La Luna Piena di Luglio 2023: la Luna Piena del Cervo

~5 min
Temi:Luna

Il 3 luglio, alle ore 11:39 GMT, la Luna raggiungerà il plenilunio. Alcune ore prima, transiterà anche nel punto più vicino alla Terra. Questo la farà sembrare più grande del 5.8% e più luminosa del 12.8% rispetto a una normale Luna piena.

Contenuti

Quando ci sarà la Luna piena?

Una Luna piena si verifica quando il nostro satellite si trova sul lato opposto della Terra rispetto al Sole. Ecco perché sorge intorno all'ora del tramonto e tramonta poco prima dell'alba; quindi, in generale, possiamo osservare il momento esatto del plenilunio solo dalle zone della Terra in cui è notte. Il 3 luglio, il plenilunio avrà luogo alle 11:39 GMT; verifica su Sky Tonight se, a quell'ora, la Luna si troverà al di sopra dell'orizzonte nella tua area geografica.

Dov'è la Luna piena a luglio?

La Luna Piena nel luglio 2023 sarà nella costellazione del Sagittario, che appartiene alla famiglia dello zodiaco. Durante la notte, il disco lunare si muoverà attorno all'asterismo del Teapot. Usa Sky Tonight per conoscere l'esatta posizione della Luna Piena nel cielo.

Quanto dura la Luna piena?

Dal punto di vista astronomico, il momento esatto in cui si verifica la Luna piena è di breve durata. Ha luogo quando la Luna è completamente illuminata dal Sole. Tuttavia, la Luna sembrerà piena agli osservatori anche il giorno precedente o successivo a questo momento; il disco lunare sarà illuminato per oltre il 98%. Quindi, se dovessi perderti il momento esatto del plenilunio, non ti preoccupare: potrai comunque goderti lo spettacolo della Luna piena nella volta celeste!

La Super Luna Piena di Luglio 2023

La Luna piena di luglio 2023 è una Superluna. Secondo i calcoli dell'ex astrofisico della NASA Fred Espenak, è la prima Super Luna piena di quest'anno. La Luna piena sarà a 361.934 km dalla Terra (per confronto, la distanza media tra la Luna e la Terra è di 384.400 km). Più il nostro satellite naturale si avvicina alla Terra, più grande e luminoso appare nella volta celeste.

Che cos'è la Superluna?

Una Superluna è una Luna piena o nuova al punto di massimo avvicinamento (entro il 90%) alla Terra in una determinata orbita. Dal momento che non possiamo vedere una Luna nuova nel cielo, tutta l'attenzione è concentrata sulle Super Lune piene. Puoi saperne di più su questo argomento nella nostra infografica.

Supermoons & Micromoons
Che cos'è una Superluna e una Microluna? Quando osservare il nostro satellite naturale nella sua forma più grande e più luminosa? Dai un'occhiata a questa infografica per scoprirlo!
Vedi Infografica

Il numero di Superlune in un anno può variare a seconda del metodo - astrologico o astronomico - che scegli per definirle. Nel primo caso, utilizza la tabella creata dal creatore del termine Superluna, l'astrologo americano Richard Nolle. Nel secondo caso, controlla quella fornita dall'ex astrofisico della NASA Fred Espenak. Le date delle Superlune nei due calendari non coincidono sempre: la stessa Luna piena può essere considerata una Superluna da Nolle e non da Espenak, e viceversa. Nel nostro articolo sulle Superlune, abbiamo spiegato in dettaglio perché ciò accade.

A che ora vedere la Super Luna?

La Superluna piena sarà visibile per tutta la notte, se il meteo è favorevole e in assenza di ostacoli all'osservazione. Puoi ammirarla facilmente a occhio nudo, oppure utilizzare un binocolo o un piccolo telescopio per esplorarne i crateri. Se decidi di usare dei dispositivi ottici, sarà bene applicarvi dei filtri perché la Luna sarà piuttosto luminosa; non rischi alcun danno alla vista, ma in assenza di filtri le ombre sulla superficie lunare appariranno più tenui. Usa anche l'app Sky Tonight per scoprire l'ora esatta e le proprietà della Luna piena relative alla tua area geografica. Se desideri scattare splendide fotografie della Superluna di questo mese, l'app Ephemeris ti aiuterà a impostarne la composizione, mostrandoti come apparirà il disco lunare in una specifica località.

La Luna piena di luglio sarà la Luna più grande del 2023?

