Migliori Oggetti del Cielo Profondo per Mese: Aprile 2025
La stagione delle galassie è in pieno svolgimento, e siamo entusiasti di condividere alcuni nuovi obiettivi del cielo profondo per le tue osservazioni e fotografie. Ad aprile, le galassie sono le protagoniste, ma abbiamo incluso anche alcune stupende nebulose e ammassi stellari per arricchire la tua esperienza di osservazione del cielo. Tutti questi oggetti sono ben posizionati questo mese e facili da localizzare utilizzando l'app di astronomia Sky Tonight.
Contenuti
- Nebulose visibili in aprile
- Ammassi stellari visibili in aprile
- Domande frequenti
- Oggetti del cielo profondo in aprile: Conclusione
Galassie visibili in aprile
Le galassie sono enormi gruppi di stelle, gas e polvere tenuti insieme dalla gravità. Puoi vederne alcune semplicemente guardando in su di notte, ma la maggior parte appare come macchie sfocate. L'uso di binocoli o un telescopio ti aiuta a vederle meglio. Se vuoi catturare le loro bellissime forme a spirale e centri luminosi, avrai bisogno di cieli scuri, una fotocamera e un po' di pazienza — ma i risultati sono sorprendenti!
Galassia Ago

- Nomi alternativi: NGC 4565, Caldwell 38
- Dimensione apparente: 15.90′ × 1.85′ (0.5 x Luna)
- Magnitudine apparente: 10.42
- Costellazione: Chioma di Berenice
- Osservazione migliore da: Emisfero Nord
- Come osservare: La Galassia Ago è un oggetto difficile da individuare con un binocolo. Attraverso un piccolo telescopio, appare come una sottile linea nebulosa con un accenno di rigonfiamento centrale.
- Descrizione: NGC 4565 è una galassia a spirale vista di taglio che si trova vicino al Polo Galattico Nord. È soprannominata Galassia dell'Ago perché, attraverso un telescopio, appare sottile e affilata come un ago.
Catena di Markarian

- Dimensione apparente: 1.5° (3 x Luna)
- Magnitudine apparente: 8.9-12.9
- Costellazione: Vergine
- Osservazione migliore da: Emisfero Nord
- Come osservare: I membri luminosi della Catena di Markarian sono visibili attraverso piccoli telescopi. Sono necessari telescopi più grandi per vedere le galassie più deboli.
- Descrizione: La Catena di Markarian è un tratto di galassie situato nell'Ammasso della Vergine. Prende il nome dall'astrofisico sovietico Benjamin Markarian, che scoprì il moto comune delle galassie all'inizio degli anni '60. La parte più luminosa della Catena di Markarian comprende nove galassie, tra cui le gigantesche M84 e M86, nonché NGC 4435 e NGC 4438, note come gli Occhi di Markarian.
Tripletto del Leone

- Nomi alternativi: Gruppo M66
- Dimensione apparente: 40′ x 50′ (1.5 x Luna)
- Magnitudine apparente: 8.9-9.5
- Costellazione: Leone
- Osservazione migliore da: Emisfero Nord
- Come osservare: Con un binocolo 10x50, probabilmente riuscirai a vedere solo due delle tre galassie nel Tripletto — M65 e M66. Appariranno come macchie sfocate. Potresti cercare di individuare la terza galassia, NGC 3628, con la visione periferica, ma non sarà un compito facile. Per vedere il Tripletto del Leone intero in un unico campo visivo, avrai bisogno di almeno un piccolo telescopio da 4 pollici.
- Descrizione: Il Tripletto del Leone consiste di tre galassie a spirale: M65, M66 e NGC 3628 (nota anche come la Galassia Hamburger). Viste dalla Terra, le galassie sono inclinate a diversi angoli: NGC 3628 appare di taglio, mentre M65 e M66 sono inclinate abbastanza da rivelare i loro bracci a spirale. Tutte e tre le galassie interagiscono gravitazionalmente tra loro.
Galassia Vortice

- Nomi alternativi: M51, M51a, NGC 5194
- Dimensione apparente: 11,2′ × 6,9′ (0,4 x Luna)
- Magnitudine apparente: 8,4
- Costellazione: Canes Venatici
- Miglior osservazione da: Emisfero Nord
- Come osservare: In grandi binocoli, la Galassia Vortice appare come una piccola macchia nebulosa. Con un telescopio amatoriale, la struttura a spirale della galassia si rivela impressionante.
- Descrizione: M51 è una galassia a spirale "grand design", in altre parole, una galassia con bracci a spirale prominenti e ben definiti. I bracci funzionano come "fabbriche di stelle", comprimendo gas idrogeno per creare nuovi ammassi stellari. Alcuni astronomi credono che i bracci della Galassia Mulinello siano così prominenti a causa dell'influenza della sua galassia compagna, NGC 5195.
Galassia Occhio di Gatto

