Migliori oggetti del cielo profondo per mese: luglio 2025
Luglio è un mese ideale per esplorare una grande varietà di oggetti del cielo profondo, dalle nebulose luminose e galassie remote fino agli ammassi stellari scintillanti. Con l’oscurità delle notti estive e la Via Lattea che attraversa alta il cielo, innumerevoli meraviglie celesti diventano visibili a occhio nudo, con binocoli e telescopi. Abbiamo suddiviso gli oggetti in tre categorie: nebulose, galassie e ammassi stellari. Anche se sono ordinati per magnitudine apparente, ricorda che una maggiore luminosità non significa necessariamente maggiore visibilità. Per sapere esattamente dove cercare ogni oggetto, usa l'app di astronomia Sky Tonight.
Contenuti
- Migliori galassie da osservare a luglio
- Migliori ammassi stellari da osservare a luglio
- Domande frequenti sugli oggetti del cielo profondo
- Oggetti del cielo profondo di luglio: conclusione
Migliori nebulose da osservare a luglio
Le nebulose sono immense nubi di gas e polvere dove nascono e muoiono le stelle. Alcune brillano grazie ai gas ionizzati (nebulose a emissione), altre riflettono la luce stellare vicina (nebulose a riflessione) o la oscurano completamente (nebulose oscure).
La visibilità delle nebulose è molto variabile. Alcune sono visibili con binocoli sotto cieli scuri, altre richiedono telescopi di grandi dimensioni e filtri speciali. Le nebulose sono tra gli obiettivi più spettacolari e colorati per l’astrofotografia, anche se spesso servono lunghe esposizioni e filtri a banda stretta per rivelarne i dettagli più fini.
Nebulosa Anello

- Nomi alternativi: M57, NGC 6720
- Dimensioni apparenti: 3′47″ × 2′23″ (0,1 x Luna)
- Magnitudine apparente: 8,7
- Costellazione: Lira
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: La Nebulosa Anello si osserva al meglio con un telescopio da almeno 200 mm di apertura. Tuttavia, anche un telescopio più piccolo (ad esempio da 75 mm) può permettere di distinguerne la forma ad anello.
- Descrizione: Situata a circa 2.500 anni luce dalla Terra, la Nebulosa Anello è una nebulosa planetaria molto amata dagli astrofili per la sua forma unica e la relativa luminosità.
Nebulosa Occhio di Gatto

- Nomi alternativi: NGC 6543, Caldwell 6
- Dimensioni apparenti: 20″ (0,01 x Luna)
- Magnitudine apparente: 7,9
- Costellazione: Drago
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: La Nebulosa Occhio di Gatto ha un’elevata luminosità superficiale ma dimensioni estremamente ridotte. Alcuni osservatori affermano di averla vista con binocoli 10x50, ma per una visione migliore si consiglia comunque un piccolo telescopio.
- Descrizione: Situata a 3.262 anni luce dalla Terra, è una delle nebulose planetarie più affascinanti, immortalata in spettacolari immagini del telescopio spaziale Hubble.
Nebulosa Crescente

- Nomi alternativi: NGC 6888, Caldwell 27
- Dimensioni apparenti: 18′ × 12′ (0,5 x Luna)
- Magnitudine apparente: 7,4
- Costellazione: Cigno
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: Sebbene teoricamente luminosa, la Nebulosa Crescente appare piuttosto fioca. Per osservarla serve un telescopio da almeno 200 mm e un filtro OIII (specifico per nebulose). Può aiutare anche la visione distolta.
- Descrizione: Si tratta di una nebulosa a emissione distante circa 5.000 anni luce, formata dal potente vento stellare della stella Wolf-Rayet WR 136.
Nebulosa Manubrio

- Nomi alternativi: M27, NGC 6853, Nebulosa Mela
- Dimensioni apparenti: 8′ × 5.6′ (0,2 x Luna)
- Magnitudine apparente: 7,4
- Costellazione: Volpetta
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: In cieli bui, la Nebulosa Manubrio può essere vista facilmente con binocoli 10x50 o 15x70. Un piccolo telescopio permette di osservarla più nel dettaglio.
- Descrizione: Questa nebulosa planetaria si trova a circa 1.360 anni luce dalla Terra. È una delle più luminose del cielo, con una forma caratteristica che ricorda un manubrio o una mela morsicata.
Nebulosa Velo

