Comete nel 2023: Prossima Cometa Visibile dalla Terra
Nel 2023, diverse comete raggiungeranno il perielio e otterranno la massima luminosità. Alcune di esse potrebbero diventare osservabili attraverso un binocolo o persino ad occhio nudo! Nella nostra lista, abbiamo incluso solo le comete che si prevede raggiungano una magnitudine di 10 o più luminosa. Tutte possono essere facilmente individuate nel cielo con l'aiuto della nostra app Sky Tonight — ti diremo come alla fine di questo articolo.
Contenuti
- 103P/Hartley
- 2P/Encke
- 62P/Tsuchinshan
- 144P/Kushida
- C/2021 S3 (PanSTARRS)
- Come trovare una cometa nel cielo usando Sky Tonight?
- Comete passate
- C/2023 P1 (Nishimura) ⭐
- C/2020 V2 (ZTF)
- In conclusione
103P/Hartley
- Perielio: 12 ottobre (magnitudine 7,1)
- Passaggio più vicino alla Terra: 26 settembre (magnitudine 7,2)
- Visibile da: entrambi gli emisferi
- Visibilità prevista: quando raggiungerà il perielio, la cometa sarà in un punto favorevole per le osservazioni di chi si trova nell’emisfero boreale; per gli osservatori dell’emisfero australe, sarà molto più bassa sull'orizzonte, ma comunque visibile. Cercate la cometa, già verso la fine di settembre, utilizzando un piccolo telescopio o un binocolo potente.
- Descrizione: la cometa 103P/Hartley è una cometa di corto periodo scoperta nel 1986 da Malcom Hartley all’Osservatorio di Siding Spring, in Australia. Il 4 novembre 2010 la cometa fu sorvolata dalla sonda spaziale della NASA Deep Impact, che nel momento di avvicinamento massimo si trovò a 700 km dal corpo celeste e trasmise al centro della missione fotografie dettagliate del suo nucleo, rivelandone la forma, che ricordava un'arachide.
2P/Encke
- Perielio: 21 ottobre (magnitudine 7,3)
- Passaggio più vicino alla Terra: 24 settembre (magnitudine 9,9)
- Visibile da: emisfero nord
- Visibilità prevista: nel momento di massimo splendore, in ottobre, la cometa 2P/Enke sarà visibile solo nel cielo mattutino, appena prima dell’alba; non ci si aspetta che la cometa divenga visibile ad occhio nudo, ma potrebbe diventare osservabile tramite un binocolo.
- Descrizione: la cometa 2P/Encke ha il periodo orbitale più corto di ogni altra cometa conosciuta: circa 3,3 anni. Questo oggetto celeste fu osservato la prima volta dall’astronomo francese Pierre Méchain il 17 gennaio 1786, ma fu battezzata così in onore dell’astronomo tedesco Johann Franz Encke, che ne calcolò l’orbita nel 1819.
62P/Tsuchinshan
- Perielio: 24 dicembre (magnitudine 7,2)
- Passaggio più vicino alla Terra: 30 gennaio 2024 (magnitudine 7,7)
- Visibile da: emisfero nord
- Visibilità prevista: al perielio, la cometa sarà nella posizione migliore per le osservazioni e potrebbe anche diventare abbastanza luminosa da essere osservabile con un binocolo.
- Descrizione: la cometa 62P/Tsuchinshan è una cometa di corto periodo scoperta l’1 gennaio 1965 all’osservatorio della Montagna Purpurea, o l’osservatorio astronomico di Zijinshan (紫金山天文台) vicino a Nanchino, in Cina: il suo periodo orbitale (6,4 anni) è relativamente corto, se confrontato con quello di altre comete.
144P/Kushida
- Perielio: 25 gennaio 2024 (magnitudine 9,0)
- Passaggio più vicino alla Terra: 12 dicembre (magnitudine 9,3)
- Visibile da: entrambi gli emisferi
- Visibilità prevista: nonostante la cometa raggiunga la massima luminosità solo nel 2024, diventerà osservabile usando un piccolo telescopio o un binocolo potente già alla fine del 2023.
- Descrizione: la cometa 144P/Kushida è una cometa di corto periodo scoperta l’8 gennaio 1994 da Yoshio Kushida al Yatsugatake South Base Observatory, in Giappone. Il suo periodo orbitale (7,6 anni) è relativamente corto rispetto a quello di altre comete.
