Luna Piena di marzo 2025: una Luna di Sangue che inaugura la stagione delle eclissi

~6 min
Temi:Luna

La Luna Piena del Verme avverrà venerdì 14 marzo 2025. A marzo, la Luna Piena sarà nella costellazione della Vergine, vicino alla sua stella più luminosa, Spica. Per identificare la costellazione in cui si troverà la Luna e le stelle che circondano il nostro satellite naturale in qualsiasi momento, utilizza l'app di astronomia gratuita Sky Tonight. Continua a leggere per scoprire il significato dietro il particolare nome della Luna Piena di marzo e per imparare di più su un'eclissi lunare che coincide con essa!

Contenuti

Quando è la Luna Piena a marzo 2025?

La Luna Piena di marzo si verificherà alle 06:55 GMT del 14 marzo e sarà situata nella costellazione della Vergine.

La Luna Piena raggiungerà il punto più alto nel cielo intorno alla mezzanotte, ora locale. Ma il nostro consiglio è di iniziare le osservazioni subito dopo che la Luna è completamente sorta sull'orizzonte — in questo momento, appare più grande del solito e di colore arancione.

Per scoprire quando la Luna sorge sull'orizzonte, utilizza l'app astronomico Sky Tonight. L'app mostra anche la dimensione del disco lunare e la sua illuminazione, in base alla tua posizione.

Quanto durerà la Luna piena?

L’orario sopra riportato indica il momento esatto dell’allineamento tra il Sole, la Terra e la Luna: in quell’istante, il disco lunare sarà illuminato dalla luce solare nella sua interezza, ma anche un paio di giorni prima ed un paio di giorni dopo tale evento, la Luna apparirà piena allo sguardo di un osservatore che non fa uso di dispositivi ottici. Quindi, in questo caso, il momento esatto non è così importante — la Luna apparirà piena nella notte di giovedì 13 marzo fino a sabato 15 marzo.

Le fasi lunari a marzo 2025

Fasi lunari, marzo 2025
Ecco come apparirà la Luna negli Emisferi Nord e Sud in ogni giorno di marzo 2025. Esplora più da vicino le fasi lunari con il nostro Calendario Lunare.

Le diverse fasi lunari consentono diversi tipi di osservazioni: la Luna piena è quella più brillante; la Luna nuova, al contrario, è quella meno luminosa che consente quindi di osservare gli elementi celesti più fiochi; mentre i quarti di Luna sono le fasi migliori per osservare i crateri ed i rilievi lunari con un telescopio. Per aiutarvi a pianificare le vostre osservazioni, vi riportiamo un calendario delle fasi lunari di questo mese:

  • Primo Quarto di Luna: 6 marzo, 16:32 GMT
  • Luna Piena: 14 marzo, 06:55 GMT
  • Ultimo Quarto di Luna: 22 marzo, 11:30 GMT
  • Luna Nuova: 29 marzo, 10:58 GMT

Stella luminosa accanto alla Luna Piena di marzo 2025

Nella notte della Luna Piena del 14 marzo, la Luna si sposterà dalla costellazione del Leone a quella della Vergine. Il nostro satellite naturale si allineerà con le due stelle più brillanti di queste costellazioni: Regulus e Spica.

Potete anche aiutarvi di un’app di astronomia come Sky Tonight per sapere quale sia il nome del puntino luminoso che potete osservare vicino alla Luna: aprite l’app e rivolgete il vostro dispositivo verso il corpo celeste che vi interessa, quindi cliccate il pulsantone blu con l’icona della bussola per attivare la realtà aumentata, che vi mostrerà sullo schermo la grafica dell’app sovrapposta a ciò che si vede dalla vostra fotocamera. Per saperne di più su un qualsiasi oggetto celeste che vi incuriosisca, vi basterà cliccare nel vostro schermo sul puntino corrispondente. Se avete bisogno di una guida visiva, guardate il nostro breve video tutorial.

Se volete essere al corrente di tutti i pianeti cui la Luna passerà vicino questo mese, controllate il nostro articolo dedicato: qui riportiamo ogni mese le congiunzioni tra la Luna ed i pianeti previste.

La Luna di marzo e la stagione delle eclissi

Nel marzo 2025, la Luna sarà al centro dell’attenzione: ci sarà un’eclissi lunare durante la Luna Piena e un’eclissi solare durante la Luna Nuova. Questi eventi consecutivi segnano l’inizio della stagione delle eclissi. Una stagione delle eclissi è una finestra di circa 34 giorni durante la quale il Sole, la Luna e la Terra si allineano abbastanza da permettere il verificarsi di eclissi. Poiché la Luna Piena e la Luna Nuova sono separate da poco più di 14 giorni, sia l’eclissi lunare che quella solare rientrano perfettamente in questa stagione — ed è esattamente ciò che accadrà questo marzo! Diamo un’occhiata a ciascuno di questi eventi entusiasmanti.

5 Upcoming Eclipses Infographics preview
Elenco di 5 eclissi lunari e solari imminenti: date, tempistiche e mappe di visibilità. Controlla se le vedrai dalla tua posizione!
Vedi Infografica

Luna di Sangue di marzo — Eclissi lunare totale tra il 13 e il 14 marzo 2025

Nel 2025, la Luna Piena di marzo coincide con un’eclissi lunare totale. Durante questo spettacolare evento, la Luna diventerà rossa per 1 ora e 6 minuti — la durata della fase totale. Il massimo dell’eclissi avverrà il 14 marzo alle 06:58 GMT.

La profonda tonalità rossastra della Luna durante un’eclissi lunare totale le conferisce il nome inquietante — Luna di Sangue. Ma non preoccuparti, è solo uno splendido fenomeno astronomico e non un cattivo presagio!

