Migliori oggetti di cielo profondo per mese: ottobre 2025

Ottobre è molto vario in termini di obiettivi di cielo profondo: nel cielo notturno si può ammirare di tutto! In questo articolo scoprirai galassie, nebulose e ammassi stellari da osservare e fotografare durante il mese. Usa l’app Sky Tonight per localizzare facilmente questi oggetti nel tuo cielo.

Contenuti

Migliori obiettivi di astrofotografia di ottobre

I cieli di ottobre mostrano nebulose e galassie che appaiono molto più spettacolari in fotografia che all’oculare. Con una montatura equatoriale, un rifrattore a grande campo o anche una DSLR su treppiede, puoi catturare strutture deboli invisibili all’occhio umano. I filtri a banda stretta aumentano il contrasto, mentre le lunghe esposizioni e lo stacking delle immagini rivelano dettagli incredibili.

👉Nota che le nebulose estese rimangono comunque difficili da osservare visivamente a causa della bassa luminosità superficiale.

Nebulosa Califórnia

California Nebula
Nebulosa California — una grande nebulosa rossa che assomiglia allo stato USA.
  • Nomi alternativi: NGC 1499, Sh2-220
  • Dimensione apparente: 2°40′ × 40′ (5 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 4.1
  • Costellazione: Perseo
  • Dove osservare: Emisfero Nord
  • Come osservare: A causa della luminosità superficiale molto bassa, la Nebulosa California è un bersaglio visivo impegnativo; è consigliato l’uso di un filtro H-beta o di un buon UHC e un ampio campo visivo. Tuttavia, è un obiettivo ideale per configurazioni a largo campo (obiettivi da 100–200 mm o piccoli rifrattori). Le lunghe esposizioni in Hα rivelano magnificamente il suo bagliore rosso e la sua forma. I filtri a banda stretta fanno una grande differenza sotto cieli inquinati dalla luce.
  • Descrizione: La Nebulosa Califórnia è una nebulosa a emissione situata a circa 1.000 anni luce dalla Terra. Il suo bagliore è molto probabilmente causato da Xi Persei, la stella blu calda situata accanto ad essa.

Nebulosa Grotta

Cave Nebula
Nebulosa Grotta — una nebulosa a emissione diffusa all'interno di un complesso nebuloso più grande chiamato Cepheus B.
  • Nomi alternativi: Caldwell 9, Sh2-155
  • Dimensione apparente: 50′ × 30′ (1.3 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 7.7
  • Costellazione: Cefeo
  • Dove osservare: Emisfero Nord
  • Come osservare: Nonostante la magnitudine apparente promettente, la Nebulosa della Caverna è troppo debole e a basso contrasto per essere osservata visivamente, anche con grandi binocoli. Può essere individuata con un telescopio di medie dimensioni, ma probabilmente non sarà spettacolare. Tuttavia, questa nebulosa è un eccellente obiettivo per l’astrofotografia! Con filtri a banda stretta (Hα, O-III, S-II), le bande oscure di polvere “a caverna” si mostrano in maniera spettacolare. Ideale con focali da 300–600 mm.
  • Descrizione: La Nebulosa Grotta è una nebulosa diffusa situata a circa 2.400 anni luce da noi. È parte di una nuvola di gas e polvere molto più grande chiamata Cepheus B.

NGC 300

NGC 300
NGC 300 — una delle galassie più vicine al Gruppo Locale.
©ESO
  • Nomi alternativi: Caldwell 70
  • Dimensione apparente: 21.9′ × 15.5′ (0.6 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 8.1
  • Costellazione: Scultore
  • Dove osservare: Emisfero Sud
  • Come osservare: Sotto cieli molto bui, puoi vedere NGC 300 con binocoli 10x50. In un telescopio da 200 mm (8"), la galassia appare come una macchia rotonda e nebulosa con un centro leggermente più brillante. Questa galassia risponde magnificamente alle lunghe esposizioni. Anche telescopi di media grandezza (500–800 mm di focale) mostrano indizi di bracci a spirale, mentre stacking profondi rivelano regioni di formazione stellare.
  • Descrizione: NGC 300 è una galassia spirale di tipo tardivo, paragonabile al Triangolo (M33) e più piccola della Via Lattea. Situata a circa 6 milioni di anni luce da noi, è una delle galassie più vicine al Gruppo Locale, che comprende anche la Via Lattea e Andromeda.