- Nomi alternativi: M94, NGC 4736, Galassia Occhio di Coccodrillo
- Dimensione apparente: 11,2′ × 9,1′ (0,4 x Luna)
- Magnitudine apparente: 8,2
- Costellazione: Canes Venatici
- Miglior osservazione da: Emisfero Nord
- Come osservare: In una notte limpida, la Galassia Occhio di Gatto può essere individuata con i binocoli, ma solo come una piccola macchia di luce. Anche con piccoli telescopi, questo oggetto è distinguibile come una galassia.
- Descrizione: M94 è una galassia a spirale con due strutture ad anello. L'anello interno della galassia è il sito di intensa attività di formazione stellare. Inoltre, c'è molto poca o nessuna materia oscura presente in M94, e gli astronomi non sanno ancora il motivo.
Galassia Sombrero

- Nomi alternativi: M104, NGC 4594
- Dimensione apparente: 9′ × 4′ (0,3 x Luna)
- Magnitudine apparente: 8,0
- Costellazione: Virgo
- Miglior osservazione da: Emisfero Nord
- Come osservare: È possibile vedere la Galassia Sombrero anche attraverso piccoli binocoli — apparirà come una piccola macchia ovale di luce. Per ottenere la migliore vista della sua forma simile a un sombrero, si dovrebbe utilizzare almeno un telescopio di 10 o 12 pollici.
- Descrizione: La Galassia Sombrero è una galassia peculiare di classificazione incerta, leggermente più grande in dimensioni rispetto alla Via Lattea. Il suo bulbo centrale insolitamente grande e una banda di polvere prominente nel disco esterno attirano l'attenzione di astronomi amatoriali e professionisti.
Galassia Girandola

- Nomi alternativi: M101, NGC 5457
- Dimensione apparente: 28,8′ × 26,9′ (0,9 x Luna)
- Magnitudine apparente: 7,9
- Costellazione: Ursa Major
- Miglior osservazione da: Emisfero Nord
- Come osservare: Sotto cieli scuri, è possibile vedere la Galassia Girandola con binocoli 10x50. Tuttavia, a causa della bassa luminosità superficiale della galassia, è meglio usare un piccolo telescopio per la sua osservazione.
- Descrizione: M101 è una grande galassia a spirale, quasi due volte più grande della nostra Via Lattea. Contiene 11 nebulose abbastanza luminose da avere le proprie designazioni NGC, più di qualsiasi altra galassia.
Galassia Girandola del Sud

- Nomi alternativi: M83, NGC 5236
- Dimensione apparente: 12.9′ × 11.5′ (0.4 x Luna)
- Magnitudine apparente: 7.6
- Costellazione: Idra
- Miglior osservazione da: Emisfero Sud
- Come osservare: Sotto cieli bui, la Galassia Girandola del Sud è visibile con binocoli 7x50 o 10x50 come una macchia di luce con un centro luminoso. Un piccolo telescopio aiuterà a vedere la sua struttura a spirale.
- Descrizione: M83 è una galassia a spirale barrata, una delle più vicine e luminose nel cielo. Negli ultimi 100 anni, sono state osservate sei supernove in questa galassia, e quasi 300 resti di supernove (residui di stelle esplose) sono stati trovati al suo interno.
Nebulose visibili in aprile
Le nebulose sono vasti nuvoloni di gas e polvere dove si formano nuove stelle. Visivamente, la maggior parte di esse appare come macchie grigie e sfocate nei telescopi. La fotografia a lunga esposizione rivela i loro colori vivaci e dettagli intricati, rendendole alcuni degli obiettivi del cielo profondo più spettacolari.
Nebulosa dell'Anello Meridionale

