Capodanno cinese 2023: l'anno del Coniglio

~5 min

Il Capodanno cinese (noto anche come Capodanno lunare) è proprio dietro l'angolo! È il festival più importante in Cina e un evento importante in molti altri paesi asiatici. In questo articolo, ti diremo tutto ciò che devi sapere su questo evento.

Contenuti

Quando è il capodanno cinese 2023?

Nel 2023, il Capodanno cinese (chiamato Festival di Primavera in Cina) si festeggerà domenica 22 gennaio. Questo festival è sempre legato alla data della Luna Nuova in Cina.

Quando inizia il Сapodanno cinese?

Il capodanno lunare è tradizionalmente celebrato dai cinesi in occasione della seconda Luna Nuova dopo il solstizio d'inverno. Quest'anno, la Luna Nuova si verificherà il 21 gennaio alle 20:53 GMT. A causa della differenza di fuso orario, in Cina, si verificherà il 22 gennaio alle 04:53. Poiché il China Standard Time è il punto di riferimento per il Capodanno cinese, il mondo celebrerà questo festival il 22 gennaio.

Quando finisce il Сapodanno cinese?

Le celebrazioni del Capodanno lunare si concludono il giorno del Festival delle Lanterne cinesi. Nel 2023, questo evento cadrà il 5 febbraio 2023. Il Festival delle Lanterne segna la prima Luna Piena del nuovo anno lunare, che si verificherà il 5 febbraio alle 18:29 GMT.

Il 2023 è un anno rappresentato da quale animale?

Ogni anno del calendario lunare cinese è rappresentato da un particolare animale: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane o Maiale. Il 2023 è l'anno del Coniglio, più precisamente, il Coniglio d'Acqua. Le persone nate quest'anno dovrebbero essere tranquille, calme ed essere dotate di una grande memoria.

Perché la data del Capodanno cinese è diversa ogni anno?

Ogni anno, il capodanno cinese cade in date diverse, ma si verifica sempre al novilunio tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.

Perché la data del giorno festivo cambia di anno in anno? Mentre nei paesi occidentali, per celebrare le festività tradizionali viene utilizzato il calendario gregoriano, i cinesi usano il proprio calendario lunisolare, che contia un mese extra occasionale.

Come funziona il calendario lunare cinese?

Anche se il calendario tradizionale cinese è spesso indicato come calendario lunare, è, a tutti gli effetti, un ibrido di calendari lunari e solari. Significa che tiene conto sia dell'orbita della Luna intorno alla Terra che dell'orbita della Terra intorno al Sole.

Nel calendario cinese viene utilizzato il mese sinodico. È il periodo che la Luna impiega per ruotare intorno alla Terra rispetto al Sole. Il mese sinodico dura da un novilunio a quello successivo, ed equivale a 29,53 giorni. Se moltiplichi questo numero per 12 mesi, otterrai 354 giorni all'anno, ovvero 11 giorni in meno di quanto ci voglia al nostro pianeta per ruotare intorno al Sole.

I cinesi volevano correggere questa incoerenza e sincronizzare il loro calendario con il movimento della Terra intorno al Sole. Quindi, una volta ogni tre anni, viene aggiunto un 13 ° mese al calendario cinese. Questo "mese bisestile" è il motivo per cui il capodanno cinese cade in date diverse ogni anno nel calendario gregoriano.

Quanto dura il capodanno cinese 2023?

Nel 2023, le celebrazioni del Capodanno cinese dureranno per 16 giorni. Inizieranno con Capodanno il 21 gennaio e termineranno con il Festival delle Lanterne il 5 febbraio — poco prima della Luna Piena (chiamata Luna Neve nelle culture occidentali). Puoi saperne di più sui nomi tradizionali della Luna piena dalla nostra infografica. Sebbene il capodanno cinese sia celebrato per più di due settimane, solo i primi sette giorni (dal 21 gennaio al 27 gennaio) sono considerati festività pubbliche.

Full Moons 2023
Quando ci sarà la prossima Luna piena nel 2023? Quando ci sarà la Superluna blu quest'anno? Dai un'occhiata al nostro calendario della Luna piena per tutte le date, gli orari, i nomi, le Superlune e tanto altro per tutto l'anno.
Vedi Infografica

Date Capodanno cinese 2023-2034

Ecco un calendario con le date del Capodanno cinese per il prossimo ciclo di 12 anni. Tra parentesi, puoi vedere i segni degli animali per ogni anno.