Nebulosa del Granchio

Crab Nebula
Nebulosa del Granchio — un resto di supernova nel Toro con un pulsar al suo centro.
  • Nomi alternativi: M1, NGC 1952, Taurus A
  • Dimensione apparente: 6' x 4' (0.1 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 8.4
  • Costellazione: Toro
  • Dove osservare: Entrambi gli emisferi
  • Come osservare: La Nebulosa del Granchio è un obiettivo popolare per gli astronomi amatoriali; con un piccolo telescopio appare come una debole macchia di luce. È abbastanza luminosa da essere visibile con binocoli sotto cieli scuri. Può essere facilmente fotografata con attrezzatura modesta: bastano pochi minuti di esposizione per vederla chiaramente. Con focali più lunghe ed esposizioni in stacking, i suoi filamenti appaiono in straordinario dettaglio.
  • Descrizione: La Nebulosa del Granchio è un resto di supernova alimentato dai venti di una pulsar centrale. Agli osservatori del XIX secolo ricordava un granchio, da qui il nome. Ebbe origine da una supernova osservata da astronomi cinesi nel 1054 d.C. L’esplosione fu così luminosa che la nuova “stella” era visibile anche di giorno.

Galassia Fantasma

Phantom Galaxy
Galassia Fantasma — una galassia a spirale con bracci a spirale prominenti e ben definiti.
  • Nomi alternativi: M74, NGC 628
  • Dimensione apparente: 10.5′ × 9.5′ (0.3 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 9.3
  • Costellazione: Pesci
  • Dove osservare: Entrambi gli emisferi
  • Come osservare: Nota per la sua luminosità superficiale molto bassa, questa galassia è difficile da osservare visivamente. Sotto cieli di Bortle 3, grandi binocoli o piccoli telescopi mostrano una debole macchia. Per astrofotografi pazienti, è una delle migliori galassie autunnali. Lunghe integrazioni (oltre 5 ore) rivelano i suoi spettacolari bracci a spirale.
  • Descrizione: La Galassia Fantasma è una grande galassia spirale situata a circa 32 milioni di anni luce dalla Terra. Contiene circa 100 miliardi di stelle.
Bortle Scale of Light Pollution
Ti stai chiedendo se puoi avvistare quella galassia o nebulosa dal tuo cortile? 🌌 La nostra infografica ha le risposte! Qui usiamo la Scala di Bortle per illustrare come l'inquinamento luminoso influisce su ciò che vedi. Conosci il cielo notturno e migliora la tua esperienza di osservazione delle stelle!
Vedi Infografica

Quintetto di Stephan

Stephan’s Quintet
Quintetto di Stephan — un gruppo compatto di cinque galassie in Pegaso. Quattro interagiscono realmente, mentre il membro più a sinistra, NGC 7320, si trova molto più vicino a noi in primo piano.
  • Nomi alternativi: HCG 92, Arp 319, VV 288, SQ
  • Dimensione apparente: 4.4′ × 4.4′ (0.1 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 13.9-16.7
  • Costellazione: Pegaso
  • Dove osservare: Entrambi gli emisferi (meglio a nord)
  • Come osservare: Il Quintetto di Stephan è tenue e impegnativo: servirà un grande telescopio con ampia apertura sotto cieli bui per scorgerlo. L’astrofotografia a lunga esposizione (molte ore) è il modo migliore per rivelare chiaramente le cinque galassie, alcune delle quali interagiscono visibilmente con code mareali. Con pazienza, si può ottenere una vera immagine da “vetrina” astrofotografica.
  • Descrizione: Il Quintetto di Stephan è un gruppo di cinque galassie. Una di esse, NGC 7320, è molto più vicina a noi, a circa 40 milioni di anni luce, mentre le altre quattro (NGC 7317, NGC 7318A, NGC 7318B e NGC 7319) si trovano a circa 290 milioni di anni luce e interagiscono fisicamente. È il gruppo compatto di galassie più studiato.

