Cielo Notturno di Aprile: 8 Costellazioni e Le Loro Stelle Più Luminose
Dalla famosa Orsa Maggiore alla gigantesca Idra, il cielo notturno di aprile offre un modello stellare per tutti! In questa guida, abbiamo selezionato 8 costellazioni che sono meglio visibili questo mese. Scegli di rimanere con le più luminose e riconoscibili — o mettiti alla prova con le costellazioni più difficili da individuare. Per rendere più facile la tua osservazione delle stelle, usa l'app gratuita Star Walk 2 e trova qualsiasi costellazione nel cielo. Cominciamo!
Contenuti
Costellazioni meglio visibili in Aprile
Per vedere le costellazioni elencate qui sotto, guarda il cielo verso le 21:00 ora locale. Se vivi nell'emisfero nord, osserva sopra l'orizzonte sud. Nell'emisfero sud, volgi lo sguardo a nord. L'app gratuita di astronomia Star Walk 2 ti aiuterà a localizzare facilmente qualsiasi costellazione o stella nel tuo cielo.
Nota che le costellazioni sono elencate secondo la luminosità — dalla più luminosa alla meno luminosa:
- ☆☆☆ significa che la costellazione è molto luminosa e facile da vedere.
- ☆☆ significa che la costellazione è moderatamente luminosa e può essere vista con un po' di sforzo.
- ☆ significa che potresti aver bisogno dell'app per trovarla.
Leone
- Luminosità: ☆☆
- Visibile da: 90°N a 65°S
- Stella più luminosa: Regolo (mag 1.3)
- Miglior oggetto del cielo profondo: Galassia Hamburger (mag 9.5)

Leone è una delle 12 costellazioni zodiacali. Fu catalogato per la prima volta nel II secolo dall'astronomo greco Tolomeo, insieme alle altre costellazioni zodiacali. È spesso associato al Leone di Nemea, ucciso da Eracle durante il primo dei suoi dodici lavori.
Leone è la dodicesima costellazione più grande e una delle più prominenti nel cielo notturno. È visibile quasi ovunque sulla Terra, eccetto l'Antartide. È facile da riconoscere grazie alla sua forma distintiva: sei stelle visibili ad occhio nudo formano un asterismo chiamato "La Falce", che somiglia a un punto interrogativo rovesciato. La stella più luminosa in Leone, Regolo, si trova alla base di questa forma.
Orsa Maggiore
- Luminosità: ☆☆
- Visibile da: 90°N a 30°S
- Stella più luminosa: Alioth (mag 1.8)
- Migliori oggetti del cielo profondo: Galassia di Bode (mag 6.9), Galassia Girandola (mag 7.9), Galassia Sigaro (mag 8.4)

Orsa Maggiore è la terza costellazione più grande del cielo e la più grande dell'emisfero nord. Il suo nome latino significa "Grande Orsa", riferendosi alla sua vicina più piccola, l'Orsa Minore — "Piccola Orsa". L'Orsa Maggiore presenta il Grande Carro, un asterismo composto da sette stelle luminose, uno dei modelli stellari più riconoscibili dell'emisfero nord.
La costellazione fu catalogata dall'astronomo greco Tolomeo nel II secolo. Nella mitologia greca, è collegata a Callisto, una ninfa trasformata in orsa da Era, la gelosa moglie di Zeus.
L'Orsa Maggiore è una favorita tra gli astrofili. Nell'emisfero nord, non scende mai sotto l'orizzonte, rendendola visibile tutto l'anno. Ospita anche diverse stelle notevoli e oggetti del cielo profondo, inclusa la Galassia Girandola (M101), la Galassia di Bode, la Galassia Sigaro e la Nebulosa Gufo.
Scopri di più: Oggetti del cielo profondo affascinanti visibili in aprile.
Idra
- Luminosità: ☆☆
- Visibile da: 60°N a 90°S
- Stella più luminosa: Alphard (mag 2.0)
- Migliori oggetti del cielo profondo: M48 (mag 5.8), Galassia Girandola Meridionale (mag 7.6)

Non perdere l'occasione di avvistare la più grande di tutte le 88 costellazioni — Idra! Spesso rappresentata come un serpente d'acqua, Idra si estende attraverso l'equatore celeste. Fu anch'essa catalogata da Tolomeo nel II secolo. Idra è così lunga che l'intero "serpente" non sorge completamente fino dopo la mezzanotte.
Sebbene Idra sia enorme, non ha molte stelle luminose. La sua stella più luminosa è Alphard di colore arancione — l'unica stella in Idra facilmente visibile ad occhio nudo anche dalle aree inquinate dalla luce.
Idra ha anche alcuni oggetti del cielo profondo interessanti. Uno di questi è M48, un ammasso stellare aperto vicino al bordo della costellazione. È abbastanza luminoso da essere visto ad occhio nudo se il cielo è scuro e limpido — ma l'uso di un binocolo ti offrirà una vista migliore.
Cratere
- Luminosità: ☆
- Visibile da: 65°N a 90°S
- Stella più luminosa: Delta Crateris (mag 3.6)
- Miglior oggetto del cielo profondo: NGC 3511 (mag 10.8)