- Nomi alternativi: NGC 6960, Caldwell 34
- Dimensioni apparenti: 3° (6 x Luna)
- Magnitudine apparente: 7,0
- Costellazione: Cigno
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: Puoi provare a vedere la Nebulosa Velo (soprattutto la sua parte orientale) con binocoli 10x50 o 15x60, ma apparirà molto tenue. Con un telescopio da 80 mm otterrai risultati decisamente migliori.
- Descrizione: È il residuo di una supernova esplosa circa 100.000 anni fa. L’oggetto è così esteso che le sue diverse sezioni hanno ricevuto più designazioni NGC (6960, 6992, 6995, 6974 e 6979). Le tre parti principali sono il Velo Occidentale, il Velo Orientale e il Triangolo di Pickering.
Nebulosa Iris

- Nomi alternativi: NGC 7023, LBN487, Caldwell 4
- Dimensioni apparenti: 18′ x 18′ (0,6 x Luna)
- Magnitudine apparente: 6,8
- Costellazione: Cefeo
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: Non lasciarti ingannare dalla magnitudine apparente relativamente bassa — la Nebulosa Iris è un oggetto molto difficile da osservare per i principianti. Ha una bassa luminosità superficiale e, essendo una nebulosa a riflessione, non emette luce propria. Non è visibile a occhio nudo ed è quasi impossibile da vedere con i binocoli (si riesce a scorgere solo la sua stella centrale). Si consiglia quindi almeno un piccolo telescopio.
- Descrizione: La Nebulosa Iris è una nebulosa a riflessione situata a circa 1.300 anni luce da noi. Il suo splendido colore blu è dovuto alla luce riflessa dalla polvere posta dietro la brillante stella centrale.
Nebulosa Trifida

- Nomi alternativi: M20, NGC 6514
- Dimensioni apparenti: 28′ (1 x Luna)
- Magnitudine apparente: 6,3
- Costellazione: Sagittario
- Dove osservarla: Entrambi gli emisferi
- Come osservarla: In un cielo limpido e buio, è possibile vedere la Nebulosa Trifida con binocoli 7x50 o 10x50. Un piccolo telescopio permette di apprezzarne la struttura complessa.
- Descrizione: Situata a circa 5.200 anni luce dalla Terra, la Nebulosa Trifida è un oggetto astronomico affascinante. Combina tre tipi di nebulose: a emissione, a riflessione e oscure. Le nebulose oscure, costituite da polveri dense che bloccano la luce, creano il suo aspetto distintivo e le danno il nome.
Nebulosa Laguna

- Nomi alternativi: M8, NGC 6523
- Dimensioni apparenti: 90′ x 40′ (3 x Luna)
- Magnitudine apparente: 6,0
- Costellazione: Sagittario
- Dove osservarla: Entrambi gli emisferi
- Come osservarla: La Nebulosa Laguna è appena visibile a occhio nudo, ma si distingue facilmente con binocoli. Usa un piccolo telescopio per ammirarla nei dettagli.
- Descrizione: La Nebulosa Laguna è un’enorme nebulosa a emissione situata a circa 4.000 anni luce dalla Terra. Questa magnifica nebulosa è una vera e propria “nursery” stellare, dove nascono nuove stelle dalle dense nubi di gas e polvere.
Nebulosa Aquila

- Nomi alternativi: M16, NGC 6611, Nebulosa Regina delle Stelle
- Dimensioni apparenti: 70′ x 50′ (2 x Luna)
- Magnitudine apparente: 5,9
- Costellazione: Serpente
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: Per vedere la Nebulosa Aquila serve almeno un piccolo telescopio. I celebri Pilastri della Creazione richiedono strumenti più avanzati.
- Descrizione: La Nebulosa Aquila fa parte di una nebulosa a emissione diffusa situata a circa 5.700 anni luce dalla Terra. La sua forma ricorda un’aquila con le ali spiegate. Al centro si trovano i famosi Pilastri della Creazione, colonne imponenti di gas e polveri immortalate da immagini mozzafiato del telescopio Hubble.
Nebulosa Nord America

- Nomi alternativi: NGC 7000, Caldwell 20
- Dimensioni apparenti: 120′ × 100′ (3,7 x Luna)
- Magnitudine apparente: 4,0
- Costellazione: Cigno
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: Nonostante la magnitudine apparente indichi un oggetto luminoso, la Nebulosa Nord America è difficile da vedere a causa della sua bassa luminosità superficiale. Tuttavia, alcuni osservatori affermano di averla vista a occhio nudo in cieli perfettamente bui! Si consiglia l’uso di binocoli ad alto ingrandimento con un ampio campo visivo.
- Descrizione: La Nebulosa Nord America è una nebulosa a emissione situata a circa 2.590 anni luce dalla Terra. Nel cielo, si trova vicino a Deneb (la “coda” del Cigno e la sua stella più luminosa). Il suo profilo ricorda il continente nordamericano, da cui prende il nome.
Migliori galassie da osservare a luglio
Le galassie sono enormi insiemi di stelle, gas, polveri e materia oscura. A causa della loro immensa distanza, dalla Terra appaiono come deboli macchie di luce.
La maggior parte delle galassie è visivamente debole e richiede cieli bui e telescopi. Alcune più luminose si possono scorgere a occhio nudo in condizioni ideali e sono perfette per l’astrofotografia a grande campo. Tuttavia, per catturare la struttura e i dettagli delle galassie servono focali lunghe ed esposizioni prolungate.
NGC 6207

