Le Piogge Meteoriche di Dicembre 2022: Dove Cercare le Stelle Cadenti

~5 min

Diverse piogge meteoriche raggiungeranno il picco questo dicembre, tra cui le prolifiche Geminidi: nella nostra lista sottostante troverai quale di queste raggiungerà il picco stasera.

Contenuti

Le principali piogge meteoriche di dicembre

14 dicembre: Geminidi

  • TOZ: 150
  • Luna illuminata al: 62%
  • Periodo di attività: 4-20 dicembre
  • Picco: 14 dicembre
  • Ubicazione del radiante: costellazione dei Gemelli
  • Visibile da: entrambi gli emisferi
  • Descrizione: lo sciame meteorico delle Geminidi, il cui corpo progenitore è l’asteroide Fetonte (3200 Phaethon), è uno dei più prolifici dell’anno: infatti, in una notte in prossimità del picco con condizioni di osservazione favorevoli (notte buia, limpida e senza Luna), si possono vedere anche 50 meteore all’ora; numero che sale a 150 la notte del picco. Questa pioggia meteorica si vede meglio dall’emisfero boreale, ma è visibile anche da quello australe.
  • Visibilità prevista: quest’anno, le Geminidi raggiungeranno il picco appena una settimana dopo la Luna piena, per cui molte meteore probabilmente saranno nascoste dal bagliore del disco lunare: ragion per cui consigliamo di trovare una zona priva di inquinamento luminoso ed iniziare le osservazioni prima del sorgere del nostro satellite naturale. Nell’emisfero settentrionale, il radiante sorgerà attorno al tramonto e si troverà a metà della sua corsa verso lo zenit all’imbrunire, il momento che consigliamo per iniziare le osservazioni, per cui gli astro-osservatori che si trovano nell’emisfero nord avranno tre ore per potersi godere le stelle cadenti; invece, nell’emisfero meridionale, il radiante inizierà la sua ascesa nel cielo attorno alla mezzanotte locale, circa un’ora prima del sorgere della Luna.

22 dicembre: Ursidi

  • TOZ: 10
  • Luna illuminata al: 0%
  • Periodo di attività: 16-26 dicembre
  • Picco: 22 dicembre
  • Ubicazione del radiante: costellazione dell’Orsa Minore
  • Visibile da: emisfero nord
  • Descrizione: le Ursidi, che si originano dalla cometa 8P/Tuttle, raggiungono il picco tutti gli anni in prossimità del solstizio di dicembre. Solitamente danno origine a circa 10 meteore all’ora al massimo, ma sono stati registrati anni con episodi di attività più intensa che contavano fino a 100 meteore all’ora.
  • Visibilità prevista: quest’anno, il picco avverrà un giorno prima della Luna nuova, perciò la luce del nostro satellite naturale non costituirà un problema; in più, il solstizio di dicembre fa sì che vi sia la notte più lunga, e dunque il maggior numero di ore di buio di tutto l’anno. Nell’emisfero boreale, il radiante sarà circumpolare, dunque visibile dal tramonto all’alba, e l’intensità massima dell’attività è attesa per le 22:00 GMT (23:00 ora italiana), un orario perfetto per gli osservatori dal nord America e dall’Europa.

Le piogge meteoriche minori di dicembre

7 dicembre: Puppidi-Velidi

  • TOZ: 10
  • Luna illuminata al: 99%
  • Periodo di attività: 1-15 dicembre
  • Picco: 7 dicembre
  • Ubicazione del radiante: asterismi della Poppa e delle Vele
  • Visibile da: emisfero sud
  • Descrizione: il corpo progenitore delle Puppidi-Velidi è ancora sconosciuto, anche per il fatto che questo sciame non è molto studiato di per sé. Come le Ursidi, questa pioggia meteorica dà origine a 10 meteore all’ora circa, durante il picco, ma a differenza loro è considerato uno sciame meteorico minore.
  • Visibilità prevista: quest’anno non sarà propriamente il migliore per guardare le meteore delle Puppidi-Velidi, in quanto tale pioggia meteorica raggiunge il picco proprio il giorno prima della Luna piena, la quale impedirà l’avvistamento della maggior parte delle stelle cadenti; nonostante ciò, si può osservare qualche sporadico bolide sia qualche giorno prima che qualche giorno dopo il picco, quindi potete comunque tentare la fortuna quando la Luna sarà meno luminosa. Questa pioggia meteorica si vedrà meglio nell’emisfero australe, dove il radiante sarà alto nel cielo per tutta la notte; ma anche gli astro-osservatori dell’emisfero boreale più vicini all’equatore potranno intravedere qualche meteora appena sopra l’orizzonte, la mattina prima dell’alba.

9 dicembre: Monocerotidi di Dicembre

  • TOZ: 3
  • Luna illuminata al: 97%
  • Periodo di attività: 5-20 dicembre
  • Picco: 9 dicembre
  • Ubicazione del radiante: costellazione dell’Unicorno
  • Visibile da: entrambi gli emisferi
  • Descrizione: le meteore dello sciame meteorico delle Monocerotidi di Dicembre sono originate dalla cometa C/1917 F1 (Mellish). Questa pioggia è la meno conosciuta delle due che hanno come radiante la costellazione dell’Unicorno. Di solito, il numero massimo di meteore cui dà origine questo sciame meteorico è di 2 o 3 all’ora.
  • Visibilità prevista: purtroppo, quest’anno, le condizioni di osservazione saranno pessime: le Monocerotidi di Dicembre saranno nascoste dal disco lunare quasi totalmente illuminato (la Luna piena avverrà la notte prima) che splenderà nella costellazione dei Gemelli, poco distante.

