I migliori oggetti che si possono vedere nel cielo profondo di Gennaio

Il primo mese del nuovo anno ci porta molti fantastici obiettivi da vedere nel cielo notturno. In questo articolo, parleremo degli oggetti del cielo profondo (per lo più nuclei stellari) che saranno ben posizionati per la loro osservazione a gennaio Le date fornite nel nostro elenco sono le notti in cui gli oggetti sono più alti nel cielo. Tutti gli oggetti raggiungeranno il punto più alto intorno a mezzanotte ora locale. Puoi trovare tutti questi e molti altri oggetti del cielo profondo nel cielo utilizzando la nostra app Sky Tonight.
Contenuti
- L'ammasso Little Beehive (M41, NGC 2287)
- M47 (NGC 2422)
- NGC 2403 (Caldwell 7)
- NGC 2451 🌟
- NGC 2516 (Caldwell 96) 🌟
- NGC 2547
- L'ammasso Beehive (M44, NGC 2632) 🌟
- IC 2395
- Come trovare gli oggetti del cielo profondo?
- Conclusioni
L'ammasso Little Beehive (M41, NGC 2287)
- Data: 2 gennaio 2023
- Magnitudo: 4.5
- Costellazione: Canis Major
- Illuminazione della luna: 89%
- Meglio osservabile da: Emisfero sud
- Visibile a: Latitudini fino a 49°N
- Come osservare: L'ammasso Little Beehive è visibile attraverso binocoli 10x50 o con un piccolo telescopio. Puoi trovarlo vicino a Sirio in Canis Major, la stella più luminosa del cielo. Alle latitudini meridionali, la luna gibbosa crescente non ostacolerà le tue osservazioni, poiché scenderà sotto l'orizzonte poco dopo la mezzanotte.
- Descrizione: Messier 41 è un ammasso stellare scoperto dall'astronomo italiano Giovanni Batista Hodierna poco prima del 1654. L'ammasso ha un diametro di circa 25 anni luce; occupa un'area delle dimensioni della Luna Piena nel cielo e contiene circa 100 stelle. Si stima che abbia 190 milioni di anni e potrebbe disintegrarsi in 300 milioni di anni.
M47 (NGC 2422)
- Data: 15 gennaio 2023
- Magnitudo: 4.4
- Costellazione: Puppis
- Illuminazione lunare: 55%
- Meglio osservabile da: Emisfero sud
- Visibile a: Latitudini comprese tra 55°N e 84°S
- Come osservarlo: Messier 47 è visibile attraverso un binocolo 10x50 o con un piccolo telescopio; sotto un cielo perfettamente buio, si può anche provare a vederlo ad occhio nudo. Cercalo vicino a Sirio in Canis Major. La mezzaluna calante non costituirà un ostacolo per le osservazioni.
- Descrizione: Oltre alla M44, l'ammasso aperto M47 fu scoperto da Giovanni Batista Hodierna poco prima del 1654. L'ammasso ha un diametro di circa 14 anni luce e le sue dimensioni apparenti sono all'incirca le stesse della Luna piena. M47 ha circa 78 milioni di anni e contiene circa 500 stelle.
NGC 2403 (Caldwell 7)
- Data: 15 gennaio 2023
- Magnitudo: 8.9
- Posizione radiante: Camelopardalis
- Illuminazione lunare: 55%
- Meglio osservabile da: Emisfero nord
- Visibile a: Latitudini fino a 4°S
- Come osservare: la galassia NGC 2403 è invisibile ad occhio nudo, ma si può vedere attraverso un grande binocolo o un piccolo telescopio. Assomiglierà ad una chiazza sfocata allungata nel cielo, situata non lontano dal polo celeste nord. La mezzaluna calante non porrà alcun problema per le osservazioni; inoltre, verso mezzanotte, sarà ancora al di sotto dell'orizzonte nell'emisfero settentrionale.
- Descrizione: NGC 2403 è una galassia a spirale intermedia scoperta da William Herschel nel 1788. Fa parte del gruppo di galassie M81. NGC 2403 ha un diametro di circa 50.000 anni luce.
NGC 2451 🌟
- Data: 17 gennaio 2023
- Magnitudo 2.8
- Costellazione: Puppis
- Illuminazione lunare: 14%
- Meglio osservabile da: Emisfero sud
- Visibile a: Latitudini fino a 32°N
- Come osservarlo: l'ammasso stellare NGC 2451 è abbastanza luminoso da essere visibile ad occhio nudo, ma è meglio usare il binocolo per la sua osservazione. Si trova a una distanza di 4° dalla stella di magnitudo 2.2 Naos (conosciuta anche come Zeta Puppis). La mezzaluna calante non ostacolerà le tue osservazioni.
- Descrizione: NGC 2451 è un ammasso aperto probabilmente scoperto da Giovanni Battista Hodierna prima del 1654. È uno degli ammassi aperti più luminosi del cielo e copre un'area due volte più grande della Luna Piena nel cielo. Nel 1996, gli astronomi confermarono che NGC 2451 era in realtà formata da due ammassi aperti che si trovavano lungo la stessa linea visiva.
NGC 2516 (Caldwell 96) 🌟
- Data: 20 gennaio 2023
- Magnitudo: 3.8
- Costellazione: Carina
- Illuminazione lunare: 0%
- Meglio osservabile da: Emisfero sud
- Visibile a: Latitudini fino a 9°N
- Come osservarlo: l'ammasso stellare NGC 2516 è relativamente luminoso, quindi lo puoi individuare ad occhio nudo come una macchia nebbiosa nel cielo. Tuttavia, è meglio usare un binocolo o un piccolo telescopio per osservarlo. Puoi trovare NGC 2516 a una distanza di 3° dalla stella di magnitudo 1.9 Avior (Epsilon Carinae), che è una delle stelle nell'asterismo della Falsa Croce. La Luna Nuova nel cielo creerà le condizioni ideali per delle osservazioni.
