Asteroide 2024 YR4: Colpirà la Luna?

~9 min

Tempo fa, la notizia che l’asteroide 2024 YR4 potesse colpire la Terra ha fatto il giro del web. È diventato uno degli oggetti vicini alla Terra più pericolosi degli ultimi 20 anni. Ma, man mano che gli astronomi ne perfezionavano l’orbita, le preoccupanti probabilità di impatto con la Terra sono rapidamente diminuite… mentre le possibilità di una collisione con la Luna sono aumentate inaspettatamente. Vediamo cosa si sa finora di questo asteroide, perché ha destato tanta preoccupazione e quanto sia davvero probabile che colpisca la Luna. Tra l’altro, grazie all’app Sky Tonight puoi scoprire facilmente dove si trova ora.

Contenuti

Cos'è l'asteroide 2024 YR4?

L'asteroide 2024 YR4 è stato scoperto dal telescopio ATLAS il 27 dicembre 2024 - subito dopo il suo avvicinamento alla Terra: due giorni prima, l'asteroide è passato a una distanza di 830.000 chilometri (circa 2,15 volte la distanza dalla Luna) dal nostro pianeta. Completa un'orbita attorno al Sole in circa 4 anni.

2024 YR4
L’immagine del famoso asteroide 2024 YR4 catturata il 7 febbraio utilizzando il telescopio Gemini South da 8,1 metri. Il piccolo punto al centro è l’asteroide. Gli oggetti circostanti appaiono sfocati perché il telescopio stava tracciando l’asteroide, che si muoveva a una velocità di 0,26 secondi d’arco al minuto.

I primi calcoli hanno rivelato che l'asteroide 2024 YR4 aveva una probabilità eccezionalmente alta di colpire la Terra durante il suo passaggio del 22 dicembre 2032. Questa possibilità allarmante ha rapidamente attirato l'attenzione della comunità scientifica.

Quanto è grande l’asteroide 2024 YR4?

Secondo le osservazioni del telescopio spaziale James Webb della NASA, l’asteroide 2024 YR4 ha un diametro stimato tra i 53 e i 67 metri, una dimensione simile a quella della Torre di Pisa. Può anche essere paragonato all’impattatore di Tunguska, un asteroide di circa 50 metri che nel 1908 rase al suolo 2.000 km² di foresta siberiana.

Quanto è pericoloso l'asteroide 2024 YR4?

Alla scoperta, l'asteroide 2024 YR4 ha ottenuto 3 punti su 10 sulla scala Torino, il che significa che era considerato avere una probabilità dell'1% (o superiore) di colpire la Terra entro 10 anni e causare danni locali. Questo è stato un nuovo record dal Apophis, che aveva 4 punti nel 2004. I livelli di rischio hanno spinto la Rete Internazionale di Allerta sugli Asteroidi (IAWN) a emettere una Notifica di Impatto Potenziale di Asteroide per avvertire il pubblico e le agenzie spaziali del potenziale impatto dell'asteroide con la Terra.

Il monitoraggio aggiuntivo della sua orbita ha significativamente ridotto la probabilità di impatto con la Terra al di sotto della soglia di 1 su 1.000. Questo è il criterio per declassare gli oggetti più piccoli di 100 metri al Livello 0 della Scala Torino, indicando "Nessun Pericolo". Ciò significa che, in base ai calcoli attuali, il 2024 YR4 non rappresenta una minaccia per la Terra e non richiede ulteriori preoccupazioni per la difesa planetaria.

Pericoloso, ma ancora non "potenzialmente pericoloso"

Potresti rimanere sorpreso dal fatto che l'asteroide 2024 YR4, che è rimasto nella lista degli asteroidi più pericolosi per un po' di tempo, non sia mai stato classificato come "asteroide potenzialmente pericoloso". Come può essere? Beh, è semplicemente troppo piccolo per qualificarsi!

Un “asteroide potenzialmente pericoloso” (PHA) è un termine ufficiale usato per descrivere un asteroide che:

  • Ha una magnitudine assoluta di 22.0 o meno (il che significa che il suo diametro è superiore a 100-150 metri, a seconda della sua riflettività),
  • E si avvicina a meno di 0.05 unità astronomiche dalla Terra (questo è circa 19.5 volte la distanza alla Luna).