12 dicembre: Sigma Idridi

  • TOZ: 7
  • Luna illuminata al: 81%
  • Periodo di attività: 3-20 dicembre
  • Picco: 12 dicembre
  • Ubicazione del radiante: costellazione dell’Idra
  • Visibile da: entrambi gli emisferi
  • Descrizione: le Sigma Idridi, il cui corpo progenitore è sconosciuto, hanno il radiante ubicato nella costellazione più estesa del cielo, l’Idra, e danno origine a meteore particolarmente luminose; eppure, tale sciame meteorico non è considerato particolarmente interessante o spettacolare a causa delle poche meteore che origina ed alla scarsa luminosità di esse.
  • Visibilità prevista: quest’anno le Sigma Idridi saranno visibili a malapena a causa del disco lunare che col suo bagliore nasconderà la gran parte delle meteore.

16 dicembre: Comae Berenicidi

  • TOZ: 3
  • Luna illuminata al: 45%
  • Periodo di attività: 12-23 dicembre
  • Picco: 16 dicembre
  • Ubicazione del radiante: costellazione della Chioma di Berenice
  • Visibile da: entrambi gli emisferi
  • Descrizione: le Comae Berenicidi non hanno un corpo progenitore noto, e sono spesso confuse con le Leo Minoridi di Dicembre, in quanto i loro radianti compiono un’orbita simile.
  • Visibilità prevista: quest’anno, il picco delle Comae Berenicidi avverrà una settimana prima della Luna nuova, per cui il disco lunare illuminato solo per metà non costituirà un problema per le osservazioni. Nell’emisfero boreale, il radiante sarà visibile sopra l’orizzonte attorno alle 21 ora locale e continuerà la sua ascesa nel cielo fino all’alba; gli osservatori stanziati nell’emisfero australe, invece, dovranno aspettare fino a mezzanotte.

20 dicembre: Leo Minoridi di Dicembre

  • TOZ: 5
  • Luna illuminata al: 9%
  • Periodo di attività: 5 dicembre - 4 febbraio
  • Picco: 20 dicembre
  • Ubicazione del radiante: costellazione del Leone Minore
  • Visibile da: entrambi gli emisferi
  • Descrizione: come quello delle Comae Berenicidi, lo sciame meteorico delle Leo Minoridi origina meteore piuttosto fioche e non se ne conosce il corpo progenitore.
  • Visibilità prevista: quest’anno, le Leo Minoridi di Dicembre raggiungono il picco di attività tre giorni prima della Luna nuova, cosicché il nostro satellite naturale, quella notte, sarà una falce sottilissima e non interferirà con l’osservazione delle meteore. Il radiante sorgerà tra le 3 e le 5 ore dopo il tramonto, e più a sud vi troverete, più a lungo dovrete aspettare.

Le piogge meteoriche variabili di dicembre

Di seguito sono elencate altre due piogge meteoriche il cui periodo di attività è a dicembre: il loro TOZ è variabile, il che significa che, periodicamente, sono stati registrati episodi di esplosione di attività ma che generalmente danno origine a meteore piuttosto fioche e difficili da vedere. Nel 2022 non sono previsti questi picchi con attività così intensa ed in aggiunta entrambi raggiungeranno il picco vicino alla Luna piena, per cui il disco lunare probabilmente nasconderà le meteore con la sua luce.

2 dicembre: Fenicidi

  • TOZ: variabile
  • Luna illuminata al: 75%
  • Periodo di attività: 28 novembre - 9 dicembre
  • Picco: 2 dicembre
  • Ubicazione del radiante: costellazione della Fenice
  • Visibile da: emisfero sud

6 dicembre: Phi Cassiopeidi

  • TOZ: variabile
  • Luna illuminata al: 98%
  • Periodo di attività: 1-8 dicembre
  • Picco: 6 dicembre
  • Ubicazione del radiante: costellazione di Cassiopea
  • Visibile da: entrambi gli emisferi

In conclusione: Adesso sapete quali sciami meteorici raggiungono il loro picco a dicembre. Scegliete il vostro bersaglio, controllate le previsioni del tempo per le date indicate nella nostra app Sky Tonight, e andate a caccia di meteore! E non dimenticate di condividere le vostre esperienze con noi, sui social media.

Per mettere alla prova la vostra abilità di cacciatori di stelle cadenti, fate il nostro quiz, che contiene tanti consigli utili ed informazioni generali sulle piogge meteoriche.

Meteor Showers Quiz
Rispondi a questo quiz per testare la tua preparazione in tema di caccia alle meteore e ottieni consigli utili su come osservare il maggior numero di stelle cadenti.
Fai il quiz!

Vi auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!

Il testo di credito:
Trustpilot