Oggetti di cielo profondo di ottobre da vedere con binocoli o a occhio nudo

Non tutti i tesori del cielo profondo richiedono un telescopio. Sotto cieli bui, semplici binocoli o addirittura i tuoi occhi bastano per osservare alcuni degli spettacoli più belli della stagione. I binocoli offrono un ampio campo visivo perfetto per catturare intere galassie o ricchi ammassi stellari, mentre a occhio nudo si possono ancora distinguere grandi macchie diffuse come la galassia di Andromeda o le Nubi di Magellano.

👉 Questi obiettivi sono elencati per magnitudine: dai più brillanti ai più deboli. Così saprai quali saranno una sfida e quali spiccheranno subito.

Pequena Nuvem de Magalhães

Small Magellanic Cloud
Piccolo Nuvolo di Magellano — uno degli oggetti più distanti visibili a occhio nudo.
  • Nomi alternativi: SMC, NGC 292
  • Dimensione apparente: 5° × 3° (10 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 2.1
  • Costellazione: Tucano
  • Dove osservare: Emisfero Sud
  • Come osservare: La Pequena Nuvem de Magalhães è visibile a occhio nudo come un bagliore nebuloso. Anche piccoli binocoli ti permetteranno di vedere la forma insolita della galassia.
  • Descrizione: La Piccola Nube di Magellano è una galassia irregolare nana situata a circa 200.000 anni luce da noi. È uno degli oggetti più lontani visibili a occhio nudo dall’emisfero australe.

Galáxia de Andrômeda

Galassia di Andromeda
Galassia di Andromeda — l'oggetto più distante visibile a occhio nudo.
  • Nomi alternativi: M31, NGC 224
  • Dimensione apparente: 3° × 1° (6 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 3.4
  • Costellazione: Andromeda
  • Dove osservare: Emisfero Nord
  • Come osservare: Ad occhio nudo, la Galáxia de Andrômeda appare come una piccola nuvola di luce allungata. Puoi facilmente avvistarla usando la visione periferica se la notte è buia e limpida. Per vedere la forma allungata e il nucleo più luminoso della galassia, usa binocoli 10x50 o un piccolo telescopio.
  • Descrizione: La galassia di Andromeda è una galassia spirale a circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra. È uno degli oggetti più lontani visibili a occhio nudo sotto cieli bui.

Ammasso Doppio

Double Cluster
Doppio Ammasso (Caldwell 14) — due ammassi stellari aperti in Perseo.
  • Nomi alternativi: NGC 869 e NGC 884, Caldwell 14
  • Dimensione apparente: 1° (2 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 3.7
  • Costellazione: Perseo
  • Dove osservare: Emisfero Nord
  • Come osservare: L'Ammasso Doppio è abbastanza luminoso e grande da essere visibile a occhio nudo, anche da luoghi moderatamente inquinati dalla luce. Attraverso binocoli 10x50, sarai in grado di vedere che consiste di due ammassi separati.
  • Descrizione: L'Ammasso Doppio comprende due ammassi stellari aperti e si trova a circa 7.500 anni luce da noi. NGC 869 (conosciuto anche come h Persei) rappresenta la metà occidentale dell'Ammasso Doppio, mentre NGC 884 (χ Persei) rappresenta la sua metà orientale.

Galáxia do Triângulo

Triangulum Galaxy
Galassia del Triangolo — il terzo membro più grande del Gruppo Locale di galassie.
©ESO
  • Nomi alternativi: M33, NGC 598
  • Dimensione apparente: 1° × 41′ (2 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 5.7
  • Costellazione: Triangolo
  • Dove osservare: Emisfero Nord
  • Come osservare: La Galáxia do Triângulo è abbastanza luminosa per essere osservata con binocoli 10x50 in un luogo lontano dall'inquinamento luminoso. Con un telescopio, vedrai più dettagli, ma il campo visivo ampio dei binocoli renderà le tue osservazioni più facili.
  • Descrizione: La Galáxia do Triângulo è una galassia a spirale situata a 2,73 milioni di anni luce dalla Terra. È la terza galassia più grande del Gruppo Locale.

