Luna Piena di gennaio 2026: la Luna del Lupo accanto al brillante Giove
L’anno delle 13 Lune Piene inizia con la Luna del Lupo il 3 gennaio. Scopri cosa hanno a che fare questi animali selvatici con il nostro satellite naturale. Per sapere gli orari di levata e tramonto della Luna nella tua città e quali corpi celesti le passeranno accanto, usa l’app gratuita Sky Tonight. Prepariamoci ora a osservare la Luna Piena di gennaio.
Contenuti
- Date e fasi lunari di gennaio 2026
- Qual è la prossima Luna Piena dopo il 3 gennaio?
- Luna Piena di gennaio nei Gemelli
- Stelle brillanti vicino alla Luna Piena di gennaio 2026
- Che cos'è una Luna del Lupo: significato e origine del nome
- Luna Piena di gennaio 2026: punti chiave
Date e fasi lunari di gennaio 2026
Fasi lunari di gennaio 2026
- Luna Piena: 3 gennaio, 10:03 GMT
- Ultimo quarto: 10 gennaio, 15:48 GMT
- Luna Nuova: 18 gennaio, 19:52 GMT
- Primo quarto: 26 gennaio, 04:47 GMT
Per scoprire come appare la Luna stasera, visita la nuova sezione Fasi lunari sul nostro sito. Lì potrai consultare il calendario mensile e conoscere la fase della Luna per ogni giorno, oltre agli orari di levata e tramonto.
Quando cade la Luna Piena di gennaio 2026?
La Luna del Lupo di gennaio 2026 sarà la prima Luna Piena dell’anno. L’ora esatta è il 3 gennaio alle 10:03 GMT. In quel momento la Luna raggiungerà la massima luminosità, con magnitudine -12,7, nella costellazione dei Gemelli. È l’oggetto più brillante del cielo notturno e si osserva facilmente a occhio nudo. Il disco lunare apparirà pieno per più giorni, a partire dal 1° gennaio.
Per osservare più dettagli sulla superficie, utilizza un paio di binocoli. L’ingrandimento 12x è l’ideale, ma con la Luna completamente illuminata va bene qualsiasi livello. Un obiettivo affascinante è il cratere Tycho. Per individuarlo rapidamente, apri l’app Star Walk 2 e vai nella scheda “Atlante”.
Quando cade la Luna Nuova di gennaio 2026?
La Luna Nuova sarà il 18 gennaio alle 19:52 GMT. In questo giorno la Luna sarà invisibile e resterà difficile da vedere anche nei giorni vicini. È un’ottima occasione per osservare oggetti del cielo profondo, come l’ammasso del Presepe nell’emisfero nord o l’ammasso Omicron Velorum nell’emisfero sud.
Qual è la prossima Luna Piena dopo il 3 gennaio?
La Luna Piena successiva sarà la Luna della Neve, il 1° febbraio alle 22:09 GMT. Scopri tutte le fasi lunari nel nostro calendario lunare online.
Quando sarà la prossima Luna del Lupo?
Nel 2026, la Luna del Lupo cadrà il 3 gennaio alle 10:03 GMT. Dopo, la prossima sarà il 22 gennaio 2027 alle 12:17 GMT.
Luna Piena di gennaio nei Gemelli
La Luna Piena di gennaio può trovarsi nel Cancro o nei Gemelli, a seconda dell’anno. Nel 2026 sarà nella costellazione dei Gemelli.
Gli astrologi affermano che la Luna Piena del 3 gennaio è nel segno del Cancro, ma i segni zodiacali non coincidono sempre con le costellazioni. Vuoi sapere perché? Guarda la nostra infografica sullo zodiaco per capirlo meglio.

Stelle brillanti vicino alla Luna Piena di gennaio 2026
La Luna Piena è già spettacolare, ma conoscere le stelle e i pianeti accanto la rende ancora più affascinante.
Per identificare gli astri luminosi vicini alla Luna, usa l’app Sky Tonight. Punta il telefono verso il cielo e vedrai i nomi di stelle, pianeti e galassie. Premi il pulsante blu per attivare la modalità AR.
Luna Piena vicino a Giove e Polluce
La Luna di gennaio avrà un brillante compagno: Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare. Con magnitudine -2,7, supererà ogni stella del cielo notturno con il suo bagliore giallastro. È il momento perfetto per osservarlo, poiché la sua opposizione sarà il 10 gennaio. Scopri di più sulle opposizioni qui.
