Oggetti del cielo profondo di luglio 2022
A luglio, quattro oggetti del cielo profondo si troveranno nella migliore posizione nel cielo; tre di loro possono essere visti ad occhio nudo. Diamo un'occhiata da vicino a ognuno di loro.
Contenuti
Gli ammassi stellari più luminosi di luglio
1 luglio: L'ammasso del Sagittario (M22)
Messier 22 (NGC 6656, l'ammasso del Sagittario) è un ammasso globulare situato nella costellazione del Sagittario. Fu scoperto nel 1665 e divenne uno dei primi oggetti del suo genere mai scoperti. Inoltre, è uno dei quattro ammassi globulari ad ospitare una nebulosa planetaria.
M22 ha una magnitudine apparente di 5,1, quindi richiede una visione perfetta e cieli idealmente scuri per vederlo ad occhio nudo. I dispositivi ottici aiuteranno a ottenere un'immagine migliore. L'ammasso si alzerà in alto nel cielo australe; gli osservatori situati a nord di 46°N non saranno in grado di vederlo
2 luglio: L'ammasso di Tweedledee (IC 4756)
IC 4756 (l'Ammasso di Graff, l'Ammasso del Giardino Segreto, l'Ammasso di Tweedledee) è un ammasso aperto situato nella costellazione del Serpente. Insieme a NGC 6633, formano un duo de gli ammassi di Tweedledee e Tweedledum, dal nome dei personaggi del libro di Lewis Carroll "Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò".
IC 4756 ha una magnitudine apparente di 4,6 ed è visibile a latitudini comprese tra 75°N e 64°S. È abbastanza luminoso da essere individuato a occhio nudo (se il cielo non è inquinato dalla luce). È un buon obiettivo per binocoli e piccoli telescopi.
10 luglio: L'ammasso globulare del Pavone (Great Peacock Globular) (NGC 6752)
NGC 6752 (Caldwell 93, l'ammasso globulare del Pavone) è il terzo ammasso globulare più luminoso del cielo (magnitudine 5.4). Si trova nella costellazione del Pavone.
NGC 6752 è uno dei pochi ammassi globulari che può essere visto ad occhio nudo (lontano dalle grandi città inquinate dalla luce). Con un binocolo, si può vedere che si estende per un'area di tre quarti delle dimensioni della Luna Piena. L'ammasso si osserva meglio dall'emisfero australe; gli astronomi che si trovano a nord di 10°N non saranno in grado di vederlo.
17 luglio: The Summer Rose Star (M55)
Messier 55 (NGC 6809, Summer Rose Star) è un ammasso globulare situato nella costellazione del Sagittario. L'ammasso che brilla a una magnitudine di 6,3 è un buon obiettivo visibile col binocolo. Telescopi di medie dimensioni forniranno una visione delle singole stelle.
L'ammasso sorgerà in alto nel cielo sopra l'emisfero australe e non sarà osservabile da latitudini a nord di 39°N.
Gli oggetti del cielo profondo e la Luna
A luglio 2022, due oggetti del cielo profondo passeranno vicino alla Luna.
1 luglio: la Luna incontra l'Ammasso dell'Alveare
Il 1° luglio, alle 13:21 GMT, la Luna si avvicinerà a M44, l'Ammasso dell'Alveare. La distanza tra loro sarà di 3,9°. L'ammasso brillerà a una magnitudine di 3,1 nella costellazione del Cancro e la luna crescente illuminata al 5% sarà appena visibile; cercatelo nella costellazione del Toro.
23 luglio: la Luna incontra le Pleiadi
Il 23 luglio, alle 03:29 GMT, la Luna supererà le Pleiadi a una distanza di 3,7° durante la visita alla costellazione del Toro. L'ammasso (magnitudine 3.1) brillerà vicino alla luna calante (magnitudine -11.06). Osservate la scena con il binocolo poche ore prima dell'alba.
Ora sapete tutto ciò che vi occorre sugli oggetti del cielo profondo meglio visibili nel cielo di luglio 2022. Notate che le date sopra menzionate non sono gli unici giorni in cui i DSO possono essere visti: di solito sono al culmine della visibilità per circa un mese. Consultate il nostro articolo sui 15 ammassi stellari più importanti che possono essere individuati ad occhio nudo: alcuni di essi potrebbero essere visibili in questo momento nella vostra regione. Inoltre, condividete questo articolo con i vostri amici tramite messenger o social media e divertitevi a osservare le stelle insieme!
Auguriamo a tutti cieli sereni e buone osservazioni!