Via Lattea: tutto ciò che c'è da sapere

In questo articolo abbiamo raccolto le risposte alle domande più frequenti sulla Via Lattea. Continua a leggere per scoprire cos'è, dove ci troviamo al suo interno e qual è il momento migliore per osservare la galassia. L'app gratuita Sky Tonight ti aiuterà a orientarti nella Via Lattea.

Contenuti

Cos'è la Via Lattea?

La Via Lattea è un enorme sistema a spirale composto da circa 400 miliardi di stelle, incluso il nostro Sole, tenute insieme dalla gravità. Lo spazio tra le stelle è principalmente pieno di polvere e gas, e nel cuore di questo sistema si trova un buco nero supermassiccio. Questo tipo di sistema viene chiamato “galassia”.

Milky Way View
Ci troviamo all'interno della galassia Via Lattea, quindi dalla Terra la vediamo come una fascia stellata che attraversa il cielo notturno.

Dati rapidi

  • Età: 13,6 miliardi di anni
  • Tipo: Galassia a spirale barrata
  • Dimensioni: 105.700 anni luce di diametro
  • Massa: 1,5 trilioni di masse solari
  • Numero di stelle: da 100 a 400 miliardi

Le dimensioni della Via Lattea

La Via Lattea è la seconda galassia più grande del Gruppo Locale di galassie; il primo posto spetta ad Andromeda. La Via Lattea è larga 105.700 anni luce, mentre la Galassia di Andromeda misura 220.000 anni luce. A proposito, il Gruppo Locale — un insieme di galassie che include la Via Lattea — si estende per circa 10 milioni di anni luce nello spazio intorno a noi.

Proprio come la Terra orbita attorno al Sole, il nostro Sistema Solare orbita attorno al centro della Via Lattea. Questa galassia è così enormemente grande che il nostro Sistema Solare impiega circa 250 milioni di anni per compiere una sola rivoluzione! In astronomia, questo periodo è chiamato anno galattico.

Dalla sua formazione, il Sole ha completato solo 20 orbite. Un anno galattico fa, i dinosauri stavano appena emergendo sulla Terra, e i mammiferi non si erano ancora evoluti.

Perché si chiama Via Lattea?

Il nome della nostra galassia natale, come quello di molti altri oggetti astronomici, derivava dall'antica cultura greca e romana. Sia i greci che i romani immaginavano la scia stellata come un fiume di latte. I Greci credevano fosse il latte della dea Era, che lo versava nel cielo, mentre il mito romano raccontava che la Via Lattea derivasse dal latte della dea Opi.

Anche in altre culture nacquero miti e credenze sulla scia stellata nel cielo notturno. I popoli dell'Asia orientale la chiamava il fiume argenteo del cielo; i finlandesi e gli estoni credevano che fosse il sentiero degli uccelli; nell'Africa meridionale, è chiamato la spina dorsale della notte.

Vega e Altair
Nel folklore cinese, giapponese e coreano, Vega e Altair sono considerati amanti separati dal fiume celeste: la Via Lattea. In queste culture, la coppia si incontra solo una volta all'anno durante un festival tradizionale.

Che tipo di galassia è la Via Lattea?

Esistono quattro principali tipi di galassie:

  • a spirale
  • ellittiche
  • peculiari
  • irregolari

La Via Lattea, a forma di spirale, appartiene al primo tipo; se potessi vederla dall’alto (o dal basso), sembrerebbe una girandola in rotazione.

Milky Way structure
In totale, la Via Lattea mostra quattro braccia, due maggiori collegate con la barra (Scutum-Centaurus e Perseus) e due minori (Norma e Sagittario) situate tra esse. In precedenza gli scienziati pensavano che tutte le braccia avessero la stessa grandezza, ma con l'aiuto delle immagini a infrarossi rilevate dal Telescopio Spaziale Spitzer della NASA, rilevarono grandezze diverse.

