Eventi astronomici di ottobre 2025: le comete protagoniste del cielo

~11 min

Ottobre si preannuncia un mese indimenticabile per gli appassionati del cielo! Questo mese offre di tutto: tre comete spettacolari, la prima Superluna dell’anno, sciami meteorici luminosi, affascinanti congiunzioni e molto altro. Con così tanti eventi celesti in corso, tutto ciò che ti serve è la nostra app gratuita Sky Tonight per seguire facilmente gli oggetti celesti. Che tu sia un osservatore esperto o un principiante, ottobre è il momento perfetto per esplorare il cielo notturno. Vediamo cosa ci riserva questo mese!

Contenuti

Calendario celeste di ottobre: cosa succede nel cielo questo mese

Le date degli eventi sono indicate in GMT (Greenwich Mean Time). A seconda del fuso orario, potrebbero variare nella tua zona. Per conoscere l’orario e la data precisi di un evento nella tua città, usa l’app Sky Tonight.

*Gli eventi evidenziati sono i più interessanti del mese.

Nota sulla magnitudine: la magnitudine limite per l’osservazione a occhio nudo in città con inquinamento luminoso moderato è circa 4. Con strumenti ottici, può arrivare raramente oltre l’11, a seconda delle caratteristiche.

Ottobre 2025: il mese delle comete

Comete di ottobre 2025
Ecco il calendario delle comete visibili nel cielo durante ottobre 2025.

Ottobre 2025 sarà un sogno per i cacciatori di comete, con tre oggetti spettacolari pronti a brillare nel cielo.

La prima è la cometa C/2025 K1 (ATLAS), che raggiungerà il perielio l’8 ottobre. Se sopravvive al passaggio ravvicinato al Sole, potrebbe arrivare a una magnitudine di 5,2, rendendosi visibile con un binocolo. Sarà meglio visibile nell’emisfero settentrionale al mattino, mentre nell’emisfero australe si potrà osservare sia al mattino che alla sera.

La cometa C/2025 R2 (SWAN), scoperta all’inizio di settembre, è un altro oggetto imperdibile. Raggiungerà la massima vicinanza alla Terra il 20 ottobre, a soli 0,26 UA. Ha una magnitudine di 7. Se continua a brillare, potrebbe diventare visibile a occhio nudo sotto cieli bui intorno al 20 ottobre. È visibile al meglio dall’emisfero australe, ma anche nel nord potrà essere avvistata bassa nel cielo serale a metà mese.

Infine, la cometa C/2025 A6 (Lemmon) entrerà in scena più avanti nel mese. Il 21 ottobre, passerà a 0,6 UA dalla Terra e potrebbe raggiungere una magnitudine di 8, rendendosi visibile con binocoli. Le previsioni più ottimistiche suggeriscono un incremento fino a magnitudine 3 vicino al perielio dell’8 novembre, diventando così facilmente osservabile a occhio nudo.

Prepara la fotocamera per un doppio spettacolo! Il 19 ottobre, le comete SWAN e Lemmon saranno visibili insieme nel cielo, separate da 80°. Non perdere questo appuntamento celeste!

Scopri di più: Comete in arrivo

Traccia le comete come un esperto

Le comete appaiono spesso come macchie deboli e sfocate nel cielo, quindi conoscerne la posizione precisa è fondamentale. L’app Sky Tonight rende tutto più semplice:

  1. Tocca l’icona della lente d’ingrandimento in basso.
  2. Digita il nome o la sigla della cometa nella barra di ricerca.
  3. Tra i risultati, tocca l’icona blu a forma di mirino accanto al nome della cometa — l’app ti guiderà direttamente alla sua posizione nel cielo.
  4. Solleva il dispositivo e segui la freccia bianca per localizzare la cometa.

Per maggiori dettagli, tocca il nome della cometa tra i risultati di ricerca e apri la scheda Eventi. Lì troverai le date chiave come perielio o massimo avvicinamento alla Terra. Tocca un evento per saperne ancora di più.

Come seguire le comete
L’app Sky Tonight ti mostra i momenti migliori per osservare le comete, la loro posizione esatta nel cielo e gli eventi astronomici più rilevanti.

