La Luna del Verme del 2023: Quando Sarà la Luna Piena di Marzo?

~4 min
Temi:Luna

Questo mese, la Luna piena cadrà il 7 marzo 2023: dato che è nota anche come Luna del Verme, il suo curioso nome suscita molte domande. In questo articolo, vi spiegheremo il perché di tale appellativo e vi forniremo gli orari migliori per osservarla.

Contenuti

Quando sarà la Luna piena a marzo 2023?

Questo mese, la Luna piena sarà alle 12:40 GMT (13:40 ora italiana) del 7 marzo 2023, ma raggiungerà il punto più alto dell’eclittica attorno a mezzanotte ora locale. Nonostante questi due momenti siano i migliori per vedere il nostro satellite naturale nel cielo, noi consigliamo di iniziare le osservazioni appena dopo il sorgere della Luna dato che, in quel momento, sembrerà più grande del solito ed avrà una sfumatura aranciata.

Quanto durerà la Luna piena?

L’orario sopra riportato indica il momento esatto dell’allineamento tra il Sole, la Terra e la Luna: in quell’istante, il disco lunare sarà illuminato dalla luce solare nella sua interezza, ma anche un paio di giorni prima ed un paio di giorni dopo tale evento, la Luna apparirà piena allo sguardo di un osservatore che non fa uso di dispositivi ottici. Dunque non vi preoccupate: non serve essere spaccati al minuto, per godere di questo spettacolo.

Le fasi lunari a marzo 2023

Le diverse fasi lunari consentono diversi tipi di osservazioni: la Luna piena è quella più brillante; la Luna nuova, al contrario, è quella meno luminosa che consente quindi di osservare gli elementi celesti più fiochi; mentre i quarti di Luna sono le fasi migliori per osservare i crateri ed i rilievi lunari con un telescopio. Per aiutarvi a pianificare le vostre osservazioni, vi riportiamo un calendario delle fasi lunari di questo mese:

  • Luna piena: 7 marzo alle 12:40 GMT (13:40 ora italiana)
  • Quarto calante: 15 marzo alle 02:08 GMT (03:08 ora italiana)
  • Luna nuova: 21 marzo alle 17:23 GMT (18:23 ora italiana)
  • Quarto crescente: 29 marzo alle 02:32 GMT (04:32 ora italiana)

Come si chiama quel puntino luminoso vicino alla Luna?

Nel momento in cui sarà piena, la Luna si troverà nella costellazione del Leone, vicina alla stella Regolo (magnitudine 1,4); dopo di che, si sposterà verso la costellazione della Vergine dove, qualche giorno dopo, ossia il 9 marzo, passerà nelle vicinanze della stella Zaniah (magnitudine 3,9). Il 10 marzo, raggiungerà la luminosa stella Spica (magnitudine 1,0), sempre nella costellazione della Vergine, per poi continuare il suo viaggio verso la costellazione della Bilancia.

Potete anche aiutarvi di un’app di astronomia come Sky Tonight per sapere quale sia il nome del puntino luminoso che potete osservare vicino alla Luna: aprite l’app e rivolgete il vostro dispositivo verso il corpo celeste che vi interessa, quindi cliccate il pulsantone blu con l’icona della bussola per attivare la realtà aumentata, che vi mostrerà sullo schermo la grafica dell’app sovrapposta a ciò che si vede dalla vostra fotocamera. Per saperne di più su un qualsiasi oggetto celeste che vi incuriosisca, vi basterà cliccare nel vostro schermo sul puntino corrispondente.

Se avete bisogno di una guida visiva, guardate il nostro breve video tutorial.

Se volete essere al corrente di tutti i pianeti cui la Luna passerà vicino questo mese, controllate il nostro articolo dedicato: qui riportiamo ogni mese le congiunzioni tra la Luna ed i pianeti previste.

I nomi della Luna piena di marzo

Che cos’è la Luna del Verme?

I diversi popoli da ogni parte del globo assegnano alle Lune piene dei nomi che rispecchiano particolari eventi tipici di quel periodo: nel caso della Luna del Verme, il nome deriva dal fatto che, con l’avvento della bella stagione, il terreno comincia a scaldarsi ed i lombrichi iniziano ad uscire dal sottosuolo. Essi poi attirano i loro predatori naturali, ossia pettirossi, merli, passerotti ed altri uccellini, che sono considerati un segnale che sta arrivando la primavera! Un altro evento cui potrete assistere un paio di settimane dopo la Luna piena del Verme che demarca il cambio di stagione sarà l’equinozio di marzo che, astronomicamente parlando, segna l’inizio della primavera nell’emisfero boreale.

Che cos’è la Luna della Quaresima?

L’ultima Luna piena prima dell’equinozio di primavera nella tradizione cristiana è chiamata Luna della Quaresima e prende il nome dal periodo di 40 giorni che precede la Pasqua cristiana: in questo periodo, i fedeli fanno fioretti, voti e rinunce, per arrivare preparati alla Pasqua, che cade la prima domenica dopo la prima Luna piena successiva all’equinozio di primavera.

Nomi alternativi della Luna piena di marzo

E nelle altre parti del mondo, al di fuori dell’America del Nord e dell’Europa anglosassone, com’è chiamata la Luna piena di marzo? Di seguito, riportiamo i nomi dati a questa Luna piena da altre culture:

  • Cinese: Luna che Dorme
  • Celtico: Luna dei Venti
  • Wiccan: Luna Casta
  • Cherokee: Luna Ventosa
  • Emisfero Sud: Luna del Raccolto, Luna del Mais

Scoprite i nomi delle altre Lune piene con la nostra coloratissima infografica.

Full Moons 2023
Quando ci sarà la prossima Luna piena nel 2023? Quando ci sarà la Superluna blu quest'anno? Dai un'occhiata al nostro calendario della Luna piena per tutte le date, gli orari, i nomi, le Superlune e tanto altro per tutto l'anno.
Vedi Infografica

Quando sarà la prossima Luna piena?

La prossima Luna piena, nota anche come Luna Rosa, si verificherà il 6 aprile 2023. Con l’avvicinarsi di tale data, vi spiegheremo la storia dietro questo nome e vi forniremo altre informazioni utili.

Quando sarà la prossima Luna del Verme?

La Luna del Verme è il nome tradizionale della Luna piena di marzo, quindi la prossima Luna piena del Verme dopo quella del 7 marzo 2023 sarà il 25 marzo 2024.

In conclusione

Ora sapete cosa c’entri la Luna con i vermi e quale sia il momento migliore per osservare la Luna piena a marzo di quest’anno. Usate l’app Sky Tonight per sapere a che ora sorgerà la Luna rispetto a dove vi trovate e seguite i nostri canali sui social media per essere sempre aggiornati sulle novità astronomiche.

Vi auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!

Il testo di credito:
Temi:Luna
Trustpilot