Cosa C’è nel Cielo Stasera: Febbraio 2023

~4 min

Le notti di febbraio offrono diverse meraviglie per gli astro-osservatori di entrambi gli emisferi: continuate a leggere per scoprire come e quando vedere qualche spettacolo celeste. Per sapere quali altri eventi astronomici di quest’anno, leggete il nostro Calendario Astronomico del 2023.

Contenuti

Pianeti visibili dall’emisfero boreale

Il pianeta che si vedrà meglio questo mese sarà Venere, che splenderà nel cielo serale, poco sopra l’orizzonte sud-occidentale con una magnitudine di -3,9: durante questo mese, si sposterà dalla costellazione dell’Acquario, dove si trova adesso, a quella dei Pesci. Nella costellazione del Toro, invece, si potrà trovare il rossastro Marte, la cui magnitudine apparente calerà a picco durante tutto febbraio, passando da -0,3 a 4,0. Giove sarà visibile dopo il tramonto, con la sua magnitudine di -2,0, nella costellazione dei Pesci che si troverà nel cielo sud-occidentale, mentre Mercurio (magnitudine -0,3), all'inizio di febbraio, si alzerà appena sopra l’orizzonte orientale poco prima dell’alba trovandosi nella costellazione del Sagittario, per poi essere nascosto dal bagliore del Sole.

Urano e Nettuno si troveranno rispettivamente nella costellazione dell’Ariete, con una magnitudine di 5,7, ed in quella dei Pesci con magnitudine 7,9: puntate il vostro binocolo o, ancora meglio, il vostro telescopio verso il cielo notturno per osservarli.

Saturno sarà troppo vicino al Sole per essere un buon oggetto di osservazione, e la sua magnitudine di appena 0,8 non aiuterà nell’intento, ma tornerà ad essere ben visibile a marzo, quando sarà osservabile nel cielo mattutino.

Pianeti visibili dall’emisfero australe

Mercurio si vedrà meglio a sud dell’equatore: cercate questo sfuggente pianeta dalla magnitudine di -0,3 alla mattina, prima del sorgere del Sole, nelle costellazioni del Sagittario prima e del Capricorno in seguito, entrambe verso est. Venere invece si troverà dalla parte opposta: cercatelo la sera, appena sopra l’orizzonte occidentale, tenendo presente che durante questo mese si sposterà dalla costellazione dell’Acquario a quella dei Pesci, mentre Marte si troverà nella costellazione del Toro e sarà visibile la sera e durante la notte. Giove sarà il pianeta più sfuggente, facendo capolino sopra l’orizzonte occidentale, nella costellazione dei Pesci, per non più di un’ora, ma almeno la sua magnitudine di -2,0 renderà semplice distinguerlo dalle stelle della costellazione in cui si trova.

Urano e Nettuno si troveranno rispettivamente nella costellazione dell’Ariete con una magnitudine di 5,7 ed in quella dei Pesci con magnitudine 7,9: i pianeti sorgeranno verso sera e saranno visibili nel cielo dopo il tramonto, ma non senza l’ausilio di un telescopio o, al limite, di un binocolo.

Comete

Agli inizi di febbraio, gli osservatori di entrambi gli emisferi potranno osservare la cometa C/2022 E3 (ZTF), la quale raggiungerà la luminosità massima, circa 5 di magnitudine, il primo di febbraio e sarà visibile nella costellazione della Giraffa. Per avere maggiori informazioni sulla cometa C/2022 E3 (ZTF), leggete il nostro articolo dedicato.

I fortunati possessori di un telescopio potranno cercare anche la cometa P/96 Machholz: questo corpo celeste si alzerà nel cielo mattutino in direzione sud-est, ma si discosterà poco dall’orizzonte e sarà visibile nella costellazione dell'Aquila.

Luna

  • 4 febbraio: la Luna passerà di fianco all’Ammasso Alveare nella costellazione del Cancro e raggiungerà l’apogeo, ossia il punto della sua orbita con la distanza maggiore dalla Terra (406 476 km);
  • 5 febbraio: Luna piena
  • 6 febbraio: la Luna passerà a 4,5° di distanza dalla stella Regolo nella costellazione del Leone;
  • 11 febbraio: la Luna passerà a 3,6° di distanza dalla stella Spica nella costellazione della Vergine;
  • 14 febbraio: la Luna passerà a 1,9° di distanza dalla stella Antares nella costellazione dello Scorpione;
  • 19 febbraio: la Luna raggiungerà il perigeo, ossia il punto della sua orbita con la distanza minore dalla Terra (358 267 km);
  • 20 febbraio: Luna nuova;
  • 22 febbraio: la Luna passerà ad 1°50' di distanza da Venere nella costellazione dei Pesci e successivamente ad 1°03' di distanza da Giove nella costellazione della Balena, mentre l’occultazione lunare di Giove sarà visibile da alcune zone del Sud America e dell’Antartide;
  • 25 febbraio: occultazione lunare di Urano visibile dal Canada e dalla Groenlandia;
  • 26 febbraio: la Luna passerà a 2,1° di distanza dalle Pleiadi nella costellazione del Toro;
  • 28 febbraio: la Luna passerà a 1°03' di distanza da Marte nella costellazione del Toro e l’occultazione lunare del pianeta rosso sarà visibile da certe zone del Nord Europa e della Groenlandia.

Sciami meteorici

Non ci sarà nessuno sciame meteorico noto, in febbraio, apprezzabile dagli osservatori dell’emisfero nord. Vale comunque la pena, però, di uscire a condurre astro-osservazioni, soprattutto nella settimana della Luna nuova, in quanto si possono vedere sporadiche meteore non appartenenti a nessuna pioggia meteorica, in qualsiasi momento dell’anno!

Gli osservatori dell’emisfero sud invece potranno tentare la fortuna con le “stelle cadenti” dello sciame delle Alpha Centauridi. Questa pioggia meteorica minore dà origine fino a 6 meteore all’ora, durante il picco, ma purtroppo nel 2023 questo avverrà il giorno dopo la Luna piena: il disco lunare illuminato quasi del tutto nasconderà la maggior parte delle meteore col suo bagliore.

Come orientarsi nel cielo notturno?

Per identificare i corpi celesti in modo rapido e semplice basta usare l’app Sky Tonight: aprite l’app e puntate il vostro dispositivo verso il cielo e questa vi mostrerà la mappa interattiva basandosi su dove vi trovate; cliccate ora il punsantone blu nella parte bassa dello schermo a destra per attivare la modalità AR, che sovrapporrà la mappa del cielo a ciò che potrete vedere attraverso la fotocamera del vostro dispositivo.

In conclusione

Febbraio 2023 è un mese eccellente per le osservazioni, in quanto saranno visibili pianeti, la cometa C/2022 E3 (ZTF) ed altri eventi ed oggetti celesti perfettamente osservabili senza l’ausilio di dispositivi ottici! Consigliamo comunque l’utilizzo di un’app per le astro-osservazioni, come ad esempio Sky Tonight: vi troverete molte informazioni interessanti sugli eventi celesti che vi interessano del tutto gratuitamente.

Vi auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!

Il testo di credito:
Trustpilot