Eventi lunari di ottobre 2025

Fasi lunari di ottobre 2025

Fasi lunari, ottobre 2025
Ecco come apparirà la Luna negli emisferi nord e sud in ogni giorno di ottobre 2025. Esplora le fasi lunari più da vicino con il nostro Calendario Lunare interattivo.
  • Luna piena: 7 ottobre, 03:48 GMT
  • Ultimo quarto: 13 ottobre, 18:13 GMT
  • Luna nuova: 21 ottobre, 12:25 GMT
  • Primo quarto: 29 ottobre, 16:21 GMT

Consulta il nostro calendario lunare, dove puoi seguire facilmente la fase della Luna in qualsiasi data. Pianifica le tue serate di osservazione con orari precisi di alba e tramonto lunare, tutto in un unico posto comodo.

Puoi anche conoscere la fase, la luminosità, la posizione e altri dettagli della Luna tramite il calendario lunare dell’app di astronomia Sky Tonight. Basta aprire l’app, toccare l’icona del calendario nella parte inferiore dello schermo principale e andare alla scheda “Luna” per accedere a tutte le informazioni aggiornate sul nostro satellite naturale. Le immagini nel calendario mostrano l’aspetto reale della Luna per ogni giorno.

Moon calendar in Sky Tonight
Il calendario lunare in Sky Tonight ti fornisce informazioni aggiornate sul nostro satellite naturale.

Luna del Raccolto il 7 ottobre – La prima Superluna del 2025

Il 7 ottobre alle 03:48 GMT, gli osservatori potranno ammirare la Luna del Raccolto, che sarà anche la prima Superluna dell’anno.

La Luna del Raccolto è semplicemente la Luna piena più vicina all’equinozio d’autunno. Nell’emisfero settentrionale, cade solitamente a settembre, ma ogni qualche anno si sposta a ottobre – come accade nel 2025. L’ultima Luna del Raccolto di ottobre è stata nel 2020 e la prossima sarà nel 2028. Nell’emisfero australe, invece, cade di solito a marzo o aprile; la prossima è prevista per il 2 aprile 2026.

Nel 2025, la Luna piena di ottobre si verificherà vicino al perigeo, il punto più vicino alla Terra, diventando così una Superluna. Apparirà circa 6,6% più grande e 13% più luminosa rispetto a una Luna piena media. Anche se può sembrare molto, la differenza di dimensioni è difficile da percepire a occhio nudo. Se vuoi davvero vederla “gigantesca”, ecco un trucco: osserva la Luna mentre sorge o tramonta vicino all’orizzonte. Grazie all’illusione lunare, sembrerà molto più grande rispetto a quando è alta nel cielo.

Vuoi sapere quando saranno le prossime Superlune e cosa significano? Scopri la nostra infografica su Superlune e Microlune!

Supermoons & Micromoons
Che cos'è una Superluna e una Microluna? Quando osservare il nostro satellite naturale nella sua forma più grande e più luminosa? Dai un'occhiata a questa infografica per scoprirlo!
Vedi Infografica

Luna nuova del 21 ottobre – Cielo buio per le Orionidi e la cometa Lemmon

Il 21 ottobre 2025 alle 12:25 GMT, la Luna nuova regalerà i cieli più bui del mese – condizioni perfette per osservare le stelle. Con l’assenza del bagliore lunare, questa notte sarà ideale per godersi lo sciame meteorico delle Orionidi, che raggiungerà il picco tra mezzanotte e l’alba. Potrai vedere fino a 20 meteore all’ora, che sfrecciano nel cielo dalla costellazione di Orione.

Ma non è tutto. Nella stessa notte, la cometa C/2025 A6 (Lemmon) passerà alla distanza minima dalla Terra, pari a 0,6 UA. Nell’emisfero nord sarà ben visibile nel cielo serale, sopra l’orizzonte nord-occidentale, nei pressi dell’Orsa Maggiore. Le previsioni più ottimistiche indicano che potrebbe raggiungere la magnitudine 4, diventando visibile a occhio nudo in condizioni di cielo buio e un ottimo obiettivo per i binocoli.

Scopri di più: Sciame meteorico delle Orionidi, Cometa Lemmon

Altri eventi lunari da fotografare a ottobre 2025

Ottobre non porta solo comete e meteore, ma anche splendidi incontri ravvicinati tra la Luna e pianeti o stelle brillanti.

