Guida alla Luna Piena di Ottobre 2022
La Luna piena di ottobre si verificherà a breve. Scopri il momento esatto, così da non perdere il momento migliore per osservare il nostro satellite naturale e gli oggetti celesti attorno ad esso.
Contenuti
- Quando sarà la Luna piena nell’ottobre 2022?
- Che cos’è la Luna del Cacciatore?
- Nomi alternativi della Luna piena di ottobre
- Perché la Luna del Cacciatore è rossa?
- I corpi celesti vicino alla Luna piena di ottobre
- La prossima Luna piena del 2022: Luna di Sangue del Castoro
Quando sarà la Luna piena nell’ottobre 2022?
Questo mese, la Luna piena avverrà il 9 ottobre, alle 20:55 GMT (22:55 ora italiana). In quel momento, il nostro satellite naturale si troverà nella costellazione dei Pesci, e concederà tutto il tempo per le passeggiate al chiaro di Luna apparendo in fase piena per circa tre giorni.
Che cos’è la Luna del Cacciatore?
La Luna del Cacciatore non è associata ad un mese particolare: in breve, è la Luna piena che segue la Luna del Raccolto.
Luna del Cacciatore e Luna del Raccolto
Nell’articolo precedente abbiamo detto che la Luna del Raccolto è la Luna piena più vicina all’equinozio d’autunno: avviene in settembre nell’emisfero boreale e a marzo in quello australe. Per questo la Luna del Raccolto potrebbe verificarsi indistintamente in settembre come in ottobre nell’emisfero settentrionale, mentre nell’emisfero meridionale in marzo o aprile.
La Luna del Cacciatore è la prima Luna piena dopo la Luna del Raccolto, il che significa che potrebbe avvenire, a seconda, ad ottobre oppure novembre nell’emisfero nord, mentre nell’emisfero sud ad aprile o maggio.
Perché si chiama Luna del Cacciatore?
In passato, i contadini concludevano la mietitura nei campi anche grazie all’ausilio della luce della Luna piena del Raccolto. Quando giungeva la Luna piena successiva, i campi erano già stati sgomberati e ripuliti, e così i cacciatori potevano vedere con facilità gli animali che si aggiravano furtivamente nei campi in cerca di cibo, prima dell’arrivo dell’inverno. Inoltre, in questo periodo dell’anno, la Luna sorge attorno al tramonto e tramonta verso l’alba, permettendo ai cacciatori di inseguire e snidare le proprie prede anche durante la notte.
Quando sarà la Luna del Cacciatore nel 2023?
Nel 2023, la Luna del Cacciatore sarà, nell’emisfero nord, il 28 ottobre alle 20:23 GMT (22:23 ora italiana); mentre per quanto riguarda l’emisfero sud sarà il 6 aprile alle 04:34 GMT (05:34 ora italiana).
Nomi alternativi della Luna piena di ottobre
La Luna piena di ottobre che è più vicina all’equinozio d’autunno rispetto alla Luna piena di settembre è chiamata Luna del Raccolto: tale evento si verifica circa ogni tre anni.
I nomi tradizionali sono quelli usati dalle tribù nativo americane, e sono: la Luna delle Migrazioni o la Luna del Viaggio, dato che in questo periodo gli uccelli volano verso climi più miti; Luna Gelata, o Luna di Ghiaccio, perché è in questo periodo che iniziano i primi freddi; Luna delle Foglie Cadenti e Luna dell’Erba Morente.
Altri nomi della Luna piena di ottobre includono:
- Cinese: Luna Gentile
- Wiccan: Luna del Sangue o Luna Sanguinaria
- Sud Africano: Luna dei Semi
- Emisfero Sud: Luna delle Uova, Luna del Pesce, Luna Rosa, Luna del Risveglio
Perché la Luna del Cacciatore è rossa?
Certe volte la Luna piena di ottobre è chiamata la Luna del Sangue, riferendosi alla stagione di caccia ma non all’effettivo colore del nostro satellite naturale, e non è da confondersi quindi con la Luna di Sangue, che si riferisce ad un’eclissi lunare. Ad ogni modo, essa apparirà rossa o arancione perché, quando la Luna sarà appena sopra l’orizzonte, la sua luce avrà uno strato d’aria maggiore da attraversare: ciò fa sì che le lunghezze d’onda blu della luce vengano sparpagliate dall’atmosfera, lasciando passare solo le lunghezze d’onda rosse o arancioni dello spettro luminoso. Prova il nostro quiz per saperne di più sui possibili colori della Luna!

I corpi celesti vicino alla Luna piena di ottobre
- L’8 ottobre, la Luna passerà vicino a Giove nella costellazione dei Pesci;
- Lo stesso giorno, Mercurio apparirà nel suo punto più alto sopra l’orizzonte;
- Il picco della pioggia meteorica delle Draconidi avverrà lo stesso giorno della Luna piena, il cui bagliore probabilmente offuscherà quello delle meteore.
Clicca sui link per scoprire l’ora esatta degli eventi e qualche consiglio per le osservazioni.
La prossima Luna piena del 2022: Luna di Sangue del Castoro
La Luna piena di novembre, o Luna del Castoro, avverrà l’8 novembre 2022, e coinciderà con un’eclissi lunare, per cui può anche essere chiamata Luna di Sangue. Controlla il nostro calendario delle Lune piene per non perdere il giorno esatto in cui osservare la Luna rossa! Dal canto nostro, pubblicheremo un articolo sulla Luna di Sangue del Castoro con l’avvicinarsi di tale data, quindi tenete gli occhi aperti e controllate il nostro sito internet e i nostri canali social per essere sempre aggiornati sulle ultime novità astronomiche. Vi auguriamo cieli sereni e osservazioni fruttuose!
