Pioggia di meteore stasera: stelle cadenti a dicembre 2025
Nove piogge di meteore avranno luogo in dicembre, comprese le prolifiche Geminidi. Utilizza il calendario di Sky Tonight per vedere quali piogge di meteore raggiungono il picco ogni mese, scopri quali sono visibili nella tua regione, e imposta notifiche per non perdere il miglior momento per le osservazioni. Inoltre, leggi questa guida per scoprire di più sulle prossime piogge di meteore.
Contenuti
- Come catturare più stelle cadenti?
- Le principali piogge meteoriche di dicembre
- Le piogge meteoriche minori di dicembre
- Le piogge meteoriche variabili di dicembre
- Piogge di meteore a dicembre 2025: Conclusione
Come catturare più stelle cadenti?
Non hai bisogno di attrezzature speciali per osservare le piogge di meteore. Ricorda solo le cose più importanti per migliorare la tua esperienza:
- Data del picco della pioggia di meteore;
- Fase della Luna;
- Previsione del tempo.

Tutte queste informazioni sono disponibili nell'app gratuita Sky Tonight. Esplora la sezione Visibile Stasera (l'icona del telescopio nella schermata principale) per trovare la fase lunare, le previsioni del tempo e l'indice di osservazione delle stelle per ogni giorno. E scopri quali piogge di meteore sono visibili per la tua posizione nella scheda Piogge di Meteore del calendario dell'app (l'icona del calendario nella schermata principale).
Le principali piogge meteoriche di dicembre
13-14 dicembre: Geminidi

- TOZ: 150
- Luna illuminata al: 30%
- Periodo di attività: 4-17 dicembre
- Ubicazione del radiante: costellazione dei Gemelli
- Visibile da: entrambi gli emisferi
- Descrizione: lo sciame meteorico delle Geminidi, il cui corpo progenitore è l’asteroide Fetonte (3200 Phaethon), è uno dei più prolifici dell’anno: infatti, in una notte in prossimità del picco con condizioni di osservazione favorevoli (notte buia, limpida e senza Luna), si possono vedere anche 50 meteore all’ora; numero che sale a 150 la notte del picco. Questa pioggia meteorica si vede meglio dall’emisfero boreale, ma è visibile anche da quello australe.
Visibilità prevista
Nel 2025, le condizioni per osservare le Geminidi saranno favorevoli, dato che la Luna sarà illuminata solo al 30%. Nell’emisfero nord, puoi iniziare le osservazioni di sera; nell’emisfero sud verso la mezzanotte locale. Leggi il nostro articolo dedicato per scoprire di più sulle Geminidi nel 2025.
21-22 dicembre: Ursidi

- TOZ: 10
- Luna illuminata al: 3%
- Periodo di attività: 17-26 dicembre
- Ubicazione del radiante: costellazione dell’Orsa Minore
- Visibile da: emisfero nord
- Descrizione: le Ursidi, che si originano dalla cometa 8P/Tuttle, raggiungono il picco tutti gli anni in prossimità del solstizio di dicembre. Solitamente danno origine a circa 10 meteore all’ora al massimo, ma sono stati registrati anni con episodi di attività più intensa che contavano fino a 100 meteore all’ora. Il radiante delle Ursidi è circumpolare per la maggior parte dell'emisfero settentrionale e non visibile dalla maggior parte dell'emisfero meridionale.
Visibilità prevista
Nel 2025, le condizioni per osservare le Ursidi saranno perfette. Il picco avverrà solo due giorni dopo la Luna Nuova, garantendo un cielo buio. Nell’emisfero nord potrai cercare meteore dalla sera fino all’alba. Leggi il nostro articolo dedicato per scoprire di più sulle Ursidi.
Assicurati di essere completamente preparato per la caccia alle meteore - testa le tue conoscenze sulle stelle cadenti con il nostro quiz. Contiene consigli utili e informazioni generali sulle piogge di meteore.