L’eclissi sarà visibile dalle Americhe, dalla Nuova Zelanda, dall’Asia orientale, dall’Europa occidentale e dall’Africa occidentale. Puoi verificare se l’eclissi sarà visibile nella tua posizione usando la Sky Tonight app. Vuoi saperne di più su questa eclissi? Dai un’occhiata al nostro articolo speciale per consigli di osservazione e dettagli!

Mappa di visibilità dell’eclissi lunare di marzo 2025
Mappa di visibilità dell’eclissi lunare totale del 13-14 marzo 2025. Per conoscere l’orario esatto e la visibilità nella tua città, scarica l’app Sky Tonight app.

Durante questa eclissi, la Luna sarà vicino al suo punto più lontano dalla Terra, noto come apogeo. Questo significa che la Luna sembrerà un po' più piccola del solito — circa il 5,4% più piccola in diametro. Ma è una differenza così lieve che potresti non accorgertene nemmeno. Questa minore apparizione della Luna vicino all'apogeo è chiamata Microluna. Scopri di più sulle Microlune nel nostro infographic!

Supermoons & Micromoons
Che cos'è una Superluna e una Microluna? Quando osservare il nostro satellite naturale nella sua forma più grande e più luminosa? Dai un'occhiata a questa infografica per scoprirlo!
Vedi Infografica

Luna Nuova di marzo — Eclissi solare parziale il 29 marzo

La Luna Nuova di questo mese si verificherà sabato 29 marzo alle 10:58 GMT. In quel momento, la Luna sarà posizionata nella costellazione dell’Acquario, vicino al suo confine con i Pesci.

Questa Luna Nuova è particolarmente speciale perché coincide con un’eclissi solare parziale profonda, durante la quale fino al 94% del Sole sarà oscurato dalla Luna. L’eclissi avrà luogo dalle 08:50 alle 12:43 GMT del 29 marzo e sarà almeno parzialmente visibile dall’Europa, dall’Asia settentrionale, dall’Africa nord-occidentale, da gran parte del Nord America, dal nord del Sud America e da alcune parti dell’Atlantico e dell’Artico. Per maggiori dettagli e consigli su come osservare l’eclissi, consulta il nostro articolo speciale.

Visibility map of the partial solar eclipse of March 29, 2025
Mappa di visibilità dell’eclissi solare parziale del 29 marzo 2025. Per conoscere l’orario esatto dell’eclissi e la visibilità nella tua città, scarica l’app Sky Tonight.

Non ti trovi nella zona di visibilità dell’eclissi? Non preoccuparti! La Luna Nuova di marzo 2025 è anche la notte perfetta per la Maratona di Messier, una sfida emozionante in cui gli astronomi cercano di osservare tutti i 110 oggetti di Messier in una sola notte. Scopri di più su come partecipare nel nostro articolo dedicato.

I nomi della Luna piena di marzo

Che cos’è la Luna del Verme?

I diversi popoli da ogni parte del globo assegnano alle Lune piene dei nomi che rispecchiano particolari eventi tipici di quel periodo: nel caso della Luna del Verme, il nome deriva dal fatto che, con l’avvento della bella stagione, il terreno comincia a scaldarsi ed i lombrichi iniziano ad uscire dal sottosuolo. Essi poi attirano i loro predatori naturali, ossia pettirossi, merli, passerotti ed altri uccellini, che sono considerati un segnale che sta arrivando la primavera!

Luna del Lombrico
A Lua Cheia de março é chamada de Lua do Minhoco. Descubra o que os nomes das outras Luas Cheias significam.

Nomi alternativi della Luna piena di marzo

E nelle altre parti del mondo, al di fuori dell’America del Nord e dell’Europa anglosassone, com’è chiamata la Luna piena di marzo? Di seguito, riportiamo i nomi dati a questa Luna piena da altre culture:

  • Cinese: Luna che Dorme
  • Celtico: Luna dei Venti
  • Wiccan: Luna Casta
  • Cherokee: Luna Ventosa
  • Emisfero Sud: Luna del Raccolto, Luna del Mais

Scoprite i nomi delle altre Lune piene con la nostra coloratissima infografica.

Full Moons 2025
Quando sarà la prossima Luna Piena nel 2025? Quando vedere una Luna di Sangue quest'anno? Consulta il nostro calendario lunare per tutte le date, orari, nomi, Superlune e altro dell'anno.
Vedi Infografica

Quando sarà la prossima Luna piena?

La prossima Luna piena, nota anche come Luna Rosa, si verificherà il 13 aprile 2025, 00:22 GMT. Scopri l’origine di questo nome e altre informazioni utili nell’articolo dedicato.

Quando sarà la prossima Luna del Verme?

La Luna del Verme è il nome tradizionale della Luna piena di marzo, quindi la prossima Luna piena del Verme dopo quella del 14 marzo 2025 sarà il 3 marzo 2026, 11:38 GMT.

Luna Piena di marzo 2025: punti chiave

Nel marzo 2025, la Luna Piena, nota anche come Luna dei Vermi, avverrà il 14 marzo alle 06:55 GMT. Inoltre, la Luna Piena dei Vermi del 2025 coinciderà con un'eclissi lunare totale, diventando rossa per circa un'ora. Ma non è tutto! La Luna Nuova di marzo causerà un'eclissi solare parziale, visibile dall'Europa, dal nord dell'Asia, dal nord-ovest dell'Africa, da gran parte del Nord America e dal nord del Sud America. Quindi, gli osservatori più fortunati di questo mese avranno non uno, ma due eclissi!

Usate l’app Sky Tonight per sapere a che ora sorgerà la Luna rispetto a dove vi trovate e seguite i nostri canali sui social media per essere sempre aggiornati sulle novità astronomiche.

Vi auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!

Il testo di credito:
Temi:Luna
Trustpilot