Costellazioni di Agosto 2025: Guida Completa all’Osservazione

~7 min

Ti chiedi quali costellazioni osservare ad agosto? Questo mese ti presentiamo le 5 costellazioni più visibili! Continua a leggere per scoprire come riconoscerle facilmente e la mitologia che le accompagna. Per individuarle senza sforzo nel cielo, usa l’app astronomica Star Walk 2. Iniziamo subito!

Contenuti

Introduzione

Benvenuto alla nostra serie mensile dedicata alle migliori costellazioni da osservare! Ad agosto, le costellazioni più visibili sono Sagittario, Lira, Telescopio, Scudo e Corona Australe.

Abbiamo suddiviso le 88 costellazioni ufficialmente riconosciute in dodici gruppi, uno per ogni mese, in base al periodo in cui sono meglio visibili nel cielo. Una costellazione è considerata “meglio visibile” nel mese in cui attraversa il meridiano locale intorno alle 21:00. In altre parole, è il mese in cui raggiunge il punto più alto nel cielo (culminazione) verso le 21:00 ora locale.

Ora tuffiamoci nelle migliori costellazioni di agosto, elencate dalla più luminosa (☆☆☆) alla meno luminosa (☆). Per trovarle in pochi tocchi, usa l’app gratuita Star Walk 2.

Elenco delle costellazioni di agosto e delle loro stelle

Sagittario

  • Luminosità: ☆☆☆
  • Visibile da: 55°N a 90°S
  • Stella più luminosa: Kaus Australis (mag 1.8)
  • Migliori oggetti del cielo profondo: Nebulosa Laguna (mag 4.6), Grande Ammasso del Sagittario (mag 5.1)
Sagittarius, the Archer
Il Sagittario è una grande costellazione zodiacale dell’emisfero celeste australe che copre un’area di 867 gradi quadrati.

Come trovare il Sagittario nel cielo notturno di agosto

Il Sagittario è una delle costellazioni zodiacali, il che significa che il Sole, la Luna e i pianeti lo attraversano regolarmente. Il 6-7 agosto 2025, la Luna quasi piena passerà attraverso il Sagittario in serata, aiutandoti a individuare la costellazione — anche se la sua luminosità renderà più difficile distinguere le sue stelle.

Il Sagittario ha una forma insolita; la sua parte centrale assomiglia a una teiera. Una volta riconosciuta questa forma, sarà molto più semplice localizzarlo. Curiosamente, l’asterismo della Teiera punta verso il centro della nostra Galassia della Via Lattea, dove la fascia della Via Lattea appare più larga e luminosa.

Nell’emisfero boreale, cerca in basso verso l’orizzonte sud nelle sere di agosto. Se riesci a individuare l’asterismo del Triangolo Estivo, immagina una linea che parte da Deneb, attraversa Altair e punta verso il Sagittario vicino all’orizzonte. Poco a ovest del Sagittario, vedrai l’intensa luce rosso rubino di Antares, il “cuore” dello Scorpione — un’altra costellazione da non perdere tra le migliori di luglio.

Sagittarius (Northern Hemisphere)
Usa i brillanti asterismi, come il Triangolo Estivo o lo Scorpione, per trovare il Sagittario nel cielo (vista dall’emisfero nord).

Nell’emisfero australe, il Sagittario appare alto nel cielo, quasi allo zenit. Sotto di esso, potrai facilmente notare la brillante stella rossa Antares, appartenente allo Scorpione.

Mito della costellazione del Sagittario

Ci sono due principali miti greci legati al Sagittario. In uno, la costellazione rappresenta Crotos, un satiro metà uomo e metà capra, inventore del tiro con l’arco. Egli veglia su Orione e la sua freccia è puntata verso lo Scorpione (se hai letto il nostro articolo di luglio, ricorderai che lo Scorpione simboleggia il gigantesco scorpione inviato da Gea per punire Orione).

Nell’altro mito, il Sagittario è identificato con Chirone, un centauro celebre per la sua bontà, l’abilità nel tiro con l’arco, nella musica e nella medicina. Un giorno fu colpito accidentalmente da una freccia avvelenata dall’Idra, scagliata da Ercole. Nonostante la sua conoscenza, Chirone non riuscì a guarire. Essendo immortale, non poteva nemmeno morire, ma soffriva enormemente. Per porre fine al suo dolore, cedette la propria immortalità per liberare Prometeo dalle catene. In onore del suo sacrificio, fu posto tra le stelle.