- Altri nomi: NGC 3132, Caldwell 74, Nebulosa dell'Otto Scoppiato
- Dimensione apparente: 1′20″ × 43.20″ (0.03 x Luna)
- Magnitudine apparente: 10.2
- Costellazione: Vela
- Migliore osservazione da: Emisfero Sud
- Come osservare: La Nebulosa dell'Anello Meridionale è meglio visualizzata attraverso telescopi amatoriali di medie e grandi dimensioni a causa della sua magnitudine relativamente debole. Sotto cieli scuri, appare come una piccola luce ovale con una tinta bluastro o verdastro. Un ingrandimento e un'apertura maggiori riveleranno più struttura interna.
- Descrizione: La Nebulosa dell'Anello Meridionale è una nebulosa planetaria scoperta nel 1835 dall'astronomo inglese John Herschel. Ha guadagnato nuova attenzione quando è stata scelta come uno dei cinque obiettivi celesti presentati nelle prime immagini scientifiche ufficiali rilasciate dal Telescopio Spaziale James Webb il 12 luglio 2022.
Nebulosa Fantasma di Giove

- Altri nomi: NGC 3242, Caldwell 59, Nebulosa dell'Occhio
- Dimensione apparente: 25.20″ × 37.20″ (0.012 x Luna)
- Magnitudine apparente: 8.6
- Costellazione: Idra
- Migliore osservazione da: Emisfero Sud
- Come osservare: La Nebulosa Fantasma di Giove è facilmente visibile attraverso telescopi amatoriali, dove generalmente appare di colore blu-verde alla maggior parte degli osservatori. Con telescopi più grandi, è anche possibile distinguere l'alone esterno tenue che circonda la nebulosa.
- Descrizione: La Nebulosa Fantasma di Giove è una nebulosa planetaria scoperta da William Herschel nel 1785. È il resto di una stella morente: quello che una volta era un gigante rosso che ha perso i suoi strati esterni, lasciando dietro di sé una conchiglia di gas luminosa che circonda un nano bianco caldo al centro.
Nebulosa del Sacco di Carbone

- Altri nomi: Caldwell 99
- Dimensione apparente: 7°9′ × 5°00′ (22 x Luna)
- Magnitudine apparente: non applicabile
- Costellazione: Croce del Sud
- Migliore osservazione da: Emisfero Sud
- Come osservare: La Nebulosa del Sacco di Carbone è meglio osservata con un binocolo sotto cieli scuri nell'Emisfero Sud. Puoi anche provare a vederla ad occhio nudo come una macchia scura prominente contro i ricchi campi stellari della Via Lattea vicino alla Croce del Sud. La sua silhouette è particolarmente suggestiva quando osservata da aree rurali o remote, lontano dalle luci della città.
- Descrizione: La Nebulosa del Sacco di Carbone è una nebulosa oscura, una densa nuvola di gas e polvere che blocca la luce delle stelle dietro di essa. La prima osservazione è stata riportata dall'esploratore spagnolo Vicente Yáñez Pinzón nel 1499.
Ammassi stellari visibili in aprile
Gli ammassi stellari sono gruppi di stelle che condividono un'origine comune. Gli ammassi aperti sembrano raggruppamenti allentati di stelle brillanti; alcuni di essi possono essere visti ad occhio nudo. Gli ammassi globulari appaiono come sfere nebulose e richiedono binocoli o un telescopio per un'osservazione dettagliata. Sono tra gli obiettivi di astrofotografia più adatti ai principianti, richiedendo esposizioni brevi e resistendo bene all'inquinamento luminoso.
M3

- Nomi alternativi: NGC 5272
- Dimensione apparente: 18′ (0.6 x Luna)
- Magnitudine apparente: 6.39
- Costellazione: Canes Venatici
- Miglior osservazione da: Emisfero Nord
- Come osservare: L'ammasso M3 è molto difficile da vedere a occhio nudo, anche con la visione periferica. Tuttavia, è facilmente visibile con binocoli 10x50.
- Descrizione: M3 è stato il primo oggetto Messier scoperto da Charles Messier stesso ed è uno degli ammassi globulari di stelle meglio studiati. L'ammasso è composto da circa 500.000 stelle e si stima abbia 11,4 miliardi di anni.
Omega Centauri

- Nomi alternativi: ω Cen, NGC 5139, Caldwell 80
- Dimensione apparente: 36′ (1.2 x Luna)
- Magnitudine apparente: 3.9
- Costellazione: Centaurus
- Miglior osservazione da: Emisfero Sud
- Come osservare: A occhio nudo, l'ammasso di stelle Omega Centauri appare come una "stella" sfocata (motivo per cui è stato incluso nel catalogo di stelle di Tolomeo nel 140 d.C.). Con binocoli 10x50, vedrai molte stelle concentrate in un'area molto piccola. Con un telescopio, puoi risolvere ancora più stelle.
- Descrizione: Omega Centauri è l'ammasso globulare più grande e massiccio della Via Lattea, stimato contenere 10 milioni di stelle. Si ipotizza che questo ammasso sia il nucleo di una galassia nana che è stata disturbata e assorbita dalla Via Lattea.
Ammasso del Pozzo dei Desideri

