Equinozio 2025: Cos'è un Equinozio?
L'equinozio è quasi qui — avverrà il 20 marzo! Nell'emisfero settentrionale, questo giorno segnala l'atteso finale dell'inverno, mentre nell'emisfero meridionale, segna l'arrivo dell'autunno. Ma cosa è esattamente un equinozio, come è collegato con le stagioni, e quando avverrà il prossimo equinozio? Continua a leggere per scoprirlo! Se vuoi sapere l'orario esatto dell'equinozio per la tua località, controlla l'app Sky Tonight.
Contenuti
- Definizione di equinozio
- Date e orari degli equinozi per l'emisfero settentrionale
- Date e orari degli equinozi per l'emisfero meridionale
- Cosa succede durante un equinozio?
- Domande frequenti
- Qual è la differenza tra un solstizio e un equinozio?
- L'equinozio di marzo è il primo giorno di primavera?
- Un equinozio cade lo stesso giorno ovunque?
- Il giorno e la notte sono uguali durante l'equinozio?
- Un equinozio si allinea sempre con la luna piena?
- Riesci a tenere un uovo in equilibrio durante l'equinozio di primavera?
- 5 fatti interessanti sull'equinozio
- Equinozi 2025: Conclusione
Definizione di equinozio
Un equinozio è un momento in cui l'asse terrestre non è inclinato né verso né lontano dal Sole, per cui il giorno e la notte sono (quasi) uguali in tutto il mondo.
L'asse di rotazione del nostro pianeta è inclinato di 23,5 gradi. Questo significa che l'emisfero nord e l'emisfero sud della Terra ricevono quantità disuguali di luce solare durante la maggior parte dell'anno. Quest'inclinazione dell'asse è il motivo per cui abbiamo le stagioni.

Tuttavia, due volte all'anno, durante i mesi di marzo e settembre, la Terra è posizionata in modo tale che nessuno dei suoi emisferi sia inclinato verso il Sole o nella direzione opposta. In questi frangenti, il Sole si trova direttamente sopra l'Equatore ed entrambi gli emisferi ricevono quantità quasi uguali di luce solare. Questo evento astronomico si chiama equinozio. Gli equinozi segnano il passaggio dall'inverno alla primavera e dall'estate all'autunno.
Gli abitanti dell'emisfero settentrionale vivono l'equinozio di primavera a marzo e l'equinozio d'autunno a settembre. Nell'emisfero meridionale le stagioni sono invertite. Le date esatte dell'equinozio variano tra il 19 e il 21 marzo e il 21 e il 24 settembre, a seconda dell'anno e del fuso orario.
Date e orari degli equinozi per l'emisfero settentrionale
Quando è l'equinozio di primavera nel 2025?
L'equinozio vernal nell'emisfero settentrionale avverrà il 20 marzo 2025, alle 09:01 GMT. Questo evento segna l'inizio della primavera astronomica.
Quando è l'equinozio di autunno nel 2025?
L'equinozio autunnale nell'emisfero settentrionale avrà luogo il 22 settembre 2025, alle 18:19 GMT. Questo evento segnala l'inizio dell'autunno astronomico.
Date e orari degli equinozi per l'emisfero meridionale
Quando è l'equinozio di autunno nel 2025?
L'equinozio autunnale nell'emisfero meridionale avverrà il 20 marzo 2025, alle 09:01 GMT. Questo segna l'inizio dell'autunno astronomico.
Quando è l'equinozio di primavera nel 2025?
L'equinozio vernal nell'emisfero meridionale avrà luogo il 22 settembre 2025, alle 18:19 GMT. Questo evento segnala l'inizio della primavera astronomica.
Cosa succede durante un equinozio?
Il giorno e la notte sono quasi uguali
Durante un equinozio, gli abitanti della Terra percepiscono una durata del giorno e della notte quasi uguale, pari a circa dodici ore. Perché non sono esattamente dodici ore? In teoria, quando la Terra non è inclinata verso il Sole, il giorno e la notte dovrebbero avere la stessa durata. Tuttavia, il nostro pianeta ha un'atmosfera che rifrange la luce come un prisma. Quando si guarda il Sole che tramonta vicino all'orizzonte, la sua posizione reale è di circa 1,5 gradi più bassa di come appare all'occhio. La rifrazione atmosferica ritarda il tramonto, cosa che comporta una maggiore durata del giorno rispetto alla notte durante l'equinozio. In corrispondenza delle latitudini temperate, questa differenza equivale a circa otto minuti. Dai un'occhiata alla nostra infografica per scoprire altre ragioni per cui il giorno e la notte non sono esattamente uguali durante l'equinozio.

