Calendario delle Piogge di Meteore: giugno - settembre 2023

~5 min

Dieci piogge di meteore stanno arrivando dal solstizio di giugno all'equinozio di settembre, comprese le famose Perseidi e i prolifici Delta Acquaridi meridionali. Usa questo calendario per ricordare quali piogge di meteore raggiungono il picco ogni mese.

Contenuti

Ti stai preparando a osservare le "stelle cadenti"? Consulta la nostra guida alle piogge di meteore per ottenere alcuni consigli utili su come vedere e fotografare i meteore.

Meteor Showers: All You Need to Know
Consulta questa infografica per conoscere fatti interessanti sugli sciami meteorici. Ottieni suggerimenti su come osservare e fotografare le "stelle cadenti".
Vedi Infografica

Picchi di pioggia di meteore a giugno

27 giugno: Bootidi di giugno

  • Designazione: 170 JBO
  • ZHR: variabile
  • Illuminazione lunare: 64%
  • Attiva: 22 giugno - 2 luglio
  • Costellazione: Boote
  • Visibile da: emisfero settentrionale

La pioggia di meteore Bootidi di giugno è imprevedibile. Ha mostrato un'attività insolita nel 1998 (50-100 meteore l'ora) e nel 2004 (20-50 meteore l'ora). Un'altra esplosione era prevista nel 2010, ma la pioggia produsse meno di dieci meteore l'ora. Non ci sono previsioni sull'attività delle Bootidi di giugno per il 2023. Ad ogni modo, prova a guardarla intorno al 27 giugno, quando è previsto il picco. Per molte località dell'emisfero settentrionale, il radiante della pioggia rimarrà alto sopra l'orizzonte per tutta la notte. Più sei a sud, più basso ti apparirà il radiante.

Picchi di pioggia di meteore a luglio

10 luglio: Pegasidi di luglio

  • Designazione: 175 JPE
  • ZHR: 5
  • Illuminazione lunare: 48%
  • Attiva: 4-14 luglio
  • Costellazione: Pegaso
  • Visibile da: emisfero settentrionale

La pioggia Pegasidi di luglio è debole e poco studiata. Di solito è attiva all'inizio di luglio. Il radiante sarà visto in entrambi gli emisferi ma salirà più in alto nel cielo settentrionale entro la seconda metà della notte. Nel 2023 il picco della pioggia è previsto per il 10 luglio.

28 luglio: Pesci Australi

  • Designazione: 183 PAU
  • ZHR: 5
  • Illuminazione lunare: 79%
  • Attiva: 15 luglio - 10 agosto
  • Costellazione: Pesci Australi
  • Visibile da: emisfero meridionale

Nel 2023, la pioggia Pesci Australi raggiunge il picco il 28 luglio. Il suo radiante è vicino alla stella più luminosa della costellazione Pesci Australi, Fomalhaut, che si alzerà molto opportunamente in alto nel cielo meridionale durante il picco della pioggia. La Luna risplenderà luminosa, ma scomparirà all'orizzonte al momento in cui il radiante raggiunge il punto più alto.

28 luglio: Gamma Draconidi di luglio

  • Designazione: 184 GDR
  • ZHR: 5
  • Illuminazione lunare: 79%
  • Attiva: 25-31 luglio
  • Costellazione: Drago
  • Visibile da: emisfero settentrionale

Lo stesso giorno, anche la pioggia Gamma Draconidi (γ-Draconids) di luglio sarà al suo apice. Non ha mostrato alcuna attività dal 2017, ma nel 2016 ha prodotto un'esplosione (30-40 meteore l'ora). Quest'anno la massima attività è prevista per il 28 luglio, si avrà intorno alle 19:00 GMT. Per gli osservatori dell'emisfero settentrionale, il radiante sarà alto tutta la notte, e la Luna calerà a mezzanotte e non interferirà con le osservazioni. Nell'emisfero meridionale, al contrario, il radiante sarà molto vicino all'orizzonte, e la Luna illuminerà il cielo tutta la notte.

30 luglio: Delta Acquaridi meridionali

  • Designazione: 005 SDA
  • ZHR: 25
  • Illuminazione lunare: 94%
  • Attiva: 18 luglio - 21 agosto
  • Costellazione: Acquario
  • Visibile da: emisfero meridionale

La pioggia Delta Acquaridi meridionali (δ-Acquariidi) è una delle piogge di meteore più attive nel cielo meridionale. Gli osservatori hanno riportato esplosioni nel 1977 e nel 2003 (circa 40 meteore l'ora). Quest'anno, la Delta Acquaridi meridionali raggiungerà il proprio picco il 30 luglio. I loro meteore sono opachi, e la Luna può ostacolare la vista. Fortunatamente, nell'emisfero settentrionale, la Luna calerà poco dopo che il radiante sorge e non interferirà troppo. Tuttavia, il radiante sarà basso nel cielo per la maggior parte delle latitudini settentrionali. Nell'emisfero meridionale, la Luna sarà visibile tutta la notte, quindi è meglio iniziare le osservazioni presto la mattina, dopo il tramonto della luna. A quel punto, il radiante sarà quasi allo zenith.

