La Luna si allinea con Giove e le “stelle gemelle” il 9–10 novembre 2025

A partire da domenica 9 novembre, alza lo sguardo per vedere la Luna — illuminata per circa il 70% — scivolare attraverso una splendida catena di luci brillanti. Questa catena è formata da Giove, il pianeta più luminoso della stagione, e dalle stelle Polluce e Castore dei Gemelli. Potrai distinguere facilmente l’allineamento a occhio nudo, anche dal centro città! Usa l’app gratuita Sky Tonight per seguire la posizione degli oggetti nel tuo cielo locale.

Contenuti

Allineamento di Luna, Giove, Castore e Polluce: cosa aspettarsi

Nel cielo di novembre, Giove, Castore e Polluce formano un arco luminoso sopra i Gemelli, verso est. Nella notte tra il 9 e il 10 novembre, la Luna gibbosa calante attraverserà questo arco e, intorno alle 07:00–08:00 GMT, i quattro corpi celesti appariranno quasi perfettamente allineati.

La parte migliore? Tutti saranno visibili a occhio nudo, anche sotto l’inquinamento luminoso!

Moon in Gemini, November 2025
Percorso della Luna sull’arco Giove–Polluce–Castore dall’8 all’11 novembre 2025.
  • La Luna (mag -11) sarà l’oggetto più luminoso e facile da riconoscere.
  • Giove (mag -2,4) apparirà come un punto di luce brillante e stabile, pochi gradi a sud-est della Luna.
  • Polluce (mag 1,1) brillerà a circa 5° (circa tre dita a braccio teso) da Giove, con un tono arancione caldo; è la stella più brillante dei Gemelli.
  • Castore (mag 1,6) sarà un po’ più a nord, leggermente più debole di Polluce e con una sfumatura azzurra.

Non tutte le località vedranno un allineamento perfetto: converti le 07:00 GMT nella tua ora locale e, se corrisponde alla notte, sei fortunato. Per scoprire come apparirà l’evento nel tuo cielo, usa la mappa celeste interattiva dell’app gratuita Sky Tonight, che mostra le posizioni degli oggetti in base alla tua posizione.

Se ti perdi l’allineamento esatto, non preoccuparti! Potrai comunque vedere la Luna vicino all’arco stellare tra l’8 e l’11 novembre, anche se un po’ più distante, formando un triangolo con Giove e Polluce.

Scopri di più: Punti luminosi accanto alla Luna nel cielo.

Perché non dovresti perderti questo allineamento

È una delle scene celesti più spettacolari di novembre — luminosa, facile da osservare e perfetta per un momento di meraviglia immediata.

Size comparisson
Confronto di dimensioni tra Luna, Giove, Sole, Polluce e Castore.

Mentre osservi questi punti luminosi nel cielo, pensa a cosa rappresentano davvero. La Luna, la più grande e brillante, è il satellite naturale della Terra — l’unico corpo celeste oltre il nostro pianeta che l’uomo abbia mai raggiunto. Ma le “stelle” più piccole accanto a essa sono tutt’altro che piccole.

Polluce è una gigante arancione grande circa nove volte il Sole, situata a 34 anni luce di distanza. Castore, a circa 51 anni luce, non è una singola stella ma un sistema sestuplo — tre coppie di stelle legate gravitazionalmente.

Giove, che brilla nelle vicinanze, è un mondo undici volte più grande della Terra, orbitante a circa 778 milioni di km dal Sole.

In altre parole, i “punti” che vedi sono mondi e sistemi stellari enormi separati da migliaia di miliardi di chilometri, che per alcune sere si allineano perfettamente ai nostri occhi.

L’Universo è immensamente vasto. Per capire le sue proporzioni, consulta la nostra infografica sulle dimensioni dell’Universo osservabile.

Where are we in the Universe Infographics preview
In che punto della Via Lattea ci troviamo? E dove si trova la Via Lattea nell'Universo? Quante galassie ci sono nell'Universo osservabile? Trova le risposte in questa infografica.
Vedi Infografica

Quando e dove vedere la Luna vicino a Giove, Castore e Polluce

La Luna passerà vicino alla linea formata da Giove, Polluce e Castore per diverse notti, dall’8 all’11 novembre, con la vista migliore nella notte tra il 9 e il 10 novembre. In quel momento sarà più vicina al trio, formando quasi una linea retta in alcune zone.