L'asteroide 2024 YR4 ha una magnitudine assoluta di 23.95, che corrisponde a una dimensione di meno di 100 metri. Questo è considerato troppo piccolo per essere una preoccupazione maggiore. (Interessante, un asteroide di questa dimensione potrebbe facilmente spazzare via un'intera città, ma apparentemente, gli scienziati hanno idee peculiari su cosa sia “potenzialmente pericoloso”).

Asteroide 2024 YR4 che colpisce la Luna: probabilità ed effetti possibili

Anche se la Terra è al sicuro, esiste una piccola ma reale probabilità di un impatto lunare il 22 dicembre 2032. Vediamo quali sono le probabilità e quanto sarebbe pericoloso per la Luna e per il nostro pianeta.

Quali sono le probabilità che l’asteroide colpisca la Luna?

Dopo la campagna di osservazione del 2025, la NASA ha stimato questa probabilità al 4,3%. La soluzione indipendente dell’ESA fornisce un valore simile, intorno al 4%. Queste percentuali rimarranno invariate fino a quando l’asteroide tornerà osservabile a metà del 2028, quando nuovi dati ridurranno la finestra di incertezza.

Cosa accadrebbe se l’asteroide colpisse la Luna?

  • L’orbita della Luna rimarrà invariata. Alcuni temono che un impatto simile possa modificare l’orbita lunare. In realtà, il rischio è nullo: un asteroide di queste dimensioni non avrebbe alcun effetto misurabile sul percorso della Luna attorno alla Terra.
  • La Luna avrà un nuovo cratere. La collisione potrebbe liberare un’energia equivalente a 5–6,5 megatoni di TNT, creando un cratere di circa 1 km di diametro — un semplice segno se confrontato con il bacino Polo Sud–Aitken, il più grande cratere lunare, che misura oltre 2.400 km.
  • Gli osservatori sulla Terra vedrebbero qualcosa di insolito. L’impatto sarebbe probabilmente visibile dalla Terra, in modo simile a quello della cometa Shoemaker–Levy 9 con Giove nel 1994. Inoltre, potrebbe lanciare fino a 99 milioni di chilogrammi di polvere lunare nello spazio. Fino al 10% di questi detriti potrebbe raggiungere la Terra in pochi giorni, provocando una breve ma spettacolare pioggia di meteore lunari. Consulta la nostra infografica sulle piogge di meteore per scoprire come immortalare questo evento unico.
Meteor Showers: All You Need to Know
Consulta questa infografica per conoscere fatti interessanti sugli sciami meteorici. Ottieni suggerimenti su come osservare e fotografare le "stelle cadenti".
Vedi Infografica

Asteroide che colpisce la Luna: è pericoloso per la Terra?

  • Come detto, un impatto lunare potrebbe proiettare numerosi frammenti nello spazio. Nessuno sarebbe abbastanza grande da causare danni sulla Terra — la maggior parte si disintegrerebbe nell’atmosfera —, ma gli scienziati avvertono che questi detriti potrebbero rappresentare un rischio significativo per i satelliti in orbita bassa, aumentando l’esposizione ai micrometeoroidi per mesi.
  • La collisione non metterebbe in pericolo la vita sulla Terra, ma potrebbe minacciare chiunque si trovi sulla Luna in quel momento. Con i piani della NASA di far atterrare astronauti sulla Luna nel 2027 e avviare ulteriori missioni per costruire una base lunare, si tratta di una reale preoccupazione. Poiché la Luna non ha atmosfera per bruciare gli oggetti in entrata, anche frammenti di pochi centimetri potrebbero rappresentare un grave pericolo per astronauti, habitat e infrastrutture.

Monitorare gli oggetti che potrebbero colpire la Luna è fondamentale, dato che l’umanità punta a stabilire una presenza permanente sul nostro satellite. Approfondisci nel nostro articolo speciale sul perché dobbiamo tornare sulla Luna.

Asteroide 2024 YR4 che colpisce la Terra: probabilità ed effetti possibili

Le agenzie spaziali hanno escluso qualsiasi rischio di impatto del 2024 YR4 con la Terra nel 2032, ma segnalano una probabilità estremamente bassa per il 2047. E se l’asteroide dovesse mai colpire il nostro pianeta? Vediamo le possibili conseguenze.

Cosa succede se l'asteroide 2024 YR4 colpisce la Terra?

L'esito dell'impatto può variare a seconda di tre fattori:

  • Dimensioni;
  • Composizione;
  • Luogo dell'impatto.