M2

M2 cluster
M2 — uno degli ammassi globulari più luminosi e grandi conosciuti.
  • Nomi alternativi: NGC 7089
  • Dimensione apparente: 16′ (0.5 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 6.3
  • Costellazione: Acquario
  • Dove osservare: Emisfero Nord
  • Come osservare: Sotto un cielo perfettamente buio, M2 può essere visibile a occhio nudo. Tuttavia, è sempre meglio usare binocoli 10x50 o un piccolo telescopio per la sua osservazione.
  • Descrizione: M2 è un ammasso globulare situato a circa 40.000 anni luce dalla Terra. È uno degli ammassi più luminosi.

NGC 362

NGC 362
NGC 362 — uno degli ammassi globulari più giovani.
  • Nomi alternativi: Caldwell 104
  • Dimensione apparente: 12′54″ (0.4 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 6.5
  • Costellazione: Tucano
  • Dove osservare: Emisfero Sud
  • Come osservare: Puoi osservare NGC 362 con binocoli 8x40 o 10x50 — apparirà come una "stella" leggermente sfocata. Sotto cieli bui e limpidi, puoi anche scorgere questo ammasso a occhio nudo!
  • Descrizione: NGC 362 è un ammasso globulare situato a circa 30.000 anni luce dalla Terra. È relativamente giovane per gli standard della Via Lattea (circa 10–11 miliardi di anni).

Oggetti di cielo profondo di ottobre da vedere con telescopio

Alcuni oggetti di ottobre prendono davvero vita con l’ingrandimento. Un telescopio permette di esplorare ammassi globulari con migliaia di stelle, nebulose planetarie dalle forme insolite e galassie lontane con nuclei brillanti. Anche piccoli telescopi da giardino mostrano molto, mentre aperture più grandi rivelano dettagli più fini e strutture più deboli.

👉 Questi oggetti sono elencati per magnitudine, dal più brillante al più debole, per aiutarti a pianificare passo passo la tua sessione osservativa.

Grande Ammasso di Pegaso

Great Pegasus Cluster
Grande ammasso nel Pegaso — uno degli ammassi globulari più antichi conosciuti.
  • Nomi alternativi: M15, NGC 7078
  • Dimensione apparente: 18′ (0.6 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 6.6
  • Costellazione: Pegaso
  • Dove osservare: Entrambi gli emisferi (meglio a nord)
  • Come osservare: Visibile come una “stella” diffusa con binocoli e persino a occhio nudo sotto cieli bui. Telescopi medi o grandi risolvono il suo denso campo stellare, con le stelle più luminose che brillano ad alti ingrandimenti.
  • Descrizione: Il Grande Ammasso di Pegaso è un ammasso globulare situato a circa 35.000 anni luce dalla Terra. Ha circa 13 miliardi di anni ed è uno degli ammassi globulari più densi della Via Lattea.

Nebulosa de Hélix

Helix Nebula
Nebulosa Elica — una delle nebulose planetarie luminose più vicine alla Terra.
  • Nomi alternativi: NGC 7293, Eye of God, Eye of Sauron
  • Dimensione apparente: 25′ (0.8 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 7.6
  • Costellazione: Acquario
  • Dove osservare: Entrambi gli emisferi (meglio a sud)
  • Come osservare: A causa della bassa luminosità superficiale, la Nebulosa Elica è difficile da osservare. Binocoli montati possono dare un indizio sotto cieli molto bui, ma un piccolo telescopio con filtro O-III/UHC è molto più efficace.
  • Descrizione: La Nebulosa de Hélix è una nebulosa planetaria situata a soli circa 655 anni luce da noi. È una delle nebulose planetarie più vicine alla Terra.