Emisfero Nord:

Inizia a osservare la sera del 9 novembre, tra le 22:00 e le 23:00 ora locale. Castore e Polluce, nei Gemelli, sorgeranno a est dopo il tramonto, seguiti dalla Luna e da Giove. Saliranno durante la notte, raggiungendo il punto più alto intorno alle 2:00 del mattino, per poi svanire con l’alba.

Emisfero Sud:

Osserva nella notte tra il 9 e il 10 novembre. La Luna, Giove e i Gemelli appariranno sopra l’orizzonte nord-orientale poco dopo la mezzanotte. Il momento ideale è nelle ore prima dell’alba, finché il Sole non illumina il cielo.

Se ti perdi l’allineamento quasi perfetto, potrai comunque ammirare la Luna che sfiora il trio nelle notti vicine.

Come osservare e fotografare l’allineamento Luna–Giove–Castore–Polluce

A occhio nudo:

Lascia che i tuoi occhi si adattino all’oscurità e cerca la Luna luminosa accanto a Giove. Entrambi sono facili da individuare, anche nelle aree più illuminate. I due punti più deboli nelle vicinanze sono Castore e Polluce.

Con binocolo:

La Luna e Giove rientrano nello stesso campo visivo; appoggia i gomiti o usa un treppiede per una visione più stabile. Potrai distinguere i crateri lunari e la linea del terminatore, e, con un po’ di attenzione, le quattro lune galileiane di Giove — piccoli punti allineati accanto al pianeta. Gli orari esatti di questi transiti sono disponibili nell’app Sky Tonight.

Con telescopio:

A basso ingrandimento (50–100×), i crateri lunari sono ben visibili e Giove appare come un disco con due bande equatoriali scure. Se l’atmosfera è stabile, aumenta gradualmente l’ingrandimento per vedere più dettagli dell’atmosfera e delle lune.

Con fotocamera:

Monta la fotocamera su un treppiede e metti a fuoco all’infinito. Usa tempi brevi — tra 1/500 e 1/125 s — e ISO 100–400 per evitare di sovraesporre la Luna. Giove apparirà come un piccolo punto brillante al suo fianco. Scatta più foto e scegli la più nitida.

Con smartphone:

Stabilizza il telefono su una superficie o treppiede. In modalità manuale, imposta ISO 100–400 e tempo di esposizione 1/250–1/60 s. Se disponibile, attiva la modalità notte o astrofotografia. La Luna dominerà la scena, Giove apparirà come un punto luminoso, mentre Castore e Polluce saranno visibili debolmente nelle vicinanze.

Cos’altro vedere nel cielo di novembre

Le notti di novembre annunciano il ritorno delle costellazioni familiari, segnando l’avvicinarsi dell’inverno nell’emisfero nord e dell’estate nel sud.

Eastern sky November 2025
Il cielo orientale serale visto dall’emisfero nord nel novembre 2025.

Cerca il Toro, riconoscibile dalla rossa Aldebaran e dall’ammasso delle Pleiadi. Vicino, Orione si innalza con la sua cintura di tre stelle e il bagliore rossastro di Betelgeuse sulla spalla.

Inoltre, Sirio, la stella più luminosa del cielo, brilla accanto a Procione, nel Piccolo Cane, e alla tenue fascia di Monoceros tra le due.

Insieme, queste costellazioni compongono il panorama celeste che dominerà i prossimi mesi. Puoi trovarle facilmente con pochi tocchi nell’app gratuita Sky Tonight.

  • Momento migliore: 10 novembre, 07:00–08:00 GMT
  • Visibile da: entrambi gli emisferi

Emisfero Nord:

  • Quando guardare: 9 novembre, dal tramonto fino a notte inoltrata
  • Dove guardare: cielo est–sud-est

Emisfero Sud:

  • Quando guardare: 10 novembre, alcune ore prima dell’alba
  • Dove guardare: cielo est–nord-est

Tra l’8 e l’11 novembre, la Luna passerà vicino a una splendida catena di luci formata da Giove e dalle stelle Castore e Polluce nei Gemelli. La vista migliore sarà tra il 9 e il 10 novembre, quando la Luna sarà più vicina al trio e, in alcune località, formerà una linea quasi perfetta.

Usa l’app Sky Tonight per conoscere direzione e orario esatti in base alla tua posizione. E se vuoi scoprire altri eventi celesti, consulta la nostra guida agli eventi astronomici di novembre 2025.

Il testo di credito:
Trustpilot