Il Sole è posizionato perfettamente nel cielo
Un altro fenomeno interessante che si verifica durante un equinozio è il Sole che sorge a est e che tramonta a ovest. Questo vale per qualsiasi luogo sulla Terra, ad eccezione del Polo Nord e del Polo Sud, dove non esistono l'est e l'ovest. Ecco perché accade.

A prescindere da dove ti trovi, i punti verso est e verso ovest sull'orizzonte segnano l'intersezione dell'Equatore celeste con l'orizzonte. Il giorno di un equinozio, il Sole è posizionato proprio sull'Equatore celeste. Per questo motivo, il giorno dell'equinozio il Sole sorge verso est e tramonta verso ovest in tutto il globo. Quindi, se vuoi determinare dove si trovano l'est e l'ovest nel punto in cui ti trovi, il giorno dell'equinozio ti basterà uscire fuori e guardare il Sole sorgere e tramontare.
Miglior momento per vedere le aurore

Le settimane intorno agli equinozi sono tra i migliori momenti per osservare le luci del nord (aurora boreale) e le luci del sud (aurora australe). Durante marzo e settembre, il campo magnetico terrestre interagisce più efficacemente con il vento solare, portando a un aumento dell'attività geomagnetica. Questo si traduce in aurore più forti e frequenti, specialmente vicino alle regioni artiche e antartiche. Quindi, se vuoi vedere un'aurora, pianifica le tue osservazioni intorno agli equinozi!
Miglior momento per vedere la luce zodiacale