Lira

  • Luminosità: ☆☆
  • Visibile da: 90°N a 40°S
  • Stella più luminosa: Vega (mag 0.0)
  • Miglior oggetto del cielo profondo: Nebulosa Anello (mag 8.8)
Lyra constellation
La Lira è una costellazione minore dell’emisfero celeste boreale che copre un’area di 286 gradi quadrati.

Come trovare la Lira nel cielo notturno di agosto

Guarda direttamente sopra la tua testa in una buia notte estiva nell’emisfero nord e individua Vega, la stella più luminosa vicina allo zenit. Una volta che i tuoi occhi si saranno abituati all’oscurità, noterai un piccolo parallelogramma di stelle più deboli appeso a Vega, con un minuscolo triangolo attaccato a un angolo — quella è la Lira. Vega segna anche il punto centrale del Triangolo Estivo, situato tra Deneb e Altair.

Lyra (Northern Hemisphere)
Se riesci a trovare Vega, la stella più luminosa della costellazione della Lira, probabilmente potrai distinguere anche il resto della figura (vista dall’emisfero nord).

Nell’emisfero sud, guarda appena sopra l’orizzonte nord per trovare la stella bianco-azzurra più brillante, Vega; il piccolo parallelogramma appeso a essa è la costellazione della Lira.

Mito della costellazione della Lira

Il nome latino della costellazione Lira deriva dalla lira, lo strumento musicale legato al mito greco di Orfeo, il musicista capace di incantare la natura con la sua musica. Quando la sua sposa Euridice morì per il morso di un serpente, Orfeo scese negli inferi e suonò con tale bellezza che gli dèi gli permisero di riportarla sulla Terra — a patto di non voltarsi a guardarla finché non fossero usciti. Incapace di resistere, si girò troppo presto e perse Euridice per sempre. Devastato, Orfeo si tolse la vita, e Zeus pose la sua lira tra le stelle.

Telescopio

  • Luminosità: ☆
  • Visibile da: 30°N a 90°S
  • Stella più luminosa: Alpha Telescopii (mag 3.5)
  • Miglior oggetto del cielo profondo: NGC 6584 (mag 8.3)
Telescopium constellation
Il Telescopio è una costellazione minore dell’emisfero celeste australe che copre un’area di 252 gradi quadrati.

Come trovare il Telescopio nel cielo notturno di agosto

Per trovare il Telescopio, avrai bisogno di un cielo davvero buio, perché persino la sua stella più luminosa, Alpha Telescopii, è piuttosto debole. L’inquinamento luminoso delle grandi città rende invisibile questa stella, quindi cerca di allontanarti il più possibile dalle luci artificiali. Il cielo rurale o suburbano è l’ideale.

Nell’emisfero nord, inizia l’osservazione poco dopo il tramonto. Prima, individua le costellazioni vicine più luminose: la riconoscibile teiera del Sagittario e la coda curva dello Scorpione. Il Telescopio si trova sotto queste figure stellari. Tuttavia, se lo Scorpione non sale completamente sopra l’orizzonte nella tua posizione, potresti non riuscire a vedere il Telescopio.

Nota: da circa 40° di latitudine nord (come New York), il Telescopio si alza molto poco sull’orizzonte sud ed è spesso oscurato da edifici o luci cittadine. Chi si trova più a sud nell’emisfero nord avrà una visuale migliore.

Nell’emisfero sud, il Telescopio si alza in alto nel cielo e si vede facilmente sopra l’orizzonte sud-occidentale, accanto al Sagittario e allo Scorpione. Usa queste costellazioni luminose come guida per trovare il debole Telescopio.

Telescopium (Southern Hemisphere)
Il Telescopio è una costellazione debole che può essere trovata usando come guida i più brillanti asterismi delle costellazioni vicine, come Sagittario e Scorpione (vista dall’emisfero sud).

Mito della costellazione del Telescopio

La costellazione Telescopio, che rappresenta un telescopio, non ha alcun mito antico associato. Fu introdotta nel XVIII secolo dall’astronomo francese Nicolas-Louis de Lacaille mentre studiava il cielo australe.

Scudo

  • Luminosità: ☆
  • Visibile da: 70°N a 90°S
  • Stella più luminosa: Alpha Scuti (mag 3.8)
  • Miglior oggetto del cielo profondo: Ammasso dell’Anatra Selvatica (mag 5.8)
Scutum constellation
Lo Scudo è una piccola costellazione dell’emisfero celeste australe che copre un’area di 109 gradi quadrati.

