Eventi astronomici di dicembre 2025: esplora il cielo notturno di questo mese!
Trova in questa guida tutti gli eventi astronomici di dicembre 2025! Previsioni sulle comete, sciami meteorici promettenti, il momento migliore per vedere Mercurio, il solstizio di dicembre e molto altro. Per individuare facilmente gli oggetti celesti nel cielo, usa l’app di astronomia gratuita Sky Tonight. Iniziamo!
Contenuti
- Calendario degli eventi celesti di dicembre: cosa c’è nel cielo questo mese
- Eventi lunari di dicembre
- Pianeti nel cielo di dicembre 2025
- Costellazioni in dicembre 2025
- Solstizio di dicembre
- Sciami meteorici in dicembre 2025: Geminidi e Ursidi
- Comete in dicembre 2025
- Come orientarsi nel cielo notturno?
- In sintesi: eventi celesti in dicembre 2025
Calendario degli eventi celesti di dicembre: cosa c’è nel cielo questo mese
Indichiamo le date degli eventi in GMT (Greenwich Mean Time). A seconda della tua posizione, gli orari esatti possono variare. Per scoprire ora e data dell’evento nella tua città, utilizza l’app di astronomia Sky Tonight.
- 1 dicembre: picco delle Fenicidi (ZHR = variabile);
- 4 dicembre: Superluna piena 🌟, occultazione lunare delle Pleiadi (mag 1.6) 🌟, Luna vicino a Urano (mag 5.6); Luna vicino ad Aldebaran (mag 0.8);
- 7 dicembre: Mercurio (mag -0.5) alla sua massima elongazione 🌟, picco delle Puppidi‑Velidi (ZHR = 10), Luna vicino a Giove (mag -2.6) 🌟, Luna vicino a Polluce (mag 1.2);
- 8 dicembre: Venere (mag -3.9) vicino ad Antares (mag 1.0), Luna vicino all’ammasso Alveare (Beehive Cluster), asteroide Psyche (mag 9.7) all’opposizione;
- 9 dicembre: picco delle Monocerotidi di dicembre (ZHR = 3), picco delle Sigma Hydridi (ZHR = 7);
- 10 dicembre: occultazione lunare di Regolo (mag 1.4);
- 11 dicembre: Nettuno termina il moto retrogrado;
- 12 dicembre: Ultimo quarto di Luna;
- 14 dicembre: picco delle Geminidi (ZHR = 150) 🌟, Luna vicino a Spica (mag 0.97), Giove (mag -2.6) vicino a Polluce (mag 1.2);
- 16 dicembre: picco delle Comae Berenicidi (ZHR = 3);
- 18 dicembre: Luna vicino a Mercurio (mag -0.5), occultazione lunare di Antares (mag 1.0);
- 19 dicembre: 3I/ATLAS al punto di massima vicinanza alla Terra 🌟, Luna vicino a Venere (mag -3.9), Mercurio (mag -0.5) vicino ad Antares (mag 1.0);
- 20 dicembre: Luna nuova, Luna vicino a Marte (mag 1.4);
- 21 dicembre: Solstizio 🌟;
- 22 dicembre: picco delle Ursidi (ZHR = 10) 🌟, occultazione lunare di Plutone (mag 14.4);
- 27 dicembre: Primo quarto di Luna, Luna vicino a Saturno (mag 1.0) e Nettuno (mag 7.8);
- 28 dicembre: C/2024 E1 (Wierzchos) (mag 7) vicino a Marte (mag 1.2);
- 31 dicembre: occultazione lunare delle Pleiadi (mag 1.6), Luna vicino a Urano (mag 5.6).
Gli eventi evidenziati sono i più importanti del mese.
Informazioni sulla magnitudine: la magnitudine più debole per stelle e pianeti visibili a occhio nudo nelle città con inquinamento luminoso moderato è di circa 4. I comuni binocoli amatoriali permettono di osservare oggetti con una luminosità di 8‑10 mag. I telescopi di piccole e medie dimensioni, se usati sotto cieli bui, consentono di vedere fino a 12‑13 mag.
Eventi lunari di dicembre
Fasi lunari di dicembre 2025

