La Luna piena di febbraio 2023: la Luna della Neve

~4 min
Temi:Luna

La seconda Luna piena di quest’anno si verificherà il 5 febbraio: in questo articolo vi racconteremo perché è chiamata Luna della Neve e come e quando osservarla al meglio.

Contenuti

Quando sarà la Luna piena a febbraio 2023?

Questo mese la Luna raggiungerà la sua fase piena il 5 febbraio alle 18:29 GMT (19:29 ora italiana): in quel momento si troverà nella costellazione del Cancro, brillando con una magnitudine di -12,3 e raggiungerà il punto più alto nel cielo dell’eclittica attorno a mezzanotte. Tenete però a mente che non è necessario osservare la Luna in quel momento preciso per goderne la vista, in quanto essa sembrerà piena anche la notte prima e la notte dopo al 5 febbraio.

L’ultima Microluna del 2023

Una Microluna si verifica quando la fase di Luna piena coincide col passaggio della stessa per l’apogeo, ossia il punto più lontano dal nostro pianeta e, secondo il calendario stilato da Fred Espenak, un ex astrofisico della NASA, la Luna piena di questo febbraio sarà la seconda e l’ultima Microluna di quest’anno: ciò significa che agli occhi degli osservatori, il nostro satellite naturale potrebbe apparire leggermente più piccolo del solito. Leggete la nostra infografica dedicata per confrontare una Superluna ed una Microluna sia tra loro che con una normale Luna piena.

Supermoons & Micromoons
Che cos'è una Superluna e una Microluna? Quando osservare il nostro satellite naturale nella sua forma più grande e più luminosa? Dai un'occhiata a questa infografica per scoprirlo!
Vedi Infografica

A che ora sorge la Luna piena?

L’ora esatta in cui sorge la Luna cambia a seconda di dove vi trovate, ma per conoscerla potete consultare l’app Sky Tonight: aprite l’app, cliccate l’icona della lente d’ingrandimento nella parte bassa dello schermo, scrivete “Luna” nella barra di ricerca e cliccate sul risultato corrispondente; nella pagina Numeri, troverete la fase corrente del nostro satellite naturale, la magnitudine apparente (o visuale) e la percentuale di satellite illuminato; nella pagina Eventi, invece, potrete vedere la lista dei prossimi eventi astronomici che coinvolgono la Luna stessa, nonché gli orari di quando sorge e quando tramonta.

Le fasi lunari a febbraio 2023

Di seguito, trovate le fasi della Luna nel prossimo mese:

  • Luna piena: 5 febbraio alle 18:29 GMT (19:29 ora italiana)
  • Quarto calante: 13 febbraio alle 16:01 GMT (17:01 ora italiana)
  • Luna nuova: 20 febbraio alle 07:06 GMT (08:06 ora italiana)
  • Quarto crescente: 27 febbraio alle 08:06 GMT (09:06 ora italiana)

Sky Tonight presenta un bel calendario delle fasi lunari consultabile in qualsiasi momento: dopo aver aperto l’app, cliccate sull’icona del calendario nella parte bassa dello schermo, selezionate la pagina Luna per vedere le fasi del nostro satellite naturale giorno dopo giorno, mese dopo mese.

Stelle visibili vicino alla Luna piena di febbraio

Secondo il calendario astronomico di Sky Tonight, la Luna si avvicinerà a due oggetti celesti molto importanti poco prima di raggiungere la sua fase piena:

  • Il 3 febbraio 2023 alle 19:47 GMT (20:47 ora italiana), il nostro satellite naturale passerà a 2°6' di distanza da Polluce (magnitudine 1,2), la stella più luminosa della costellazione dei Gemelli;
  • Il 4 febbraio 2023, alle 21:32 GMT (22:32 ora italiana), la Luna sarà a 3°54' dall’Ammasso Alveare (magnitudine 3,1). In condizioni ideali, con cielo buio e privo d’inquinamento luminoso, l’Ammasso può essere osservato ad occhio nudo, ma è assai probabile che la Luna piena, col suo bagliore, lo possa nascondere alla vista.

Sky Tonight può anche essere un utile strumento per identificare ogni puntino luminoso nella volta celeste, compreso vicino al nostro satellite naturale: aprite l’app, toccate l’icona della bussola nella parte bassa della schermata principale, quindi puntate il vostro dispositivo verso il cielo e l’app vi mostrerà il nome di ogni stella, pianeta od oggetto celeste che si troverà nella schermata.

Che cos’è una Luna della Neve?

Il nome che deriva dalla tradizione nord-americana e nord-europea della Luna di febbraio è Luna della Neve. A differenza di altri nomi delle Lune piene, come Luna del Verme o Luna Rosa, questo nome è sufficientemente autoesplicativo: dato che febbraio è il mese in cui le nevicate si fanno più abbondanti in Nord America, la Luna piena di febbraio è stata battezzata Luna della Neve; alcune tribù la chiamavano anche Luna della Fame, a causa della difficoltà nella caccia costituita dal clima rigido di quel periodo dell’anno.

Nomi alternativi della Luna piena di febbraio

Le Lune piene hanno nomi diversi, nelle diverse culture. Di seguito, ne riportiamo alcuni:

  • Cinese: Luna dei Germogli
  • Celtico: Luna del Ghiaccio
  • Cree: Luna dell’Aquila
  • Cherokee: Luna Ossuta
  • Emisfero Sud: Luna del Grano, Luna dell’Orzo, Luna Rossa, Luna del Segugio

Quando sarà la prossima Luna piena?

La prossima volta che potremo ammirare una Luna piena sarà il 7 marzo, quando si verificherà quella che le tribù nord-americane chiamavano Luna del Verme: un nome peculiare, di cui vi spiegheremo l’origine ed il significato quando saremo più vicini alla data sopra riportata.

Se volete saperne di più sulle lune piene del 2023 ed i loro nomi nella tradizione pellerossa, date un’occhiata al nostro coloratissimo calendario delle Lune piene!

Full Moons 2023
Quando ci sarà la prossima Luna piena nel 2023? Quando ci sarà la Superluna blu quest'anno? Dai un'occhiata al nostro calendario della Luna piena per tutte le date, gli orari, i nomi, le Superlune e tanto altro per tutto l'anno.
Vedi Infografica

In conclusione: la prossima Luna piena, chiamata anche Luna della Neve, si verificherà il 5 febbraio 2023 e sarà l’ultima Microluna dell’anno.

Il testo di credito:
Temi:Luna
Trustpilot