Tutto quello che devi sapere sulle Perseidi

~3 min

Se non vuoi perdere uno degli eventi astronomici più famosi, sei nel posto giusto. Nell'articolo di oggi, ti daremo alcuni suggerimenti su come osservare le Perseidi e su quali sono le date migliori per assistere a questo evento spettacolare. Iniziamo!

Da dove ha origine lo sciame meteorico delle Perseidi?

Come già accennato in precedenza, gli sciami meteorici sono generati da frammenti di asteroidi che penetrano nell'atmosfera terrestre ad altissima velocità. A causa della prospettiva, sembra che le meteore abbiano origine tutte dallo stesso punto nel cielo (punto radiante) ma, in realtà, esse si muovono lungo traiettorie parallele. Ogni sciame meteorico è originato da un corpo celeste: nel caso delle Perseidi, si tratta della cometa Swift-Tuttle.

Il punto radiante dello sciame meteorico delle Perseidi si trova nella costellazione di Perseo. Non avrai bisogno di individuare il punto radiante per osservare più meteore in quanto esse si dirameranno in più direzioni in tutto il firmamento. Ma vale la pena di dare un'occhiata alla costellazione! Con l'aiuto dell'app Star Walk 2, sarai in grado di individuare tutte le costellazioni nel cielo. Inoltre, nelle impostazioni dell'app, potrai scegliere come vuoi che appaia la costellazione sulla mappa stellare: come un gruppo di stelle brillanti, oppure nelle sembianze dell'animale o del un personaggio mitologico da cui ha preso il nome.

Quando sarà visibile lo sciame meteorico delle Perseidi?

La cometa Swift-Tuttle si avvicina alla Terra solamente ogni 135 anni. Nonostante ciò, lo sciame meteorico delle Perseidi è un evento visibile tutti gli anni, perché la Terra incrocia la traiettoria della cometa ogni anno. Nel 2020, lo sciame sarà attivo dal 17 luglio fino al 24 agosto e sarà possibile osservare il maggior numero di meteore nei giorni 11, 12 e 13 agosto, indipendentemente dalla parte del mondo in cui ti trovi. Secondo l'Organizzazione Internazionale Meteorica, il picco sarà il 12 agosto, tra le 13 e le 16 GMT.

Come osservare lo sciame meteorico delle Perseidi?

Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che potranno aiutarti a godere della visuale migliore. Con gli adeguati preparativi, le Perseidi del 2020 ti regaleranno un'indimenticabile esperienza di osservazione.

Da fare:

  • Inizia a cercare le meteore quando il cielo diventa buio, prima che sorga la Luna. Se consideriamo la posizione della Luna nel cielo, il momento migliore per l'osservazione delle meteore sarà alcuni giorni dopo il picco.
  • Trova la posizione del radiante nel cielo: più sarà in alto, più meteore avrai la possibilità di vedere. Grazie all'app Star Walk 2, sarà facile trovarlo.
  • Trova uno spazio aperto sotto il cielo buio, lontano dalle luci dei centri abitati: nelle città le meteore sono visibili dieci volte in meno. Un'alternativa ancora migliore è quella di recarsi in montagna, dove la foschia e le nubi sono più in basso rispetto a chi osserva.
  • Per osservare più meteore possibili e godere di questo evento mozzafiato, prenditi almeno un'ora di tempo.
  • Porta con te una sedia a sdraio oppure una brandina per sdraiarti. Puoi anche usare un materassino, ma tieni presente che la tua testa deve essere sollevata per evitare che il sangue vi affluisca, altrimenti comincerai a sentirti assonnato molto in fretta.

Da non fare:

  • Non guardare direttamente il radiante, dal momento che vedrai perlopiù meteore dalle traiettorie corte.
  • Non guardare in basso sopra l'orizzonte: ci potrebbero essere delle nuvole, o foschia.
  • Non accendere un fuoco e non usare torce elettriche: la luce intensa non permetterà ai tuoi occhi di adattarsi all'oscurità, con il risultato che non riuscirai a vedere una buona parte delle meteore. Sarebbe più opportuno avvalersi di una torcia con una luce rossa: questo tipo di luce è più che sufficiente nella notte.
  • Non osservare verso l'alto continuamente per un'ora, fai una pausa di 5-10 minuti. In questo modo riuscirai a rimanere più concentrato e nello stesso tempo farai riposare i tuoi occhi.

Goditi questo incantevole spettacolo notturno e condividi la tua esperienza con noi sui social. Buona osservazione!

Il testo di credito:
Trustpilot