Calendario delle Comete: Vedi la Prossima Cometa Luminosa a Ottobre 2025
Hai sempre desiderato vedere una cometa? Non perderti questa occasione! Nel 2025, almeno tre comete saranno visibili con un binocolo. L’app Sky Tonight ti aiuterà a trovare facilmente ogni cometa nel cielo in base alla tua posizione. Vediamo cosa ci riserva il cielo!
Contenuti
- Prossima cometa visibile dalla Terra
- Cometa fine settembre – inizio ottobre 2025: C/2025 K1 (ATLAS)
- Cometa fine ottobre – inizio novembre 2025: C/2025 A6 (Lemmon)
- Cometa fine novembre 2025: 210P/Christensen
- Cometa fine novembre – dicembre 2025: 3I/ATLAS o C/2025 N1 (ATLAS)
- Cometa novembre 2025 – febbraio 2026: C/2024 E1 (Wierzchos)
- Cometa metà gennaio 2026: 24P/Schaumasse
- Cometa luglio – agosto 2026: 10P/Tempel 2
- Come trovare una cometa con Sky Tonight?
- Prossima cometa visibile dalla Terra: in sintesi
Prossima cometa visibile dalla Terra
La prossima cometa che potrai vedere è C/2025 K1 (ATLAS) — probabilmente la più luminosa della fine del 2025 e facilmente visibile con un binocolo. Dopo di essa, qualsiasi altra cometa che apparirà prima della fine dell’anno richiederà almeno un binocolo 10×50 (a meno che non diventi più luminosa del previsto).
Queste comete sono elencate in base alla loro effettiva visibilità dalla Terra, non in base al loro perielio o alla data di massimo avvicinamento (alcune non sono visibili in quei momenti), quindi fai riferimento al periodo di visibilità indicato nel titolo di ciascuna cometa.
Cometa fine settembre – inizio ottobre 2025: C/2025 K1 (ATLAS)
- Perielio: 8 ottobre 2025 (mag 5.2)
- Massimo avvicinamento alla Terra: 24 novembre 2025 (mag 9.7)
- Dove osservarla: Entrambi gli emisferi
C/2025 K1 (ATLAS) sarà visibile dalla Terra?
C/2025 K1 (ATLAS) passerà vicino alla Terra due volte: la prima il 13 agosto (a 0,58 UA) e di nuovo il 24 novembre (a 0,40 UA). Ad agosto sarà debole (magnitudine 13), visibile solo dall’emisfero australe con grandi telescopi.
Vicino al perielio, a inizio ottobre, la cometa potrebbe diventare molto più luminosa, raggiungendo magnitudine 5.2 — potenzialmente visibile con il binocolo. In quel periodo, gli osservatori dell’emisfero nord la vedranno meglio al mattino, mentre quelli dell’emisfero sud potranno osservarla sia la sera che al mattino. Tuttavia, la sua sopravvivenza è incerta a causa della vicinanza al Sole.
Quando è stata scoperta C/2025 K1 (ATLAS)?
C/2025 K1 (ATLAS) è stata scoperta il 25 maggio 2025 in Cile. Sembra essere una cometa dinamicamente nuova, cioè è al suo primo passaggio ravvicinato al Sole. Con un nucleo più piccolo di 1 km e un perielio più vicino al Sole (0,33 UA) rispetto a Mercurio, potrebbe non sopravvivere al perielio. La sua magnitudine assoluta attuale è circa 15 volte inferiore al limite di sopravvivenza di Bortle.
Cometa fine ottobre – inizio novembre 2025: C/2025 A6 (Lemmon)
- Perielio: 8 novembre 2025 (mag 8)
- Massimo avvicinamento alla Terra: 21 ottobre 2025 (mag 8)
- Dove osservarla: Emisfero nord
C/2025 A6 (Lemmon) sarà visibile dalla Terra?
