Cielo di maggio: 7 costellazioni e le loro stelle più luminose
Maggio porta con sé alcune interessanti costellazioni, con le loro stelle brillanti e magnifici oggetti del cielo profondo. In questa guida scoprirai cosa osservare e quando. Usa l’app gratuita Star Walk 2 per trovarle facilmente nel tuo cielo notturno.
Contenuti
Costellazioni di maggio

Per osservare le costellazioni elencate qui sotto, inizia verso le 22:00 ora locale. Le loro posizioni esatte nel cielo variano a seconda del luogo in cui ti trovi e dell'orario della tua osservazione.
Per trovare facilmente qualsiasi stella o costellazione nel tuo cielo, usa l’app gratuita di astronomia Star Walk 2.
Ricorda che le costellazioni a ovest tramontano per prime, quindi se hai in programma una lunga sessione di osservazione, è meglio iniziare dagli oggetti vicino all’orizzonte occidentale. Questi spariranno dalla vista per primi con il passare della notte.
Inoltre, più un oggetto è vicino all’orizzonte, maggiore è la distorsione e l’attenuazione causata dall’atmosfera terrestre. Per questo motivo, è meglio osservare stelle e oggetti del cielo profondo quando sono ancora alti nel cielo, dove la distorsione atmosferica è minore e la vista è più nitida e luminosa.
La maggior parte di queste costellazioni è visibile sia dall’emisfero boreale che da quello australe. Per tua comodità, indichiamo l’intervallo di latitudini dalle quali una costellazione è visibile.
Nota che le costellazioni sono elencate in base alla loro visibilità nel cielo — dalle più luminose alle più deboli:
- ☆☆☆: costellazione molto luminosa e facile da osservare.
- ☆☆: costellazione moderatamente luminosa, osservabile con qualche sforzo.
- ☆: potrebbe essere necessario un binocolo per osservare la costellazione.
Riguardo agli oggetti del cielo profondo:
- 👀 indica un oggetto visibile a occhio nudo.
- 🔭 indica un oggetto visibile con un binocolo o un telescopio.
Costellazioni più facili da osservare a maggio: mappa stellare

Crux
- Luminosità: ☆☆☆
- Visibile da: 20°N a 90°S
- Stella più luminosa: Acrux (mag 0,9)
- Migliori oggetti del cielo profondo: Ammasso del Portagioie 👀 (mag 4,2), Nebulosa Sacco di Carbone 👀 (magnitudine non applicabile)

La Croce del Sud (Crux) è la più piccola delle 88 costellazioni, occupando appena 68 gradi quadrati, ma nonostante le dimensioni ridotte, è una delle più riconoscibili. La sua caratteristica forma ad asterismo a croce la rende facile da individuare nel cielo notturno.
Crux ha una grande importanza culturale e mitologica in tutto l'emisfero australe, specialmente in Australia e Nuova Zelanda, dove è circumpolare, ovvero non tramonta mai sotto l’orizzonte.
Crux ospita uno degli oggetti del cielo profondo più affascinanti: la Nebulosa Sacco di Carbone. Questa nebulosa oscura appare come una macchia scura ben definita sullo sfondo luminoso della Via Lattea australe ed è facilmente visibile a occhio nudo da luoghi bui dell’emisfero sud.
Nell’antichità, Crux era considerata parte del Centauro. Sebbene le sue stelle fossero già indicate sui primi globi celesti, Crux non fu riconosciuta come costellazione autonoma fino al 1679, quando l’astronomo francese Augustin Royer la separò formalmente dal Centauro.
Virgo
- Luminosità: ☆☆☆
- Visibile da: 80°N a 80°S
- Stella più luminosa: Spica (mag 1,0)
- Migliori oggetti del cielo profondo: M87 🔭 (mag 8,6), Galassia Sombrero 🔭 (mag 8,0)

La Vergine (Virgo) è una delle 12 costellazioni zodiacali e la seconda costellazione più grande del cielo (dopo l'Idra), coprendo un’area di 1.294 gradi quadrati. È inoltre la più grande delle costellazioni zodiacali.
Poiché l’eclittica attraversa la Vergine, spesso puoi osservare la sua stella più luminosa, Spica, brillare vicino alla Luna. Nel maggio 2025, questo avverrà il 10 maggio, quando una Luna quasi piena passerà a soli 0°24′ da Spica, una sorprendente stella bianco-azzurra di magnitudine 1, situata vicino al centro della Vergine. Dall’Oceania e dal Cile sud-occidentale sarà inoltre possibile osservare un’occultazione lunare di Spica.
La Vergine ospita migliaia di galassie. Tra le più notevoli:
- M87, la galassia più grande dell’Ammasso della Vergine, con un diametro almeno cinque volte superiore a quello della Via Lattea.
- La Galassia Sombrero, chiamata così per la sua forma caratteristica che ricorda appunto un cappello sombrero.
Centauro
- Luminosità: ☆☆☆
- Visibile da: 30°N a 90°S
- Stella più luminosa: Alfa Centauri (mag -0,3)
- Migliori oggetti del cielo profondo: Omega Centauri 👀 (mag 3,7), NGC 3766 👀 (mag 5,3), Centaurus A 🔭 (mag 6,8)

