Eventi astronomici di settembre 2025 – 2 eclissi, equinozio e altro

~9 min

Settembre è un vero sogno per gli appassionati di astronomia! Questo mese ci regala di tutto: un equinozio, un'eclissi solare e una lunare, il brillante Saturno, Venere nascosta dietro la Luna e molto altro ancora. Per non perdere nessuno di questi spettacoli, ti basta usare la nostra app gratuita Sky Tonight, che ti aiuterà a individuare facilmente gli oggetti celesti sopra di te e a non perderti i momenti astronomici più belli del mese. Scopriamo insieme cosa ci riserva il cielo di settembre!

Contenuti

Calendario degli eventi celesti di settembre: cosa c’è in cielo questo mese

Le date degli eventi sono fornite in ora di Greenwich (GMT), quindi possono variare in base al fuso orario. Per conoscere l’orario esatto nel tuo luogo, usa l’app Sky Tonight.

*Gli eventi evidenziati sono i più spettacolari del mese.

A proposito della magnitudine: nelle città con inquinamento luminoso moderato, la magnitudine limite per osservare stelle e pianeti a occhio nudo è intorno a 4. La magnitudine limite di uno strumento ottico dipende dalle sue caratteristiche, ma raramente supera 11.

I 6 principali eventi astronomici nel cielo di settembre

Eclissi lunare totale – 7 settembre

Il 7 settembre, dalle 17:30 alle 18:52 GMT, una eclissi lunare totale abbellirà il cielo notturno. Durante la totalità, la Luna assumerà una suggestiva tonalità rossastra causata dalla rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre – un fenomeno spesso chiamato “Luna di sangue”. L’eclissi sarà visibile da Europa, Asia, Australia, Africa, America settentrionale occidentale, America meridionale orientale, Oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, Artico e Antartide. Durante l’evento, la Luna si troverà nella costellazione dell’Aquario. Non è necessario alcuno strumento per l’osservazione, ma un binocolo o un piccolo telescopio permetteranno di cogliere meglio le sfumature di colore sulla superficie lunare.

Un’eclissi lunare totale è uno degli spettacoli più affascinanti del cielo notturno. Ma sei davvero pronto per godertela al meglio? Mettiti alla prova con il nostro quiz sull’eclissi! Scoprirai curiosità sulle eclissi solari e lunari, sfaterai falsi miti e ti preparerai a vivere questo raro evento con occhi esperti.

Man for eclipses quiz
Le eclissi solari possono essere viste dalla Luna? Quando è stata registrata in video per la prima volta un'eclissi solare? Metti alla prova le tue conoscenze sulle eclissi solari e lunari con questo quiz.
Fai il quiz!

Occultazione lunare delle Pleiadi – 12 settembre

Nelle prime ore del 12 settembre, la Luna passerà davanti all’ammasso stellare delle Pleiadi (mag 1,6), oscurandone temporaneamente le stelle dalle 8:30 alle 10:50 GMT. L’occultazione lunare sarà visibile tra le longitudini 20°E e 90°E e le latitudini 20°N e 60°N, quindi includerà il nord dell’Africa, l’Europa orientale e l’Asia occidentale. Al di fuori di queste aree, la Luna passerà comunque a meno di 1° dalle Pleiadi.

Poiché la Luna sarà in fase di gibbosa crescente, non oscurerà completamente le stelle più luminose dell’ammasso. Goditi lo spettacolo mentre le vedi scomparire dietro la Luna!

Pleiades occultation, September 2025
L’occultazione lunare delle Pleiadi del 12 settembre sarà visibile per circa 2,5 ore. Puoi osservare l’evento a occhio nudo, ma un binocolo ti aiuterà a vedere più stelle dell’ammasso.

Scopri di più: Come osservare l’ammasso delle Pleiadi

Venere, Luna e Regolo; occultazione lunare di Venere – 19 settembre

Il 19 settembre, Venere (mag -3,9), Regolo (mag 1,4) e la falce di Luna si incontreranno nella costellazione del Leone. Questo affascinante trio sarà visibile a occhio nudo all’alba in tutto il mondo. Osservalo a occhio nudo o con un telescopio per esplorare meglio i dettagli di Venere e della Luna.

Inoltre, tra le 10:34 e le 14:26 GMT, la Luna passerà davanti a Venere (mag -3,9), la splendida Stella del Mattino. Questa rara occultazione lunare sarà visibile da Africa, Europa, Russia occidentale, Canada, Groenlandia e Asia. Gli osservatori situati al di fuori di queste zone vedranno comunque Venere avvicinarsi alla Luna entro 0°48'.