Il 3 gennaio alle 20:53 GMT, la Luna e Giove saranno distanti solo 3°30′, visibili insieme nello stesso campo binoculare.
Vedrai anche Polluce (mag 1,2), la stella più brillante dei Gemelli. Anch’essa brilla di una tonalità gialla, ma più tenue. È comunque visibile a occhio nudo. Insieme, Giove, Polluce e la Luna formeranno un magnifico triangolo celeste.
Luna Piena nell’Esagono Invernale
Dal 1° al 4 gennaio, la Luna attraverserà l’Esagono Invernale, formato da sei stelle: Sirio del Cane Maggiore, Procione del Cane Minore, Rigel di Orione, Aldebaran del Toro, Polluce dei Gemelli e Capella dell’Auriga.

Luna di gennaio e Quadrantidi – chi vincerà?
La Luna Piena di gennaio coincide con il picco dello sciame meteorico delle Quadrantidi il 3 gennaio. È uno dei migliori dell’anno, con fino a 120 meteore l’ora, ma la luce lunare ne cancellerà la maggior parte.
Puoi però aumentare le possibilità osservando subito dopo il tramonto, quando la Luna è ancora bassa o nascosta dietro edifici, montagne o alberi. Nell’emisfero nord lo spettacolo sarà migliore, dato che il radiante è nella costellazione di Boote. Nell’emisfero sud, invece, se ne vedranno poche.
Che cos'è una Luna del Lupo: significato e origine del nome
I popoli provenienti da ogni parte del mondo assegnano alle Lune piene dei nomi che rispecchino eventi particolari che si verificano in quel periodo: ad esempio, durante le notti buie e fredde di gennaio, sia in America che in Europa, attorno ai villaggi si sentivano gli ululati dei lupi affamati e per questo la Luna piena di gennaio è stata battezzata Luna del Lupo.
All’epoca, si pensava che i lupi ululassero per via della fame dovuta alla scarsità di cibo dell’inverno, ma oggi sappiamo che gli ululati vengono usati da questi canidi per comunicare, rinforzare la gerarchia del branco e coordinare le battute di caccia.
Nombres alternativos para la luna llena de enero
Le Lune piene hanno nomi diversi, in diverse culture: alcune di queste, infatti, non reputavano i lupi la caratteristica più rilevante di questo periodo ed hanno dato altri nomi che riflettessero quelli che ritenevano gli elementi salienti. A seconda della regione, puoi sentire nomi come Luna dell'Orso, Luna della Caccia all'Orso, e Luna dell'Oca. Nella tradizione anglosassone, può essere chiamata Luna dopo Yule, il nome dato alla prima Luna Piena dopo il solstizio invernale.
Ecco alcuni altri esempi:
- Cinese: Luna della Festa
- Celtico: Luna Calma
- Americano del Nord: Luna Vecchia
- Cherokee: Luna Fredda
- Emisfero Sud: Luna del Fieno, Luna del Cervo, Luna del Tuono, Luna dell’Idromele
Luna del Lupo: significato spirituale
La Luna del Lupo, prima dell’anno, ha un forte valore simbolico in molte culture. Rappresenta protezione e comunità, come l’ululato dei lupi che richiama l’importanza del “branco”. È vista come occasione per riflettere, ascoltare l’intuizione e valorizzare le relazioni più care. Viene anche interpretata come momento per fissare intenzioni e riconoscere la forza interiore. Sono visioni culturali, non scientifiche.
Luna Piena di gennaio 2026: punti chiave
La prima Luna Piena del 2026, la Luna del Lupo, si verificherà il 3 gennaio alle 10:03 GMT. Ispirata agli ululati invernali, sarà uno spettacolo speciale. Brillerà accanto a Giove, vicino alla sua massima luminosità.
Nella stessa notte, raggiungeranno il picco anche le Quadrantidi. Anche se la luce della Luna ne oscurerà molte, sarà ancora possibile vederne alcune.
Goditi la prima Luna Piena dell’anno e i suoi compagni celesti. Per altri eventi, consulta la nostra guida astronomica di gennaio.
Cieli sereni e buona osservazione!