Luna Piena di agosto 2026: la Luna dello Storione si oscura in un’eclissi lunare

~5 min

Non perdere la Luna dello Storione di agosto, che sorgerà il 28 agosto 2026! Tradizionalmente chiamata così per lo storione, pesce abbondante in Nord America in questo periodo, questa Luna Piena splenderà nella costellazione dell’Acquario. A renderla ancora più speciale sarà un’eclissi lunare parziale, durante la quale la superficie lunare si oscurerà per un po’. Vuoi sapere l’orario esatto e dove guardare dalla tua posizione? Usa l’app Sky Tonight.

Contenuti

Fasi lunari: agosto 2026

  • Ultimo quarto: 6 agosto, 02:21 GMT
  • Luna nuova: 12 agosto, 17:37 GMT
  • Primo quarto: 20 agosto, 02:46 GMT
  • Luna piena: 28 agosto, 04:18 GMT

Consulta il nostro calendario lunare interattivo online per ulteriori dettagli. Oppure usa la scheda Luna nel calendario dell’app di astronomia Sky Tonight. Lì potrai scoprire la fase della Luna, la sua illuminazione, gli orari di alba e tramonto e persino la dimensione angolare per ogni giorno del mese. Guarda anche il nostro video tutorial per imparare a usare tutte le funzioni del calendario.

Quando cade la Luna Piena di agosto 2026?

La Luna raggiungerà la fase piena il 28 agosto alle 04:18 GMT. Ma non preoccuparti se ti perdi l’attimo preciso: sembrerà piena anche la notte prima e quella dopo.

Quando cade la Luna Nuova di agosto 2026?

La Luna Nuova del 12 agosto alle 17:37 GMT offrirà condizioni ideali per l’osservazione, con un cielo scuro perfetto per individuare oggetti celesti deboli. Ad esempio, potrai osservare alcune meteore di fine agosto.

Inoltre, puoi esplorare gli oggetti del cielo profondo visibili in agosto o scoprire altri target interessanti per la tua posizione. Non sai cosa osservare nel tuo cielo adesso? La funzione Visible Tonight nell’app Sky Tonight ti guiderà verso i migliori spettacoli celesti della notte.

Luna Piena di agosto ed eclissi lunare parziale

La Luna dello Storione del 28 agosto sarà accompagnata da una profonda eclissi lunare parziale. Durante l’evento, l’ombra della Terra coprirà fino al 96% della superficie lunare. La Luna non sparirà dal cielo, ma si oscurerà per un po’. L’eclissi sarà visibile a occhio nudo, ma binocoli o telescopi permetteranno di apprezzare i dettagli.

L’eclissi sarà visibile dalle 02:33 alle 05:52 GMT in gran parte del mondo, tra cui Europa, Asia occidentale, Africa, Americhe, Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano e Antartide.

Se l’eclissi non sarà visibile nella tua zona, non scoraggiarti: ci sono altri spettacoli astronomici in arrivo. Dai un’occhiata alla nostra infografica sui prossimi 5 eventi di eclissi per sapere quando e dove osservare il prossimo grande evento.

5 Upcoming Eclipses Infographics preview
Elenco di 5 eclissi lunari e solari imminenti: date, tempistiche e mappe di visibilità. Controlla se le vedrai dalla tua posizione!
Vedi Infografica

Quando cade la prossima Luna Piena del 2026?

La Luna Piena successiva a quella del 28 agosto 2026 cadrà il 26 settembre alle 16:49 GMT. Sarà la Luna Piena più vicina all’equinozio di settembre, tradizionalmente chiamata Luna del Raccolto.

Quando cade la prossima Luna dello Storione?

La Luna dello Storione è il nome tradizionale della Luna Piena di agosto. Nel 2026 cadrà il 28 agosto. Successivamente, la prossima sarà il 17 agosto 2027.

In quale segno zodiacale cade la Luna Piena di agosto?

A seconda dell’anno, la Luna Piena di agosto può trovarsi in una di due costellazioni zodiacali: Capricorno o Acquario. Nel 2026 sarà nella costellazione dell’Acquario. Controlla la posizione della Luna nel cielo reale sopra di te con Star Walk 2 e Sky Tonight.

Alcuni astrologi sostengono che la Luna Piena di agosto 2026 sia nei Pesci. Tuttavia, i segni zodiacali non corrispondono sempre alle costellazioni zodiacali. Scopri la nostra infografica illustrata per comprendere la differenza.