30 luglio: Alpha Capricornidi

  • Designazione: 001 CAP
  • ZHR: 5
  • Illuminazione lunare: 94%
  • Attiva: 3 luglio - 15 agosto
  • Costellazione: Capricorno
  • Visibile da: emisfero meridionale

La pioggia Alpha Capricornidi (α-Capricornids) produce meteore luminose e lente ma non è prolifica: il tasso di attività più alto è stato registrato nel 1995 ed era di circa dieci meteore l'ora. Nell'emisfero settentrionale, il radiante sarà vicino all'orizzonte, e la Luna scomparirà poco dopo aver raggiunto il punto più alto. Nell'emisfero meridionale, la Luna sarà vicina al radiante tutta la notte e calerà solo all'inizio della mattina. A questo punto, il radiante sarà basso sopra l'orizzonte.

Picchi di pioggia di meteore ad agosto

13 Agosto: Perseidi

  • Designazione: 007 PER
  • ZHR: 100
  • Illuminazione lunare: 8%
  • Attiva: 17 luglio - 24 agosto
  • Costellazione: Perseo
  • Visibile da: emisfero settentrionale

La pioggia Perseidi è così luminosa e abbondante da essere diventata una delle piogge di meteore più popolari. Ogni anno questa pioggia di meteore è nell'elenco degli eventi astronomici più spettacolari e attesi.

Best Events 2023
Quali sono gli eventi astronomici imperdibili del 2023? Controlla questo calendario per sapere quando e dove osservare gli spettacoli celesti più favolosi dell'anno!
Vedi Infografica

L'anno 2023 ci offre condizioni perfette per osservare le Perseidi. Il picco è atteso il 13 agosto - tre giorni prima della Luna Nuova, quindi il cielo sarà buio, dandoti la possibilità di vedere quanti più meteore possibile. È meglio osservare la pioggia dalle latitudini medio-settentrionali: da lì, il radiante raggiungerà il punto più alto alle 22:00 ora locale. Trova più consigli su come osservare le Perseidi nel nostro articolo dedicato.

Purtroppo, la pioggia non può essere osservata adeguatamente dalla maggior parte dell'emisfero meridionale e dalle latitudini a nord di circa +60°.

17 agosto: κ-Cignidi

  • Designazione: 012 KCG
  • ZHR: 3
  • Illuminazione lunare: 54%
  • Attiva: 3-25 agosto
  • Costellazione: Cigno
  • Visibile da: emisfero settentrionale

La pioggia Kappa Cignidi (κ-Cygnids) ha mostrato attività extra nel 2007 e nel 2014. Tuttavia, nel 2023, molto probabilmente vedremo le solite tre meteore l'ora. Il picco sarà il 17 agosto. Nell'emisfero settentrionale, il radiante sarà visibile per tutta la notte. Nell'emisfero meridionale, il radiante sarà basso sopra l'orizzonte o sotto di esso: più a sud sei, più è improbabile che tu veda la pioggia.

Picchi di pioggia di meteore a settembre

1 settembre: Aurigidi

  • Designazione: 206 AUR
  • ZHR: 6
  • Illuminazione lunare: 98%
  • Attiva: 28 agosto - 5 settembre
  • Costellazione: Auriga
  • Visibile da: emisfero settentrionale

Le esplosioni più recenti della pioggia di meteore Aurigidi sono state registrate nel 2007 e nel 2019: la pioggia ha prodotto 30-50 meteore l'ora. L'attività dovrebbe essere debole quest'anno e raggiungerà il picco il 1 settembre. La pioggia Aurigidi predilige l'emisfero settentrionale, dove il suo radiante è alto sopra l'orizzonte. Nell'emisfero meridionale, è visibile 1-2 ore prima dell'alba, vicino allo skyline. Si noti che l'attività di picco è prevista un giorno dopo la Luna Piena, che probabilmente eclisserà i meteore.

9 settembre: ε-Perseidi di Settembre

  • Denominazione: 208 SPE
  • ZHR: 5
  • Illuminazione lunare: 27%
  • Attiva: 5-21 settembre
  • Costellazione: Perseo
  • Visibile da: emisfero settentrionale

La pioggia Epsilon Perseidi di settembre (ε-Perseidi) non deve essere confusa con quella di agosto: ha comete progenitrici diverse. Inoltre, la pioggia ε-Perseidi è molto più debole. Nel 2023, le ε-Perseidi raggiungono il loro picco il 9 settembre. Nell'emisfero settentrionale, il radiante sarà visibile tutta la notte a partire dalle 22:00 ora locale. Gli appassionati di stelle dell'emisfero meridionale dovranno aspettare più tempo e avranno meno tempo fino all'alba. La Luna risplenderà nelle vicinanze e potrebbe interferire con le osservazioni.

Il periodo da giugno a settembre è contrassegnato da diverse piogge di meteore notevoli. Consigliamo di prestare particolare attenzione alle Perseidi e alle δ-Aquaridi del sud, le più abbondanti di tutte. Controlla se sei pronto a vedere le stelle cadenti facendo il nostro quiz! Inoltre, vedi il nostro calendario delle migliori piogge di meteore 2023.

Meteor Showers Quiz
Rispondi a questo quiz per testare la tua preparazione in tema di caccia alle meteore e ottieni consigli utili su come osservare il maggior numero di stelle cadenti.
Fai il quiz!
Il testo di credito:
Trustpilot