La pioggia di meteore delle Orionidi nell'ottobre 2023: Dove e a che ora vederla?

~5 min

Arrivano le Orionidi: questa famosa pioggia meteorica dà origine a delle meteore tra le più veloci e dal numero tra i più consistenti! Le meteore prodotte da questa pioggia meteorica sono rapide, quindi l’espressione “in un baleno” è proprio azzeccata. In questo articolo, spiegheremo perché vale davvero la pena di osservare questo evento astronomico!

Contenuti

Preparati a osservare questa pioggia di meteore! Scopri consigli per la caccia alle meteore nel nostro infografica colorata. Inoltre, utilizza le app Star Walk 2 e Sky Tonight come guide fidate attraverso la notte stellata.

Meteor Showers: All You Need to Know
Consulta questa infografica per conoscere fatti interessanti sugli sciami meteorici. Ottieni suggerimenti su come osservare e fotografare le "stelle cadenti".
Vedi Infografica

Che cos’è lo sciame meteorico delle Orionidi?

Le Orionidi sono considerate uno degli sciami meteorici principali. Il loro periodo di attività va dal 2 ottobre al 7 novembre, con il picco di attività attorno al 22 ottobre, e in quella serata il TOZ (Tasso Orario Zenitale) sarà di circa 20 meteore all’ora, molte di più di quelle cui dà origine ogni altra pioggia meteorica del periodo tra ottobre e novembre.

Pioggia di meteore in Orione

Il punto radiante delle Orionidi si trova nella costellazione di Orione, a nord della brillante stella Betelgeuse, ma le luminose Orionidi possono apparire in qualsiasi parte del cielo, solcando la volta celeste ad una velocità di 66 chilometri al secondo: per fare un confronto, la velocità delle sfuggenti Perseidi è di 59 chilometri al secondo. Le meteore delle Orionidi non sono le più veloci, ma mantengono comunque una posizione tra le prime cinque piogge meteoriche per velocità.

Pioggia di meteore dalla cometa di Halley

Le Orionidi sono causate da detriti di ghiaccio e polvere lasciati dalla cometa 1P/Halley. È conosciuta come l'unica cometa visibile ad occhio nudo che può essere vista due volte in una vita umana. 1P/Halley è una cometa a breve periodo che completa un'orbita ogni 75-76 anni. La prossima volta, la cometa tornerà nel Sistema Solare interno nel 2061. Oltre alle Orionidi, la cometa di Halley produce anche la pioggia di meteore Eta Aquariidi, che raggiunge il picco il 6 maggio.

Scopri di più sull'origine delle piogge di meteore nel nostro breve video educativo.

Dove e quando posso vedere la pioggia di meteore delle Orionidi?

Ci si potrebbe chiedere se vale davvero la pena di andare a caccia di queste meteore, poiché la loro velocità le rende così difficili da vedere, ma la risposta è sì, assolutamente! Alcune di queste meteore lasciano delle “scie” luminose composte da pezzetti di detriti incandescenti sul loro passaggio. Queste scie possono durare da pochi secondi fino a un minuto intero, creando un disegno mozzafiato per gli astro-osservatori sulla Terra. Lo sciame meteorico delle veloci Orionidi talvolta può anche dare origine a dei bolidi, ossia meteore più luminose di ogni altra stella o pianeta nel cielo. A proposito, se vedi una palla di fuoco durante la tua caccia alle meteore, segnalala alla Società Meteorologica Americana per contribuire alla ricerca sulle palle di fuoco.

Pioggia di meteore Orionidi: dove guardare

Le Orionidi sono visibili sia dall’emisfero boreale che da quello australe. Cerca le Orionidi da 45 a 90 gradi di distanza dal punto radiante (nella costellazione di Orione). In quanto, più lontane dal loro punto d’origine saranno osservate, più sembreranno luminose e con una scia lunga.