Per essere più specifici, la Via Lattea è una galassia a spirale sbarrata, ovvero mostra una struttura rettilinea centrale a forma di barra composta da stelle. Questa barra contiene il nucleo della galassia al centro ed estende due bracci a spirale alle sue estremità. Se la Via Lattea fosse una normale galassia a spirale, le sue braccia porterebbero dritte al suo centro, o nucleo, come nella galassia di Andromeda.

Dov'è situata la Terra nella Via Lattea?

Per quanto concerne la nostra posizione all'interno della Via Lattea, siamo lontani dal suo centro, il che è una buona notizia (a meno che tu non abbia sempre desiderato confinare con un enorme buco nero). Il nostro Sole si trova a quasi 27.000 anni luce dal nucleo della Via Lattea, o circa a metà strada tra il suo centro e il bordo.

Our location in the Milky Way
Tutte le stelle visibili a occhio nudo appartengono alla Via Lattea. Il 99% di esse si trova all’interno di questo riquadro.

Il nostro Sistema Solare è posto tra due le braccia maggiori, Scutum-Centaurus e Perseus, all'interno del piccolo braccio parziale denominato Braccio di Orione o Sperone di Orione. Questo braccio si estende per circa 3.500 anni luce ed è lungo 20.000 anni luce e oltre. Prende il nome dalla costellazione di Orione. La nostra posizione al suo interno è il motivo per cui vediamo così tanti oggetti luminosi all'interno della costellazione di Orione: stiamo semplicemente guardando il nostro braccio a spirale locale.

Vuoi sapere dove ci troviamo nell’Universo osservabile? Dai un’occhiata a questa infografica — e scopri il nostro indirizzo cosmico!

Where are we in the Universe Infographics preview
In che punto della Via Lattea ci troviamo? E dove si trova la Via Lattea nell'Universo? Quante galassie ci sono nell'Universo osservabile? Trova le risposte in questa infografica.
Vedi Infografica

Cosa c'è al centro della Via Lattea?

La regione centrale della Via Lattea è chiamata Centro Galattico, e contiene un buco nero supermassiccio di circa 4 milioni di masse solari chiamato Sagittarius A*. Per osservare il buco nero, serve un radiotelescopio speciale.

Tuttavia, puoi trovare la sua posizione nel cielo usando l’app Sky Tonight. Basta digitare “Milky Way Center” nella barra di ricerca e toccare l’icona del mirino accanto al risultato per vederne la posizione.

Black hole in the Milky Way
Quasi ogni galassia — inclusa la nostra Via Lattea — ha un buco nero supermassiccio al suo centro, con una massa che varia da milioni a miliardi di volte quella del Sole. Gli astronomi stanno ancora studiando perché i buchi neri si trovino così spesso al cuore delle galassie.

Un semplice osservatore può vedere il Centro Galattico, molto luminoso nonostante l'enorme distanza dalla Terra (27.000 anni luce). Tuttavia, la sua luminosità è facile da spiegare: sono presenti circa 10 milioni di stelle all'interno di un singolo parsec del Centro Galattico.

Come facciamo a sapere com'è la Via Lattea?

Dalla nostra posizione all'interno della Via Lattea è piuttosto difficile capire la sua forma. Non disponiamo di foto della nostra galassia di lato perché finora non è stato possibile lasciarla. Tuttavia, diversi indizi ci hanno aiutato a capire che aspetto abbia:

  1. Gli astronomi osservano le altre galassie e le confrontano con il comportamento di quella in cui viviamo. Ad esempio, quando hanno misurato le velocità delle stelle e del gas nella Via Lattea, hanno rilevato che un movimento di rotazione complessivo differisce dai movimenti casuali. Questa è una delle caratteristiche di una galassia a spirale.

  2. Poiché la Via Lattea ci appare come la lunga striscia attraverso il cielo, significa che la sua forma è probabilmente più simile a un disco di cui vediamo il bordo. Possiamo anche rilevare la protuberanza al centro e, osservando le altre galassie, sappiamo che quelle a spirale sono dischi con protuberanze centrali.