Dimensioni: quanto sarebbe potente l’esplosione?

Secondo le stime più recenti, l’asteroide 2024 YR4 misura 53–67 metri; prendendo un valore medio di circa 55 m, l’energia d’impatto sarebbe di circa 8 megatoni di TNT. L’esplosione sarebbe 16 volte più potente dell’evento di Čeljabinsk, quando l’onda d’urto fece esplodere le finestre di 7.000 edifici e ferì 1.500 persone. Consulta la nostra infografica sugli asteroidi pericolosi per approfondire il rapporto tra dimensioni e effetti d’impatto.

Dangerous Asteroids 101
C'è un asteroide diretto verso la Terra? Quanto dovrebbe essere grande un asteroide per distruggere una città? Dai un'occhiata a questa infografica per scoprire fatti interessanti sugli asteroidi pericolosi.
Vedi Infografica

Composizione: esploderà o creerà un cratere?

  • Se l'asteroide 2024 YR4 è composto di roccia, potrebbe esplodere in cielo, causando una grande esplosione e una palla di fuoco che colpisce il suolo.
  • Se è composto da ferro, attraverserebbe l’atmosfera con facilità e colpirebbe il suolo, creando un cratere fino a 20 volte le sue dimensioni. Un oggetto di queste dimensioni potrebbe creare un cratere largo circa 1 km.

Zone di impatto: cosa è a rischio?

  • Uno degli scenari di impatto più probabili coinvolge l'asteroide che cade nell'oceano (Pacifico, Atlantico o Mar Arabico). Un impatto in acque poco profonde potrebbe innescare uno tsunami alto decine di metri, colpendo gravemente le città costiere. Un impatto in acque profonde genererebbe onde più piccole, ma potrebbe comunque interrompere il trasporto marittimo globale.
  • Se l'impatto colpisce un'area urbana (una grande città come Mumbai, Lagos o Bogotà), l'onda d'urto probabilmente demolirebbe edifici entro un raggio di 10-30 chilometri, causando centinaia di migliaia fino a milioni di vittime in regioni densamente popolate.
  • Se atterra lontano dalle grandi città, l'impatto ambientale sarebbe comunque significativo. L'esplosione potrebbe innescare incendi forestali, e le onde d'urto sarebbero avvertite a centinaia di chilometri di distanza.

Come puoi vedere, l'asteroide 2024 YR4 non rappresenta una minaccia di estinzione di massa in nessuno dei casi. Tuttavia, i danni locali sarebbero devastanti.

Quali sono le probabilità che l'asteroide 2024 YR4 colpisca la Terra?

Nei primi due mesi dopo la sua scoperta, il rischio che l'asteroide 2024 YR4 colpisse la Terra ha continuato a salire, passando dallo 0,99% al 3%. Questo non sembra molto, ma generalmente, i rischi sono molto più bassi di così: la maggior parte degli asteroidi prossimi alla Terra ha probabilità di impatto nell'ordine di 0,00001% o meno. Infatti, il 2024 YR4 ha detenuto brevemente la probabilità di impatto più alta mai registrata per un asteroide delle sue dimensioni o maggiori.

Fortunatamente, i calcoli aggiornati hanno ridotto drasticamente il rischio. NASA ed ESA non includono più il 2032 come minaccia, ma indicano ancora un incontro a probabilità estremamente bassa il 22 dicembre 2047. La probabilità massima è ora dello 0,00081%, mentre quella cumulativa è dello 0,000008%.

Ma cosa significano questi numeri? La probabilità massima si riferisce alla massima possibilità di impatto in un singolo passaggio previsto, il che significa che in una data specifica, il rischio non supera lo 0,00081%. Nel frattempo, la probabilità cumulativa tiene conto di tutti i possibili incontri futuri, sommando i rischi individuali. In altre parole, anche considerando ogni passaggio ravvicinato che potrebbe fare il 2024 YR4, la probabilità complessiva di impatto rimane non superiore allo 0,000008%.

Poiché le osservazioni richiedono tempo, è troppo presto per conclusioni definitive. Forse più avanti, l'asteroide 2024 YR4 si rivelerà sicuro per la Terra, come è già accaduto per molti asteroidi diretti verso la Terra in passato – ne discutiamo più dettagliatamente nel nostro articolo sugli asteroidi pericolosi. Tra l'altro, lì calcoliamo le possibilità di morire a causa di un impatto di asteroide e analizziamo i modi per proteggere la Terra dagli asteroidi – una lettura molto pertinente e incoraggiante.

