La Luna piena a maggio 2023: la Luna dei Fiori
Nel 2023 la Luna dei Fiori cadrà il 5 maggio e non sarà l’unico evento astronomico previsto per quel giorno: gran parte del globo potrà infatti assistere anche ad un’eclissi lunare! In questo articolo sono contenute tutte le informazioni che vi servono per godervi entrambi gli eventi.
Contenuti
- Quando sarà la Luna piena a maggio 2023?
- Che cos’è quel puntino luminoso di fianco alla Luna piena?
- L’eclissi lunare penombrale
- Il significato del nome “Luna dei Fiori”
- Quando sarà la prossima Luna piena?
- In conclusione
Quando sarà la Luna piena a maggio 2023?
Il 5 maggio 2023 alle 19:34 (17:34 GMT) la Luna si troverà nella costellazione della Bilancia e sarà totalmente illuminata. Per la fortuna dei ritardatari e di chi lavora, non sarà necessario essere puntuali per poter ammirare questo evento, dato che il disco lunare sembrerà completamente illuminato anche un paio di notti prima ed un paio di notti dopo l’opposizione col Sole, se osservato ad occhio nudo.
Per sapere che aspetto avrà il nostro satellite naturale in una qualsiasi data, consultate la nostra app Sky Tonight: cliccate l’icona del calendario nella barra nella parte bassa dello schermo, aprite la pagina Luna e selezionate la data che vi interessa per vedere un’accurata immagine in 3D del nostro satellite naturale, che rispetterà il diametro angolare e l’orientamento angolare della Luna reale come vista dalla posizione impostata nella vostra app.

Che cos’è quel puntino luminoso di fianco alla Luna piena?
Mentre ammirate la Luna piena, date un’occhiata anche alle luminose stelle che circondano il disco lunare: una di esse è Alfa Librae, anche nota con il nome esotico di Zuben-el-Genubi. Questa stella è particolarmente speciale perché, se si è dotati di vista acuta (o di un binocolo, nel caso ad occhio nudo non riusciate), osservandola si possono scorgere ben due stelle! Non si tratta un’illusione ottica: Zuben-el-Genubi è, infatti, un sistema stellare binario. Per trovare l’astro senza difficoltà, utilizzate l’app per astro-osservazioni Sky Tonight.
Se invece la luce del puntino luminoso di fianco al disco lunare è fissa si tratta di un pianeta e, per sapere qual è, potete leggere il nostro articolo dedicato.
L’eclissi lunare penombrale
Quest’anno, in concomitanza con la Luna dei Fiori, si verificherà anche un’eclissi lunare penombrale! Le località migliori per osservarla saranno la maggior parte dell’Asia orientale e l’Australia, ma anche gli osservatori che si trovano in Africa, parte dell’Europa e del Medio Oriente potranno vedere la parte finale dell’eclissi, anche se perderanno la fase massima che sarà precisamente il 5 maggio alle 19:22 (17:22 GMT).
Per gli appassionati di eclissi che si trovano in Italia, il nostro satellite naturale sorgerà alle 20:13 del 5 maggio (a Roma) quasi un’ora dopo la fase massima dell’eclissi, e sarà immerso nella penombra terrestre per metà, per poi uscirne completamente alle 21:31 dello stesso giorno (sempre a Roma). Dato che gli orari possono variare anche tra città italiane (già tra Roma e Firenze c’è qualche minuto di differenza), scaricate e consultate l’app Eclipse Guide dove, impostando la vostra posizione, avrete gli orari esatti per la località in cui vi trovate.
L’oscuramento del disco lunare durante un’eclissi penombrale è molto flebile e piuttosto difficile da osservare ad occhio nudo, ma consideratelo come un incentivo per provare ad osservare questo spettacolo della natura! Per avere più informazioni sull’eclissi lunare imminente, leggete il nostro articolo dedicato.
Il significato del nome “Luna dei Fiori”
“Luna dei Fiori” è uno dei nomi dei pleniluni più conosciuti al mondo e probabilmente l’avrete già sentito nominare anche voi, ma vi siete mai chiesti perché questa Luna piena sia chiamata così? La risposta è più semplice di quanto si pensi: nell’emisfero boreale, maggio è il mese in cui i fiori sbocciano e dunque, affascinati dalla bellezza della natura, i nativi americani decisero di onorarla dando alla Luna piena di questo periodo il nome in questione. Ma non è l’unica: la maggior parte delle Lune piene, infatti, prende il nome da un avvenimento tipico del periodo in cui cade. Non ci credete? Leggete la nostra coloratissima infografica e ne avrete la conferma.

Gli astrologi credono che la Luna dei Fiori indichi un momento perfetto per esternare i propri sentimenti più profondi ed essere più vulnerabili, in quanto tale plenilunio avviene mentre la Luna si trova nella costellazione dello Scorpione, la parte più profonda dell’acqua e quindi dei sentimenti, e che il nostro satellite naturale sia dunque influenzato da tale segno. In realtà, nel momento in cui la Luna diventa piena, essa si trova nella costellazione della Bilancia, una limitrofa dello Scorpione. Controllate voi stessi nelle app Sky Tonight o Star Walk 2.

Nomi alternativi della Luna piena di maggio
I diversi popoli e le diverse culture da ogni parte del mondo hanno dato nomi diversi alla Luna piena che cade a maggio. Diamo un’occhiata a qualcuno di questi:
- Cinese: Luna del Dragone
- Celtico: Luna Luminosa
- Wiccan: Luna della Lepre
- Cherokee: Luna della Semina del Mais
- Emisfero Sud: Luna del Castoro, Luna Gelida.

Quando sarà la prossima Luna piena?
La prossima volta che potremo ammirare una Luna piena sarà il 4 giugno 2023, quando cadrà il plenilunio noto come Luna delle Fragole. Attivate le notifiche delle app di astro-osservazione Sky Tonight e seguiteci sui social media per essere certi di non perdere nessun evento astronomico interessante! Se invece volete saperne di più sulle Lune piene del 2023, leggete il nostro [calendario delle Lune piene].
Quando sarà la prossima Luna dei Fiori?
Luna dei Fiori è il nome esclusivamente del quinto plenilunio dell’anno (escluse le Lune Blu), dunque la prossima Luna piena a portare questo nome sarà a maggio dell’anno prossimo, precisamente il 23 maggio 2024. Anche quel giorno il nostro satellite naturale si troverà nella costellazione della Bilancia.
In conclusione
A maggio 2023 la Luna piena cadrà il 5 del mese e si chiamerà Luna dei Fiori, in riferimento alla natura che sboccia in questo periodo. Inoltre, quest’anno in concomitanza con la Luna piena, si verificherà anche un’eclissi lunare penombrale, cui gli abitanti dell’Asia e dell’Australia potranno assistere da una posizione privilegiata per l’osservazione. Usate le nostre app Sky Tonight ed Eclipse Guide: la prima per essere sempre aggiornati sulle fasi lunari, mentre la seconda per sapere quale sia il momento migliore per vedere l’eclissi rispetto a dove vi trovate. Vi auguriamo cieli sereni e buone osservazioni lunari!