Come osservare i Delta Aquaridi Meridionali e le altre piogge di meteore a fine luglio 2025
Preparatevi a una doppia pioggia di stelle nel cielo notturno! Alla fine di luglio, due sciami meteorici – i Delta Aquaridi Meridionali e gli Alfa Capricornidi – raggiungeranno il picco nella stessa notte, offrendo uno spettacolo particolarmente ricco di stelle cadenti. In totale, quattro sciami meteorici raggiungeranno il massimo a fine luglio, ma questo picco sovrapposto è il vero protagonista. Continua a leggere per scoprire quando e dove guardare e come vedere il maggior numero possibile di meteore. Vuoi un calendario astronomico sempre a portata di mano? Scarica l'app Sky Tonight e non perdere neanche una meteora!
Delta Aquaridi Meridionali 2025

I Delta Aquaridi Meridionali (spesso chiamati semplicemente Delta Aquaridi o δ-Aquaridi) sono tra le piogge meteoriche più affidabili e durature dell’anno. Anche se non presentano un picco spettacolare, mantengono un’attività costante per diverse settimane, da fine luglio a inizio agosto. Nel 2025, questo sciame sarà particolarmente interessante perché condividerà la notte del picco con gli Alfa Capricornidi, creando una doppia pioggia di stelle cadenti.
- Picco: 30–31 luglio
- Meteore all’ora: 25
- Illuminazione lunare: 42%
- Attivo: 12 luglio – 23 agosto
- Costellazione: Acquario
- Migliore visibilità: Emisfero Sud
- Corpo genitore: Cometa 96P/Machholz
Quando ci sarà la pioggia di meteore dei Delta Aquaridi nel 2025?
I Delta Aquaridi raggiungeranno la massima attività intorno alle 21:00 GMT del 30 luglio 2025. Tuttavia, questo sciame è noto per non avere un picco ben definito. Al contrario, mantiene un livello costante di attività per diverse notti, il che rende più facile osservare le meteore anche se si perde la notte del massimo. Lo sciame è attivo dal 12 luglio al 23 agosto, ma il periodo migliore per osservarlo è tra gli ultimi giorni di luglio e i primi di agosto.
Se stai programmando un weekend fuori o un campeggio, sei fortunato: i fine settimana del 26–27 luglio e del 2–3 agosto offriranno ancora buone occasioni per osservare le meteore, specialmente nelle ore che seguono la mezzanotte. Con un cielo buio e un po’ di pazienza, potresti vedere molte Delta Aquaridi anche al di fuori della notte del picco.
Qual è il momento migliore per osservare i Delta Aquaridi nel 2025?
Il momento ideale per osservare i Delta Aquaridi Meridionali è dalla mezzanotte fino alle prime ore del mattino. In questo intervallo, il radiante – il punto da cui sembrano provenire le meteore – è più alto nel cielo, aumentando le probabilità di osservazione. Anche se il picco tecnico avviene alle 21:00 GMT del 30 luglio, questo orario potrebbe non coincidere con le migliori condizioni locali. Meglio pianificare l’osservazione per le notti tra il 29 e il 31 luglio, idealmente verso le 3:00 del mattino ora locale, quando il radiante è ben alto, la Luna è tramontata e il cielo è più scuro.
Dove vedere i Delta Aquaridi nel 2025?
I Delta Aquaridi Meridionali sono meglio visibili dall’emisfero australe, dove il radiante (nella costellazione dell’Acquario) si alza più in alto nel cielo e rimane visibile più a lungo durante la notte. Tuttavia, non è necessario trovarsi troppo a sud per godersi lo spettacolo. Anche gli osservatori nelle latitudini più basse dell’emisfero nord – come il sud degli Stati Uniti, il Messico, il sud Europa e alcune zone dell’Asia – possono assistere a un’attività meteorica significativa, specialmente se si trovano lontano dalle luci cittadine.
Come osservare i Delta Aquaridi nel 2025?
Per aumentare le probabilità di vedere più stelle cadenti, cerca un luogo buio con una visuale ampia e aperta del cielo. Nell’emisfero nord, il radiante appare basso nel cielo meridionale, quindi è consigliabile guardare verso sud. Nell’emisfero sud, il radiante si alza molto di più, spesso arrivando quasi allo zenit, quindi basta guardare in alto e scrutare il cielo in ogni direzione.