- Luna piena: 4 dicembre, 23:14 GMT
- Ultimo quarto: 11 dicembre, 20:52 GMT
- Luna nuova: 20 dicembre, 01:43 GMT
- Primo quarto: 27 dicembre, 19:10 GMT
Visita la sezione Moon Phases sul nostro sito. Lì puoi consultare il calendario lunare mensile e scoprire la fase della Luna per qualsiasi giorno specifico, oltre agli orari di sorgere e tramonto del nostro satellite. Ti serve un calendario lunare portatile? Tieni traccia delle fasi lunari in qualsiasi momento e ovunque ti trovi con Sky Tonight o Star Walk 2.
L’ultima Luna piena del 2025 – 4 dicembre
La Luna piena si verifica il 4 dicembre alle 23:14 GMT nella costellazione del Toro. Questa Luna piena è tradizionalmente chiamata Luna Fredda (o Long Night Moon) nell’Emisfero Nord perché cade vicino al solstizio d’inverno, quando le notti sono lunghe e le temperature sono basse. Inoltre, questa Luna piena è anche l’ultima Superluna del 2025, che appare circa l’8% più grande e il 15% più luminosa della media, sebbene la differenza possa risultare sottile per un osservatore occasionale.
Le regioni a nord dell’equatore potranno ammirare questa Luna piena salire più in alto di qualsiasi altra Luna piena fino al 2042 grazie a un cosiddetto lunar standstill, quando il percorso della Luna raggiunge gli estremi del cielo. Al contrario, nell’Emisfero Sud la Luna apparirà insolitamente bassa sull’orizzonte e avrà un caldo bagliore dorato o rossastro mentre brilla attraverso strati atmosferici più spessi.

Leggi anche: Superluna di dicembre 2025
La Superluna di dicembre nasconde le Pleiadi – 4 dicembre
Nella notte della Luna piena, la Luna non sarà sola! Brillerà vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi, creando una splendida scena per binocoli e fotocamere. Le Pleiadi possono essere viste a occhio nudo sotto un cielo buio, ma l’intenso bagliore della Superluna cancellerà molte delle stelle più deboli, quindi l’uso di strumenti ottici è altamente raccomandato.
Per gli osservatori in Africa settentrionale, gran parte dell’Europa e Nord America, l’evento sarà ancora più spettacolare: la Luna passerà davanti alle Pleiadi, causando una occultazione lunare. Da queste regioni vedrai la Luna coprire e poi scoprire lentamente le diverse stelle dell’ammasso. Ad esempio, a San Francisco e Los Angeles la Luna attraverserà il nucleo delle Pleiadi, nascondendo alcune delle sue stelle più luminose, tra cui Electra, Merope, Maia e Alcyone. Da Chicago, invece, la Luna sfiorerà il bordo dell’ammasso, occultando stelle come Electra, Celaeno, Maia e Taygeta. L’occultazione durerà dalle 23:55 GMT del 3 dicembre alle 05:18 GMT del 4 dicembre.