- Altri nomi: NGC 3532, Caldwell 91, Collinder 238, Melotte 103
- Dimensione apparente: 49′59″ (1.5 x Luna)
- Magnitudine apparente: 3.0
- Costellazione: Carena
- Migliore osservazione da: Emisfero Sud
- Come osservare: L'Ammasso del Pozzo dei Desideri è facilmente visibile ad occhio nudo sotto cieli scuri ed è spettacolare attraverso un binocolo o un piccolo telescopio. Con la sua grande dimensione apparente e la densa popolazione di stelle, è meglio visualizzato a basso ingrandimento per apprezzare tutta la sua estensione.
- Descrizione: L'Ammasso del Pozzo dei Desideri è un ammasso stellare aperto scoperto dall'astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille nel 1752. Fu il primo obiettivo mai fotografato dal Telescopio Spaziale Hubble.
Domande frequenti
Cos'è un oggetto del cielo profondo?
"Oggetti del cielo profondo" è un'espressione usata per descrivere gli oggetti astronomici oltre il nostro Sistema Solare: i tipi più comuni sono nebulose, ammassi stellari e galassie. Di solito, per osservarli servono un binocolo o un telescopio, anche se alcuni sono debolmente visibili a occhio nudo nell'oscurità del cielo notturno.
Cos'è un oggetto di Messier?
Gli oggetti del cielo profondo meglio osservabili sono elencati nel catalogo di Messier. Ci sono 110 oggetti di Messier, tra cui raggruppamenti di stelle, nubi di gas e polvere della nostra Via Lattea, nonché galassie oltre la nostra, visioni meravigliose attraverso le lenti di un telescopio. È interessante notare che Charles Messier stesso non sapeva di stare creando la lista degli oggetti del cielo profondo più luminosi. Messier era un cacciatore di comete e stava facendo l'elenco di tutti gli oggetti da non confondere con le comete. Comunque, oggi gli appassionati di astronomia più curiosi onorano Messier e il suo catalogo. C'è perfino una gara chiamata maratona di Messier, in cui gli astronomi cercano di trovare il maggior numero possibile di oggetti di Messier in una notte, mettendo alla prova le loro capacità di osservazione e la qualità dei loro strumenti.
Perché alcune galassie sono chiamate NGC?
L'altro catalogo più famoso è l'NGC: The New General Catalogue of Nebulae and Clusters of Stars. Esso contiene 7.840 oggetti, sufficienti per le osservazioni di un'intera vita. Gli oggetti di questi due cataloghi, insieme a molti altri, possono essere trovati gratuitamente nell'app Sky Tonight: basta scrivere il nome dell'oggetto nel campo di ricerca per scoprirne la posizione e ottenere informazioni dettagliate.
Quali sono gli oggetti del cielo profondo più visibili?
Se sei un osservatore dall'occhio di falco, puoi provare a trovare la Galassia di Andromeda (M31) e le Pleiadi (M45) anche a occhio nudo. Ovviamente, si vedono meglio in assenza di inquinamento luminoso. Usando degli strumenti, invece, ci sono più possibilità.
Esplora ancora più obiettivi luminosi del cielo profondo qui:
- Elenco degli ammassi stellari visibili ad occhio nudo
- Migliori oggetti del cielo profondo per principianti
Oggetti del cielo profondo in aprile: Conclusione
Ad aprile, puoi osservare e fotografare alcune galassie dall'aspetto unico (come la Galassia Sombrero e la Galassia dell'Ago), così come interi gruppi di galassie (la Catena di Markarian e il Tripletto del Leone). Ci sono anche un paio di nebulose e ammassi stellari brillanti! Utilizza l'app di astronomia Sky Tonight per localizzare gli oggetti del cielo profondo nel cielo notturno. Inoltre, partecipa al nostro quiz divertente e prova a indovinare il nome di un oggetto del cielo profondo dalla sua foto!

Migliori oggetti del cielo profondo per mese: calendario annuale
Le meraviglie del cielo profondo non si limitano a aprile. Scopri cosa l'universo ha da offrire ogni mese con le nostre guide sugli oggetti del cielo profondo: