Triangolo di Primavera: un gruppo stellare che annuncia la nuova stagione
Formata da tre stelle brillanti, il Triangolo di Primavera brilla chiaramente nel cielo, offrendo agli appassionati di astronomia l'occasione perfetta per salutare la nuova stagione. Che tu sia un principiante o un astronomo esperto, strumenti come l'app Sky Tonight possono facilitarti nel trovare e seguire queste stelle. Continua a leggere per scoprire come riconoscere questo triangolo celeste ed esplorare meraviglie del cielo notturno lungo il percorso!
Contenuti
- Triangolo di Primavera: informazioni essenziali
- Osservare il Triangolo di Primavera
- Le stelle del Triangolo di Primavera
- Oggetti del profondo cielo nel Triangolo di Primavera
- Triangolo di Primavera: in sintesi
Triangolo di Primavera: informazioni essenziali
- Ascensione retta: da 10h09 a 14h17
- Declinazione: da +19°06' a -11°15'
- Area: 880 gradi quadrati
- Stella più luminosa: Arturo
- Migliore visibilità: Aprile
Il Triangolo di Primavera collega Arturo nella costellazione di Boote, Spica nella Vergine, e Regolo (oppure Denebola, nella versione più piccola) nel Leone. L’eclittica attraversa questo gruppo di stelle, rendendolo frequentemente visitato dalla Luna, dal Sole e dai pianeti.
Il Triangolo di Primavera è più grande della sua controparte estiva: la sua dimensione è quasi pari a quella dell’Esagono Invernale. Nonostante la sua grandezza, tende ad essere meno conosciuto.
Il Triangolo di Primavera è una costellazione?
No, il Triangolo di Primavera non è una costellazione, ma un asterismo, ossia un gruppo di stelle ben riconoscibile che non appartiene alle 88 costellazioni ufficiali.
Osservare il Triangolo di Primavera
Come trovare il Triangolo di Primavera?

-
Parti da Arturo: Arturo è la stella più brillante del Triangolo di Primavera e una delle più luminose del cielo. Per individuarla, cerca prima il Grande Carro, un noto asterismo nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Poi, segui la curva del manico del Grande Carro che ti condurrà direttamente ad Arturo.
-
Trova Spica: Dopo aver individuato Arturo, traccia una linea retta da lì fino a Spica. Spica è la stella più luminosa della costellazione della Vergine, situata a sud-est di Arturo.
-
Individua Regolo: La terza stella del Triangolo di Primavera è Regolo, nella costellazione del Leone. Per trovarlo, guarda verso ovest rispetto ad Arturo e Spica. Vedrai l’asterismo della Falce, che ricorda un punto interrogativo invertito: Regolo si trova alla base di questa figura.
-
A est di Regolo puoi individuare Denebola, che segna la coda del Leone. Sebbene non faccia parte ufficialmente del Triangolo di Primavera, può essere usata come alternativa a Regolo in una versione ridotta dell’asterismo.
Per verificare se hai identificato correttamente tutte le stelle, apri l'app Sky Tonight e vai nella finestra di ricerca. Inizia a digitare "Triangolo di Primavera" nella barra di ricerca e, quando appare il risultato corrispondente, tocca l'icona blu con il bersaglio accanto. L'app mostrerà la posizione del Triangolo di Primavera nel tuo cielo. Punta il dispositivo verso l’alto e la mappa sullo schermo corrisponderà al cielo sopra di te.
Quando osservare il Triangolo di Primavera?
Il Triangolo di Primavera appare nel cielo attorno all'equinozio di marzo, diventando così un segnale dell'arrivo della primavera nell'emisfero nord, da cui deriva anche il suo nome. È particolarmente facile da individuare in aprile, quando raggiunge il punto più alto nel cielo notturno.
Dove è visibile il Triangolo di Primavera?
È visibile da entrambi gli emisferi, nord e sud, ma risulta particolarmente facile da osservare nell'emisfero settentrionale durante i mesi primaverili.
Le stelle del Triangolo di Primavera
Il Triangolo di Primavera è composto da tre stelle prominenti: Arturo, Spica e Regolo. A volte, al posto di Regolo viene usata Denebola, creando così una versione più piccola del triangolo. In questa sezione esploreremo i dettagli di ogni stella, inclusi tipo, magnitudine e le caratteristiche che le rendono così importanti nel Triangolo di Primavera. Tutte sono abbastanza luminose da essere viste ad occhio nudo.
Arturo

- Altri nomi: HIP 69673, HR 5340, HD 124897
- Tipo: gigante rossa
- Magnitudine: -0,1
- Costellazione: Boote
- Significato del nome: guardiano dell'orsa (dal greco)
- Descrizione: Arturo è la stella più luminosa della costellazione del Boote e una delle stelle più brillanti del cielo notturno. È una gigante rossa situata a circa 36 anni luce dalla Terra, che brilla con una tonalità arancione-rossastra. Il suo colore caldo e ambrato la rende una delle stelle più facili da riconoscere nel cielo notturno.
Spica