Visibility map of the lunar occultation of Venus on September 19, 2025.
Mappa di visibilità dell’occultazione lunare di Venere del 19 settembre 2025.

Scopri di più: Venere: il pianeta più luminoso

Saturno in opposizione – 21 settembre

Il 21 settembre, Saturno raggiungerà l’opposizione, il momento migliore dell’anno per osservarlo. In questa fase, il pianeta con gli anelli sarà opposto al Sole nel cielo, sorgerà al tramonto e rimarrà visibile per tutta la notte al massimo della sua luminosità, con magnitudine 0,6. Cercalo nella costellazione dei Pesci, dove brillerà con un bagliore dorato costante, più luminoso delle stelle circostanti.

Saturn Opposition 2025
Saturno nella costellazione dei Pesci durante la sua opposizione il 21 settembre 2025.

Scopri di più: Saturno: il pianeta dagli anelli

Eclissi solare parziale – 21 settembre

Il 21 settembre sarà una giornata imperdibile per gli appassionati del cielo! Oltre all’opposizione di Saturno, una parte del mondo assisterà a un’eclissi solare parziale. Tra le 17:29 e le 21:53 GMT, la Luna passerà davanti al Sole, oscurandone fino all’85,5% del disco. Lo spettacolo sarà visibile da Australia, Nuova Zelanda, Antartide e Isole del Pacifico.

Ricorda: non guardare mai direttamente il Sole senza un’adeguata protezione. Usa occhiali certificati per eclissi o un filtro solare specifico – gli occhiali da sole normali o strumenti ottici non sono sicuri.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su ogni eclissi solare e lunare? Salva la nostra infografica con le prossime 5 eclissi, sempre aggiornata, per non perderti i grandi eventi celesti!

5 Upcoming Eclipses Infographics preview
Elenco di 5 eclissi lunari e solari imminenti: date, tempistiche e mappe di visibilità. Controlla se le vedrai dalla tua posizione!
Vedi Infografica

Equinozio di settembre – 22 settembre

Il 22 settembre cade l’equinozio, ovvero il momento in cui l’asse terrestre non è inclinato né verso il Sole né in direzione opposta. Questo fa sì che giorno e notte abbiano quasi la stessa durata in tutto il mondo. Per l’Emisfero Nord, l’equinozio segna l’inizio dell’autunno astronomico, mentre per l’Emisfero Sud è il primo giorno di primavera.

Anche se l’equinozio non è uno degli eventi più spettacolari da osservare nel cielo, è fondamentale per la misurazione del tempo ed è celebrato in molte culture del mondo.

Pensi di sapere tutto su solstizi ed equinozi? Metti alla prova la tua conoscenza con il nostro divertente quiz su solstizi ed equinozi!

Equinoxes & solstices quiz intro#2
Solo il 10% delle persone può ottenere il punteggio massimo in questo difficile quiz sugli equinozi e solstizi!🌝🌏 Metti alla prova le tue conoscenze e cerca di unirti all'élite!
Fai il quiz!

Fasi lunari di settembre 2025

Fasi della Luna, settembre 2025
Ecco come apparirà la Luna negli emisferi nord e sud in ogni giorno di settembre 2025. Esplora le fasi lunari più da vicino con il nostro Calendario Lunare interattivo.
  • Luna piena: 7 settembre, 18:09 GMT (14:09 EDT)
  • Ultimo quarto: 14 settembre, 10:33 GMT (06:33 EDT)
  • Luna nuova: 21 settembre, 19:54 GMT (15:54 EDT)
  • Primo quarto: 29 settembre, 23:54 GMT (19:54 EDT)

Luna piena – 7 settembre

La Luna piena del 7 settembre alle 18:09 GMT sarà un evento da non perdere. In alcune regioni, coinciderà con un’eclissi lunare totale, che tingerà la Luna di un rosso intenso, creando la cosiddetta Luna di sangue. Ma anche al di fuori delle zone in cui l’eclissi sarà visibile, la Luna piena merita comunque di essere osservata.

Questo mese, la Luna piena brillerà nella costellazione dell’Aquario, con il dorato Saturno che splenderà lì vicino. Tradizionalmente, la Luna piena di settembre è chiamata Luna del mais, nome dato dai nativi americani perché coincide con la stagione del raccolto del mais.