Leggi anche: L’ammasso stellare delle Pleiadi
Luna vicino a Giove – 7 dicembre
Il 7 dicembre la Luna illuminata al 93% passerà vicino a Giove (mag -2.6), formando una coppia brillante nel cielo. Con Venere persa nel bagliore del Sole in questo mese, Giove risalta come l’oggetto simile a una stella più luminoso del cielo notturno.
I due oggetti raggiungeranno la congiunzione alle 15:46 GMT, separati da 3°45′, e arriveranno alla massima vicinanza alle 17:11 GMT, riducendo leggermente la distanza a 3°36′. Potrai trovarli nella costellazione dei Gemelli, bassi sopra l’orizzonte orientale nelle prime ore della sera. Con il passare della notte, la Luna e Giove saliranno sempre più in alto, raggiungendo il punto più elevato nel cielo intorno a mezzanotte.
Leggi anche: Quale pianeta è vicino alla Luna stasera?
La Luna nuova – 20 dicembre
La Luna nuova arriva il 20 dicembre alle 01:43 GMT, portando la notte più buia del mese. Con la Luna completamente invisibile, questo è il momento ideale per le [osservazioni del cielo profondo]. Ammassi stellari, nebulose e galassie lontane appariranno più nitidi, soprattutto dai luoghi con basso inquinamento luminoso. È anche un periodo perfetto per chi ama osservare le meteore: solo due giorni dopo, lo sciame meteorico delle Ursidi raggiungerà il picco, producendo circa 10 meteore all’ora in condizioni favorevoli.
Leggi anche: Oggetti di cielo profondo di dicembre, Sciame meteorico delle Ursidi
Pianeti nel cielo di dicembre 2025
A dicembre, Mercurio, Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono ben posizionati per l’osservazione. Venere e Marte sono invece appena visibili perché si trovano troppo vicini al Sole.
Pianeti visibili nell’emisfero nord – dicembre 2025
Mercurio (Bilancia, Scorpione, Ofiuco, Sagittario): Ben visibile nel cielo del mattino, soprattutto all’inizio di dicembre. Sorge basso sopra l’orizzonte sud-orientale e rimane osservabile fino a circa un’ora prima dell’alba. Raggiunge la massima elongazione mattutina l’8 dicembre, quando risulta più facile da vedere. Nel corso del mese Mercurio aumenta di luminosità passando da magnitudine 0.08 a -0.58.
Venere (Bilancia, Scorpione, Ofiuco, Sagittario): Visibile con difficoltà, compare solo brevemente all’alba prima di scomparire nel bagliore del Sole entro fine dicembre. Si muove verso la congiunzione superiore del 6 gennaio 2026, rendendo le osservazioni sempre più complicate. Durante il mese il pianeta ha una magnitudine di -3.9.
Marte (Ofiuco, Sagittario): Rimane basso sull’orizzonte sud-occidentale dopo il tramonto ed è difficile da osservare mentre si avvicina alla congiunzione con il Sole del 9 gennaio 2026. La sua luminosità aumenta leggermente da magnitudine 1.3 a 1.1 entro fine mese.
Giove (Gemelli): Domina il cielo per tutta la notte e fino al mattino, offrendo ottime condizioni di osservazione mentre si avvicina all’opposizione del 10 gennaio 2026. Giove si illumina ulteriormente, passando da magnitudine -2.5 a -2.7 nel corso di dicembre.
Saturno (Acquario): Si presenta come oggetto serale, visibile dopo il tramonto ma destinato a tramontare sempre prima man mano che il mese avanza. Gli anelli del pianeta restano sottili ma si stanno lentamente aprendo. La luminosità di Saturno diminuisce leggermente da magnitudine 0.9 a 1.0.
Urano (Toro): Rimane ben posizionato nelle settimane successive all’opposizione di novembre e può essere osservato per gran parte della notte. Sotto cieli eccezionalmente bui può essere visto anche a occhio nudo, ma i binocoli ne facilitano molto l’individuazione. Il pianeta mantiene una luminosità pressoché costante, intorno alla magnitudine 5.6.
Nettuno (Pesci): È visibile nel cielo serale e notturno, ma è necessario almeno un piccolo telescopio per osservarlo. Il 10 dicembre il pianeta terminerà il moto retrogrado e tornerà al moto diretto. La sua luminosità rimane stabile, attorno alla magnitudine 7.9.

Pianeti visibili nell’emisfero sud – dicembre 2025
Mercurio (Bilancia, Scorpione, Ofiuco, Sagittario): Ben visibile nel cielo del mattino, soprattutto a inizio dicembre. Sorge basso a est-sud-est circa un’ora prima dell’alba. Il pianeta raggiunge la massima elongazione mattutina l’8 dicembre, il momento migliore per osservarlo. Durante il mese Mercurio aumenta di luminosità da magnitudine 0.08 a -0.58.
Venere (Bilancia, Scorpione, Ofiuco, Sagittario): Sorge bassa sull’orizzonte est-sud-est all’alba e scompare completamente nel bagliore del Sole entro fine dicembre. Si muove verso la congiunzione superiore del 6 gennaio 2026, rendendo sempre più difficili le osservazioni. Durante il mese il pianeta mantiene una magnitudine di -3.9.
Marte (Ofiuco, Sagittario): Marte sorge dopo il Sole e compare solo brevemente come un puntino basso e in dissolvenza a ovest dopo il tramonto. La sua visibilità è scarsa mentre si avvicina alla congiunzione con il Sole del 9 gennaio. Anche se si illumina leggermente, passando da magnitudine 1.3 a 1.1, resta un bersaglio impegnativo per via della bassa altezza sull’orizzonte.
Giove (Gemelli): Domina il cielo per tutta la notte e nelle prime ore del mattino, offrendo eccellenti condizioni di osservazione mentre si avvicina all’opposizione del 10 gennaio 2026. A dicembre Giove si fa ancora più brillante, passando da magnitudine -2.5 a -2.7.
Saturno (Acquario): Appare nel cielo orientale al crepuscolo e tramonta ogni notte un po’ prima della precedente. Gli anelli di Saturno restano sottili ma si stanno lentamente aprendo. La luminosità del pianeta diminuisce leggermente da magnitudine 0.9 a 1.0.
Urano (Toro): Rimane ben posizionato nelle settimane successive all’opposizione di novembre e può essere visto per gran parte della notte. Sotto cieli molto bui può apparire a occhio nudo, ma i binocoli offrono una visione decisamente più chiara. Il pianeta mantiene una magnitudine costante di circa 5.6.
Nettuno (Pesci): È visibile nel cielo serale e notturno, ma occorre almeno un piccolo telescopio per individuarlo. Il 10 dicembre il pianeta concluderà il moto retrogrado e tornerà al moto diretto. La sua luminosità resta stabile attorno alla magnitudine 7.9.