Le meteore dei Delta Aquaridi possono apparire ovunque nel cielo, quindi l’importante è sdraiarsi comodi, lasciare agli occhi circa 20–30 minuti per abituarsi al buio e osservare la porzione più ampia possibile del cielo. Non serve nessuna attrezzatura speciale – solo un cielo sereno, un po’ di pazienza e un posto confortevole dove rilassarsi.
Vuoi scoprire come avvistare più meteore? Leggi i nostri consigli per osservare le piogge di Meteore in questo articolo dedicato.
Come distinguere i Delta Aquaridi dai Perseidi?
Poiché i Delta Aquaridi e i Perseidi sono attivi entrambi a fine luglio, è comune vedere meteore di entrambi gli sciami nella stessa notte nell’emisfero nord. Puoi distinguerli osservando la direzione da cui provengono: i Delta Aquaridi irradiano dalla costellazione dell’Acquario, in genere nel cielo meridionale, mentre i Perseidi arrivano da nord-est, dalla costellazione di Perseo. Se stai osservando dopo la mezzanotte e vedi meteore provenienti da più direzioni, potresti essere abbastanza fortunato da vedere meteore di entrambi gli sciami incrociarsi nel cielo notturno!
Alfa Capricornidi 2025

Le Alfa Capricornidi (α-Capricornidi) sono uno sciame meteorico minore in termini di quantità, ma sono famose per produrre bolidi luminosi e lenti. Nel 2025, il loro picco coinciderà con quello dei Delta Aquaridi Meridionali, rendendo le notti del 30–31 luglio particolarmente spettacolari per gli osservatori di tutta l’Australia e dell’emisfero sud in generale.
- Picco: 30–31 luglio
- Meteore all’ora: 5
- Illuminazione lunare: 42%
- Attivo: 3 luglio – 15 agosto
- Costellazione: Capricorno
- Migliore visibilità: Emisfero Sud
- Corpo genitore: Cometa 169P/NEAT
Quando osservare le Alfa Capricornidi nel 2025?
Le Alfa Capricornidi raggiungeranno il loro picco nella notte tra il 30 e il 31 luglio 2025, sovrapponendosi perfettamente ai Delta Aquaridi Meridionali. Questo offre l’opportunità di osservare due sciami meteorici distinti allo stesso tempo! Le Alfa Capricornidi sono attive da inizio luglio a metà agosto, ma le notti finali di luglio sono il momento migliore per avvistare i bolidi più luminosi.
Tra l’altro, la fine di luglio non è l’unico periodo per osservare meteore – consulta la nostra guida completa alle piogge meteoriche da giugno a settembre per pianificare le tue prossime osservazioni.
Qual è il momento migliore per osservare le Alfa Capricornidi nel 2025?
Le Alfa Capricornidi si osservano meglio in prima serata e nelle prime ore della notte, poiché il loro radiante sorge prima rispetto a quello dei Delta Aquaridi. Dopo le 22:00 ora locale, le meteore iniziano ad apparire, con attività che prosegue fino al mattino. La loro lentezza e la tendenza a produrre bolidi grandi e persistenti le rendono particolarmente facili da vedere, anche in zone con inquinamento luminoso. Sebbene la Luna sarà illuminata al 42% durante il picco del 2025, tramonterà in serata e non disturberà le osservazioni.
Dove vedere le Alfa Capricornidi nel 2025?
Le Alfa Capricornidi offrono condizioni ideali di osservazione in Australia, dove il radiante nella costellazione del Capricorno passa alto nel cielo. Da Sydney a Melbourne, passando per Queensland, Australia Meridionale e Australia Occidentale, le condizioni saranno ottime — basta allontanarsi dalle luci cittadine per godere al massimo dello spettacolo.
Anche se lo sciame favorisce l’emisfero sud, è visibile anche da buona parte dell’emisfero nord. Gli osservatori a latitudini medie – come il sud degli Stati Uniti, il sud Europa, il nord Africa e alcune aree del sud dell’Asia – potranno comunque ammirare lo spettacolo, soprattutto quando il radiante si alza nel cielo a tarda notte.