Il Centauro (Centaurus) è la nona costellazione più grande del cielo, con un’estensione di 1.060 gradi quadrati. Tuttavia, è difficile da osservare dalla maggior parte dell’emisfero nord a causa della sua posizione molto meridionale.
Il Centauro è famoso per il suo gran numero di stelle visibili a occhio nudo: contiene infatti 281 stelle più brillanti della magnitudine 6,5, più di qualsiasi altra costellazione. Inoltre, ospita due spettacolari oggetti del cielo profondo:
- Omega Centauri, l’ammasso globulare più luminoso osservabile dalla Terra e il più grande conosciuto nella Via Lattea.
- Centaurus A, una delle galassie più luminose del cielo notturno.
Le due stelle più luminose della costellazione, Alfa e Beta Centauri, fungono da utili “stelle puntatrici” per individuare la vicina costellazione della Croce del Sud.
Corvo (Corvus)
- Luminosità: ☆☆
- Visibile da: 60°N a 90°S
- Stella più luminosa: Gienah (mag 2,6)
- Migliori oggetti del cielo profondo: Nebulosa Lawn Sprinkler 🔭 (mag 10,9), Galassie Antenne 🔭 (mag 11,2)

Il Corvo è una piccola costellazione, che copre 184 gradi quadrati. Le sue quattro stelle principali — Delta, Gamma, Epsilon e Beta Corvi — formano un caratteristico asterismo quadrilatero conosciuto come “Spica’s Spanker” o “la Vela”. Sebbene le singole stelle non siano particolarmente luminose, spiccano in una regione del cielo relativamente buia, rendendo facilmente riconoscibile la loro forma. Inoltre, Gamma e Delta Corvi funzionano come stelle puntatrici per localizzare Spica, la stella più luminosa della Vergine.
Sebbene il Corvo non abbia molte stelle luminose o oggetti del cielo profondo evidenti, è famoso per ospitare le Galassie Antenne, una spettacolare coppia di galassie interagenti. Queste galassie probabilmente ci offrono un’anteprima di come potrebbe apparire la futura collisione tra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda.
Mosca (Musca)
- Luminosità: ☆☆
- Visibile da: 10°N a 90°S
- Stella più luminosa: Alfa Muscae (mag 2,7)
- Migliori oggetti del cielo profondo: NGC 4833 🔭 (mag 7,8), Nebulosa planetaria Spirale 🔭 (mag 8,2)

La Mosca è la 77ª costellazione per dimensioni, con una superficie di 138 gradi quadrati. Situata vicino alla Croce del Sud, è visibile tutto l’anno dall’emisfero australe e si staglia sul ricco sfondo della Via Lattea.
La costellazione include diverse stelle abbastanza luminose, tra cui la più brillante è Alfa Muscae, di magnitudine 2,7, e Beta Muscae, distante poco più di un grado, di magnitudine 3,05.
Sebbene Musca non contenga alcun oggetto Messier, ospita comunque alcuni interessanti oggetti del cielo profondo:
- La Nebulosa planetaria Spirale, che osservata al telescopio ricorda la forma della lettera S.
- NGC 4833, un ammasso globulare composto da alcune delle stelle più antiche della Via Lattea.
Cani da Caccia (Canes Venatici)
- Luminosità: ☆☆
- Visibile da: 90°N a 40°S
- Stella più luminosa: Cor Caroli (mag 2,8)
- Migliori oggetti del cielo profondo: M3 🔭 (mag 6,4), Galassia Vortice 🔭 (mag 8,4)