Il momento migliore per vedere Mercurio – 7 dicembre
Il 7 dicembre alle 20:59 GMT Mercurio raggiunge la sua massima elongazione orientale, a 20°42′ dal Sole nel cielo. Questo è il momento migliore per osservare Mercurio, un pianeta che di solito si nasconde nel bagliore solare. Con una magnitudine di -0.5 sarà visibile a occhio nudo nella costellazione della Bilancia. Cerca questo sfuggente pianeta sull’orizzonte sud-orientale circa 30 minuti prima dell’alba locale.
Anche se la massima elongazione indica sempre il periodo di osservazione ideale per il pianeta, non tutte le elongazioni sono uguali. Questa favorisce nettamente l’emisfero nord grazie alla forte inclinazione dell’eclittica rispetto all’orizzonte in questo periodo dell’anno. È la migliore apparizione mattutina di Mercurio per gli osservatori dell’emisfero nord nel 2025!

Non limitare le osservazioni al solo 7 dicembre: Mercurio è visibile al mattino già dall’inizio del mese e mantiene una magnitudine intorno a -0.5 (molto brillante, ma in competizione con la luce dell’alba) fino a circa il 25 dicembre. Successivamente il pianeta scomparirà gradualmente nel crepuscolo mattutino.
Leggi anche: Che cos’è l’elongazione in astronomia?
Costellazioni in dicembre 2025
Nell’emisfero nord, le costellazioni meglio visibili a dicembre sono le famose Orione, Perseo, Ariete e Toro. Le ultime due appartengono alle costellazioni zodiacali.

Nell’emisfero sud, dicembre offre l’occasione di osservare Eridanus, la sesta costellazione più grande del cielo, insieme alle più deboli Fornax e Horologium.