- Altri nomi: HIP 65474, HR 5056, HD 116658
- Tipo: stella binaria
- Magnitudine: 1,0
- Costellazione: Vergine
- Significato del nome: spiga di grano (dal latino)
- Descrizione: Spica è la stella più brillante della costellazione della Vergine e la quindicesima stella più luminosa del cielo notturno. È un sistema binario composto da Spica A (una massiccia gigante blu) e Spica B (una stella più piccola e più difficile da osservare di tipo bianco-azzurro nella sequenza principale). Spica A emette una luce bianco-azzurra, che appare leggermente azzurrognola a occhio nudo.
Regolo

- Altri nomi: HIP 49669, HR 3982, HD 87901
- Tipo: sistema stellare quadruplo
- Magnitudine: 1,4
- Costellazione: Leone
- Significato del nome: piccolo re (dal latino)
- Descrizione: Regolo è la stella più luminosa della costellazione del Leone. Segna il cuore del Leone e brilla con un colore bianco-azzurro. In realtà si tratta di un sistema multiplo, formato da almeno quattro stelle. La stella principale, Regolo A, è una binaria composta da una stella blu di sequenza principale di tipo spettrale B8 e da una presunta nana bianca di sequenza principale.
Denebola

- Altri nomi: HIP 57632, HR 4534, HD 102647
- Tipo: gigante bianca
- Magnitudine: 2,1
- Costellazione: Leone
- Significato del nome: coda del leone (dall'arabo)
- Descrizione: Denebola è la seconda stella più brillante della costellazione del Leone, che segna la coda del Leone. È una stella di sequenza principale, molto più fredda del nostro Sole ma comunque significativamente più grande. La stella emette una luce bianca pallida, facilmente distinguibile nel cielo notturno.
Oggetti del profondo cielo nel Triangolo di Primavera
Il Triangolo di Primavera è la porta d'accesso ad alcuni importanti oggetti del profondo cielo. Qui esploreremo tre notevoli gruppi di galassie: il Tripletto del Leone, le Galassie Gemelle Siamesi e le Galassie Occhi.
Tripletto del Leone

Il Tripletto del Leone è un gruppo di tre galassie a spirale (M65, M66 e NGC 3628, detta anche Galassia Hamburger) che interagiscono gravitazionalmente tra loro. Osservate dalla Terra, queste galassie appaiono inclinate con angoli differenti. NGC 3628 appare come una linea sottile, mentre M65 e M66 mostrano chiaramente la loro struttura a spirale. Per osservare tutte e tre le galassie contemporaneamente, è necessario almeno un telescopio da 4 pollici. Con un binocolo 10x50, in genere potrai individuare solo M65 e M66, che appariranno come deboli macchie sfocate.
Galassie Gemelle Siamesi

Le Galassie Gemelle Siamesi sono due galassie a spirale, NGC 4567 e NGC 4568, molto vicine nel cielo e che interagiscono gravitazionalmente. Queste galassie sono attualmente in fase di fusione. NGC 4567 e NGC 4568 si trovano entrambe nella costellazione della Vergine, a circa 60 milioni di anni luce dalla Terra. Con un binocolo potresti scorgerle come deboli macchie nebulose, ma per apprezzarne appieno i dettagli è necessario utilizzare un telescopio.
Galassie Occhi

Le Galassie Occhi sono due galassie a spirale, NGC 4435 e NGC 4438, situate molto vicine tra loro nella costellazione della Vergine. NGC 4435 e NGC 4438 distano circa 50 milioni di anni luce dalla Terra e fanno parte dell'ampio ammasso della Vergine. Con un binocolo si riesce spesso a individuare NGC 4435, mentre NGC 4438 potrebbe risultare troppo debole per essere vista chiaramente senza un telescopio.
Queste galassie vengono chiamate spesso “Occhi” a causa del loro aspetto, simile a due occhi luminosi che ti osservano dal cielo notturno. Anche molti altri oggetti del profondo cielo devono il proprio nome alla loro forma particolare, mentre in altri casi la relazione nome-forma potrebbe non essere così evidente. Riesci a indovinare il nome di una nebulosa guardando la sua foto? Mettiti alla prova con il nostro quiz!

Triangolo di Primavera: in sintesi
Il Triangolo di Primavera è un magnifico gruppo stellare che annuncia l'arrivo della primavera nell'emisfero nord. È formato da tre stelle luminose: Arturo, Spica e Regolo. Questo asterismo appare nel cielo intorno all’equinozio di marzo e raggiunge la massima visibilità ad aprile. Per individuare facilmente questo gruppo stellare e gli oggetti del profondo cielo al suo interno, ricorda di utilizzare l'app Sky Tonight.