- Descrizione: NGC 2516 è un ammasso stellare scoperto dall'astronomo francese Abbe Lacaille nel 1751-1752. A volte è chiamato Southern Beehive per la sua somiglianza con l'ammasso M44. NGC 2516 ha un diametro apparente simile a quello della Luna Piena. La sua età è stimata tra 110 e 135 milioni di anni.
NGC 2547
- Data: 23 gennaio 2023
- Magnitudo: 4.7
- Costellazione: Vela
- Illuminazione lunare: 100%
- Meglio osservabile da: Emisfero sud
- Visibile a: Latitudini fino a 20°N
- Come osservare: l'ammasso NGC 2547 è troppo debole per essere visto ad occhio nudo, quindi suggeriamo di utilizzare un binocolo o un piccolo telescopio per vederlo. La mezzaluna crescente non interferirà con le tue osservazioni.
- Descrizione: NGC 2547 è un ammasso aperto scoperto dall'astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille nel 1751. Gli astronomi stimano che questo ammasso stellare abbia circa 20-30 milioni di anni.
L'ammasso Beehive (M44, NGC 2632) 🌟
- Data: 31 gennaio 2023
- Magnitudo: 3.1
- Costellazione: Cancro
- Illuminazione lunare: 94%
- Meglio osservabile da: Emisfero nord
- Visibile a: Latitudini comprese tra 89°N e 50°S
- Come osservarlo: l'ammasso Beehive è abbastanza luminoso da essere individuato ad occhio nudo se il cielo è scuro — sembrerà una macchia di luce sfocata. Tuttavia, sono preferibili un binocolo 10x50 o un piccolo telescopio. Questo oggetto è abbastanza facile da trovare: è posizionato a metà strada tra la stella luminosa Regulus nel Leone e le stelle Castore e Polluce nei Gemelli. La luna quasi piena non costituirà un grosso problema in quanto sarà posizionata abbastanza lontano dall'ammasso stellare.
- Descrizione: M44 è un ammasso aperto che è stato conosciuto fin dall'antichità. Fu osservata per la prima volta telescopicamente da Galileo Galilei nel 1609. L'ammasso ha circa 600 milioni di anni; contiene circa 1.000 stelle e copre un'area di circa tre Lune Piene nel cielo.
L'ammasso Omicron Velorum (IC 2391, Caldwell 85) 🌟
- Data: 31 gennaio 2023
- Magnitudo: 2.5
- Costellazione: Vela
- Illuminazione lunare: 94%
- Meglio osservabile da: emisfero sud
- Visibile a: Latitudini fino a 16°N
- Come osservarlo: l'ammasso Omicron Velorum è visibile ad occhio nudo, ma è meglio vederlo attraverso il binocolo. Puoi usare l'asterismo della Falsa Croce come guida — l'ammasso sarà posizionato ad ovest dell'asterismo. La luna gibbosa crescente non interferirà con le tue osservazioni poiché scenderà sotto l'orizzonte poco dopo mezzanotte.
- Descrizione: IC 2391 è un ammasso aperto che potrebbe essere stato descritto per la prima volta dall'astronomo persiano Al Sufi intorno al 964. Contiene circa 30 stelle ed ha circa 50 milioni di anni. L'ammasso occupa un'area quasi doppia rispetto alla Luna Piena nel cielo.
IC 2395
- Data: 31 gennaio 2023
- Magnitudo: 4.0
- Costellazione: Vela
- Illuminazione lunare: 94%
- Visibili da: Emisfero sud
- Visibile a: Latitudini fino a 21°N
- Come osservare: IC 2395 è troppo debole per essere visto ad occhio nudo se il cielo non è perfettamente buio. Quindi è meglio usare un binocolo o un piccolo telescopio per osservarlo. La luna quasi piena non sarà un problema in quanto scendrà sotto l'orizzonte poco dopo mezzanotte.
- Descrizione: IC 2395 è un ammasso stellare scoperto dall'astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille. Contiene circa 45 stelle e ha tra i 6 e i 18 milioni di anni.
Come trovare gli oggetti del cielo profondo?
Puoi trovare facilmente qualsiasi oggetto dal cielo profondo utilizzando l'app Sky Tonight. Ecco come:
- Avvia l'app e premi l'icona della lente di ingrandimento nella parte inferiore dello schermo;
- Nel campo di ricerca, inserisci il nome o la denominazione dell'oggetto, ad esempio “Ammasso di Beehive”, “M44” o “NGC 2632”;
- Trova l'oggetto nei risultati della ricerca e tocca l'icona di destinazione blu accanto al suo nome (se l'oggetto non è stato trovato, premi il pulsante sotto il campo di ricerca per continuare la ricerca nel database remoto);
- L'app mostrerà la posizione attuale dell'oggetto nel cielo;
- Punta il tuo dispositivo verso il cielo e segui la freccia bianca per trovare la costellazione.
Conclusioni
A gennaio, 8 ammassi stellari e 1 galassia saranno posizionati favorevolmente per l'osservazione. Alcuni di loro saranno visibili ad occhio nudo. Prova a vederne il maggior numero possibile in cielo! Se ti piacciono gli oggetti del cielo profondo, puoi anche metterti alla prova rispondendo al nostro divertente quiz chiamato "Indovina la Nebulosa".