Full Moon in September 2025
La nona Luna Piena del 2025, o Luna del Mais, si verificherà il 7 settembre. Questo mese segna l'equinozio: nell'emisfero nord, l'estate si trasforma in autunno. La stagione del raccolto sta arrivando, il che si riflette in molti dei nomi tradizionali della Luna Piena di settembre.

Scopri di più: Luna del mais rossa

Luna nuova – 21 settembre

La Luna nuova si verificherà il 21 settembre alle 19:54 GMT. In alcune regioni coinciderà con un’eclissi solare parziale visibile da Australia, Nuova Zelanda, Antartide e isole del Pacifico. Mentre l’eclissi sarà un evento spettacolare per chi si trova nei luoghi giusti, il vero vantaggio per tutti è la notte senza Luna. È il momento ideale per esplorare i ricchi campi stellari della Via Lattea, oppure fotografare nebulose, ammassi stellari e galassie senza il disturbo della luce lunare.

Scopri di più: Oggetti del cielo profondo di settembre

Pianeti visibili nel cielo – settembre 2025

Pianeti visibili nell’emisfero nord – settembre 2025

Mercurio (Leone, Vergine): Visibile basso sull’orizzonte orientale al mattino nella prima metà del mese. Aumenta la sua luminosità da magnitudine -1.2 a -0.5 mentre si avvicina al Sole, ma diventa più difficile da vedere. Raggiunge la congiunzione superiore con il Sole il 13 settembre e scompare dalla vista.

Venere (Cancro, Leone): Brilla come la splendente “Stella del Mattino” a magnitudine -3.9 a est. Il 19 settembre incontra Regolo e la sottile falce calante della Luna. In alcune località si potrà osservare un’occultazione lunare di Venere.

Marte (Vergine): Visibile molto basso nel cielo serale a inizio mese, poi scompare rapidamente nella luce solare. Non è favorevole all’osservazione. Mantiene una magnitudine costante di 1.6.

Giove (Gemelli): Sorge dopo mezzanotte e rimane visibile fino all’alba. Si illumina leggermente da magnitudine -2.0 a -2.1 verso fine mese.

Saturno (Pesci): In ottima posizione per l’osservazione, raggiunge l’opposizione il 21 settembre e sarà visibile per tutta la notte. Raggiunge la massima luminosità con magnitudine da 0.7 a 0.6. Al telescopio, gli anelli appariranno quasi di taglio, inclinati di soli 2 gradi, ma sarà possibile osservare bande e dettagli sulla superficie del pianeta.

Urano (Toro): Sorge la sera e diventa visibile dalla mezzanotte in poi. Inizia il moto retrogrado il 6 settembre. Troppo debole per essere visto a occhio nudo, ma visibile con binocoli o telescopi a una magnitudine da 5.7 a 5.6.

Nettuno (Pesci): In buona posizione per l’osservazione, raggiunge l’opposizione il 23 settembre ed è visibile tutta la notte con una magnitudine di 7.8. Occorrono binocoli o telescopi per osservare questo pianeta distante.

Planets in September 2025 (NH)
Gli orari indicati per l’osservazione dei pianeti riflettono i momenti di massima visibilità. Le raccomandazioni si basano su New York, USA, e si riferiscono a metà mese.

Pianeti visibili nell’emisfero sud – settembre 2025

Mercurio (Leone, Vergine): Difficile da vedere questo mese: si avvicina alla congiunzione superiore con il Sole il 13 settembre ed è perso nel bagliore solare. Potrebbe essere visibile solo molto basso sull’orizzonte orientale al mattino verso fine mese. Brilla da magnitudine -1.2 a -0.5, ma è sempre più difficile da osservare.

Venere (Cancro, Leone): La brillante “Stella del Mattino” splende a magnitudine -3.9 bassa nel cielo nord-orientale. Il 19 settembre incontra Regolo e la sottile falce di Luna. In alcune località si potrà assistere a un’occultazione lunare di Venere.

Marte (Vergine): Mal posizionato per l’osservazione, appena visibile a ovest al tramonto prima di svanire nella luce solare. Magnitudine stabile di 1.6.

Giove (Gemelli): Sorge poco dopo mezzanotte a nord-est e resta visibile fino all’alba. Leggero aumento di luminosità da magnitudine -2.0 a -2.1 entro fine mese.

Saturno (Pesci): Visibile nelle migliori condizioni dell’anno: raggiunge l’opposizione il 21 settembre. Brilla con una magnitudine da 0.7 a 0.6 e resta visibile tutta la notte — sorge la sera, è al culmine a mezzanotte e tramonta all’alba. Al telescopio, gli anelli di Saturno appariranno quasi di taglio (inclinazione di 2 gradi), ma si potranno notare bande e dettagli sulla superficie.