Galáxia do Escultor

Sculptor Galaxy
Galassia dello Scultore (NGC 253) — una delle galassie più facilmente osservabili dopo la Galassia di Andromeda.
©ESO
  • Nomi alternativi: NGC 253, Silver Coin, Silver Dollar Galaxy
  • Dimensione apparente: 27.5′ × 6.8′ (0.7 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 8.0
  • Costellazione: Scultore
  • Dove osservare: Emisfero Sud
  • Come osservare: La Galáxia do Escultor è una delle galassie più brillanti nel cielo e può essere vista attraverso binocoli 10x50 come una macchia allungata sfocata. È anche un buon obiettivo per l'osservazione con telescopi di 300mm (12") o più grandi.
  • Descrizione: La Galáxia do Escultor è una galassia a spirale intermedia situata a circa 11,4 milioni di anni luce dalla Terra. È il membro più brillante del Gruppo di galassie dello Scultore.

Nebulosa Saturno

Saturn Nebula
Nebulosa Saturno — una nebulosa verde che assomiglia al pianeta Saturno.
  • Nomi alternativi: NGC 7009, Caldwell 55
  • Dimensione apparente: 41″ × 35″ (0.02 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 8.0
  • Costellazione: Acquario
  • Dove osservare: Entrambi gli emisferi
  • Come osservare: Attraverso un piccolo telescopio, la Nebulosa Saturno appare come una macchia di luce verdognola. Telescopi più grandi riveleranno più dettagli, inclusi due "manici" estesi su entrambi i lati della nebulosa che ricordano gli anelli di Saturno.
  • Descrizione: La Nebulosa Saturno è una nebulosa planetaria situata a circa 2.000 anni luce da noi. La nebulosa ha una struttura complessa e include un alone, flussi simili a getti, molteplici gusci, caratteristici "manici", così come piccoli filamenti e nodi.

Nebulosa Palla di Neve

Blue Snowball Nebula
Nebulosa Palla di Neve — una nebulosa planetaria con una tonalità caratteristica creata dall'ossigeno ionizzato.
  • Nomi alternativi: NGC 7662, Caldwell 22
  • Dimensione apparente: 32″ × 28″ (0.01 x Luna)
  • Magnitudine apparente: 8.2
  • Costellazione: Andromeda
  • Dove osservare: Emisfero Nord
  • Come osservare: La Nebulosa Palla di Neve è davvero piccola, quindi avrai bisogno di almeno un piccolo telescopio per avvistarla. Un telescopio di 150mm (6") con un ingrandimento di circa 100x ti aiuterà a vedere il disco leggermente bluastro della nebulosa.
  • Descrizione: La Nebulosa Palla di Neve è una nebulosa planetaria situata a una distanza di circa 6.000 anni luce dalla Terra. Ha una forma ellittica con una struttura a tripla conchiglia.

NGC 7331

NGC 7331
NGC 7331 — analogo alla nostra Via Lattea.
  • Nomi alternativi: Caldwell 30
  • Dimensione apparente: 10′ × 3′ (0.3 × Luna)
  • Magnitudine apparente: 9.4
  • Costellazione: Pegaso
  • Dove osservare: Emisfero Nord
  • Come osservare: Puoi avvistare NGC 7331 attraverso binocoli 10x50 o 15x70 sotto cieli bui. Un telescopio di 280mm (11") con un ingrandimento di 200x ti permetterà di vedere il nucleo luminoso della galassia circondato da un bagliore soffuso.
  • Descrizione: NGC 7331 è una galassia spirale non barrata situata a circa 40 milioni di anni luce da noi. È simile in dimensioni e struttura alla Via Lattea e contiene un buco nero supermassivo al suo nucleo.

Oggetti di cielo profondo: domande frequenti

Che cos’è un oggetto di cielo profondo?

Gli oggetti di cielo profondo (DSO) sono corpi astronomici oltre il nostro Sistema Solare che non sono stelle o pianeti singoli. Includono galassie, nebulose e ammassi stellari: tutti obiettivi affascinanti per osservatori e astrofotografi.