Come trovare lo Scudo nel cielo notturno di agosto

Anche se lo Scudo è composto solo da cinque stelle principali, è visibile nei cieli bui grazie allo sfondo ricco della Via Lattea che lo circonda. La costellazione si trova vicino al Sagittario e alla sua riconoscibile Teiera, in direzione del centro della Via Lattea.

Nell’emisfero nord, guarda verso l’orizzonte sud — lo Scudo si trova appena sopra il Sagittario. Un’altra guida utile è Altair, la stella più luminosa dell’Aquila, che segna l’angolo inferiore del Triangolo Estivo. Lo Scudo si trova circa a metà strada tra Altair e la Teiera del Sagittario, leggermente a ovest.

Nell’emisfero sud, guarda a nord-ovest e usa il Triangolo Estivo come riferimento — anche se in questo emisfero Altair segna il vertice superiore dell’asterismo. Lo Scudo si trova a circa 25° a ovest di Altair. Suggerimento: la tua mano aperta misura circa 20° e, aggiungendo le tre dita centrali affiancate, ottieni altri 5°.

Mito della costellazione dello Scudo

Lo Scudo è una delle poche costellazioni che non derivano dalla mitologia antica. Fu creata nel XVII secolo da Johannes Hevelius, che la chiamò Scutum Sobiescianum (“Scudo di Sobieski”) in onore del re Giovanni III Sobieski di Polonia per la sua vittoria nella battaglia di Vienna del 1683. Lo Scudo è una delle sole due costellazioni dedicate a persone reali; l’altra è Chioma di Berenice, dedicata a una regina egizia.

L’ingegno umano nel tracciare figure tra le stelle è davvero straordinario. Gatto, Mosca, Generatore Elettrico — quali di queste costellazioni “esistono” ancora nel nostro cielo, e quali sono state escluse dall’elenco ufficiale dell’Unione Astronomica Internazionale? Scopri le strane e spesso esilaranti rappresentazioni delle costellazioni nei vecchi atlanti e prova a indovinare se oggi sono ancora riconosciute dagli astronomi.

Does This Constellation Exist Now?
Guarda immagini strane e divertenti tratte da antiche mappe stellari e indovina se le costellazioni rappresentate sono ufficialmente riconosciute oggi.
Fai il quiz!

Corona Australe

  • Luminosità: ☆
  • Visibile da: 40°N a 90°S
  • Stella più luminosa: Meridiana (mag 4.1)
  • Miglior oggetto del cielo profondo: NGC 6541 (mag 6.3)
Corona Australis constellation
La Corona Australe è una piccola costellazione dell’emisfero celeste australe che copre un’area di 128 gradi quadrati.

Come trovare la Corona Australe nel cielo notturno di agosto

La Corona Australe appare come un arco curvo di stelle deboli che ricorda davvero una corona. Può essere vista solo sotto cieli bui.

Nell’emisfero nord, guarda appena sotto il Sagittario, vicino all’orizzonte sud, dove la costellazione emerge a malapena sopra la linea dell’orizzonte.

Nell’emisfero sud, la Corona Australe è alta nel cielo durante le serate di agosto, perfettamente situata tra il Sagittario e la coda dello Scorpione.

Mito della costellazione della Corona Australe

Esistono diversi miti legati alla Corona Australe. Uno di questi racconta di Dioniso, il dio greco che scese negli inferi per salvare sua madre, Semele. Dopo essere tornato sano e salvo, pose la sua corona di mirto tra le stelle, formando così la costellazione.

Altri eventi da non perdere nel cielo di agosto

Agosto porta con sé molti eventi astronomici emozionanti! Tra i più attesi, uno spettacolare allineamento di sei pianeti il 10 agosto, uno degli sciami meteorici più belli dell’anno — le Perseidi — e un incontro ravvicinato eccezionale tra i pianeti più luminosi, Venere e Giove. Consulta la nostra guida astronomica di agosto per assicurarti di non perdere neanche un evento celeste questo mese!

Scopri come osservare gli allineamenti planetari con questa infografica colorata e segna il tuo calendario per la prossima "parata dei pianeti".
Vedi Infografica

Conclusione: le costellazioni migliori da osservare in agosto

Ad agosto puoi ammirare cinque splendide costellazioni: dal Sagittario, che punta verso il centro della Via Lattea, alla brillante Vega nella Lira, fino alle più deboli ma affascinanti Telescopio, Scudo e Corona Australe. Usa questa guida come punto di partenza e lascia che Star Walk 2 ti accompagni nel viaggio attraverso il cielo notturno!

Il testo di credito:
Trustpilot