Guida alle Perseidi 2025: Quando e Come Osservarle

La pioggia di meteore delle Perseidi è attiva dal 17 luglio al 24 agosto e raggiunge il picco massimo il 12 agosto. Anche se la Luna sarà luminosa quella notte, abbiamo alcuni trucchi per evitare che rovini lo spettacolo. Usa Sky Tonight per sapere quando iniziare le osservazioni dalla tua posizione. E non perdere un raro allineamento di sei pianeti il mattino del 10 agosto — un perfetto antipasto per la notte delle stelle cadenti! Leggi questa guida per scoprire come osservare le Perseidi nel 2025.

Contenuti

Dove cercare la pioggia di meteore dei Perseidi?

Perseids’ radiant
Il radiante delle Perseidi (il punto da cui sembrano emanare i meteoriti) è situato nella costellazione di Perseo.

Nell'emisfero boreale, le meteore delle Perseidi possono apparire in qualsiasi punto del cielo, ma le loro traiettorie puntano tutte verso la costellazione di Perseo — da qui il loro nome. All'interno della costellazione, c'è un punto da cui sembrano provenire i meteoriti. Questo punto è chiamato il radiante. Più alto è il radiante, più meteoriti vedrai. Per catturare il maggior numero di "stelle cadenti" possibile, concentra le tue osservazioni attorno al momento in cui il radiante è alto nel cielo.

Per sapere quanto è alto il radiante nel cielo sopra di te, usa l’app Sky Tonight. Digita semplicemente “Perseidi” nella barra di ricerca, tocca l’icona blu a forma di bersaglio e vedrai la posizione attuale del radiante. Puoi anche usare la Time Machine nella parte superiore dello schermo per scoprire quando il radiante sarà più alto nella tua zona. Guarda il video tutorial di Sky Tonight per saperne di più.

Puoi anche localizzare il radiante delle Perseidi con Star Walk 2. Questa app è perfetta per i principianti e offre spettacolari grafiche 3D. Scopri come usarla nella nostra guida a Star Walk 2.

Dove osservare la pioggia di meteoriti dei Perseidi 2025?

Perseids visibility map
Questa mappa mostra la visibilità globale delle Perseidi.

I Perseidi sono meglio osservabili alle latitudini medie settentrionali. Lì, il radiante della pioggia di meteoriti si alza alto nel cielo intorno alle 22:30, ora locale. Purtroppo, la pioggia di meteore delle Perseidi non è ben visibile dalla maggior parte dell’emisfero australe.

Quando è la pioggia di meteore Perseidi?

Le Perseidi si verificano ogni anno da metà luglio a fine agosto. Nel 2025, saranno attive dal 17 luglio al 24 agosto. Anche se qualche meteora può essere visibile per tutto il periodo, il momento migliore per osservarle sarà intorno al 12 agosto, quando la frequenza sarà più alta.

Miglior momento per vedere la pioggia di meteore Perseidi 2025

Al suo picco, i Perseidi producono circa 100 meteoriti all'ora e sono considerati uno dei flussi di meteoriti più prolifici. Secondo l'Organizzazione Internazionale dei Meteoriti, nel 2025, il numero più alto di meteoriti è previsto il 12 agosto, alle 13:15 GMT (inoltre, il 12 agosto, dopo le 04:00 GMT, si prevede che la Terra incrocerà una vecchia traccia di polvere, che potrebbe aumentare il numero di meteoriti).

Sfortunatamente, questo evento avviene tre giorni dopo la Luna Piena, quindi il disco lunare illuminato al 90% illuminerà il cielo tutta la notte, offuscando i meteoriti più deboli. Per ridurre questo effetto, prova a bloccare la luce lunare stando all'ombra di un edificio alto, un albero o una montagna. Se possibile, pianifica le tue osservazioni nelle ore prima dell'alba, quando il cielo potrebbe essere più scuro. Puoi anche provare ad osservare dopo la notte di picco quando la pioggia di meteoriti sarà ancora attiva, ma la luce lunare non sarà così intensa.

App per seguire le Perseidi

Le app di astronomia ti aiuteranno a non perdere il momento migliore. Sky Tonight include un calendario speciale che mostra il periodo di attività e il picco di ogni sciame meteorico. Guarda questo video tutorial per imparare a usare il calendario di Sky Tonight.

Anche l’app Star Walk 2 offre un elenco degli sciami meteorici in arrivo e può inviarti notifiche quando uno sta per raggiungere il picco. Guarda il nostro video su come pianificare una notte a caccia di stelle cadenti con Star Walk 2.

Come osservare lo sciame meteorico delle Perseidi?

Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che potranno aiutarti a godere della visuale migliore. Con gli adeguati preparativi, le Perseidi del 2025 ti regaleranno un'indimenticabile esperienza di osservazione. Inoltre, usa la nostra infografica sulle piogge di meteore come riferimento rapido: lì, troverai questi consigli sotto forma di illustrazioni colorate.