Situato sulla schiena dell'Idra, c'è una piccola e tenue costellazione chiamata Cratere. Fu una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo nel II secolo.
Cratere è la 53ª costellazione più grande e non possiede stelle particolarmente luminose. La maggior parte delle sue stelle sono più deboli della quarta magnitudine, il che le rende difficili da vedere in città o in altri luoghi con molta luce. Per osservare Cratere nel cielo, è meglio recarsi in un luogo con cieli scuri e limpidi lontano dalle luci cittadine.
Leone Minore
- Luminosità: ☆
- Visibile da: 90°N a 45°S
- Stella più luminosa: Praecipua (mag 3.8)
- Miglior oggetto del cielo profondo: NGC 3344 (mag 10.5)

Leone Minore è una costellazione facile da localizzare ma non facile da vedere. Si trova tra due costellazioni ben note — Orsa Maggiore e Leone — ma non contiene stelle luminose proprie. È anche piuttosto piccola, classificandosi 64ª tra le 88 costellazioni, il che rende la sua forma triangolare tenue difficile da individuare nel cielo notturno.
La costellazione fu nominata da Johannes Hevelius alla fine del 1600, insieme ad altri modelli stellari che riempivano aree precedentemente vuote della mappa celeste. Il suo nome latino significa "il leone più piccolo", creato come controparte della più grande e prominente costellazione del Leone.
Camaleonte
- Luminosità: ☆
- Visibile da: 0°N a 90°S
- Stella più luminosa: Alpha Chamaeleontis (mag 4.1)
- Miglior oggetto del cielo profondo: Ammasso di Eta Chamaeleontis (mag 5.5)

Camaleonte è una piccola costellazione — la 79ª più grande — e può essere vista solo dall'emisfero meridionale. Come altre 11 costellazioni meridionali, fu introdotta alla fine del 1500 dai navigatori olandesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman.
Tutte le stelle in Camaleonte sono abbastanza deboli, nessuna più luminosa della quarta magnitudine. Le sue quattro stelle più luminose formano una forma compatta a diamante, situata a circa 10 gradi dal polo celeste sud e circa 15 gradi a sud di Acrux, la stella più luminosa della Croce del Sud.
Antlia
- Luminosità: ☆
- Visibile da: 45°N a 90°S
- Stella più luminosa: Alpha Antliae (mag 4.2)
- Miglior oggetto del cielo profondo: NGC 2997 (mag 10.6)

Le stelle nella costellazione dell'Antlia sono così deboli che la costellazione non fu creata fino al XVIII secolo. L'astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille si concentrò sulle regioni scure e non mappate del cielo. Per colmare i vuoti tra le costellazioni esistenti, introdusse l'Antlia insieme ad altre 13 costellazioni. Nicolas denominò queste nuove costellazioni in onore degli strumenti scientifici del suo tempo. Antlia fu nominata dopo il dispositivo inventato nel 1600.
Antlia si classifica come la 62ª costellazione più grande, ma la sua stella più luminosa ha solo magnitudine 4.2 — a malapena visibile senza binocoli. Alcune stelle in Antlia sono note per avere pianeti extrasolari, ma sono troppo deboli per essere viste ad occhio nudo. La costellazione contiene anche molte galassie, anche se la maggior parte sono così lontane e deboli che gli astronomi amatoriali faticano a trovarle.
Sestante
- Luminosità: ☆
- Visibile da: 80°N a 80°S
- Stella più luminosa: Alpha Sextantis (mag 4.5)
- Miglior oggetto del cielo profondo: NGC 3115 (mag 9.9)

Sestante è la 47ª costellazione più grande e rappresenta uno strumento astronomico antico una volta utilizzato per misurare le posizioni delle stelle. Fu anch'esso nominato dall'astronomo Johannes Hevelius nel 1600, che stava riempiendo una regione tenue del cielo tra le costellazioni più luminose del Leone e dell'Idra.
Le stelle in Sestante sono molto deboli, facendo apparire la costellazione come una zona scura, "vuota" vicino al Leone. Sebbene molte galassie si trovino in Sestante, solo una è più luminosa della magnitudine 10, quindi la maggior parte è troppo debole per essere vista con attrezzature amatoriali.
Mappa del cielo notturno di aprile
Dai un'occhiata alla mappa del cielo per le serate di aprile per comprendere meglio come saranno posizionate le costellazioni. Il centro della mappa mostra il cielo direttamente sopra di te, e il cerchio lungo il bordo rappresenta l'orizzonte.

Mentre alcune costellazioni sorgono e si nascondono sotto l'orizzonte, altre costellazioni non tramontano mai. Sono chiamate circumpolari — per l'emisfero nord, puoi vederle nel nord. Le costellazioni circumpolari dell'emisfero sud si trovano nel sud.
Costellazioni visibili in aprile: in conclusione
Aprile è un ottimo momento per osservare costellazioni ben note come l'Orsa Maggiore e il Leone, insieme a costellazioni più tenue ma interessanti come l'Idra e il Leone Minore. Con l'app Star Walk 2, puoi facilmente trovare qualsiasi costellazione nel tuo cielo in qualsiasi momento. Felice osservazione delle stelle!