Urano (Toro): Sorge in prima serata e si osserva meglio attorno alla mezzanotte. Inizia il moto retrogrado il 6 settembre. Troppo debole per essere visto a occhio nudo, ma visibile con binocoli o telescopi a magnitudine 5.7–5.6.

Nettuno (Pesci): In ottima posizione per l’osservazione, raggiunge l’opposizione il 23 settembre ed è visibile tutta la notte con una magnitudine di 7.8. Serve un binocolo o un telescopio per osservare questo pianeta lontanissimo.

Planets in September 2025 (SH)
Gli orari indicati per l’osservazione dei pianeti riflettono i momenti di massima visibilità. Le raccomandazioni si basano su Sydney, Australia, e si riferiscono a metà mese.

Le migliori costellazioni – settembre 2025

A settembre, entrambi gli emisferi possono godere di una splendida varietà di costellazioni. Cerca le costellazioni della famiglia zodiacale lungo l’eclittica: Pesci, Aquario, Capricorno e Sagittario sono ben visibili da entrambi gli emisferi, mentre lo Scorpione continua a dominare i cieli dell’emisfero sud. Anche la “tredicesima costellazione zodiacale”, Ofiuco, è facilmente individuabile da ogni parte del mondo. Oltre allo zodiaco, gli osservatori potranno ammirare l’asterismo del Triangolo Estivo (Aquila, Cigno, Lira), oltre a Pegaso e Andromeda che si alzano nel cielo nel corso della notte. C'è anche la possibilità di scorgere la costellazione australe del Pesce Australe, contraddistinta dalla sua luminosa stella Fomalhaut, che brilla bassa nel cielo meridionale dell’emisfero nord.

September Constellations
Mappe del cielo notturno di settembre per le medie latitudini di entrambi gli emisferi, visibili intorno alle 22:00 ora locale a metà settembre.

Sciami meteorici – settembre 2025

Nel mese di settembre raggiungono il picco solo tre sciami meteorici minori: le Aurigidi il 1° settembre, le Epsilon Perseidi di settembre il 9 settembre e le Settantidi diurne il 27 settembre.

Le Aurigidi raggiungono il massimo il 1° settembre verso le 03:00 GMT, con una frequenza fino a 10 meteore all’ora. Le condizioni di osservazione però non sono ideali: la Luna a metà fase resterà nel cielo per gran parte della notte, oscurando molte delle meteore.

Le Epsilon Perseidi sono molto più deboli rispetto alle loro omonime di agosto, con appena 5 meteore all’ora al massimo. Inoltre, il picco arriva solo due giorni dopo la Luna piena, quindi la luce lunare disturberà ulteriormente l’osservazione.

Le meteore delle Settantidi diurne (ZHR = 5) si verificano durante il giorno (da qui il nome), poiché il loro radiante è vicino al Sole. La maggior parte delle meteore viene oscurata dalla luce solare, ma è possibile vedere qualche “stella cadente” nell’alba, prima che il Sole sia completamente sorto. Cerca di osservarle verso le 4 o le 5 del mattino, quando il cielo non è ancora troppo luminoso. Scopri di più sugli eventi astronomici visibili durante il giorno.

Scopri di più: Sciami meteorici di settembre

Come orientarsi nel cielo notturno?

Vuoi scoprire stelle e pianeti nel cielo? Prova l’app Sky Tonight sul tuo telefono. È come una mappa interattiva che ti mostra cosa c’è sopra di te mentre guardi il cielo. E la parte migliore? Non serve internet per usarla dopo averla scaricata! Quindi funziona anche se sei in campeggio o fai trekking.

Apri l’app, punta il telefono verso il cielo e scopri il nome delle costellazioni, delle stelle e di molto altro. E se vuoi imparare davvero a conoscere il cielo, ci sono anche video che ti insegnano come usare l’app.

Conclusione: eventi celesti di settembre 2025

Settembre 2025 sarà un mese ricco di eventi astronomici imperdibili: eclissi lunare totale, eclissi solare parziale, Saturno in opposizione, occultazioni lunari di Venere e delle Pleiadi, ed equinozio di settembre. Usa l’app gratuita Sky Tonight per orientarti facilmente nel cielo notturno e non perdere neanche un evento!

Il testo di credito:
Trustpilot