Le settimane intorno agli equinozi sono anche il miglior momento per osservare la luce zodiacale, un debole bagliore a forma di cono che appare nel cielo subito dopo il tramonto o prima dell'alba. Questa luce è causata dalla diffusione della luce solare su particelle di polvere interplanetaria nel Sistema Solare.
Nell'Emisfero Settentrionale, il momento migliore per vedere la luce zodiacale è alla sera dopo il tramonto intorno all'equinozio di primavera. Nell'Emisfero Meridionale, è meglio vista prima dell'alba intorno all'equinozio di autunno. Durante questi periodi, la luce zodiacale si estende alta sopra l'orizzonte, rendendola più facile da individuare.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra un solstizio e un equinozio?
Sia gli equinozi che i solstizi segnano il cambio di stagione, ma a parte questo sono opposti:
- Un equinozio** è il momento in cui il giorno e la notte sono quasi uguali. Al contrario, un solstizio porta al giorno più corto o più lungo, a seconda della stagione.
- Gli Equinozi segnano i primi giorni di primavera e autunno, mentre i solstizi segnano l'inizio dell'inverno o dell'estate.
- In un equinozio, l'asse terrestre non è inclinato né verso né lontano dal Sole, quindi entrambi gli emisferi ricevono quasi la stessa quantità di luce. In un solstizio, uno degli emisferi della Terra è più inclinato verso il Sole. Di conseguenza, un emisfero vive la minor quantità di luce solare mentre l'altro ne gode maggiormente.
Puoi saperne di più sui solstizi nel nostro articolo e trovare la data esatta del prossimo solstizio nel 2025.
L'equinozio di marzo è il primo giorno di primavera?
L'equinozio di marzo segna l'inizio della primavera nell'Emisfero Settentrionale e avviene tra il 19 e il 21 marzo, a seconda dell'anno e del tuo fuso orario. Nell'Emisfero Meridionale, la primavera inizia con l'equinozio di settembre, che cade tra il 21 e il 24 settembre.
Un equinozio cade lo stesso giorno ovunque?
In qualsiasi determinato anno, un equinozio si verifica nello stesso momento in tutto il globo. Tuttavia, per le persone che si trovano in fusi orari diversi, può verificarsi in giorni diversi.
Il giorno e la notte sono uguali durante l'equinozio?
Essi sono quasi uguali, ma il giorno dura leggermente di più rispetto alla notte il giorno di un equinozio, a causa della rifrazione atmosferica della luce del sole.
Un equinozio si allinea sempre con la luna piena?
Questi due eventi sono vicini, ma non sempre corrispondono perfettamente. Nel 2025, la Luna Piena più vicina all'equinozio di marzo avverrà il 14 marzo. È conosciuta come la Luna dei Vermi nell'Emisfero Settentrionale. La Luna Piena più vicina all'equinozio di settembre avverrà il 7 ottobre 2025. È tradizionalmente chiamata la Luna del Raccolto nell'Emisfero Settentrionale.
Riesci a tenere un uovo in equilibrio durante l'equinozio di primavera?
La risposta breve è "Sì", ma non ha niente a che vedere con l'equinozio. Secondo un mito popolare, in corrispondenza dell'equinozio di primavera, è possibile tenere un uovo in piedi sulla sua estremità a causa dell'equilibrio gravitazionale tra la Terra e il Sole. In realtà, non avviene alcun cambiamento gravitazionale durante un equinozio che auterebbe un uovo a stare in equilibro. E non ce n'è nemmeno bisogno: si può provare questo trucco di bilanciamento dell'uovo in qualsiasi giorno dell'anno. Tutto ciò di cui si necessita è un po' di pazienza.
5 fatti interessanti sull'equinozio
Gli astronomi del mondo antico scelsero l'equinozio di primavera come punto zero per misurare i movimenti delle stelle e presto questa data entrò in uso. Già nelle note di Giulio Cesare vediamo che egli pianificò le sue incursioni marine considerando l'equinozio.
- All'Equatore, nei giorni degli equinozi, il Sole si trova esattamente allo zenit a mezzogiorno. Se si poggia a terra un bastoncino verticale in questo momento, esso non genererà alcuna ombra.
- La Terra non è l'unico pianeta ad avere gli equinozi. Infatti, ogni pianeta caratterizzato da un'inclinazione dell'asse assiste a questo fenomeno,
- Ci sono quattro date astronomiche che segnano l'inizio di una nuova stagione. Conosciamo già le prime due – gli equinozi di settembre e di marzo. Altre due date sono i solstizi di giugno e dicembre - i momenti in cui sperimentiamo il maggior numero di ore di luce diurna (il solstizio d'estate) e il minor numero di ore di luce diurna (il solstizio d'inverno).
- I tramonti più veloci sono sempre agli equinozi, sia che tu viva nell'emisfero nord che in quello sud. I tramonti e le albe più lenti, al contrario, avvengono intorno al periodo del solstizio. Il motivo è che al momento di un equinozio il Sole sorge da est e tramonta a ovest, quindi è il percorso più breve per scendere sotto l'orizzonte.
Equinozi 2025: Conclusione
Il prossimo equinozio nel 2025 avverrà il 20 marzo alle 09:01 GMT, segnando l'inizio della primavera nell'Emisfero Settentrionale e dell'autunno nell'Emisfero Meridionale. Durante un equinozio, il giorno e la notte sono quasi uguali in tutto il mondo, e il Sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest per tutte le località tranne i poli. Questo evento astronomico porta anche a un'attività aurorale potenziata, rendendolo uno dei migliori momenti per vedere le luci del nord e del sud. Vuoi mettere alla prova la tua conoscenza sugli equinozi? Fai il nostro quiz!!