Meteor Showers: All You Need to Know
Consulta questa infografica per conoscere fatti interessanti sugli sciami meteorici. Ottieni suggerimenti su come osservare e fotografare le "stelle cadenti".
Vedi Infografica

Da fare:

  • Nasconditi dalla Luna: trova un posto con ostacoli alti (montagne, edifici, alberi, ecc.) per bloccare la luce lunare. Questo rende la notte più scura, aiutandoti a vedere più meteoriti.
  • Inizia a osservare quando il radiante è più alto nel cielo — è allora che vedrai il maggior numero di meteore. L’app Sky Tonight ti aiuterà a localizzare il radiante e trovare l’orario migliore.
  • Scegli un luogo buio, lontano dalle luci della città: in città si vedono fino a dieci volte meno meteore. Un'alternativa ancora migliore è quella di recarsi in montagna, dove la foschia e le nubi sono più in basso rispetto a chi osserva.
  • Per osservare più meteore possibili e godere di questo evento mozzafiato, prenditi almeno un'ora di tempo.
  • Porta con te una sedia a sdraio oppure una brandina per sdraiarti. Puoi anche usare un materassino, ma tieni presente che la tua testa deve essere sollevata per evitare che il sangue vi affluisca, altrimenti comincerai a sentirti assonnato molto in fretta.

Da non fare:

  • Non guardare direttamente il radiante, dal momento che vedrai perlopiù meteore dalle traiettorie corte.
  • Non guardare in basso sopra l'orizzonte: ci potrebbero essere delle nuvole, o foschia.
  • Non accendere un fuoco e non usare torce elettriche: la luce intensa non permetterà ai tuoi occhi di adattarsi all'oscurità, con il risultato che non riuscirai a vedere una buona parte delle meteore. Sarebbe più opportuno avvalersi di una torcia con una luce rossa: questo tipo di luce è più che sufficiente nella notte. Non dimenticare di attivare la Modalità Notte nella tua app di osservazione — utilizza toni rossi che preservano la visione notturna.
  • Non osservare verso l'alto continuamente per un'ora, fai una pausa di 5-10 minuti. In questo modo riuscirai a rimanere più concentrato e nello stesso tempo farai riposare i tuoi occhi.

Vuoi ulteriori utili consigli per la caccia ai meteoriti? Partecipa al nostro quiz e impara a individuare le stelle cadenti come un professionista!

Meteor Showers Quiz
Rispondi a questo quiz per testare la tua preparazione in tema di caccia alle meteore e ottieni consigli utili su come osservare il maggior numero di stelle cadenti.
Fai il quiz!

Cosa causa la pioggia di meteore Perseidi?

Comet Swift-Tuttle
Cometa Swift-Tuttle — corpo celeste che genera la pioggia di meteore Perseidi.

Le piogge di meteoriti si verificano quando la Terra attraversa un sentiero di detriti lasciato da una cometa o un asteroide (in alcuni casi speciali). Ogni pioggia di meteore ha un corpo genitore; per le Perseidi, è la grande cometa periodica 109P/Swift-Tuttle. Anche se si avvicina al nostro pianeta solo una volta ogni 133 anni, osserviamo le Perseidi ogni anno perché la Terra attraversa la scia della cometa ogni anno.

Il cometa Swift-Tuttle colpirà la Terra?

L'ultima volta che il cometa 109P/Swift-Tuttle è passato vicino alla Terra è stato nel 1992, e si prevede che tornerà nel 2126. Un astronomo che calcolava la sua orbita una volta propose che potesse potenzialmente collidere con il nostro pianeta nel 2126. Tuttavia, affinamenti successivi hanno indicato che il cometa non rappresenterà una minaccia.

I meteoriti dei Perseidi colpiscono la Terra?

I meteoriti dei Perseidi sono essenzialmente detriti cometari: piccole particelle di polvere e ghiaccio. Sono fragili e si disintegrano entrando nell'atmosfera. Quasi nessuno di essi raggiunge il suolo, ma se uno lo fa, è chiamato meteorite. Vuoi sapere la differenza tra meteorite e meteoroide? Fai il nostro quiz sulle rocce spaziali!

A man watching a meteor shower
Sai che differenza c'è tra una stella cadente e un meteorite? E tra comete e asteroidi? Verifica le tue conoscenze astronomiche con il nostro quiz!
Fai il quiz!

La leggenda dietro i Perseidi: le lacrime ardenti di San Lorenzo

Il picco dei Perseidi coincide strettamente con il giorno festivo di San Lorenzo, un martire cristiano che fu giustiziato il 10 agosto 258 d.C. Si dice che Lorenzo sia stato arrostito vivo su una graticola, motivo per cui è spesso raffigurato nell'arte con una graticola o mostrato tra le fiamme. La leggenda narra che durante la sua esecuzione, mostrò un coraggio e una compostezza notevoli, dicendo persino ai suoi carnefici di girarlo, poiché era fatto da un lato. Ancora oggi, in alcune tradizioni cattoliche, i meteoriti dei Perseidi sono noti come "le lacrime di San Lorenzo".

Perseidi 2025: tutto ciò che devi sapere

Ecco un breve riassunto dei dettagli più importanti sulla pioggia di meteore dei Perseidi nel 2025:

  • Periodo di attività: 17 luglio - 24 agosto
  • Picco: 12 agosto, 13:15 GMT
  • Miglior momento per osservare: nelle notti dell'11-12 agosto (per i fusi orari a ovest di GMT) e del 12-13 agosto (per i fusi orari a est di GMT), nelle ore pre-alba
  • Miglior osservazione da: latitudini medie settentrionali
  • Meteoriti attesi al picco: 100 meteoriti all'ora (vedrai effettivamente molto meno a causa della luce lunare)
  • Fase lunare: Gibbosa calante (90% illuminata)

Scarica Sky Tonight per accedere a una mappa del cielo interattiva e a un comodo calendario astronomico. Inoltre, controlla i nostri social media per contenuti extra di osservazione delle stelle. Ti auguriamo cieli sereni e buona caccia alle meteore!

Il testo di credito:
Trustpilot