Sole, la Terra e la Luna si allineano. Se la Luna è anche al perigeo o entro il 10% della sua distanza minima, l’evento prende il nome di eclissi della Superluna. L’altro nome è Superluna di sangue. Scopri di più sulle eclissi lunari nel nostro articolo.
Qual è il contrario di una Superluna?
Il contrario di Superluna è Microluna, una Luna piena o nuova che si trova nel punto più lontano dalla Terra (apogeo), o nelle sue vicinanze. Scopri di più sulle Superlune e sulle Microlune nella nostra infografica.

In conclusione: “Superluna” era in origine il termine astrologico per indicare una Luna piena o nuova nel punto più vicino alla Terra in una data orbita, o ad esso vicina. Solo ai giorni nostri questa definizione è stata adottata dalla scienza. Le Super Lune piene sono leggermente più grandi e luminose, in media, ma ci si potrebbe non accorgere neanche della differenza. Ciononostante, è un buon incentivo per iniziare ad esplorare il cielo notturno. Forse è questo il superpotere di una Superluna: far crescere il nostro interesse per l’astronomia.