Come osservare le Alfa Capricornidi nel 2025?
Per goderti al meglio le Alfa Capricornidi, scegli un luogo buio e aperto, e preparati per una serata di osservazione rilassata. Poiché le meteore possono apparire ovunque nel cielo, è consigliabile sdraiarsi, guardare verso l’alto e scrutare tutto l’orizzonte. Non è necessario fissare direttamente la costellazione del Capricorno – le meteore attraverseranno diverse parti del cielo, soprattutto dopo che il radiante è sorto.
Anche se la frequenza è bassa, ciò che rende questo sciame speciale è la qualità più che la quantità. I bolidi luminosi possono essere davvero spettacolari, e combinati con i più numerosi Delta Aquaridi, creano un’esperienza indimenticabile.
Pronto per le piogge meteoriche di luglio? Prova il nostro quiz divertente e istruttivo per mettere alla prova le tue conoscenze sulle stelle cadenti.

Altri sciami meteorici da osservare a fine luglio 2025
Piscis Austrinidi 2025: evento minore del cielo australe
Le Piscis Austrinidi sono una pioggia meteorica debole attiva a fine luglio. Pur non essendo particolarmente intensa, aggiunge alcune meteore extra al cielo durante una settimana già ricca di attività. Visibile soprattutto dall’emisfero sud, viene spesso oscurata dai più brillanti Delta Aquaridi e Alfa Capricornidi.
- Picco: 28 luglio
- Meteore all’ora: 5
- Illuminazione lunare: 15%
- Attiva: 15 luglio – 10 agosto
- Costellazione: Piscis Austrinus
- Visibile da: Emisfero Sud
- Corpo genitore: Sconosciuto
Gamma-Draconidi di luglio 2025: uno sciame raro del nord (con possibile esplosione!)
Le Gamma-Draconidi di luglio (γ-Draconidi) sono una pioggia meteorica rara e altamente imprevedibile che si verifica a fine luglio e può essere osservata nell’emisfero nord. Di solito deboli e di breve durata, queste meteore passano inosservate – tranne in rari anni in cui si verificano esplosioni improvvise. Ad esempio, nel 2016, le Gamma-Draconidi hanno sorpreso gli osservatori con un’esplosione improvvisa ma significativa. Nel 2025, la Terra attraverserà nuovamente quella stessa regione dello spazio, rendendo questo un anno promettente per tenere d’occhio le Gamma-Draconidi.
- Picco: 28 luglio
- Meteore all’ora: 5
- Illuminazione lunare: 15%
- Attiva: 25 – 31 luglio
- Costellazione: Draco
- Visibile da: Emisfero Nord
- Corpo genitore: Sconosciuto
Guida alla pioggia meteorica del 30 luglio: cosa vedere e dove guardare
Le ultime notti di luglio offrono un’opportunità straordinaria per gli appassionati di stelle cadenti, con più sciami meteorici che raggiungono il picco nello stesso periodo. Una doppia pioggia di meteore avverrà nella notte del 30–31 luglio, quando i Delta Aquaridi Meridionali e le Alfa Capricornidi raggiungeranno entrambi il massimo, offrendo una combinazione di meteore rapide e bolidi lenti e luminosi. Le Piscis Austrinidi saranno anch’esse attive nello stesso periodo, aggiungendo qualche meteora in più per gli osservatori dell’emisfero sud. Nel frattempo, le elusive Gamma-Draconidi di luglio potrebbero regalare un’esplosione a sorpresa, dando agli osservatori del nord un ulteriore motivo per restare svegli. E in più, i primi Perseidi saranno già attivi a fine luglio, offrendo un’anteprima della pioggia meteorica più famosa di agosto!
Per scoprire gli orari migliori e le posizioni dei radianti in base alla tua posizione, scarica l’app Sky Tonight. È la tua guida personalizzata in tempo reale per l’osservazione del cielo. Se vuoi ripassare come funzionano le piogge di meteore e come osservarle, dai un’occhiata alla nostra infografica illustrata.