C/2021 S3 (PanSTARRS)
- Perielio: 14 febbraio 2024 (magnitudine 7,8)
- Passaggio più vicino alla Terra: 14 marzo 2024 (magnitudine 7,9)
- Visibile da: emisfero sud (prima del perielio), emisfero nord (dopo il perielio)
- Visibilità prevista: nonostante la cometa raggiunga il perielio solo nel 2024, potrebbe arrivare ad una magnitudine di 9 già alla fine del 2023, nel qual caso diverrebbe osservabile usando un piccolo telescopio.
- Descrizione: la cometa C/2021 S3 (PanSTARRS) è una cometa di corto periodo scoperta il 24 settembre 2021 all’Osservatorio di Haleakala nelle Hawaii, Stati Uniti.
Come trovare una cometa nel cielo usando Sky Tonight?
Le comete sono oggetti celesti fiochi e spesso sfocati, il che le rende difficili da individuare nel cielo: proprio per questo è consigliabile conoscere la loro posizione prima di iniziare le osservazioni. L’app Sky Tonight vi aiuterà ad identificare qualsiasi puntino luminoso nel cielo, e per farlo basterà che seguiate questi pochi, semplici passi:
- Cliccate sull’icona della lente d’ingrandimento nella barra nella parte bassa dello schermo;
- Nella barra di ricerca scrivete il nome della cometa che vi interessa (per esempio “Nishimura”);
- Trovate la cometa nei risultati e cliccate sull’icona blu a forma di mirino di fianco al nome;
- L’app vi mostrerà la posizione della cometa nel cielo al momento della ricerca;
- Puntate il vostro smartphone o tablet verso il cielo e seguite la freccia bianca per trovare la cometa.
Potete anche cliccare sul nome della cometa nei risultati della ricerca e poi andare nella sezione Eventi della sua scheda, dove troverete tutti i risultati che hanno come oggetto tale cometa, come il perielio o il passaggio più vicino alla Terra: cliccate l’icona blu a forma di mirino vicino all’evento che vi interessa per vedere la posizione della cometa nel cielo al momento del perielio o del passaggio più vicino alla Terra.
Comete passate
Ecco una lista delle comete che sono già passate vicino alla Terra nel 2023.
C/2017 K2 (PanSTARRS)
- Perielio: 19 dicembre 2022 (magnitudine 8,3)
- Passaggio più vicino alla Terra: 14 luglio 2022 (magnitudine 8,7)
- Visibile da: emisfero sud
- Visibilità prevista: nonostante la cometa abbia raggiunto il perielio a metà di dicembre 2022, potrebbe divenire ancora più luminosa all’inizio di gennaio e addirittura raggiungere una magnitudine di 6. Provate ad osservare la cometa a metà gennaio con un telescopio, anche piccolo, o un binocolo potente.
- Descrizione: la cometa C/2017 K2 (PanSTARRS) è una cometa di lungo periodo con un’orbita iperbolica. Formatasi nella nube di Oort, fu scoperta il 21 maggio 2017 dal telescopio PanSTARRS 1 all’Osservatorio di Haleakala nelle Hawaii, Stati Uniti. Questa cometa ha un periodo orbitale talmente lungo che la prossima volta che tornerà nel Sistema Solare interno sarà solo nell’anno 20000!
C/2022 E3 (ZTF) ⭐
- Perielio: 12 gennaio (magnitudine 6,5)
- Passaggio più vicino alla Terra: 1 febbraio (magnitudine 4,7)
- Visibile da: la cometa si vedrà meglio dall’emisfero boreale; in quello australe sarà visibile solo a partire dai primi di febbraio
- Visibilità prevista: questa cometa potrebbe potenzialmente diventare una delle comete più brillanti dell’anno. Il momento migliore per le osservazioni sarà verso la fine di gennaio, tra il perielio e l’approccio più vicino alla Terra: la Luna non sarà un problema, in quel periodo, in quanto sarà vicina alla sua fase nuova. Si stima che la cometa C/2022 E3 (ZTF) sarà visibile con un binocolo e forse anche ad occhio nudo! Il 12 febbraio, inoltre, la fioca cometa passerà vicino a Marte, che in quel momento avrà una magnitudine attorno allo 0, quindi non perdetevi questo spettacolo.