Che cos’è una nebulosa?

Una nebulosa è un’enorme nube di gas e polveri nello spazio. Alcune sono culle stellari dove nascono nuove stelle, altre sono resti di stelle morenti. Molte brillano di colori vivaci quando vengono fotografate con telescopi e filtri. Consulta le nostre infografiche sull’evoluzione stellare per scoprire il ruolo delle nebulose nel ciclo vitale delle stelle.

Life Cycle of a Star
Esplora l'evoluzione delle stelle: dalla vastità delle nursery stellari alla morte agonia delle supernove e il fascino enigmatico dei buchi neri.
Vedi Infografica

Che cos’è una galassia?

Una galassia è un sistema gigantesco di stelle, gas, polveri e materia oscura tenuti insieme dalla gravità. Noi facciamo parte della Via Lattea, e dalla Terra possiamo anche vedere galassie vicine come Andromeda e Triangolo sotto cieli bui.

Che cos’è un ammasso stellare?

Un ammasso stellare è un gruppo di stelle formatesi dalla stessa nube molecolare e legate dalla gravità. Gli ammassi aperti (come il Doppio Ammasso) contengono stelle giovani e poco legate, mentre gli ammassi globulari (come M2 o M15) sono sfere dense e antiche di stelle.

Posso vedere un oggetto di cielo profondo a occhio nudo?

Sì! Alcuni dei DSO più luminosi, come la galassia di Andromeda, il Doppio Ammasso e le Nubi di Magellano, sono visibili senza strumenti sotto cieli bui (Classi 1–5 nella Scala di Bortle). Per osservarli al meglio, allontanati il più possibile dalle grandi città ed evita l’inquinamento luminoso. Binocoli o piccoli telescopi rivelano ancora più dettagli.

Bortle Scale of Light Pollution
Ti stai chiedendo se puoi avvistare quella galassia o nebulosa dal tuo cortile? 🌌 La nostra infografica ha le risposte! Qui usiamo la Scala di Bortle per illustrare come l'inquinamento luminoso influisce su ciò che vedi. Conosci il cielo notturno e migliora la tua esperienza di osservazione delle stelle!
Vedi Infografica

Come trovare una galassia nel cielo?

DSO October
Trova facilmente qualsiasi oggetto del cielo profondo utilizzando Sky Tonight.

Per localizzare rapidamente uno qualsiasi degli oggetti celesti elencati sopra, puoi utilizzare l'app di astronomia Sky Tonight. Ha un database di oltre 90.000 oggetti del cielo profondo, tutti disponibili gratuitamente! Per trovare l'oggetto di tuo interesse, tocca l'icona della lente d'ingrandimento sulla schermata principale, scrivi il nome dell'oggetto o la sua designazione nel catalogo (ad esempio, “Galassia di Andromeda”, “M31” o “NGC 224”) nel campo di ricerca, e tocca l'icona blu del bersaglio sulla scheda informativa dell'oggetto. Sky Tonight ti mostrerà immediatamente la posizione dell'oggetto nel cielo sopra di te.

Oggetti deep-sky in ottobre: Conclusione

Nell'ottobre 2025, diversi oggetti del cielo profondo (compresa la grande e luminosa Galassia di Andromeda!) saranno favorevolmente posizionati per l'osservazione. Prova a vedere quanti più possibile con l'aiuto dell'app Sky Tonight. Se ti interessano gli oggetti del cielo profondo, assicurati di fare il nostro quiz “Indovina la Nebulosa!”, ti sorprenderà!

Guess the Nebula!
Gli astronomi sono persone originali e spesso chiamano le cose in base alle loro strane idee. Vediamo quanto sei strambo: prova a indovinare il nome di una nebulosa semplicemente guardandola!
Fai il quiz!

Migliori oggetti del cielo profondo per mese: calendario annuale

Le meraviglie del cielo profondo non si limitano a ottobre. Scopri cosa l'universo ha da offrire ogni mese con le nostre guide sugli oggetti del cielo profondo:

Il testo di credito:
Trustpilot