Zodiac Constellations
Scopri come il concetto astrologico dei 12 segni zodiacali si confronta con le attuali 13 costellazioni dell’eclittica — e perché Ofiuco è stato escluso. Dai un’occhiata alla nostra infografica!
Vedi Infografica

Nome della Luna Piena di agosto

Significato della Luna Storione

La Luna Piena di agosto è anche chiamata Luna dello Storione, che è il nome tradizionale per la Luna Piena di questo mese. I nomi più noti per la Luna Piena provengono dai Nativi Americani, che li basavano sulle caratteristiche di un particolare mese. Per molte tribù che vivevano intorno ai Grandi Laghi, agosto era tradizionalmente il momento per pescare lo storione, da cui il nome per la Luna Piena di agosto.

Lo storione è un grosso pesce d’acqua dolce che vive sul nostro pianeta fin dai tempi preistorici: è considerato un fossile vivente in quanto, da allora, non ha subito cambiamenti morfologici significativi. Esso può superare i 2-3,5 metri di lunghezza e pesare attorno ai 90 kg. Le femmine di storione possono vivere anche fino ai 150 anni: ne impiegano 20 a diventare fertili e poi si accoppiano ogni 4.

Esistono circa 26 specie di storione in tutto il mondo, e tutte sono a rischio di estinzione a causa dell’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche e dell’inquinamento acquatico. Facciamo sì che la Luna dello storione sia un promemoria che ci ricordi anche di salvaguardare la natura.

Luna dello Storione: significato spirituale

La Luna dello Storione può essere interpretata come un periodo in cui emergono energie nascoste della natura: proprio come gli storioni risalgono dalle acque profonde, emozioni sepolte o parti di noi possono riaffiorare. Durante le calde giornate estive dell’emisfero nord, spesso c’è un mix di entusiasmo, intensità emotiva e talvolta stanchezza: questa Luna invita a riconoscere ciò che sta sotto, senza reprimerlo. Molte tradizioni affermano che sia un buon momento per rivelare ciò che era nascosto e trattare con gentilezza le parti di noi messe da parte.

Anche se non ha basi scientifiche, questo simbolismo fa parte della saggezza popolare: un invito a sentire intensamente e ad abbracciare i cambiamenti che porta agosto.

Luna di Raksha Bandhan

Nella cultura indù, la Luna Piena di agosto segna il popolare festival di Raksha Bandhan, una celebrazione del legame tra fratelli e sorelle. In questo giorno, le sorelle legano i rakhis (fili decorativi) ai polsi dei loro fratelli, simboleggiando amore e protezione. Il termine "Raksha Bandhan" significa "nodo di protezione" in sanscrito, evidenziando il significato più profondo del festival. Oltre ai fratelli, i rakhis sono scambiati anche tra amici e vicini.

Il festival si celebra durante la Luna Piena di Shravana, il quinto mese del calendario lunare indù, che cade tra metà luglio e fine agosto.

Gli altri nomi della Luna piena di agosto

La Luna piena di agosto segna l’inizio della stagione della mietitura nell’emisfero settentrionale. Altri nomi dati dai Nativi Americani a questa Luna piena includono: Luna del mais, Luna del riso selvatico, e Luna delle ciliegie nere, mentre gli anglosassoni la chiamavano Luna del grano.

Il popolo Cree parlava della Luna piena di agosto come Luna della muta delle piume perché gli uccellini, che imparano a volare proprio in questa stagione, mutano il piumaggio da pulcini a quello da uccelli adulti; era inoltre indicata come Luna rossa da molte culture per via della sfumatura rossastra che assume a causa della foschia di fine estate.

Altri nomi per la Luna piena di agosto sono:

  • Cinese: Luna della mietitura
  • Celtico: Luna della disputa
  • Wiccan: Luna delle erbe
  • Cherokee: Luna della frutta
  • Emisfero sud: Luna della neve, Luna della tempesta, Luna della fame, Luna del lupo

Quando cade la Luna Piena di agosto 2026: conclusione

La Luna Piena di agosto cadrà il 28 agosto 2026 alle 04:18 GMT. È conosciuta come Luna dello Storione, nome dato dalle tribù native americane che pescavano storioni nei laghi, abbondanti a fine estate. Quest’anno, la Luna Piena coinciderà con un’eclissi lunare parziale, durante la quale il 96% della superficie lunare sarà oscurata dall’ombra della Terra. Scopri l’orario migliore per osservarla dalla tua posizione con l’app gratuita Star Walk 2. Cieli sereni e buona osservazione!

Il testo di credito:
Trustpilot