- Descrizione: la cometa C/2022 E3 (ZTF) è una cometa di lungo periodo scoperta il 2 marzo 2022 dal telescopio Zwicky Transient Facility, negli Stati Uniti. Inizialmente si pensava si trattasse di un asteroide, ma studi successivi hanno rivelato una chioma molto densa che indicava che l’oggetto scoperto era una cometa.
Potete trovare altre informazioni sulla cometa C/2022 E3 (ZTF) nel nostro articolo sull’argomento.
96P/Machholz
- Perielio: 31 gennaio (magnitudine 0,7)
- Passaggio più vicino alla Terra: 31 gennaio (magnitudine 0,7)
- Visibile da: entrambi gli emisferi
- Visibilità prevista: purtroppo la cometa non sarà visibile quando raggiungerà la sua luminosità massima, perché in quel momento sarà troppo vicina al Sole. Chi potrebbe vederla sono gli osservatori che si trovano in prossimità dell’equatore, che potrebbero essere abbastanza fortunati da vedere la cometa 96P/Machholz verso fine febbraio: si tenga però a mente che la cometa, per allora, avrà già perso luminosità, raggiungendo una magnitudine di 10.
- Descrizione: la cometa 96P/Machholz è stata scoperta il 12 maggio 1986 dall’astronomo amatoriale Donald Machholz. È una cometa radente, cioè passa talmente vicino alla superficie solare da sfiorarla, di corto periodo ed ha una composizione chimica unica, che fa presumere che abbia origini extrasolari.
C/2021 T4 (Lemmon)
- Perielio: 31 luglio (magnitudine 8,2)
- Passaggio più vicino alla Terra: 20 luglio (magnitudine 7,8)
- Visibile da: *emisfero sud
- Visibilità prevista: la cometa si troverà molto sopra l’orizzonte e sarà ben visibile dalle latitudini più a sud e potrà essere osservata con un piccolo telescopio od un binocolo potente.
- Descrizione: la cometa C/2021 T4 (Lemmon) è una cometa di lungo periodo scoperta il 7 ottobre 2021 dall’Osservatorio di Monte Lemmon, negli Stati Uniti.
C/2023 P1 (Nishimura) ⭐
- Perielio: 17 settembre (mag 2.9)
- Avvicinamento più vicino alla Terra: 12 settembre (mag 3.7)
- Dove osservare: Emisfero Settentrionale
- Previsione di visibilità: La cometa sarà osservabile con un binocolo dalla fine di agosto. Intorno al 10 settembre, diventerà visibile ad occhio nudo. Al perielio il 17 settembre, la cometa raggiungerà la sua luminosità massima ma sarà posizionata troppo vicino al Sole per essere osservata.
- Descrizione: C/2023 P1 (Nishimura) è una cometa di lungo periodo scoperta l'11 agosto 2023 dall'astronomo dilettante giapponese Hideo Nishimura.
C/2020 V2 (ZTF)
- Perielio: 8 maggio (magnitudine 10,0)
- Passaggio più vicino alla Terra: 17 settembre (magnitudine 9,8)
- Visibile da: entrambi gli emisferi
- Visibilità prevista: Al perielio, la cometa era posizionata troppo vicina al Sole nel cielo e non era visibile. Tuttavia, puoi osservarla al momento del suo avvicinamento più vicino alla Terra a settembre — sarà un po' più luminosa e ben posizionata per le osservazioni. C/2020 V2 (ZTF) potrebbe essere visibile con piccoli telescopi.
- Descrizione: la cometa C/2020 V2 (ZTF) è una cometa di lungo periodo scoperta il 2 novembre 2020 dallo Zwicky Transient Facility, negli Stati Uniti.
In conclusione
Nel 2023, diverse comete potrebbero potenzialmente raggiungere una magnitudine di 10 o più luminosa. Alcune di esse potrebbero diventare visibili attraverso un binocolo o persino ad occhio nudo. Incrociamo le dita!
Mentre lavoravamo a questo articolo, abbiamo utilizzato dati forniti dall'Osservatorio Crni Vrh, dal Centro Pianeti Minori e dall'osservatore di comete Gideon van Buitenen.