Per trovare il punto radiante delle Orionidi, puoi utilizzare le app Star Walk 2 o Sky Tonight. Avvia l'app, inserisci "Orionidi" nella barra di ricerca, clicca sul risultato corretto e mostrerà la sua posizione sulla mappa del cielo. Per la sua posizione in tempo reale, indirizza il tuo dispositivo verso il cielo e l'app rifletterà il cielo sotto di te.

Miglior momento per osservare la pioggia di meteore delle Orionidi

Puoi iniziare a cercare le meteore Orionidi dal 2 ottobre, ma il picco di attività della pioggia di meteore sarà il 22 ottobre. La Luna al Primo Quarto non rovinerà le tue osservazioni perché tramonta intorno a mezzanotte, proprio quando il punto radiante delle Orionidi sorge.

La vista migliore delle Orionidi sarà intorno alle 2 del mattino, ora locale, quando il punto radiante della pioggia di meteore raggiunge il suo punto più alto nel cielo. E preparati a una bellissima notte piena di "stelle cadenti" - le Orionidi saranno visibili fino all'alba.

Per non perdere il picco delle Orionidi, imposta un promemoria per l'evento. Puoi farlo con l'app Sky Tonight, uno strumento utile per gli appassionati di meteore. Aprite l’app, cliccate sull’icona della lente d’ingrandimento nella parte a destra della barra nella porzione bassa dello schermo, e scrivete “picco Orionidi” nella barra di ricerca: vi appariranno tutti gli eventi correlati, voi scegliete il risultato corrispondente e cliccate sull’icona a forma di mirino a fianco, quindi sull’iconcina della campanella in alto a sinistra e impostate l’orario in cui preferite ricevere la notifica di promemoria. Ora non potrete assolutamente dimenticarvi delle stelle cadenti!

Consigli per l’osservazione delle Orionidi

Mentre osservate le Orionidi, cercate le lunghe scie luminose che queste meteore lasciano dietro di sé nel cielo notturno, ma siate pazienti: l’occhio umano impiega circa 20 minuti ad adattarsi al buio e, di conseguenza, a captare la luce delle stelle cadenti. Conducete le osservazioni ad occhio nudo: un paio di binocoli o un telescopio non vi aiuteranno in questo caso, in quanto sono progettati per vedere oggetti più lenti.

Preparate il sacco a pelo e una coperta da mettere per terra, o in alternativa una sedia a sdraio, un thermos di caffè o tè caldo, e iniziate le vostre osservazioni. Prendete questo evento astronomico spettacolare come un’ottima opportunità per uscire di casa e passare un po’ di tempo fuori della caotica città.

Ottieni ulteriori consigli per osservare le piogge di meteore nel nostro articolo dedicato. E per essere sicuro di non perdere nessuna meteora, metti alla prova le tue conoscenze con il nostro divertente quiz su come catturare una stella cadente.

Meteor Showers Quiz
Rispondi a questo quiz per testare la tua preparazione in tema di caccia alle meteore e ottieni consigli utili su come osservare il maggior numero di stelle cadenti.
Fai il quiz!

La pioggia di meteore delle Orionidi 2023: ciò che è essenziale sapere

Le Orionidi sono la migliore pioggia di meteore da vedere in ottobre. Raggiungono il loro picco il 22 ottobre, quando fino a 20 meteore potrebbero essere visibili nel cielo ogni ora. Per localizzare il punto radiante della pioggia di meteore, usa le nostre app Star Walk 2 e Sky Tonight. E non esitare a condividere la tua esperienza e le tue foto con noi sui social media, saremo felici di sapere quante meteore Orionidi hai catturato.

Scopri di più sulle stelle cadenti di questo mese nell'articolo sulle piogge di meteore di ottobre, dove sono riportate date, l’illuminazione della Luna, previsioni meteorologiche per le osservazioni ed altro ancora.

Vi auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!

Il testo di credito:
Trustpilot