  3. La frazione gassosa, il colore e il contenuto di polvere della nostra Via Lattea sono similari a quelli delle altre galassie a spirale.

Come vedere la Via Lattea?

La buona notizia è che la Via Lattea è visibile tutto l’anno, ovunque ti trovi sulla Terra.

Tuttavia, mentre il nostro pianeta ruota, la galassia si sposta nel cielo, così come il suo nucleo — il Centro Galattico, la parte più luminosa e spettacolare.

E a volte, il nucleo scompare dalla nostra vista.

Dove è visibile il Centro Galattico?

Il Centro Galattico si trova nella costellazione del Sagittario e, come la costellazione stessa, è visibile solo dalle latitudini comprese tra 55ºN e 90ºS. Se vivi a nord del 55ºN, non potrai osservare la posizione esatta del Centro Galattico. Invece, vedrai solo le regioni esterne dell’area luminosa del nucleo, e i periodi migliori per osservarlo sono poco prima e dopo l’estate.

Quando è visibile il Centro Galattico?

Dall’emisfero boreale, il Centro Galattico è visibile da marzo a ottobre. Dall’emisfero australe, è visibile da febbraio a ottobre.

Visibility of the Milky Way
Rappresentazione generale della visibilità della Via Lattea vista dalla latitudine 40°N (Ankara, Pechino, Denver, Madrid, Napoli, Erevan).

Il nucleo della Via Lattea non è visibile durante i mesi restanti perché, in quel periodo, si trova sopra l’orizzonte solo durante le ore diurne.

All’inizio della stagione di visibilità, il Centro Galattico si può vedere poco prima dell’alba. Con il passare del tempo, rimane visibile per periodi sempre più lunghi durante la notte, e a giugno-luglio è visibile tutta la notte da entrambi gli emisferi. Alla fine della stagione, in ottobre, il Centro Galattico è visibile in prima serata. Sorgendo sempre prima, alla fine scompare nella luce del giorno.

Curiosità: dalle latitudini australi, le condizioni di osservazione della Via Lattea sono migliori. Lì, la Via Lattea è visibile per tutta la notte durante i mesi invernali, quando le notti sono più lunghe e buie.

Cosa serve per vedere il Centro Galattico?

Serve un luogo davvero buio e privo di inquinamento luminoso. Questi strumenti ti aiuteranno a trovarne uno: NASA's Blue Marble, Località certificate Dark Sky, Dark Site Finder. Oppure cerca l’osservatorio più vicino — si trovano sempre in zone buie.

Vuoi controllare quanto è inquinato il cielo nella tua città? Consulta la nostra infografica e scopri come l’inquinamento luminoso influenza ciò che puoi vedere!

Bortle Scale of Light Pollution
Ti stai chiedendo se puoi avvistare quella galassia o nebulosa dal tuo cortile? 🌌 La nostra infografica ha le risposte! Qui usiamo la Scala di Bortle per illustrare come l'inquinamento luminoso influisce su ciò che vedi. Conosci il cielo notturno e migliora la tua esperienza di osservazione delle stelle!
Vedi Infografica

Inoltre, il cielo deve essere sereno e senza nuvole. Puoi usare un’app di astronomia con previsioni per l’osservazione, che indica le condizioni ideali. Per esempio, Sky Tonight — è gratuita e funziona anche senza connessione Internet.

La fase lunare è importante! La Luna Nuova è l’ideale perché la sua luce non interferisce con le osservazioni. Per controllare la fase lunare in qualsiasi data, usa l’app Sky Tonight o visita il Calendario Lunare sul nostro sito.