I Cani da Caccia sono una costellazione tenue che occupa il 38° posto per dimensione, estendendosi su 465 gradi quadrati. Nonostante le sue stelle non siano molto luminose — la più brillante, Cor Caroli, raggiunge appena la magnitudine 2,8 — questa costellazione ospita diversi oggetti straordinari. Tra questi spicca La Superba (Y Canum Venaticorum), una delle stelle più rosse visibili a occhio nudo. Il suo colore intenso risalta particolarmente attraverso un binocolo.
La costellazione è anche sede della celebre Galassia Vortice, una galassia a spirale vista di faccia e la prima di cui sia stata identificata la struttura a spirale dagli osservatori sulla Terra. È splendida se osservata al telescopio e molto scenografica in fotografia. E anche se non è visibile direttamente, in questa costellazione si trova uno dei buchi neri più massicci conosciuti, TON 618, con una massa equivalente a 66 miliardi di Soli. Dunque, la prossima volta che osservi i Cani da Caccia, ricorda che qualcosa di estremo si nasconde in quell'area tranquilla del cielo.
Chioma di Berenice (Coma Berenices)
- Luminosità: ☆
- Visibile da: 90°N a 60°S
- Stella più luminosa: Beta Comae Berenices (mag 4,3)
- Migliori oggetti del cielo profondo: Ammasso stellare della Chioma 👀 (mag 1,8), M53 🔭 (mag 7,6)

Le stelle della Chioma di Berenice non sono molto luminose, quindi avrai bisogno di un cielo scuro per osservarle chiaramente. Tuttavia, la costellazione non è difficile da trovare — si trova tra Leone, Orsa Maggiore e Vergine. Con i suoi 386 gradi quadrati, è la 42ª costellazione per dimensioni ed è ricca di interessanti oggetti del cielo profondo.
Uno dei migliori è l’Ammasso stellare della Chioma, che appare come un tenue scintillio nel cielo. Le sue stelle formano una morbida forma a “V” quando la costellazione sorge. Se non riesci a vederlo a occhio nudo, prova con un binocolo. Questo ammasso è piuttosto grande — circa dieci volte la larghezza della Luna piena.
La Chioma di Berenice ospita anche il radiante di una piccola pioggia di meteore chiamata Coma Berenicidi, che raggiunge il picco intorno al 16 dicembre. Le meteore sono molto veloci, attraversano il cielo fino a 65 chilometri al secondo.
Bonus: Asterismo del Grande Diamante

Il Grande Diamante, conosciuto anche come Diamante della Vergine, è un ampio asterismo visibile nel cielo serale di maggio sia dall’emisfero boreale che da quello australe. È composto da quattro stelle luminose:
- Cor Caroli (Alfa Canum Venaticorum), la stella più luminosa dei Cani da Caccia
- Denebola (Beta Leonis), la seconda stella più luminosa del Leone
- Spica (Alfa Virginis), la stella più luminosa della Vergine
- Arturo (Alfa Boötis), la stella più luminosa del Boote
Il Grande Diamante occupa una vasta area del cielo — è persino più grande del Grande Carro. Tre delle sue stelle (Spica, Denebola e Arturo) formano inoltre un asterismo più piccolo, noto come Triangolo di Primavera.
Costellazioni visibili in altri mesi
Le migliori costellazioni dei mesi precedenti
La maggior parte delle costellazioni è visibile per più di un mese. Anche se maggio è il mese migliore per osservare la Vergine, non significa che questa scomparirà a giugno. Molti degli oggetti più belli di una stagione possono essere visti ancora nel cielo occidentale anche tre mesi dopo.
- Gennaio: Cane Maggiore — Orione — Auriga — Toro — Gemelli — Perseo
- Febbraio: Orione — Cane Maggiore — Cane Minore — Lepre — Unicorno — Toro — Gemelli — Auriga
- Marzo: Cancro — Cane Minore — Carena — Lince — Poppa — Bussola — Vele — Pesce Volante
- Aprile: Leone — Orsa Maggiore — Idra — Cratere — Leone Minore — Camaleonte — Macchina Pneumatica — Sestante
Le migliori costellazioni per stagione (emisfero boreale)
- Circumpolari (visibili tutto l’anno): Orsa Maggiore — Orsa Minore — Cassiopea — Cefeo — Dragone
- Inverno: Orione — Cane Maggiore — Toro
- Primavera: Leone — Vergine — Orsa Maggiore
- Estate: Cigno — Lira — Aquila
- Autunno: Cassiopea — Pegaso — Andromeda
Le migliori costellazioni per stagione (emisfero australe)
- Circumpolari (visibili tutto l’anno): Carena — Croce del Sud — Centauro — Triangolo Australe
- Inverno: Scorpione — Sagittario — Ofiuco
- Primavera: Tucano — Acquario — Balena
- Estate: Idra — Eridano — Poppa
- Autunno: Croce del Sud — Centauro — Carena
Conclusioni
Maggio è un periodo spettacolare per osservare il cielo, con costellazioni luminose visibili da entrambi gli emisferi. Usa questa guida e l’app Star Walk 2 per ottenere il massimo dalla tua esperienza di osservazione notturna!