Alla fine di ottobre 2025, la cometa Lemmon passerà a soli 0,6 UA dalla Terra, ottimamente posizionata nel cielo serale per gli osservatori dell’emisfero nord. In ottobre e novembre potrebbe raggiungere una magnitudine intorno a 8 e diventare visibile con il binocolo. C’è anche la possibilità che diventi ancora più luminosa (circa magnitudine 3), dato che comete di questo tipo tendono a illuminarsi notevolmente vicino al perielio. Incrociamo le dita!
Quando è stata scoperta C/2025 A6 (Lemmon)?
C/2025 A6 (Lemmon) è una cometa dinamicamente vecchia, il che significa che ha già passato il Sole più volte. È stata scoperta il 3 gennaio 2025 dagli astronomi dell’Osservatorio del Monte Lemmon, in Arizona, USA. Inizialmente designata come CCNG6P2, è stata confermata come cometa un mese e mezzo dopo e rinominata C/2025 A6 (Lemmon).
Cometa fine novembre 2025: 210P/Christensen
- Perielio: 22 novembre 2025 (mag 8.3)
- Massimo avvicinamento alla Terra: 8 novembre 2025 (mag 8.1)
- Dove osservarla: Emisfero nord
210P/Christensen sarà visibile dalla Terra?
Alla fine di novembre 2025, la cometa 210P/Christensen potrebbe essere abbastanza luminosa da essere vista con un binocolo. Sarà bassa nel cielo orientale prima dell’alba — guarda verso l’orizzonte appena il cielo si oscura. Prima di allora, sarà troppo debole e troppo vicina al bagliore del Sole per essere osservata.
Quando è stata scoperta 210P/Christensen?
210P/Christensen è una cometa periodica della famiglia di Giove, scoperta dall’astronomo statunitense Eric Christensen il 26 maggio 2003 grazie alle immagini del Catalina Sky Survey. Ha un periodo orbitale di 5,7 anni. Il suo nucleo misura circa 1,7 km di diametro.
Cometa fine novembre – dicembre 2025: 3I/ATLAS o C/2025 N1 (ATLAS)
- Perielio: 29 ottobre 2025 (mag 12)
- Massimo avvicinamento alla Terra: 19 dicembre 2025 (mag ?)
- Dove osservarla: Entrambi gli emisferi
3I/ATLAS sarà visibile dalla Terra?
3I/ATLAS, anche designata come C/2025 N1 (ATLAS), è un raro visitatore interstellare che sarà visibile a partire dalla fine di novembre 2025. Secondo gli scenari più ottimistici, potrebbe raggiungere la magnitudine 8, visibile con piccoli telescopi o binocoli all’alba da entrambi gli emisferi. Stime più conservative (e realistiche) prevedono un picco intorno alla magnitudine 12, che richiede un telescopio da 20 cm sotto cieli bui. Attorno al perielio, la cometa non sarà visibile — Terra e cometa saranno sui lati opposti del Sole.
Quando è stata scoperta 3I/ATLAS?
Scoperta il 1° luglio 2025 dal programma ATLAS a Río Hurtado, Cile, è il terzo oggetto interstellare confermato, dopo 1I/ʻOumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019). Il suo nucleo è avvolto da una chioma polverosa riflettente, quindi le dimensioni reali sono incerte; le stime vanno fino a 24 km di diametro, molto più grande di ʻOumuamua (100–1.000 m) o Borisov (~975 m).
Cometa novembre 2025 – febbraio 2026: C/2024 E1 (Wierzchos)
- Perielio: 20 gennaio 2026 (mag 5.2)
- Massimo avvicinamento alla Terra: 17 febbraio 2026 (mag 6.2)
- Dove osservarla: Emisfero nord (prima del perielio), emisfero sud (dopo il perielio)
C/2024 E1 (Wierzchos) sarà visibile dalla Terra?
In autunno 2025, la cometa potrebbe essere visibile con telescopi piccoli o binocoli per gli osservatori dell’emisfero nord. Poi, mentre si avvicina al perielio, sarà troppo vicina al Sole per essere osservata. Dopo il perielio, sarà meglio visibile dall’emisfero sud e potrebbe essere visibile con il binocolo.