  • 2023: 22 gennaio (Coniglio)
  • 2024: 10 febbraio (Drago)
  • 2025: 29 gennaio (Serpente)
  • 2026: 17 febbraio (Cavallo)
  • 2027: 6 febbraio (Capra)
  • 2028: 26 gennaio (Scimmia)
  • 2029: 13 febbraio (Gallo)
  • 2030: 3 febbraio (Cane)
  • 2031: 23 gennaio (Maiale)
  • 2032: 11 febbraio (Topo)
  • 2033: 31 gennaio (Bue)
  • 2034: 19 febbraio (Tigre)

Celebrazione del Capodanno cinese

Il Capodanno lunare, basato sul calendario tradizionale cinese, non si osserva solo in Cina, ma è una festa molto importante per milioni di persone in altri Paesi asiatici. Ognuno di loro ha le proprie tradizioni nel celebrare questa festa. Il Capodanno cinese e il Capodanno lunare in altri paesi possono occasionalmente cadere in date diverse, per via del fuso orario.

Quali Paesi celebrano il Capodanno lunare?

A parte la Cina, dove è una festa nazionale, il capodanno lunare viene celebrato in Paesi che utilizzano un calendario lunare simile o hanno una considerevole popolazione cinese. Ecco un elenco non esaustivo di tali Paesi (tra parentesi, vedrai il nome locale del festival):

  • Corea (Seollal);
  • Vietnam (Tet);
  • Malaysia (Kongsi Raya),
  • Indonesia (Tahun Baru Imlek),
  • Mongolia (Tsagaan Sar).

Come festeggiare il Capodanno cinese?

Le celebrazioni del Capodanno cinese presentano comunemente decorazioni di colore rosso nelle abitazioni, l'utilizzo di botti e fuochi d'artificio, danze del drago e del leone per strada, e il consumo di jiaozi (gnocchi cinesi) con la propria famiglia. Non molte persone sanno che i cinesi seguono anche delle "istruzioni" tradizionali su come comportarsi in ciascuno dei 16 giorni di celebrazione del nuovo anno. Eccole qui:

  • 21 gennaio: cena in famiglia, dove si rimane in piedi fino a mezzanotte;
  • 22 gennaio: visita ai parenti e alle tombe degli antenati;
  • 23 gennaio: le donne sposate fanno visita ai loro genitori con i loro mariti e figli;
  • 24 gennaio: stare a casa con la famiglia e giocare;
  • 25 gennaio: pregare e andare ai templi;
  • 26 gennaio: rompere i tabù dei giorni precedenti (come fare lavori di cucito e tagliarsi i capelli);
  • 27 gennaio: sbarazzarsi di cose vecchie e indesiderate;
  • 28 gennaio: uscire in mezzo alla natura;
  • 29 gennaio: prendere parte a un'altra cena in famiglia;
  • 30 gennaio: accendere l'incenso in onore del mitico Imperatore di Giada;
  • 31 gennaio: celebrare la “nascita della pietra” (la nascita di tutte le cose) non spostando nulla che sia fatto di pietra;
  • 1 febbraio: i padri invitano i loro generi;
  • 2-4 febbraio: cucinare e fare lanterne come preparazione per il Festival delle Lanterne;
  • 5 febbraio: accendere lanterne, rispondere agli indovinelli scritti su di esse, guardare le danze del drago e mangiare il dessert tradizionale chiamato tangyuan.

Curiosità sul Capodanno cinese

Ecco alcune curiosità interessanti sul Capodanno cinese che probabilmente non sapevi.

  • I petardi erano tradizionalmente usati durante il festival per spaventare gli spiriti maligni. Il colore rosso veniva in parte utilizzato per lo stesso scopo.
  • Il Capodanno lunare in Cina è la causa della più grande migrazione del mondo. Milioni di cinesi viaggiano dalle grandi città ai villaggi rurali per fare visita ai loro genitori. C'è anche una parola speciale per questo evento: 春运 (chunyun o "migrazione primaverile").
  • Giovani single in Cina a volte affittano partner finti per il Capodanno lunare. Lo fanno per accontentare genitori e parenti.
  • Non è permesso fare la doccia, spazzare il pavimento o buttare la spazzatura** a Capodanno. È considerato di cattivo auspicio.
  • I bambini cinesi ricevono buste rosse con denaro all'interno durante le vacanze. Nell'era moderna, ci sono anche buste rosse digitali.
  • I cinesi credono che l'anno del tuo animale dello zodiaco sia il più sfortunato per te. Quindi buona fortuna a tutti i Conigli nel 2023!

Linea di fondo: Il capodanno cinese cade il 22 gennaio 2023 e segna l'inizio dell'anno del Coniglio. Corrisponde al giorno della Luna Nuova in Cina. Durante questo festival, le persone di solito decorano le loro case, accendono fuochi d'artificio e guardano le danze del drago per strada.

Ti auguriamo un cielo sereno e un felice Capodanno cinese!

Il testo di credito:
Trustpilot