Eventi lunari di ottobre 2025
Prepara la fotocamera per ottobre! Il 19, la falce lunare incontra Venere; il 23, si unisce a Mercurio e Marte; e il 24 passa vicino ad Antares, occultandola in alcune località.

19 ottobre – Luna e Venere

Il 19 ottobre alle 18:41 GMT, la falce calante della Luna (illuminata al 3%) passerà a 3°48′ da Venere (mag -3,9) nella costellazione della Vergine. Più tardi, alle 21:00 GMT, i due corpi celesti raggiungeranno la congiunzione, distanti 4°00′. Venere sarà estremamente luminosa e facile da individuare a occhio nudo, mentre la sottile falce lunare sarà più difficile da vedere, ma molto gratificante da osservare all’alba.

23 ottobre – Luna, Mercurio e Marte

A partire dal 19 ottobre, Mercurio (mag -0,2) e Marte (mag 1,4) saranno visibili insieme nel cielo serale, a una distanza minima di 2°07′. Il 23 ottobre, si aggiungerà anche la Luna crescente. Questo trio celeste sarà difficile da osservare, quindi assicurati di avere una visuale libera sull’orizzonte. Cerca la falce lunare (illuminata al 3%), Marte e Mercurio in direzione sud-ovest dopo il tramonto, nella costellazione della Bilancia.

24-25 ottobre – Luna e Antares (con occultazione)

Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre, la Luna illuminata all’11% passerà molto vicino ad Antares (mag 1,0), il cuore rosso e infuocato dello Scorpione. L’avvicinamento massimo avverrà il 25 ottobre alle 00:46 GMT, quando saranno separati da soli 0°30′.

E c’è di meglio: gli osservatori in Argentina meridionale, Cile e Isole Falkland assisteranno a una vera e propria occultazione lunare di Antares, quando la Luna coprirà e poi scoprirà la stella. L’occultazione avverrà dalle 22:45 GMT del 24 ottobre fino alle 00:46 GMT del 25 ottobre. Altrove, l’avvicinamento sarà comunque spettacolare, perfetto da osservare con un binocolo o un teleobiettivo.

Scopri di più: Che pianeta è vicino alla Luna stasera?

Pianeti nel cielo – Ottobre 2025

Pianeti visibili nell’emisfero settentrionale – Ottobre 2025

Mercurio (Vergine, Bilancia, Scorpione): Nascosto nel bagliore solare per gran parte del mese. Verso la fine di ottobre, inizia ad apparire molto basso sull’orizzonte sud-occidentale dopo il tramonto. Raggiunge la massima elongazione est il 29 ottobre, diventando più facile da individuare. La luminosità diminuisce leggermente da magnitudine -0,5 a -0,2.

Venere (Leone, Vergine): Brilla come la luminosa “Stella del Mattino”, bassa nel cielo orientale a magnitudine -3,9. Migliore visibilità poco prima dell’alba.

Marte (Vergine, Bilancia): Troppo vicino al Sole per essere osservato. Può essere intravisto per non più di mezz’ora dopo il tramonto, basso nel cielo sud-occidentale. La magnitudine varia leggermente da 1,6 a 1,5.

Giove (Gemelli): Sorge dopo mezzanotte a inizio e metà mese; verso la fine di ottobre diventa visibile tutta la notte fino all’alba. La luminosità aumenta da magnitudine -2,1 a -2,3, un eccellente obiettivo sia a occhio nudo che con il telescopio.

Saturno (Pesci, vicino all’Acquario): Ancora ben visibile dopo l’opposizione di settembre. Visibile la sera e nella prima metà della notte, con luminosità stabile tra magnitudine 0,7 e 0,9. Le notti più lunghe migliorano le condizioni di osservazione.

Urano (Toro): Sorge in prima serata e resta visibile per tutta la notte verso la fine del mese. Troppo debole per l’occhio nudo, ma facilmente visibile con binocoli o telescopio. Magnitudine 5,6.

Nettuno (Pesci): Visibile la sera e durante la notte. Con magnitudine 7,8, richiede binocoli o telescopio per essere osservato.

Planets in October 2025 (NH)
Gli orari indicati per l’osservazione dei pianeti riflettono i momenti di massima visibilità. Le raccomandazioni si basano su New York, USA, e si riferiscono a metà mese.

