Oggetti del cielo profondo di febbraio 2023
Scopri quali oggetti degni di nota del cielo profondo sono ben posizionati per le osservazioni questo febbraio! Per sapere quando un oggetto è visibile dalla tua posizione, utilizza l'app Sky Tonight.
Contenuti
- Cosa sono gli oggetti del cielo profondo?
- NGC 2808
- Galassia di Bode (M81, NGC 3031) 🌟
- NGC 3114
- IC 2581
Tieni presente che per quei siti in cui gli oggetti sono visibili, questi culmineranno (saliranno nel punto più alto del cielo) intorno a mezzanotte ora locale.
Cosa sono gli oggetti del cielo profondo?
Il termine "oggetto del cielo profondo" indica tre tipi di oggetti spaziali che esistono al di fuori del nostro Sistema Solare: galassie, nebulose e ammassi stellari. Sono elencati in dozzine di cataloghi del cielo profondo, tra cui i più popolari, tra gli astronomi dilettanti, sono il catalogo Messier (110 voci) e il catalogo NGC (7.850 voci). Gli astronomi utilizzano anche altri cataloghi che elencano diversi tipi di oggetti del cielo profondo:
- Caldwell (ammassi stellari, nebulose, galassie);
- Collinder (ammassi stellari aperti);
- Melotte (cluster aperti e globulari);
- IC (ammassi stellari, nebulose, galassie);
- Barnard (nebulose scure);
e molti altri ancora.
Puoi esplorare questi cataloghi nella app astronomica Sky Tonight che include più di 90.000 oggetti del cielo profondo. Tutti disponibili gratuitamente! Per trovare l'oggetto desiderato, tocca l'icona della lente di ingrandimento, scrivi il nome dell'oggetto o la designazione del catalogo nel campo di ricerca e selezionalo dall'elenco. L'app ti mostrerà informazioni dettagliate al riguardo. Per individuare questo oggetto nel cielo sopra di te, tocca l'icona di destinazione.
NGC 2808
- Data: 8 febbraio 2023
- Magnitudine: 6,2
- Costellazione: Carena
- Illuminazione lunare: 95%
- Migliore osservazione da: latitudini a sud di 5°N
- Come osservare: non puoi vedere NGC 2808 ad occhio nudo; sarà visibile solo attraverso un binocolo o un piccolo telescopio. Alle latitudini meridionali, nel momento in cui questo ammasso stellare raggiunge il punto più alto nel cielo notturno, la Luna gibbosa calante sarà posizionata vicino all'orizzonte e non interferirà con le osservazioni.
- Descrizione: NGC 2808 è uno degli ammassi stellari globulari più massicci della Via Lattea: contiene milioni di stelle. Si stima che abbia 12,5 miliardi di anni.
Galassia di Bode (M81, NGC 3031) 🌟
- Data: 19 febbraio 2023
- Magnitudine: 6,9
- Costellazione: Orsa Maggiore
- Illuminazione lunare: 3%
- Migliore osservazione da: latitudini a nord di 0°
- Come osservare: visualizza M81 con un binocolo o qualsiasi telescopio (quello con un'apertura di 8″ o più mostrerà più dettagli nei cieli bui). Questa galassia è abbastanza luminosa da essere vista sotto il cielo inquinato dalla luce. La Luna quasi nuova non ostacolerà la vista. Individua la Galassia di Bode a circa 10° a nord-ovest di Dubhe, nell'angolo della ciotola del Grande Carro.
- Descrizione: la galassia di Bode è una grande e luminosa galassia a spirale conosciuta anche come la galassia a spirale "grand design". Ciò significa che la forma della galassia è chiaramente definita e ha una struttura a spirale ben organizzata. Scoperto per la prima volta da Johann Elert Bode nel 1774, M81 è a volte indicato come "Galassia di Bode". È una delle galassie più luminose del nostro cielo notturno!
NGC 3114
- Data: 21 febbraio 2023
- Magnitudine: 4,2
- Costellazione: Carena
- Illuminazione lunare: 1%
- Migliore osservazione da: latitudini a sud di 9°N
- Come osservare: puoi provare a vedere NGC 3114 ad occhio nudo. Tuttavia, avrai bisogno di una vista molto acuta e di un cielo scuro e limpido per vederlo, quindi è più facile osservare l'ammasso tramite un binocolo o un telescopio. Fortunatamente, la Luna crescente quasi invisibile non interferirà con le osservazioni.
- Descrizione: NGC 3114 è un oggetto piuttosto difficile da studiare a causa dell'elevato numero di stelle di campo del disco della Via Lattea. Questo ammasso stellare misura 35' di diametro, che è circa il 30% più grande della dimensione della Luna piena nel cielo.
IC 2581
- Data: 27 febbraio 2023
- Magnitudine: 4,3
- Costellazione: Carena
- Illuminazione lunare: 52%
- Migliore osservazione da: latitudini a sud di 12°N
- Come osservare: simile al precedente membro dell'elenco, IC2581 può essere visto ad occhio nudo sotto il cielo sereno con una vista acuta. Se vuoi vederlo in dettaglio, usa un binocolo o un piccolo telescopio. Il primo quarto di Luna tramonterà entro mezzanotte, quindi avrai la possibilità di vedere l'ammasso senza ostacoli o impedimenti.
- Descrizione: IC2581 è l'ammasso stellare aperto molto simile al membro precedente della nostra lista, NGC 3114. Occupa una regione di circa 30' nel cielo, che è un po' più grande delle dimensioni della Luna piena.
Ora sai quali oggetti del cielo profondo sono meglio visibili a febbraio. Se riesci a vederne uno nel cielo, non esitare a condividere la tua esperienza di osservazione con noi sui social media. Per saperne di più sugli oggetti del cielo profondo, segui il nostro divertente quiz "Indovina la Nebulosa!".

Scopri cos'altro vedere nel cielo quest'anno dal nostro calendario astronomico 2023 completo. Sono inclusi tutti gli sciami meteorici degni di nota, le congiunzioni planetarie e le eclissi.
Ti auguriamo cielo sereno e osservazioni di successo!