La Luna Piena A Gennaio 2023: La Luna Del Lupo
La prima delle 13 Lune piene di quest’anno, chiamata anche Luna del Lupo in alcune culture, cadrà il 7 gennaio: continuate a leggere per sapere cosa c’entra questo animale selvatico con il nostro satellite naturale, oltre che le date e gli orari per osservare questa Luna piena. Iniziamo!
Contenuti
- Quando sarà la Luna piena a gennaio 2023?
- Pianeti e stelle vicini alla Luna piena a gennaio 2023
- La Luna del Lupo
Quando sarà la Luna piena a gennaio 2023?
Il momento preciso in cui la Luna sarà piena sarà il 6 gennaio 2023 alle 23:08 GMT (7 gennaio 2023 alle 00:08 ora italiana), ma il disco lunare sembrerà pieno già il 6 di gennaio, e continuerà a sembrarlo per qualche notte dopo il plenilunio. In quel momento, il nostro satellite naturale raggiungerà la sua luminosità massima, con una magnitudine di -12,35: la Luna è il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno, e si può osservare con estrema facilità anche ad occhio nudo, senza l’ausilio di alcun tipo di dispositivo ottico. Ausilio invece necessario per vedere i dettagli della superficie lunare, per cui la scelta migliore è un binocolo con un ingrandimento di 12x, ma quando la Luna è illuminata del tutto va bene qualsiasi cosa. Noi vi consigliamo un obbiettivo facile da individuare ma nondimeno interessante: il cratere Tycho, un cratere relativamente piccolo, ma facilmente visibile. Se aveste difficoltà a trovarlo, potete usare l’app Star Walk 2: cercate la Luna, cliccatevi sopra e, una volta selezionata, andate nella scheda “Atlante”.
Micro Luna piena
La Luna piena di gennaio sarà la prima delle due microlune di quest’anno: agli occhi degli osservatori, la Luna sembrerà leggermente più piccola e meno luminosa di una normale Luna piena.
Una microluna si verifica quando il nostro satellite naturale si trova all’apogeo, il punto della sua orbita più lontano dalla Terra: in particolare, la Luna piena di gennaio si troverà approssimativamente a 405 789 km di distanza dal nostro pianeta. Per capire quanto sarà distante, basti pensare che la Luna piena più grande cui assisteremo quest’anno si troverà ad appena 357 344 km dalla Terra.

In realtà, le Superlune e le Microlune sono solo esagerazioni create dai media: un osservatore fatica a cogliere la differenza tra di esse. Ma vi lanciamo una sfida, quest’anno! Fotografate ogni Luna piena del 2023 e poi, alla fine dell’anno, mettete a confronto tutte le foto che siete riusciti a scattare per vederne le differenze. Per qualche consiglio utile su come fotografare la Luna con una macchina fotografica o uno smartphone, leggete la nostra guida dedicata.
Pianeti e stelle vicini alla Luna piena a gennaio 2023
La Luna piena è già bellissima di suo, ma conoscere le stelle ed i pianeti che la circondano renderà la vostra serata di osservazioni ancora più speciale.
Dopo la congiunzione Luna-Marte del 3 gennaio, il pianeta rosso ed il nostro satellite naturale saranno relativamente vicini nel cielo notturno per un altro paio di giorni. Non potrete confondere Marte con nessun altro corpo celeste, in quanto il pianeta ha da poco raggiunto l’opposizione ed ora appare come un puntino rosso particolarmente luminoso, rivaleggiando in brillantezza con la stella più splendente del cielo notturno. Al di sotto di Marte (od al di sopra, se vi trovate a sud dell'equatore) troverete un altro puntino rosso: si tratta di Aldebaran, “l’occhio” del Toro.

Osservando la Luna in questo periodo potreste intravedere qualche “stella cadente”: si tratta probabilmente di una meteora delle Quadrantidi, uno dei due sciami meteorici più prolifici dell’anno, ma che nel 2023 raggiunge il picco in concomitanza della Luna piena, la quale nasconderà la maggior parte delle meteore col suo bagliore.
Per identificare qualsiasi oggetto celeste nel cielo, utilizzate l’app Sky Tonight. Aprite l’app, puntate il vostro dispositivo verso il cielo e cliccate il pulsantone blu con l’icona della bussola nella parte in basso dello schermo per attivare la funzione della Realtà Aumentata: Sky Tonight vi mostrerà i nomi di ogni stella, pianeta, galassia ed altri corpi celesti.
La Luna del Lupo
I popoli provenienti da ogni parte del mondo assegnano alle Lune piene dei nomi che rispecchino eventi particolari che si verificano in quel periodo: ad esempio, durante le notti buie e fredde di gennaio, sia in America che in Europa, attorno ai villaggi si sentivano gli ululati dei lupi affamati e per questo la Luna piena di gennaio è stata battezzata Luna del Lupo.
All’epoca, si pensava che i lupi ululassero per via della fame dovuta alla scarsità di cibo dell’inverno, ma oggi sappiamo che gli ululati vengono usati da questi canidi per comunicare, rinforzare la gerarchia del branco e coordinare le battute di caccia.
Nomi alternativi della Luna piena di gennaio
Le Lune piene hanno nomi diversi, in diverse culture: alcune di queste, infatti, non reputavano i lupi la caratteristica più rilevante di questo periodo ed hanno dato altri nomi che riflettessero quelli che ritenevano gli elementi salienti. Di seguito, riportiamo alcuni esempi di nomi alternativi della Luna piena di gennaio:
- Cinese: Luna della Festa
- Celtico: Luna Calma
- Americano del Nord: Luna Vecchia
- Cherokee: Luna Fredda
- Emisfero Sud: Luna del Fieno, Luna del Cervo, Luna del Tuono, Luna dell’Idromele
Quando sarà la prossima Luna piena?
La prossima Luna piena, nota anche come Luna della Neve, cadrà il 5 febbraio 2023; vi forniremo più dettagli con l’avvicinarsi dell’evento.
Per sapere quando saranno le prossime Lune piene del 2023 e come si chiamano, date un’occhiata alla nostra infografica (che comprende anche le Superlune) e condividetela con i vostri amici!

Adesso sapete tutto ciò che vi serve sulla prima Luna piena del 2023, anche cosa c’entri con i lupi. Se avete altre domande, non esitate a scriverci sui nostri canali social.
Vi auguriamo cieli sereni e buone astro-osservazioni!