Pianeti visibili nell’emisfero meridionale – Ottobre 2025

Mercurio (Vergine, Bilancia): Visibile brevemente dopo il tramonto, molto basso sull’orizzonte occidentale. Migliore visibilità attorno al 29 ottobre, quando raggiunge la massima elongazione est. Brilla a magnitudine -0,4, ma resta difficile da vedere senza un orizzonte ben sgombro.

Venere (Leone, Vergine): Compare come la splendente Stella del Mattino, bassa all’orizzonte orientale all’alba. Brilla intensamente a magnitudine -3,9.

Marte (Bilancia): Può essere osservato nel cielo serale occidentale, con debole luminosità di magnitudine 1,5. Basso sull’orizzonte, non sarà un oggetto di spicco questo mese.

Giove (Gemelli): Visibile nel cielo settentrionale prima dell’alba, brillante a magnitudine -2,0. Facile da individuare e sempre spettacolare.

Saturno (Pesci, vicino all’Acquario): Ancora ben posizionato dopo l’opposizione di settembre. Visibile la sera e durante la notte, con luminosità tra magnitudine 0,6 e 0,7.

Urano (Toro): Sorge in serata e resta visibile nella notte e al mattino presto. Troppo debole per l’occhio nudo, ma facilmente rilevabile con binocoli o telescopio. Magnitudine 5,6.

Nettuno (Pesci): Visibile la sera e durante la notte a magnitudine 7,8. Necessita di strumenti ottici per essere osservato.

Planets in October 2025 (SH)
Gli orari indicati per l’osservazione dei pianeti riflettono i momenti di massima visibilità. Le raccomandazioni si basano su Sydney, Australia, e si riferiscono a metà mese.

Massima elongazione di Mercurio il 29 ottobre – Il momento migliore per osservarlo

Il 29 ottobre alle 21:59 GMT, Mercurio raggiungerà la sua massima elongazione est, apparendo a 23° 54′ di distanza angolare dal Sole nel cielo. È il momento ideale per osservare il pianeta, che di solito è nascosto nel bagliore solare. Con una magnitudine di -0,1, Mercurio sarà visibile poco dopo il tramonto nella costellazione della Bilancia.

Anche se ogni elongazione rappresenta una buona occasione per osservare Mercurio, non tutte sono uguali. Questa in particolare favorisce l’emisfero sud, dove il pianeta apparirà più alto sull’orizzonte. Nell’emisfero nord, invece, Mercurio resterà molto basso e richiederà un orizzonte occidentale sgombro per una buona osservazione.

Scopri di più: Cos’è l’elongazione in astronomia?

Bonus: Cerere al massimo splendore il 2 ottobre

Il 2 ottobre alle 13:12 GMT, il pianeta nano Cerere sarà in opposizione, segnando il miglior momento dell’anno per osservarlo. Durante l’opposizione, Cerere raggiunge la sua massima luminosità – pur restando troppo debole per l’occhio nudo. È il pianeta nano più piccolo del Sistema Solare, ma anche il più vicino alla Terra, il che lo rende osservabile con strumenti modesti (a differenza di Plutone o Eris).

Durante l’opposizione, Cerere si troverà nella costellazione della Balena (Cetus), visibile per gran parte della notte e culminante attorno alla mezzanotte ora locale. Con una magnitudine di 7,5, può essere osservato con binocoli 8x40 o 10x50, rappresentando un’occasione rara per gli appassionati del cielo.

Se riesci a individuarlo, potrai aggiungere un pianeta nano alle tue conquiste da astrofilo – cosa non da tutti! Non lasciarti sfuggire l’opportunità.

Scopri di più: Cos’è l’opposizione in astronomia?

Costellazioni migliori – Ottobre 2025

Le serate di ottobre portano con sé una ricca varietà di costellazioni. Nell’emisfero settentrionale, cerca le costellazioni zodiacali Pesci, Acquario e Capricorno. Alto nel cielo troverai facilmente Pegaso, che ti guiderà verso Andromeda e la vicina Cefeo. È anche l’ultimo periodo per ammirare il Triangolo Estivo (Cigno, Lira e Aquila).