Quando è stata scoperta C/2024 E1 (Wierzchos)?
La cometa C/2024 E1 (Wierzchos) è stata scoperta dall’astronomo polacco Kacper Wierzchos il 3 marzo 2024, in immagini del Mount Lemmon Survey. Il suo periodo orbitale non è ancora stato determinato.
Cometa metà gennaio 2026: 24P/Schaumasse
- Perielio: 8 gennaio 2026 (mag 9.9)
- Massimo avvicinamento alla Terra: 4 gennaio 2026 (mag 9.9)
- Dove osservarla: Entrambi gli emisferi
24P/Schaumasse sarà visibile dalla Terra?
La cometa Schaumasse raggiungerà la sua massima luminosità all’inizio del 2026 e potrebbe diventare visibile con un binocolo. Prima di allora, tra l’8 e l’11 novembre 2025, passerà vicino al famoso ammasso del Presepe (M44), offrendo una buona occasione fotografica.
Quando è stata scoperta 24P/Schaumasse?
La cometa 24P/Schaumasse è una cometa periodica scoperta dall’astronomo francese Alexandre Schaumasse il 1° dicembre 1911 a Nizza, in Francia. Ha un periodo orbitale di 8,18 anni. Si stima che il suo nucleo abbia un diametro di circa 2,6 km.
Cometa luglio – agosto 2026: 10P/Tempel 2
- Perielio: 2 agosto 2026 (mag 8.0)
- Massimo avvicinamento alla Terra: 3 agosto 2026 (mag 8.0)
- Dove osservarla: Entrambi gli emisferi
10P/Tempel 2 sarà visibile dalla Terra?
Da luglio 2026 in poi, 10P/Tempel 2 apparirà nel cielo della sera dopo il tramonto. La cometa sarà visibile in entrambi gli emisferi; nell’emisfero sud salirà molto più in alto sull’orizzonte rispetto al nord. Intorno al perielio dovrebbe raggiungere una magnitudine di circa 8.0 — facilmente visibile con binocoli o piccoli telescopi.
Quando è stata scoperta 10P/Tempel 2?
Scoperta il 4 luglio 1873 da Wilhelm Tempel, 10P/Tempel 2 è una cometa periodica della famiglia di Giove. Orbita attorno al Sole ogni 1.960 giorni (≈5,37 anni), viaggiando tra 1,42 UA al perielio e 4,71 UA all’afelio.
Come trovare una cometa con Sky Tonight?
Le comete sono oggetti deboli e sfocati difficili da individuare, quindi è meglio sapere con precisione dove cercarle. L’app Sky Tonight ti aiuterà a trovare rapidamente qualsiasi cometa luminosa nel cielo. Ecco come fare:
- Tocca l’icona della lente di ingrandimento in basso;
- Nel campo di ricerca, inserisci il nome o la sigla della cometa;
- Trova la cometa nei risultati e tocca l’icona blu a forma di bersaglio accanto al nome;
- L’app mostrerà la posizione attuale della cometa nel cielo;
- Punta il dispositivo verso il cielo e segui la freccia bianca per localizzare la cometa.
Puoi anche toccare il nome della cometa nei risultati, quindi andare alla scheda Eventi per vedere quelli associati alla cometa: perielio e massimo avvicinamento. Tocca l’icona blu a forma di bersaglio accanto all’evento per vedere la posizione della cometa in quel momento.
Prossima cometa visibile dalla Terra: in sintesi
La prossima cometa a raggiungere il perielio sarà C/2025 K1 (ATLAS), che dovrebbe essere facilmente visibile con un binocolo in entrambi gli emisferi a inizio ottobre. Ti terremo aggiornato su tutte le novità riguardanti le comete in arrivo.
Per questo articolo abbiamo utilizzato i dati del Comet Observation Database, del sito TheSkyLive e degli astronomi Gideon van Buitenen e Seiichi Yoshida.