La Superluna di luglio 2023 sarà del 5,8% più grande e del 12,8% più luminosa di una tipica Luna piena. Vale la pena notare che la prossima Superluna dell'1 agosto 2023 sarà ancora più grande e luminosa, con un aumento della dimensione del 7,1% e un aumento della luminosità del 15,6%.

Scattando due fotografie delle Lune piene nei punti più vicini e più lontani dalla Terra, utilizzando le stesse impostazioni della fotocamera, osserverai chiaramente la differenza di dimensioni. Quando però osserviamo il cielo non abbiamo una seconda Luna con cui fare un confronto, pertanto è difficile notare che la Luna è più grande del solito. L'osservazione regala comunque molte soddisfazioni, ma non sperare di trovarti dinnanzi a un enorme disco lunare.

Esiste un altro modo per ammirare una Luna piena più grande, anche quando non è vicina alla Terra. A causa di un'illusione ottica, detta "illusione lunare", il disco della Luna sembra più grande quando si trova vicino all'orizzonte. Durante i mesi estivi la Luna transita nelle porzioni basse del cielo, quindi a luglio il disco lunare sembrerà più grande nell'emisfero boreale. Ammira la grande Luna piena quando sorge e cala, subito dopo il tramonto o prima dell'alba.

Sarà la Luna piena arancione?

La Superluna di luglio sarà più vicina all'orizzonte nell'emisfero boreale, quindi non solo sembrerà più grande, ma potrebbe anche apparire di un colore diverso. Quando la Luna è bassa all'orizzonte, la sua luce attraversa uno strato di aria più spesso: pertanto potrà assumere tonalità arancioni, rosate o rossastre, a causa dello stesso effetto ottico che crea gli splendidi tramonti dai caratteristici colori caldi. Per ammirare il colore intenso della Luna, osservala quando sorge o tramonta.

Quand'è la prossima Superluna 2023?

La prossima Superluna avverrà il 1 agosto 2023, alle 18:31 GMT. È elencata sia nel calendario astrologico che in quello astronomico delle Superlune.

Come viene chiamata la Luna piena luglio?

In diverse tradizioni culturali, alle Lune piene vengono spesso attribuiti dei nomi che riflettono le peculiarità di una specifica stagione. Ad esempio, la Luna piena di luglio viene talvolta chiamata Luna di mezza estate, perché sorge in piena stagione estiva nell'emisfero boreale. Un altro nome comune è Luna del tuono, a causa dei frequenti temporali che si verificano a luglio.

La Luna del Cervo Significato

Secondo l'Old Farmer's Almanac, il nome popolare che i nativi americani attribuiscono alla Luna piena di luglio è Luna del cervo. È infatti in questo periodo dell'anno che, sulle teste dei giovani cervi maschi, spuntano i nuovi palchi di corna. Entro la fine di luglio, i palchi di corna della maggior parte dei cervi sono completamente formati e inizia il processo di indurimento.

Altri nomi della Luna piena luglio

Ecco altri nomi attribuiti da diverse tradizioni culturali alla Luna piena di luglio:

  • Cinese: Luna del fantasma affamato;
  • Celtica: Luna della rivendicazione;
  • Wicca: Luna dell'idromele;
  • Cherokee: Luna del mais maturo;
  • Emisfero australe: Luna del lupo, Luna vecchia, Luna di ghiaccio.

Quand'è la prossima Luna del Cervo?

La Luna del Cervo è il nome tradizionale per la Luna piena di luglio, quindi la prossima Luna del Cervo avverrà il 21 luglio 2024, alle 10:17 GMT.

Quand'è la prossima Luna piena 2023?

La Luna piena successiva è prevista per il 1 agosto 2023. Scopri l'elenco completo delle Lune piene del 2023 coi loro nomi tradizionali nella nostra infografica.

Full Moons 2023
Quando ci sarà la prossima Luna piena nel 2023? Quando ci sarà la Superluna blu quest'anno? Dai un'occhiata al nostro calendario della Luna piena per tutte le date, gli orari, i nomi, le Superlune e tanto altro per tutto l'anno.
Vedi Infografica

Riassunto sulla Plenilunio di luglio 2023

La Luna piena avverrà il 3 luglio, alle 11:39 GMT. Gli americani nativi la chiamano la Luna del Cervo, perché a luglio i giovani cervi maschi (cervi) stanno mettendo le nuove corna. Quest'anno, la Luna piena di luglio sarà anche una Superluna, il che significa che sembrerà più grande e luminosa di una Luna piena normale. Per sapere quando sarà la prossima Luna piena, consulta il nostro calendario della Luna piena 2023.

Il testo di credito:
Temi:Luna
Trustpilot