Le piogge meteoriche minori di dicembre
6-7 dicembre: Puppidi-Velidi
- TOZ: 10
- Luna illuminata al: 93%
- Periodo di attività: 1-15 dicembre
- Ubicazione del radiante: asterismi della Poppa e delle Vele
- Visibile da: emisfero sud
- Descrizione: il corpo progenitore delle Puppidi-Velidi è ancora sconosciuto, anche per il fatto che questo sciame non è molto studiato di per sé. Come le Ursidi, questa pioggia meteorica dà origine a 10 meteore all’ora circa, durante il picco, ma a differenza loro è considerato uno sciame meteorico minore.
Visibilità prevista
Sfortunatamente, nel 2025 il picco delle Puppidi-Velidi avverrà poco dopo la Luna Piena, rendendo le condizioni sfavorevoli. Il flusso di meteore favorisce l'emisfero australe, dove il suo radiante è visibile per tutta la notte. Gli astronomi della parte meridionale dell'emisfero settentrionale potrebbero anche individuare alcune meteore vicino all'orizzonte nelle prime ore del mattino.
8-9 dicembre: Monocerotidi di Dicembre
- TOZ: 3
- Luna illuminata al: 77%
- Periodo di attività: 5-20 Dicembre
- Ubicazione del radiante: costellazione dell’Unicorno
- Visibile da: entrambi gli emisferi
- Descrizione: le meteore dello sciame meteorico delle Monocerotidi di Dicembre sono originate dalla cometa C/1917 F1 (Mellish). Questa pioggia è la meno conosciuta delle due che hanno come radiante la costellazione dell’Unicorno. Di solito, il numero massimo di meteore cui dà origine questo sciame meteorico è di 2 o 3 all’ora.
Visibilità prevista
Nel 2025, le condizioni di osservazione per le Monocerotidi di dicembre non sono molto buone. Durante il picco, la Luna sarà più che mezza illuminata, quindi potrebbe essere difficile vedere i già deboli e scarsi meteoriti Monocerotidi.
8-9 Dicembre: Sigma Idridi
- TOZ: 7
- Luna illuminata al: 77%
- Periodo di attività: 3-20 dicembre
- Ubicazione del radiante: costellazione dell’Idra
- Visibile da: entrambi gli emisferi
- Descrizione: le Sigma Idridi, il cui corpo progenitore è sconosciuto, hanno il radiante ubicato nella costellazione più estesa del cielo, l’Idra, e danno origine a meteore particolarmente luminose; eppure, tale sciame meteorico non è considerato particolarmente interessante o spettacolare a causa delle poche meteore che origina ed alla scarsa luminosità di esse.
Visibilità prevista
Nel 2025, la Luna brillante renderà le condizioni sfavorevoli per osservare le deboli Sigma Idridi. La buona notizia è che il picco della pioggia di meteore coincide con il picco delle Monocerotidi di dicembre, il che significa che potresti vedere fino a 10 meteore all'ora da entrambi i flussi nella notte dell'8-9 dicembre. Poiché il radiante delle Sigma Hydridi sorge in tarda serata, questa pioggia di meteore è meglio osservata dopo la mezzanotte locale da entrambi gli emisferi.
15-16 dicembre: Comae Berenicidi
- TOZ: 3
- Luna illuminata al: 11%
- Periodo di attività: 5 Dicembre – 4 Febbraio
- Ubicazione del radiante: costellazione della Chioma di Berenice
- Visibile da: entrambi gli emisferi
- Descrizione: le Comae Berenicidi non hanno un corpo progenitore noto, e sono spesso confuse con le Leo Minoridi di Dicembre, in quanto i loro radianti compiono un’orbita simile. Le Comae Berenicidi sono una pioggia di meteore di lunga durata che può essere seguita fino all'inizio di febbraio.
Visibilità prevista
Nel 2025, il massimo delle Comae Berenicidi avverrà vicino alla Luna Nuova, creando condizioni favorevoli. È una buona occasione per osservare questa debole pioggia di meteore.
19-20 dicembre: Leo Minoridi di Dicembre
- TOZ: 5
- Luna illuminata al: 0%
- Periodo di attività: 5 dicembre - 4 febbraio
- Ubicazione del radiante: costellazione del Leone Minore
- Visibile da: entrambi gli emisferi
- Descrizione: come quello delle Comae Berenicidi, lo sciame meteorico delle Leo Minoridi origina meteore piuttosto fioche e non se ne conosce il corpo progenitore.
Visibilità prevista
Nel 2025, il massimo delle Leonidi Minoridi di dicembre coinciderà con la Luna Nuova, offrendo condizioni perfette. È un’ottima occasione per osservare questa debole pioggia meteorica.
Le piogge meteoriche variabili di dicembre
Di seguito sono elencate altre due piogge meteoriche il cui periodo di attività è a dicembre: il loro TOZ è variabile, il che significa che, periodicamente, sono stati registrati episodi di esplosione di attività ma che generalmente danno origine a meteore piuttosto fioche e difficili da vedere. Nel 2025 non sono previsti questi picchi con attività così intensa.
1-2 dicembre: Fenicidi
- TOZ: variabile
- Luna illuminata al: 93%
- Periodo di attività: 28 novembre - 9 dicembre
- Ubicazione del radiante: costellazione della Fenice
- Visibile da: emisfero sud
3-4 dicembre: Phi Cassiopeidi
- TOZ: variabile
- Luna illuminata al: 99%
- Periodo di attività: 28 Novembre – 4 Dicembre
- Ubicazione del radiante: costellazione di Cassiopea
- Visibile da: entrambi gli emisferi
Piogge di meteore a dicembre 2025: Conclusione
Dicembre 2025 promette molto bene per gli appassionati di meteore, con picchi favorevoli per Geminidi e Ursidi, oltre a due sciami meno noti: Comae Berenicidi e Leonidi Minoridi di dicembre. Usa l'app Sky Tonight per determinare la posizione della Luna e la posizione di qualsiasi radiante in qualsiasi data. Inoltre, dai un'occhiata alla nostra infografica per prepararti a una caccia alle meteore di successo. Ti auguriamo cieli sereni e osservazioni felici!