- Nomi alternativi: PGC 58827, UGC 10521
- Dimensioni apparenti: 2′30″ × 1′00″ (0,08 x Luna)
- Magnitudine apparente: 11,6
- Costellazione: Ercole
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: Sotto cieli bui, chi possiede un telescopio da 100–150 mm può vedere questa debole macchia come una leggera foschia ovale. Con strumenti più grandi, si può distinguere il nucleo e la sua struttura allungata.
- Descrizione: Situata a circa 46 milioni di anni luce dalla Terra, NGC 6207 è una galassia a spirale inclinata rispetto alla nostra linea di vista. Spesso passa inosservata per via della sua vicinanza all’ammasso stellare M13. È molto apprezzata dagli astrofotografi esperti, che amano inquadrarla insieme a M13 nello stesso campo visivo.
Galassia Fuso

- Nomi alternativi: M102, NGC 5866
- Dimensioni apparenti: 4.7′ x 1.9′ (0,1 x Luna)
- Magnitudine apparente: 9,9
- Costellazione: Drago
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: A causa delle sue dimensioni ridotte e dell’orientamento quasi di taglio, la Galassia Fuso è difficile da individuare con piccoli telescopi. Si consiglia un telescopio di grande apertura sotto cieli scuri per apprezzarne il profilo sottile a forma di ago.
- Descrizione: È una galassia lenticolare situata a circa 44 milioni di anni luce dalla Terra. È famosa per la sua silhouette sottile e per il disco di polveri centrale, molto evidente e insolito per questo tipo di galassia. Il solco scuro che attraversa il nucleo le conferisce l’aspetto di un fuso. Alcuni astronomi ritengono che possa trattarsi di una galassia a spirale vista di taglio, ma il dibattito è ancora aperto.
Galassia Fuochi d’Artificio

- Nomi alternativi: NGC 6946, C 12, Apr 29
- Dimensioni apparenti: 11′29″ × 9′47″ (0,4 x Luna)
- Magnitudine apparente: 9,5
- Costellazione: Cefeo/Cigno
- Dove osservarla: Emisfero Nord
- Come osservarla: Questa galassia è un oggetto molto debole, visibile solo sotto cieli estremamente bui con telescopi medi o grandi. A causa della sua bassa luminosità superficiale, è difficile da osservare visualmente, soprattutto in zone inquinate dalla luce. Tuttavia, è molto apprezzata in astrofotografia a lunga esposizione, dove si può rivelare la sua struttura a spirale.
- Descrizione: La Galassia Fuochi d’Artificio è una galassia a spirale distante 25 milioni di anni luce. Deve il suo nome all’alto tasso di supernovae osservate: oltre dieci esplosioni stellari negli ultimi cento anni, uno dei tassi più alti mai registrati.
Migliori ammassi stellari da osservare a luglio
Gli ammassi stellari sono gruppi di stelle nate insieme e mantenute insieme dalla gravità. Esistono due categorie: ammassi aperti, più giovani e sparsi, e ammassi globulari, più antichi e densamente compatti.
Gli ammassi stellari sono tra gli oggetti del cielo profondo più facili da osservare, visibili anche a occhio nudo o con binocoli. Perfetti per i principianti. Anche in astrofotografia sono molto accessibili, non richiedono lunghe esposizioni o filtri speciali, e mostrano splendidi campi di stelle puntiformi.
Ammasso Gumball

- Nomi alternativi: M12, NGC 6218, Mel 151
- Dimensioni apparenti: 16′ (0,5 x Luna)
- Magnitudine apparente: 7,6
- Costellazione: Ofiuco
- Dove osservarlo: Entrambi gli emisferi
- Come osservarlo: M12 è un buon soggetto per l’astrofotografia: grazie alla sua densità, risulta brillante nelle foto. Purtroppo non è altrettanto spettacolare all’occhio umano: con i binocoli, si intravede appena sotto cieli bui. Il modo migliore per osservarlo è con un telescopio di piccole o medie dimensioni.
- Descrizione: L’Ammasso Gumball è un ammasso globulare distante circa 16.000 anni luce. Fu scoperto da Charles Messier nel 1764, che inizialmente lo classificò come nebulosa priva di stelle.
M13

