Kappa Cygnids 2025: Non perdere le ultime stelle cadenti dell’estate
Dopo che le Perseidi conquistano il cielo ogni agosto, un altro sciame meteorico meno conosciuto appare silenziosamente: i Kappa Cygnids. Sebbene siano poco numerosi, i Kappa-Cygnids sono famosi per produrre brillanti bolidi lenti che sorprendono anche gli osservatori più esperti. Con buone condizioni di osservazione previste quest’anno, è l’occasione perfetta per godersi una tranquilla notte estiva sotto le stelle. Usa l’app Sky Tonight per pianificare le osservazioni — e continua a leggere per scoprire quando e dove guardare, cosa aspettarsi e perché questo sciame discreto merita la tua attenzione.
Contenuti
- Come osservare i Kappa Cygnids nel 2025
- Cos’è lo sciame meteorico Kappa Cygnids?
- Kappa Cygnids 2025: In sintesi
Come osservare i Kappa Cygnids nel 2025
Quando osservare
I Kappa Cygnids (κ-Cygnids) sono attivi dal 3 al 28 agosto e raggiungono il loro picco il 16 agosto 2025. Il picco coincide con l’Ultimo Quarto di Luna, quindi le condizioni saranno abbastanza favorevoli. Il momento migliore per iniziare a osservare è la sera, prima del sorgere della Luna — in questo modo eviterai la luce lunare e il radiante sarà già alto nel cielo. Maggiori dettagli sul radiante — nella sezione seguente.
Dove guardare

Il radiante dei Kappa Cygnids (il punto dal quale sembrano provenire le meteore) si trova vicino alla stella Kappa Cygni nella costellazione del Cigno. Il radiante è ben posizionato nell’emisfero settentrionale — resta sopra l’orizzonte per tutta la notte, offrendo molte opportunità di avvistamento. Nell’emisfero meridionale, invece, il radiante rimane basso o potrebbe non sorgere affatto, riducendo le possibilità di osservazione.
La cosa più importante da sapere: più alto è il radiante nel cielo, più meteore potresti vedere. Tuttavia, non è necessario guardare direttamente il radiante — le stelle cadenti saranno visibili in tutto il cielo e spesso avranno scie più lunghe se appaiono lontane dal radiante.
Per individuare il radiante e sapere quanto è alto nel cielo, usa l’app Sky Tonight: cerca “Kappa Cygnids” e tocca l’icona a forma di bersaglio accanto al risultato per localizzarlo facilmente nel cielo.
Quante meteore aspettarsi
Nella notte del picco potresti vedere fino a 3 meteore all’ora in condizioni di cielo buio. Può sembrare poco, ma i Kappa Cygnids sono noti per generare bolidi lenti e luminosi, davvero spettacolari quando si manifestano.
Inoltre, questo sciame sperimenta occasionalmente esplosioni di attività ogni 6–7 anni, con l’ultima registrata nel 2021. Purtroppo, secondo gli astronomi, non sono previsti tassi di attività aumentati per il 2025.
Vuoi conoscere gli sciami meteorici più promettenti dell’anno? Leggi la nostra guida.
Consigli per l’osservazione
Ecco alcuni consigli per goderti al meglio il picco dei Kappa Cygnids:
-
Allontanati dalle luci della città. Un cielo buio e privo di ostacoli è fondamentale.
-
Guarda in qualsiasi direzione. Sebbene le meteore sembrino originarsi dal Cigno, possono attraversare tutto il cielo.
-
Sii paziente. Con solo poche meteore all’ora, è meglio restare ad osservare per almeno un’ora.
-
Adatta la tua vista al buio. Ci vogliono circa 20 minuti perché gli occhi si abituino all’oscurità. Evita di guardare il telefono; se usi un’app di astronomia, attiva la modalità notturna per proteggere la visione.
-
Copriti bene. Anche ad agosto le notti possono essere fresche. Porta una coperta, un sacco a pelo o una bevanda calda per stare comodo.
Per altri consigli, dai un’occhiata alla nostra guida speciale. E se vuoi mettere alla prova le tue abilità di osservazione, fai il nostro quiz divertente!

Cos’è lo sciame meteorico Kappa Cygnids?
I Kappa Cygnids (κ-Cygnids) sono uno sciame meteorico con corpo progenitore sconosciuto, il che li rende particolarmente interessanti per gli astronomi. Un possibile candidato è l’asteroide 2008 ED69, ma non è stato ancora confermato. Alcuni studi suggeriscono anche che il radiante di questo sciame sia insolitamente complesso, estendendosi per circa 10 gradi e coprendo tre costellazioni: Cigno, Drago e Lira.
I Kappa Cygnids furono scoperti dall’astronomo ungherese Miklós Konkoly-Thege nel 1874. Tuttavia, all’epoca, stava osservando le Perseidi e prestò poca attenzione a queste meteore sconosciute. Per decenni, le osservazioni dei Kappa Cygnids furono sporadiche e spesso le loro meteore furono attribuite ad altri sciami o considerate casuali. Solo nella seconda metà del XX secolo vennero riconosciuti come uno sciame meteorico distinto.
Kappa Cygnids 2025: In sintesi
Nel 2025, i Kappa Cygnids (κ-Cygnids) raggiungono il picco il 16 agosto con condizioni abbastanza favorevoli — la Luna all’Ultimo Quarto non darà troppo fastidio. Usa l’app Sky Tonight per scoprire il momento migliore per osservare, quando il radiante è alto e la Luna non è ancora sorta. Se vivi nell’emisfero settentrionale, quest’anno dai una possibilità a questo sciame! E per prepararti, scopri la nostra infografica colorata sulle stelle cadenti.
