Alfa Centauridi: l’unica grande pioggia di meteore di febbraio 2026
All’inizio di febbraio, gli osservatori dell’Emisfero Australe possono vedere la pioggia di meteore Alfa Centauridi (α‑Centaurids). Raggiungerà il picco l’8 febbraio, producendo fino a 6 stelle cadenti all’ora. Non perdere l’unica grande pioggia di febbraio! Usa l’app Sky Tonight per trovare il momento migliore per osservare le meteore e continua a leggere per scoprire altri dettagli sulle Alfa Centauridi.
Contenuti
- Alfa Centauridi 2026: quando e dove osservare
- In che direzione è la pioggia di meteore delle Alpha Centauridi?
- Alfa Centauridi 2026: in sintesi
Alfa Centauridi 2026: quando e dove osservare
- Attiva: 31 gennaio – 20 febbraio
- Picco di attività: 8 febbraio
- Meteore/ora: 6
- Illuminazione lunare: 63%
- Posizione del radiante: Costellazione Centaurus
- Corpo progenitore: Sconosciuto
- Visibile da: Emisfero Australe
- Descrizione: Le Alfa Centauridi sono uno sciame di meteore minore con radiante nella costellazione Centaurus. Sebbene il tasso medio sia modesto, talvolta la pioggia produce brevi aumenti fino a 20–30 meteore/ora.
Alfa Centauridi 2026: previsione di visibilità
Nel 2026, le Alfa Centauridi raggiungeranno il massimo l’8 febbraio, appena un giorno prima dell’Ultimo quarto. Questo rende le condizioni di osservazione abbastanza favorevoli, soprattutto se riesci a schermare la luce della Luna con un albero, un edificio o una collina.
Il radiante è quasi circumpolare per la maggior parte delle regioni dell’Emisfero Australe, quindi gli osservatori in Australia, Nuova Zelanda e gran parte del Sud America possono seguire la pioggia dalla tarda serata fino all’alba. Il momento migliore per osservare è dopo la mezzanotte locale, quando il radiante sale più in alto nel cielo. L’app Sky Tonight ti mostrerà quando il radiante raggiunge il punto più alto esattamente nella tua posizione.
Sei pronto per la caccia al meteorite? Preparati a catturare il maggior numero di stelle cadenti con il nostro divertente quiz.

In che direzione è la pioggia di meteore delle Alpha Centauridi?
Le Alfa Centauridi sembrano avere origine nella costellazione Centaurus. È la nona costellazione più grande del cielo, famosa per ospitare Alfa Centauri, la stella più vicina al Sistema Solare. La posizione esatta del radiante è circa 2° a nord‑ovest della stella Hadar (beta Centauri). La pioggia si osserva al meglio nell’Emisfero Australe ed è visibile fino a 32°N.
Il modo più semplice per trovare la posizione del radiante delle Alfa Centauridi è usare un’app per l’osservazione del cielo. Ecco come farlo con l’app gratuita Sky Tonight:
- Apri l'app e tocca l'icona della lente di ingrandimento.
- Sulla barra di ricerca, digita il nome della pioggia di meteore: "Alpha Centauridi".
- Seleziona il risultato pertinente e tocca l'icona blu di destinazione. L'app ti mostrerà la posizione del radiante della pioggia di meteore sulla mappa celeste.
- Per trovare il radiante delle Alpha Centauridi nel cielo sopra di te, tocca l'icona blu della bussola o punta il tuo dispositivo verso il cielo. Vedrai la freccia bianca che ti guiderà verso la posizione del radiante. Sposta il dispositivo seguendo la freccia fino a quando non vedrai il radiante delle Alpha Centauridi sullo schermo. L'immagine corrisponde al cielo reale nella tua posizione.

Alfa Centauridi 2026: in sintesi
La pioggia di meteore Alfa Centauridi raggiungerà il picco l’8 febbraio 2026, producendo circa 6 meteore all’ora. L’Ultimo quarto della Luna causerà solo un’interferenza moderata — dopo la mezzanotte, quando sarà più bassa nel cielo, le condizioni dovrebbero essere piuttosto favorevoli all’osservazione. Se ti trovi nell’Emisfero Australe, vale davvero la pena osservare le Alfa Centauridi!
Scarica l’app Sky Tonight per sapere quando il radiante raggiunge il punto più alto nel tuo cielo — è allora che catturerai più meteore! Per migliorare ulteriormente la tua caccia alle meteore, dai un’occhiata alla nostra infografica sulle piogge di meteore con consigli e trucchi di osservazione.