Per individuare facilmente una qualsiasi delle 88 costellazioni nel cielo, utilizza l’app di astronomia gratuita Sky Tonight. Ti basta digitare il nome della costellazione che ti interessa, toccare l’icona a forma di mirino e l’app ti mostrerà la sua posizione in base al luogo in cui ti trovi.
Leggi anche: Costellazioni di dicembre
Solstizio di dicembre
Il 21 dicembre, alle 15:03 GMT, l’emisfero nord della Terra raggiungerà la massima inclinazione lontano dal Sole, dando origine al fenomeno chiamato solstizio d’inverno. In quelle regioni si vivrà il giorno più corto dell’anno, perché la metà settentrionale del nostro pianeta riceverà la minor quantità di luce solare. Dal punto di vista astronomico, questo evento segna l’inizio dell’inverno nell’emisfero nord, che durerà fino all’equinozio di primavera. I nostri antenati attribuivano grande importanza a questa giornata e la celebravano con vari festival – scopri di più su queste tradizioni particolari nell’articolo dedicato al solstizio d’inverno.
Nello stesso giorno, l’emisfero sud sarà inclinato maggiormente verso il Sole e sperimenterà il solstizio d’estate e il giorno più lungo dell’anno. Il solstizio d’estate segna l’inizio dell’estate astronomica, che nelle latitudini australi durerà fino all’equinozio d’autunno.
A proposito, anche gli altri pianeti del Sistema Solare hanno le stagioni – su Urano, per esempio, l’estate dura 21 anni! Scopri di più nel nostro articolo dedicato al solstizio d’estate.
Sciami meteorici in dicembre 2025: Geminidi e Ursidi
A dicembre, nove sciami meteorici raggiungono il loro picco. Tra questi, i più promettenti sono le Geminidi e le Ursidi.
Le Geminidi, che raggiungono il picco tra il 13 e il 14 dicembre, sono il migliore e più affidabile tra i grandi sciami meteorici annuali. Sotto cieli bui, gli osservatori possono vedere fino a 50 meteore all’ora e, durante il massimo, i conteggi possono arrivare fino a 150 meteore all’ora! Nell’emisfero nord le meteore Geminidi sono visibili dalla sera locale, mentre nell’emisfero sud salgono più in alto intorno a mezzanotte. Nel 2025, la Luna crescente illuminata al 40% non disturberà molto, creando condizioni di osservazione eccellenti. Per una visione ottimale, guarda lontano dalla Luna e concedi ai tuoi occhi 20–30 minuti per adattarsi al buio.
Le Ursidi offrono uno spettacolo più modesto di circa 10 meteore all’ora durante il picco, nella notte tra 21 e 22 dicembre, ma sono note per occasionali e brevi esplosioni di attività. Favoriscono l’emisfero nord, dove il radiante vicino alla stella Kochab rimane alto nel cielo notturno. Nel 2025 le Ursidi raggiungono il massimo solo due giorni dopo la Luna nuova, offrendo condizioni di osservazione ideali. Prova a osservare dopo mezzanotte, quando il radiante sale più in alto e il numero di meteore aumenta.
Leggi anche: Sciami meteorici di dicembre
Comete in dicembre 2025
A dicembre 2025 non ci sono comete abbastanza luminose da essere visibili a occhio nudo, ma un paio di esse sono tranquillamente alla portata dei piccoli telescopi.
Comet 3I/ATLAS, il tanto discusso visitatore interstellare, raggiungerà la minima distanza dalla Terra il 19 dicembre. Con una magnitudine di circa 13 può essere osservata con piccoli telescopi (80–150 mm) sotto cieli bui da entrambi gli emisferi. Cercala nella costellazione del Leone nelle ore che precedono l’alba. Non aspettare troppo per osservarla – con la fine dell’anno la cometa si allontanerà e alla fine lascerà il Sistema Solare.
Un altro obiettivo, la cometa C/2024 E1 (Wierzchos), è visibile anche in questo dicembre e favorisce gli osservatori dell’emisfero nord. Con una luminosità intorno alla magnitudine 10, può essere osservata con piccoli telescopi nella costellazione del Sagittario poco dopo il tramonto locale.
A dicembre 2025, la data migliore per osservare e fotografare la cometa Wierzchos è il 28 dicembre, quando passerà vicino a Marte (mag 1.2), avvicinandosi fino a 2°04′ alle 15:15 GMT. Per essere sicuro di non perderla, cerca C/2024 E1 (Wierzchos) nell’app di astronomia Sky Tonight e imposta una notifica per l’orario del suo sorgere il 28 dicembre.
Un’altra cometa da tenere d’occhio a dicembre è 24P/Schaumasse. Con una magnitudine di circa 11 può essere osservata con piccoli telescopi. Si trova nella costellazione boreale della Chioma di Berenice (Coma Berenices) ed è visibile dall’emisfero nord da circa mezzanotte locale fino al crepuscolo mattutino. Nell’emisfero sud appare un paio d’ore prima dell’alba. La cometa si sta illuminando lentamente e potrebbe diventare visibile con i binocoli già all’inizio di gennaio 2026.
La cometa 210P/Christensen, che è stata al massimo della luminosità a novembre, è ancora osservabile. Con una magnitudine intorno a 12 è alla portata di un piccolo telescopio da entrambi gli emisferi. Cercala prima dell’alba locale nella costellazione della Bilancia.
Per approfondire: 3I/ATLAS, Comete in arrivo.
Come orientarsi nel cielo notturno?
Per chi non è un astronomo professionista, il cielo notturno può risultare complicato e un po’ confuso. Quale di questi punti luminosi è Venere? Dove bisogna guardare per trovare una certa cometa nel cielo? Il modo più semplice e veloce è utilizzare un’app di astronomia come Sky Tonight. È gratuita, funziona anche senza connessione Internet – molto utile quando si è in campeggio – e include un pratico calendario astronomico.
Apri l’app, punta il telefono verso il cielo e Sky Tonight ti mostrerà i nomi delle costellazioni, delle stelle e di molti altri oggetti. Se vuoi diventare davvero esperto nel riconoscere ciò che vedi nel cielo notturno, ci sono dei video che ti insegnano a usare l’app.
Inoltre puoi mettere alla prova le tue abilità pratiche di osservazione del cielo notturno con il quiz! Sei solo un principiante delle stelle o un potentissimo Astro Maestro? Scoprilo!

In sintesi: eventi celesti in dicembre 2025
Dicembre 2025 offre davvero di tutto: un’ultima Superluna che sfiora le Pleiadi, la migliore visibilità mattutina di Mercurio, il potente sciame delle Geminidi, il solstizio di dicembre e persino comete come 3I/ATLAS e C/2024 E1 (Wierzchos).
Per trasformare questo elenco di eventi in vere sessioni di osservazione, lascia che Sky Tonight ti faccia da guida. Ti mostra dove appare ogni evento nel cielo sopra di te e ti permette di impostare promemoria, così da non perdere un picco di meteore o il passaggio di una cometa rara. Ti basta aprire l’app, puntare il dispositivo verso il cielo e goderti il cielo notturno di dicembre!
