Luna Piena di Settembre: Luna del Raccolto 2023
La Luna piena che si verificherà questo settembre si chiamerà Luna del Raccolto; eppure, alle volte, può essere denominata nello stesso modo anche la Luna piena di ottobre. I nativi americani erano forse a corto di nomi da dare alle lune piene verso la fine dell’anno? Continua a leggere per scoprirlo.
Contenuti
- Quando è la Luna piena a settembre 2023?
- Che cos’è una Luna del Raccolto?
- Perché la Luna Piena del Raccolto 2023 è speciale?
- "Luna del Mais" e altri nomi per la Luna Piena di settembre
- Quando sarà la prossima Luna Piena?
- Luna Piena di settembre 2023: Conclusione
Quando è la Luna piena a settembre 2023?
Questo mese, la Luna piena avverrà il 29 settembre alle 09:57 GMT. In questo momento, il nostro satellite naturale si troverà nella costellazione dei Pesci. Se la Luna è sotto l'orizzonte a quest'ora nella tua regione, avrai comunque la possibilità di vederla. Ad occhio nudo, la Luna apparirà completamente rotonda e luminosa il giorno prima e dopo l'evento.
Fasi della Luna a settembre 2023
- Ultimo quarto: 6 settembre, 22:21 GMT.
- Luna Nuova: 15 settembre, 01:39 GMT.
- Primo quarto: 22 settembre, 19:31 GMT.
- Luna Piena: 29 settembre, 09:57 GMT.
Calendario lunare su Sky Tonight
Con l'app di astronomia Sky Tonight, è possibile scoprire la fase, la luminosità, l'aspetto e la posizione della Luna per ogni giorno. All'interno di questa app, un calendario astronomico presenta una scheda separata "Moon": basta aprirla e troverai tutte le informazioni importanti e aggiornate sul nostro satellite naturale.

Che cos’è una Luna del Raccolto?
La Luna del Raccolto è la Luna piena più vicina all’equinozio d’autunno, il quale ha luogo a settembre nell’emisfero boreale e a marzo in quello australe. Quest'anno, la Luna Piena del 29 settembre è la Luna del Raccolto.
Perché la Luna Piena del Raccolto 2023 è speciale?
Luna Piena del Raccolto e equinozio d'autunno: significato del nome Luna del Raccolto
La Luna del Raccolto non è legata ad un mese particolare, diversamente dalle altre lune. Essa è invece connessa con l’equinozio d’autunno: infatti, è la Luna piena più vicina a tale evento ad assumere questo nome. Nell’emisfero settentrionale, la Luna del Raccolto solitamente si verifica a settembre, ma periodicamente, in un arco temporale compreso tra i tre e i cinque anni, ha luogo in ottobre. Nell’emisfero meridionale, la Luna del Raccolto avviene invece o in marzo o in aprile.
Quest’anno, l’equinozio d’autunno nell’emisfero nord avrà luogo il 23 settembre all’06:50 GMT (05:50 ora italiana): ecco spiegato perché la Luna piena che si verificherà il 29 settembre sarà una Luna del Raccolto. Nell’emisfero sud, invece, l’equinozio d’autunno è già avvenuto il 20 marzo alle 21:25 GMT (20:25 ora italiana).
Colore della Luna del Raccolto: Luna arancione
Quando la Luna è bassa sull'orizzonte, assume una tonalità dorata, arancione o rossa. Il motivo è che le onde luminose blu vengono disperse dall'atmosfera, lasciando passare un maggior numero di onde rosse; ecco spiegato perché la Luna assume quella sfumatura arancio-rossastra. Prova il nostro quiz per saperne di più a proposito dei colori della Luna!

La Luna Piena di settembre e il Festival di Mezz'autunno
La Luna Piena di settembre è celebrata da molte nazioni. Per i cinesi, la Luna piena di settembre segna la Festa di Metà Autunno, conosciuta anche come Festa dei Tortini Lunari o Festa delle Lanterne. Questa festa è la seconda più importante del calendario cinese, dopo il Capodanno Lunare. Quel giorno si passa tradizionalmente in famiglia o con gli amici, per mangiare insieme i tortini lunari, accendere e far volare le lanterne di carta e guardare la Luna piena. Un’usanza simile, legata sempre alla Luna piena, si ritrova anche in altre culture, tra cui quella giapponese, quella coreana, quella vietnamita, quella indiana e quella srilankese.
Superluna di settembre
La Luna Piena di settembre 2023 è elencata nella tabella delle Superlune dall'ex astrofisico della NASA Fred Espenak. Ciò significa che questa Luna Piena si verificherà vicino al perigeo e apparirà leggermente più grande e luminosa nel cielo rispetto alle normali Lune Piene. Tuttavia, la Luna non è inclusa nell'elenco delle Superlune di Richard Nolle, l'astrologo che ha coniato il termine "Superluna". Cerchiamo di spiegare questa incongruenza nel nostro articolo sulle Superlune.
"Luna del Mais" e altri nomi per la Luna Piena di settembre
Come menzionato prima, la Luna del Raccolto è uno dei nomi che può designare sia la Luna piena di settembre che quella di ottobre, a seconda della data in cui cade l’equinozio d’autunno. Quando la Luna del raccolto cade in ottobre, la Luna piena di settembre si chiama Luna del Mais. L’altro nome tradizionalmente usato dalle tribù di nativi americani è la Luna del Calore: durante questo periodo, infatti, inizia la stagione degli amori per i cervi.
Altri nomi della Luna piena di settembre includono:
- Cinese: Luna del Crisantemo
- Celtico: Luna dei Canti
- Wiccan: Luna dell’Orzo
- Cherokee: Luna delle Castagne
- Emisfero sud: Luna del Verme, Luna della Quaresima, Luna del Corvo, Luna dello Zucchero, Luna Casta, Luna della Linfa
Curioso sui nomi delle altre Lune Piene? Dai un'occhiata alla nostra infografica colorata!

Quando sarà la prossima Luna Piena?
Quando sarà la prossima Luna Piena nel 2023?
La Luna Piena di ottobre, o Luna del Cacciatore, sarà il 28 ottobre 2023. Usa il nostro calendario della Luna Piena per non perdere il momento migliore per osservare la Luna.
Quando sarà la prossima Luna del Raccolto?
Nell'emisfero settentrionale, la prossima Luna del Raccolto avverrà il 18 settembre 2024. Nell'emisfero meridionale, la Luna Piena del Raccolto sarà il 25 marzo 2024.
Luna Piena di settembre 2023: Conclusione
La Luna Piena di settembre 2023 è chiamata Luna del Raccolto. Si verifica intorno all'equinozio d'autunno ed è famosa per sorgere subito dopo il tramonto per diversi giorni consecutivi. La Luna Piena sarà il 29 settembre alle 09:57 GMT, ma non preoccuparti se perdi il giorno e l'orario esatti: la Luna apparirà piena per diversi giorni attorno a questa data. In alcune fonti, la Luna Piena di settembre è anche considerata una Superluna, il che significa che apparirà un po' più luminosa e grande nel cielo.
Vi auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!