Come possiamo difenderci dall'asteroide 2024 YR4?

Sebbene il rischio che l'asteroide 2024 YR4 colpisca la Terra sia basso, vale sempre la pena considerare come potremmo prevenire un impatto in futuro. Da impattatori cinetici a dispositivi nucleari, sono stati proposti vari metodi, ma quanto sono realistici? Vediamo se possiamo deviare o distruggere il 2024 YR4 se dovesse diventare una minaccia reale.

Potremmo deviare il 2024 YR4?

Gli sforzi per modificare la traiettoria di asteroidi pericolosi sono in corso da anni. Nel 2022, la NASA ha testato con successo un sistema di difesa planetaria chiamato Double Asteroid Redirection Test (DART), che ha modificato l’orbita dell’asteroide Dimorphos. Sebbene una missione simile potrebbe essere lanciata per reindirizzare il 2024 YR4, gli esperti avvertono che non sappiamo di cosa sia composto. Se fosse costituito da detriti sciolti, una collisione potrebbe frantumarlo in molti pezzi più piccoli. Invece di un unico masso di 50–60 metri, potremmo ritrovarci con molti frammenti incontrollabili, rendendo più difficile fermare un disastro.

Potremmo distruggere il 2024 YR4 con una bomba nucleare?

Un’idea spesso vista nei film è usare armi nucleari per modificare la traiettoria dell’asteroide, ma gli esperti affermano che è sia poco pratico che rischioso. Le armi nucleari non sono mai state testate nello spazio per la difesa planetaria, quindi non sappiamo quanto potrebbero essere efficaci. Se la missione fallisse e il dispositivo esplodesse nell’atmosfera terrestre, potrebbe creare minacce ancora più gravi. A differenza di una missione di deviazione, una missione nucleare fallita potrebbe portare a problemi diplomatici globali e conseguenze impreviste.

Asteroide 2024 YR4: Cosa succede dopo?

Sebbene il 2024 YR4 non rappresenti una minaccia per la Terra, i suoi prossimi passaggi ravvicinati nel 2028 e nel 2032 saranno comunque di grande interesse per gli scienziati. Il 17 dicembre 2028, l'asteroide passerà a soli 8 milioni di chilometri dal nostro pianeta, relativamente vicino su scala cosmica. Ancora più notevole, il 22 dicembre 2032, passerà a una distanza di soli 270.000 chilometri, avvicinandosi più della Luna, che orbita la Terra a una distanza media di 384.400 chilometri. Anche se non c'è motivo di preoccupazione, gli astronomi sono ansiosi di sfruttare questa opportunità per osservare da vicino il 2024 YR4. Questi passaggi ravvicinati consentiranno ai ricercatori di studiare le caratteristiche fisiche, il movimento e la composizione dell'asteroide, contribuendo alla nostra comprensione degli oggetti prossimi alla Terra.

Asteroide 2024 YR4: riassunto

Un tempo considerato una grande minaccia, l’asteroide 2024 YR4 non rappresenta più un pericolo imminente per la Terra — i calcoli attuali escludono un impatto nel 2032. Tuttavia, esiste ancora una piccola probabilità di colpire la Luna nel dicembre 2032, evento che potrebbe generare un bagliore visibile, un nuovo cratere e persino rischi per satelliti e future missioni lunari. Più in là nel tempo, i modelli orbitali indicano una probabilità estremamente bassa di impatto con la Terra il 22 dicembre 2047.

Il percorso del 2024 YR4 ricorda che le nostre difese devono andare oltre il nostro pianeta. Mentre ci prepariamo a una presenza stabile sulla Luna, la protezione planetaria e lunare diventa fondamentale. Non abbiamo ancora gli strumenti per deviare ogni minaccia, ma perfezionando la nostra capacità di rilevarle e tracciarle in anticipo, saremo pronti ad agire quando le probabilità non saranno a nostro favore.

A proposito, oltre 2.000 asteroidi pericolosi sono stati rilevati finora. Vuoi saperne di più su come li monitoriamo? Dai un'occhiata al nostro articolo sugli asteroidi pericolosi per esplorare minacce passate, rischi di impatto e la scienza dietro la protezione della Terra.

Il testo di credito:
Trustpilot