- Nomi alternativi: Ammasso di Ercole, NGC 6205
- Dimensioni apparenti: 20′ (0,7 × Luna)
- Magnitudine apparente: 5,8
- Costellazione: Ercole
- Dove osservarlo: Emisfero Nord
- Come osservarlo: M13 non è visibile a occhio nudo nella maggior parte delle condizioni, ma si distingue facilmente con binocoli come una macchia luminosa e sfocata. Un piccolo telescopio ne mostra il nucleo compatto, mentre strumenti medi o grandi iniziano a risolvere le singole stelle.
- Descrizione: M13 è uno degli ammassi globulari più brillanti e iconici del cielo, situato a circa 23.000 anni luce dalla Terra. Da sempre apprezzato dagli astrofili, fu anche scelto come bersaglio per il Messaggio di Arecibo del 1974 – una trasmissione simbolica inviata dalla Terra verso possibili civiltà extraterrestri.
Ammasso Farfalla

- Nomi alternativi: M6, NGC 6405, Cr 341, Mel 178
- Dimensioni apparenti: 24′59″ (0,8 × Luna)
- Magnitudine apparente: 4,2
- Costellazione: Scorpione
- Dove osservarlo: Emisfero Sud
- Come osservarlo: L’Ammasso Farfalla è visibile a occhio nudo sotto cieli bui e costituisce un eccellente obiettivo per i binocoli. In binocolo appare come uno spruzzo di stelle dalla forma simile a due ali. Un piccolo telescopio permette di osservare decine di stelle luminose, alcune dalle sfumature dorate o arancioni.
- Descrizione: Si tratta di un ammasso aperto molto brillante, situato a circa 1.600 anni luce dalla Terra. Le sue stelle sono relativamente giovani — circa 100 milioni di anni — e poco legate tra loro. Il nome deriva dalla disposizione ad "ali di farfalla" delle stelle più brillanti.
Domande frequenti sugli oggetti del cielo profondo
Che cos'è un oggetto del cielo profondo?
Un oggetto del cielo profondo (DSO) è qualsiasi oggetto astronomico al di fuori del nostro Sistema Solare che non sia una stella o un pianeta. Comprende nebulose, galassie e ammassi stellari – ovvero il focus principale di questa guida. Questi oggetti sono spesso enormi e incredibilmente distanti, visibili solo sotto cieli bui e con l’aiuto di binocoli o telescopi.
Quali sono gli oggetti del cielo profondo più luminosi da osservare a luglio?
Alcuni dei DSO più spettacolari e appaganti da osservare questo mese includono:
- Nebulosa Laguna (M8): Grande, luminosa e facile da vedere con i binocoli;
- Nebulosa Manubrio (M27): Una delle nebulose più brillanti del cielo;
- Ammasso di Ercole (M13): Splendido con binocoli e piccoli telescopi;
- Ammasso Farfalla (M6): Un ammasso aperto visibile anche a occhio nudo.
Scopri altri oggetti brillanti del cielo profondo qui:
Come trovare facilmente gli oggetti del cielo profondo visibili dalla mia posizione?
Per scoprire quali oggetti del cielo profondo puoi osservare, segui questi passaggi:
-
Apri Sky Tonight e tocca l’icona del telescopio in basso per accedere alla sezione “Visibili stanotte”.
-
Scegli una delle opzioni:
2.1. Scorri l’elenco fino alla sezione “Oggetti del cielo profondo” OPPURE 2.2. Tocca il pannello in alto nella finestra e deseleziona tutte le icone tranne quella della galassia per filtrare la lista. Puoi poi ordinare i DSO per magnitudine, ad esempio.
-
Tocca il bersaglio blu accanto a un oggetto per visualizzare dove e quando sarà visibile nel cielo.
Per una guida completa alla funzione “Visibili stanotte”, guarda il nostro video tutorial.
Oggetti del cielo profondo di luglio: conclusione
Con l’arrivo di luglio, il cielo notturno si trasforma in un vero scrigno di meraviglie cosmiche: dalle nebulose variopinte alle galassie lontane, fino agli ammassi di stelle scintillanti. Che tu sia un astrofilo alle prime armi o un astrofotografo esperto, questo mese offre panorami indimenticabili e obiettivi spettacolari. Per trovare facilmente questi oggetti celesti, usa l’app Sky Tonight. Ti auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!
Migliori obiettivi del cielo profondo mese per mese: calendario annuale
Le meraviglie del cielo profondo non si limitano a luglio. Scopri cosa osservare ogni mese con le nostre guide: