La Luna Piena ad Aprile 2023: la Luna Rosa
Il 6 aprile potremo ammirare la Luna Rosa. A parte il nome enigmatico, la Luna piena è uno degli eventi astronomici più semplici da osservare ma non per questo meno affascinante: immaginate una notte nell’emisfero boreale, dove la temperatura inizia ad alzarsi ed uscire la sera comincia ad essere piacevole. Godetevi la vostra passeggiata al chiaro di luna, ma non prima di aver letto il nostro articolo, dove scoprirete diverse curiosità interessanti su questo evento in modo da poterlo apprezzare appieno quando accadrà.
Contenuti
- La Luna Rosa è davvero rosa?
- Nomi alternativi della Luna piena di aprile
- Quando sarà la Luna piena ad aprile 2023?
- Che cos’è quel puntino luminoso che stasera è vicino alla Luna?
- Per quanto sarà visibile la Luna piena?
- Quando sarà la prossima Luna piena?
- In conclusione
La Luna Rosa è davvero rosa?
Se guardate la Luna piena attraverso delle lenti rosa, allora sicuramente potrete ammirare una Luna rosa di nome e di fatto. Tornando seri, il nome della Luna piena di questo mese non ha nulla a che vedere col suo colore: venne chiamata così perché si rifà al colore dei floghi, una delle prime piante a fiorire in questo periodo. E non importa il colore del disco lunare, godersi le prime serate dal clima mite con una passeggiata tra i fiori che sbocciano ed il chiaro di luna è sempre un’esperienza magica!
Ad ogni modo, la Luna possiede un’intera gamma di sfumature cromatiche, sia reali che metaforiche: fate il nostro quiz per vedere quanto ne sapete sui colori della Luna!

Nomi alternativi della Luna piena di aprile
Quest’anno, la Luna piena d’aprile sarà quella che determina il giorno in cui cade la Pasqua: la Pasqua cristiana, infatti, si festeggia sempre la domenica seguente il primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Nel 2023, questi due eventi saranno particolarmente vicini, in quanto la Pasqua cadrà il 9 aprile.
Altri nomi attribuiti alla Luna piena di aprile nelle culture diverse da quelle anglofone sono:
- Cinese: Luna della Peonia
- Celtico: Luna della Crescita
- Cherokee: Luna dei Fiori
- Emisfero Sud: Luna del Raccolto, Luna del Cacciatore
Quando sarà la Luna piena ad aprile 2023?
Questo mese la Luna piena sarà il 6 aprile alle 06:34 (04:34 GMT), momento in cui la Luna formerà un angolo di 180° esatti di longitudine celeste col Sole, mentre si troverà nella costellazione della Vergine e brillerà con una magnitudine di -12,48.
Che cos’è quel puntino luminoso che stasera è vicino alla Luna?
Il 5 aprile, ossia la notte prima della Luna piena, il nostro satellite naturale passerà di fianco alla stella Tejat Posterior, di magnitudine 2,9, nella costellazione dei Gemelli. La notte seguente, 6 aprile, notte del plenilunio, la Luna passerà per la costellazione della Vergine accostandosi alla sua stella più luminosa, Spica (magnitudine 1,0).
Scoprite di più sugli oggetti celesti che si affiancheranno alla Luna questo mese nel nostro articolo sugli eventi astronomici del cielo d’aprile, e ricordate che quel puntino luminoso di fianco al nostro satellite naturale potrebbe benissimo essere un pianeta e non una stella! Scoprite quali pianeti si potranno ammirare insieme alla Luna nel nostro articolo dedicato.
Per quanto sarà visibile la Luna piena?
Se avete perso il momento esatto in cui la Luna è in opposizione al Sole, non disperate: essa apparirà piena per un paio di giorni prima e dopo il giorno in cui avviene l’allineamento, sempre ammesso che il cielo sia limpido.
La pagina Luna che si trova nel calendario della nostra app Sky Tonight vi mostra in anticipo che aspetto avrà il disco lunare nella data selezionata, fornendovi dati, quali: la fase, da quanto è passata la Luna nuova e la percentuale di satellite illuminata, oltre ad una previsione dell’aspetto che avrà la Luna come vista dalla posizione impostata nell’app. In più, la dimensione del disco lunare sullo schermo cambia a seconda della dimensione della Luna reale nel nostro cielo.
Quando sarà la prossima Luna piena?
La prossima Luna piena, tradizionalmente chiamata Luna dei Fiori, cadrà il 5 maggio. Attivate le notifiche dell’app per astro-osservazioni Sky Tonight per non rischiare di perdere questo e tanti altri eventi! La nostra app è uno strumento essenziale sia per gli astro-osservatori amatoriali che per quelli più esperti: vi terrà aggiornati sulle novità astronomiche e vi permetterà di trovare con facilità ogni stella, pianeta, costellazione o satellite artificiale nel nostro cielo.
Quando sarà la prossima Luna Rosa?
Luna Rosa è il nome dato esclusivamente alla Luna piena di aprile, dunque la prossima Luna Rosa avverrà l’anno prossimo, il 23 aprile 2024.
In conclusione
La Luna piena Rosa, nel 2023, avverrà il 6 aprile: questo plenilunio prende il suo nome tradizionale da un fiore selvatico, la Phlox subulata, che fiorisce in questo periodo. Nonostante la Luna non si tinga effettivamente di rosa, costituirà uno spettacolo magnifico che varrà la pena di ammirare, soprattutto nell’emisfero boreale dove le notti iniziano a farsi più miti, ma anche nell’emisfero australe, sebbene la Luna piena di aprile porti un altro nome. Per avere sempre sottomano le date dei pleniluni di quest’anno, controllate il nostro coloratissimo calendario delle Lune piene del 2023. Vi auguriamo cieli sereni e osservazioni fruttuose!
