Perseidi 2023: Quando e dove guardare la pioggia di meteore

Se non vuoi perdere uno degli eventi astronomici più famosi, sei nel posto giusto. Nell'articolo di oggi, ti daremo alcuni suggerimenti su come osservare le Perseidi e su quali sono le date migliori per assistere a questo evento spettacolare. Iniziamo!

Contenuti

Cosa causa la pioggia di meteore Perseidi?

Le piogge di meteore si verificano quando la Terra attraversa una scia di detriti lasciata da una cometa. Ogni pioggia di meteore ha un corpo genitore; per le Perseidi, è la grande cometa periodica 109P/Swift-Tuttle. Anche se si avvicina al nostro pianeta solo una volta ogni 133 anni, osserviamo le Perseidi ogni anno perché la Terra attraversa la scia della cometa ogni anno.

Dove cercare la pioggia di meteore Perseidi?

Quando una pioggia di meteore è attiva, le "stelle cadenti" sembrano sgorgare da una certa posizione nel cielo, che viene chiamata radiante. Il punto radiante per la pioggia di meteore Perseidi è nella costellazione di Perseo. Puoi trovarlo nel cielo con l'aiuto di Star Walk 2 e Sky Tonight app per l'osservazione delle stelle. Entrambe hanno sistemi di ricerca facili da usare, che ti permettono di inserire il nome della pioggia di meteore e vedere la posizione attuale del radiante nel cielo sopra di te. Guarda i nostri tutorial video su Star Walk 2 e Sky Tonight e scopri di più sulle loro utili funzionalità.

Quando è la pioggia di meteore Perseidi?

Le Perseidi si verificano ogni anno tra la metà di luglio e la fine di agosto. Nel 2023, la pioggia di meteore Perseidi è attiva dal 14 luglio al 24 agosto. Puoi osservarla in qualsiasi giorno di quel periodo. Il numero massimo di meteore sarà visibile il 13 agosto, quando la pioggia raggiungerà il suo picco. Nel 2024, le Perseidi saranno visibili dal 17 luglio al 24 agosto; l'attività massima è prevista il 12 agosto.

Miglior momento per vedere la pioggia di meteore Perseidi 2023

Secondo l'Organizzazione Meteorologica Internazionale, le Perseidi produrranno il numero più alto di meteore il 13 agosto, dalle 7:00 alle 14:00 GMT. Inoltre, il 16 agosto, si verifica una Luna Nuova, quindi la settimana intorno a questa data sarà perfetta per le osservazioni perché le meteore sono più visibili nel cielo scuro senza luna. Al suo picco, la pioggia produce circa 100 meteore all'ora ed è considerata uno dei flussi di meteore più prolifici.

L'IMO raccomanda anche di prestare attenzione alle Perseidi il 14 agosto, dalle 01:00 alle 02:45 GMT. Durante questo periodo, la Terra incontrerà una vecchissima scia di polvere rilasciata dalla cometa 109P/Swift-Tuttle nel 68 a.C. Questo potrebbe influenzare l'attività della pioggia, anche se è difficile fare previsioni.

Le app astronomiche non ti faranno perdere il momento migliore per vedere le Perseidi. Ad esempio, Sky Tonight ha un calendario speciale, che mostra il periodo di attività e il picco per ogni pioggia di meteore (puoi imparare come usare il calendario e impostare i promemoria nel nostro video). Star Walk 2 ha un elenco di piogge di meteore suddivise per mese e può anche ricordarti gli imminenti eventi celesti. Guarda il nostro tutorial video su come pianificare la tua notte di caccia ai meteoriti con Star Walk 2.

Come osservare lo sciame meteorico delle Perseidi?

Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che potranno aiutarti a godere della visuale migliore. Con gli adeguati preparativi, le Perseidi del 2023 ti regaleranno un'indimenticabile esperienza di osservazione. Inoltre, usa la nostra infografica sulle piogge di meteore come riferimento rapido: lì, troverai questi consigli sotto forma di illustrazioni colorate.

Meteor Showers: All You Need to Know
Consulta questa infografica per conoscere fatti interessanti sugli sciami meteorici. Ottieni suggerimenti su come osservare e fotografare le "stelle cadenti".
Vedi Infografica

Da fare:

  • Inizia a cercare le meteore quando il cielo diventa buio, prima che sorga la Luna. Se consideriamo la posizione della Luna nel cielo, il momento migliore per l'osservazione delle meteore sarà alcuni giorni dopo il picco.
  • Trova la posizione del radiante nel cielo: più sarà in alto, più meteore avrai la possibilità di vedere. Il radiante è facile da trovare con l'aiuto delle app Star Walk 2 e Sky Tonight.
  • Trova uno spazio aperto sotto il cielo buio, lontano dalle luci dei centri abitati: nelle città le meteore sono visibili dieci volte in meno. Un'alternativa ancora migliore è quella di recarsi in montagna, dove la foschia e le nubi sono più in basso rispetto a chi osserva.
  • Per osservare più meteore possibili e godere di questo evento mozzafiato, prenditi almeno un'ora di tempo.
  • Porta con te una sedia a sdraio oppure una brandina per sdraiarti. Puoi anche usare un materassino, ma tieni presente che la tua testa deve essere sollevata per evitare che il sangue vi affluisca, altrimenti comincerai a sentirti assonnato molto in fretta.

Da non fare:

  • Non guardare direttamente il radiante, dal momento che vedrai perlopiù meteore dalle traiettorie corte.
  • Non guardare in basso sopra l'orizzonte: ci potrebbero essere delle nuvole, o foschia.
  • Non accendere un fuoco e non usare torce elettriche: la luce intensa non permetterà ai tuoi occhi di adattarsi all'oscurità, con il risultato che non riuscirai a vedere una buona parte delle meteore. Sarebbe più opportuno avvalersi di una torcia con una luce rossa: questo tipo di luce è più che sufficiente nella notte.
  • Non osservare verso l'alto continuamente per un'ora, fai una pausa di 5-10 minuti. In questo modo riuscirai a rimanere più concentrato e nello stesso tempo farai riposare i tuoi occhi.

Oggi hai imparato molto su come osservare le piogge di meteore. Consolida la tua conoscenza completando il nostro quiz!

Meteor Showers Quiz
Rispondi a questo quiz per testare la tua preparazione in tema di caccia alle meteore e ottieni consigli utili su come osservare il maggior numero di stelle cadenti.
Fai il quiz!

In conclusione

Le Perseidi sono una delle piogge di meteore più intense dell'anno, poiché la loro attività massima è di circa 100 meteore all'ora. Nel 2023, saranno attive dal 14 luglio al 24 agosto. Il picco è previsto il 13 agosto, tre giorni prima della Luna Nuova, quindi il cielo sarà scuro e la luce della luna non ostacolerà la vista.

Il testo di credito:
Trustpilot