Nell’emisfero meridionale, le costellazioni zodiacali Pesci, Acquario, Capricorno e Sagittario dominano il cielo serale, affiancate dalla grande creatura marina Balena (Cetus). Gli osservatori del sud possono inoltre godere di costellazioni invisibili dal nord, come l’elegante Gru, la più tenue Ottante vicino al polo sud celeste, e Pesce Australe (Piscis Austrinus), segnalata dalla stella luminosa Fomalhaut.

Costellazioni di ottobre
Mappe del cielo notturno di ottobre per le medie latitudini dell’emisfero nord e sud, visibili intorno alle 22:00 ora locale a metà mese.

Scopri di più: Costellazioni di ottobre

Stelle cadenti di ottobre 2025: sette sciami meteorici da osservare

Nel mese di ottobre, ben sette sciami meteorici raggiungeranno la loro massima attività.

Il mese inizia con il picco delle Camelopardalidi di ottobre (ZHR=5) il 5 ottobre, anche se la forte luce lunare oscurerà la maggior parte delle meteore più deboli.

Pochi giorni dopo, l’8 ottobre, sarà il turno delle Draconidi (ZHR=5). La Luna quasi piena renderà le condizioni di osservazione molto difficili, ma questo sciame è noto per le sue improvvise esplosioni di attività. Alcune previsioni indicano un possibile aumento tra le 15:00 e le 16:00 GMT, con tassi fino a 100-150 meteore all’ora. Le Draconidi sono meglio visibili dall’emisfero nord a est della longitudine 40°E.

L’11 ottobre raggiungeranno il picco le Delta Aurigidi, con appena 2 meteore all’ora e ancora una volta disturbate dalla luce lunare.

Uno spettacolo migliore arriva con il picco delle Tauridi meridionali il 13 ottobre, quando la Luna a metà fase permette una visione discreta di circa 5 meteore all’ora da entrambi gli emisferi.

Le Epsilon Geminidi, il 18 ottobre, beneficiano anch’esse di cieli bui, offrendo 3 meteore all’ora visibili in entrambi gli emisferi, in particolare nell’emisfero nord.

Il vero protagonista per gli appassionati di meteore sono le Orionidi, che raggiungono il picco nella notte del 21 ottobre, durante la Luna nuova. Con un cielo totalmente buio, gli osservatori di entrambi gli emisferi potranno aspettarsi fino a 20 meteore luminose e veloci all’ora. Le Orionidi sono famose per lasciare scie brillanti e persistenti.

Infine, il mese si chiude con il picco delle Leonidi Minori il 24 ottobre. È uno sciame meteorico debole, con un massimo di 2 meteore all’ora, ma comunque vale la pena tentare l’osservazione in un cielo quasi privo di luce lunare. Questo sciame favorisce l’emisfero nord.

Scopri di più: Sciami meteorici di ottobre

4-10 ottobre: celebra la Settimana Mondiale dello Spazio e ricevi un regalo cosmico!

Ottobre è un mese speciale per gli amanti dello spazio! Ogni anno, dal 4 al 10 ottobre, si celebra la Settimana Mondiale dello Spazio, il più grande evento internazionale dedicato alla scienza e alla tecnologia spaziale. Il tema per il 2025 è “Vivere nello Spazio”, che evidenzia il sogno dell’umanità di fare dello spazio una seconda casa.

Ma la Settimana dello Spazio non è solo uno sguardo al futuro: è anche l’occasione perfetta per guardare in alto, che tu stia osservando le Orionidi, seguendo le comete o semplicemente ammirando la Luna. E se vuoi rendere il tuo ottobre astronomico ancora più entusiasmante, scopri il nostro articolo completo sulla Settimana Mondiale dello Spazio — ti aspetta anche un regalo astronomico speciale!

Scopri di più: Settimana Mondiale dello Spazio 2025

In sintesi: eventi del cielo di ottobre 2025

Nel cielo di ottobre 2025 potrai osservare la prima Superluna dell’anno, lo sciame delle Orionidi in una notte senza Luna, Mercurio alla massima elongazione, e persino diverse comete luminose. Aggiungi incontri della Luna con pianeti e stelle, costellazioni brillanti e affascinanti oggetti del cielo profondo — e non ti annoierai mai! Usa l’app gratuita Sky Tonight per seguire ogni meraviglia celeste e non perdere nemmeno uno spettacolo nel cielo!

Il testo di credito:
Trustpilot