Eta Aquaridi 2026: il miglior sciame meteorico di maggio?

~2 min

Uno dei principali sciami dell’anno per l’Emisfero Australe, le Eta Aquaridi, illuminerà il cielo il 6 maggio 2026. Tuttavia, lo spettacolo sarà compromesso dalla Luna gibbosa calante. Continua a leggere per scoprire come provare comunque a catturare alcune meteore — e usa l’app Sky Tonight per trovare l’orario migliore per la tua posizione.

Contenuti

Eta Aquaridi 2026: quando e dove osservare

  • Attiva: 19 aprile – 28 maggio
  • Massimo di attività: 6 maggio
  • Meteore/ora: 50 (meno visibili a causa della luce lunare)
  • Illuminazione lunare: 83%
  • Posizione del radiante: costellazione dell’Acquario
  • Corpo progenitore: Cometa di Halley (1P/Halley)
  • Migliore visibilità: Emisfero Australe
  • Descrizione: Le Eta Aquaridi sono famose per meteore veloci e scie luminose persistenti. In condizioni ideali, questo sciame può produrre fino a 50 stelle cadenti all’ora.

Eta Aquaridi 2026: previsione di visibilità

Nel 2026, le Eta Aquaridi raggiungeranno il massimo cinque giorni dopo la Luna piena. La Luna brillante resterà sopra l’orizzonte per gran parte della notte — il che significa che le condizioni di osservazione saranno piuttosto sfavorevoli, soprattutto per le meteore più deboli. Per aumentare le possibilità, cerca di posizionarti in modo che la Luna sia coperta da un albero o da un edificio.

Dove posso vedere le Eta Aquaridi?

Pioggia di meteore Eta-Aquaridi 2025
Le Eta-Aquaridi sembrano originare dalla costellazione dell'Acquario, specificamente da un punto vicino alla stella debole Eta Aquarii, che dà il nome a questa pioggia di meteore.

Le Eta Aquaridi favoriscono gli osservatori dell’Emisfero Australe. Possono essere viste fino a circa 40° N di latitudine, ma lì la frequenza oraria scende a circa 10 meteore per ora. Considerando l’interferenza della luce lunare, lo sciame sarà molto difficile da osservare dall’Emisfero Nord nel 2026.

Il radiante, situato nella costellazione dell’Acquario vicino alla stella Eta Aquarii, sorge dopo mezzanotte e raggiunge il punto più alto poco prima dell’alba. Puoi trovarne facilmente la posizione con l’app Sky Tonight — cerca “Eta Aquariids”, tocca l’icona del mirino e segui la freccia sullo schermo. Ricorda che non è necessario guardare direttamente il radiante per vedere le meteore, ma più alto è il radiante, più stelle cadenti probabilmente vedrai.

Per altri consigli di osservazione, esplora la nostra infografica sulle piogge meteoriche.

Meteor Showers: All You Need to Know
Consulta questa infografica per conoscere fatti interessanti sugli sciami meteorici. Ottieni suggerimenti su come osservare e fotografare le "stelle cadenti".
Vedi Infografica

Cosa causa le Eta Aquaridi?

Le piogge meteoriche possono essere causate da comete o asteroidi. Le Eta Aquaridi hanno origine dai detriti lasciati dalla Cometa di Halley, la stessa che genera le Orionidi in ottobre. Quando la Terra attraversa ogni maggio la scia di polvere della cometa, minuscole particelle colpiscono la nostra atmosfera a circa 65 km/s, bruciando in scie luminose.

La Cometa di Halley non tornerà nei nostri cieli prima del 2061, ma molte altre comete arriveranno ben prima. Curioso di sapere quali? Esplora la nostra guida alle comete in arrivo!

Eta Aquaridi 2026: in breve

Nel 2026, lo sciame delle Eta Aquaridi avrà il massimo il 6 maggio, potenzialmente fino a 50 meteore per ora in condizioni ideali. Tuttavia, la Luna gibbosa calante attenuerà molte meteore. Gli osservatori dell’Emisfero Australe possono comunque sperare di scorgere alcuni brillanti bolidi nel cielo prima dell’alba.

Usa Sky Tonight per impostare un promemoria e non perdere il picco delle Eta Aquaridi. Se vuoi mettere alla prova le tue abilità, prova il nostro breve quiz sulle stelle cadenti.

Meteor Showers Quiz
Rispondi a questo quiz per testare la tua preparazione in tema di caccia alle meteore e ottieni consigli utili su come osservare il maggior numero di stelle cadenti.
Fai il quiz!
Il testo di credito:
Trustpilot