Se vuoi fotografare la Via Lattea e il suo nucleo, usa strumenti che mostrano la posizione della galassia nel cielo nel tempo. Il nostro consiglio è l’app Ephemeris, che prevede la visibilità della Via Lattea, la posizione esatta del suo nucleo e molto altro. Ephemeris aiuta anche a trovare e consultare rapidamente informazioni dettagliate su Sole, Luna e Via Lattea in qualsiasi data, ora e luogo.

Domande frequenti

Quante stelle conta la Via Lattea?

È difficile pervenire a un numero esatto: sono almeno 100 miliardi le stelle della Via Lattea. Attualmente gli scienziati stimano un numero tra 100 e 400 miliardi di stelle.

Quanti pianeti conta la Via Lattea?

Gli scienziati ritengono vi siano almeno 100 miliardi di pianeti nella Via Lattea, e più di 10 miliardi di essi sono terrestri.

Quanti sistemi solari ci sono nella Via Lattea?

Beh, c'è un solo Sistema Solare nella nostra galassia, come viene ufficialmente chiamato il nostro. Ma gli astronomi hanno trovato più di 3.200 altre stelle con relativi pianeti orbitanti nella Via Lattea.

Quante costellazioni ci sono nella Via Lattea?

Come si vede dalla Terra, la Via Lattea occupa un'area del cielo che comprende 30 costellazioni. La parte più luminosa della nostra galassia, il Centro Galattico, si trova nella costellazione del Sagittario.

La Via Lattea è unica?

La Via Lattea è solo una tra miliardi di galassie nell’Universo — un fatto dimostrato per la prima volta da Edwin Hubble nel XX secolo. Ma sebbene condivida forma e struttura generali con molte galassie a spirale, studi recenti suggeriscono che la sua composizione chimica sia piuttosto rara. Questo significa che la Via Lattea potrebbe aver seguito un percorso evolutivo diverso rispetto a galassie simili.

E ovviamente, per noi, la Via Lattea è davvero unica — è la nostra casa nel vasto spazio.

La Via Lattea appare diversa nell’emisfero australe?

Sì, la vista della Via Lattea cambia a seconda della tua posizione. Il centro della Via Lattea è allineato approssimativamente con la costellazione del Sagittario, che si trova a una declinazione di circa 30° sud. Questo significa che, per chi vive attorno ai 30° di latitudine sud, il nucleo della Via Lattea appare quasi direttamente sopra la testa — offrendo una vista spettacolare, ricca di stelle luminose e costellazioni che ospitano splendidi oggetti del cielo profondo.

Milky Way (hemispheres)
La Via Lattea a luglio vista dagli emisferi nord e sud.

Quando inizia la stagione della Via Lattea?

Anche se la Via Lattea è visibile tutto l’anno, il suo Centro Galattico — la parte più luminosa e spettacolare — non lo è. Il termine stagione della Via Lattea si riferisce al periodo dell’anno in cui questa regione centrale diventa visibile nel cielo notturno, offrendo le viste più mozzafiato della nostra galassia.

Nell’emisfero boreale, la stagione della Via Lattea va da marzo a ottobre. Nell’emisfero australe, va da febbraio a ottobre. Il Centro Galattico è visibile per tutta la notte a giugno e luglio da entrambi gli emisferi.

In sintesi: la galassia Via Lattea

La Via Lattea è una massiccia galassia a spirale barrata che contiene fino a 400 miliardi di stelle e si estende per circa 105.700 anni luce. Il nostro Sistema Solare si trova al suo interno, a circa 27.000 anni luce dal centro, a distanza di sicurezza dal buco nero supermassiccio Sagittarius A* situato nel nucleo della galassia. Anche se la Via Lattea è visibile tutto l’anno, il suo spettacolare centro è visibile tra marzo e ottobre — per osservarlo al meglio, scegli luoghi bui con poca inquinamento luminoso. Per esplorare e localizzare facilmente gli oggetti della Via Lattea nel cielo notturno, usa l’app gratuita Sky Tonight.

Ti auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!

Il testo di credito:
Trustpilot