Oggetti del cielo profondo di novembre: top 5
Se hai mai voluto fare un salto di qualità con le osservazioni astronomiche e immergerti nell'affascinante mondo degli oggetti non stellar, questo è il momento giusto per iniziare. Nell'articolo di oggi abbiamo individuato 5 tra i più spettacolari oggetti non stellari che si possono ammirare nel mese di novembre. Tutti gli oggetti possono essere facilmente individuati nel cielo con l'aiuto delle nostre app di osservazione delle stelle.
Contenuti
Che cos'è un oggetto non stellare?
Il termine "oggetto non stellare" (deep-sky object, o DSO) è usato prevalentemente dagli astronomi amatoriali, e indica quegli oggetti astronomici che si trovano al di fuori del Sistema Solare e che non sono singole stelle. Tra i DSO si annoverano galassie, nebulose planetarie e ammassi stellari.
I migliori oggetti del cielo profondo di novembre
1. Galassia del Triangolo (M33)
Il primo DSO del nostro elenco è la Galassia del Triangolo, catalogata come M33 o NGC 598. Questa galassia ha una forma a spirale, tuttavia il suo nome deriva dalla costellazione a forma di triangolo in cui può essere localizzata. È la terza più grande del cosiddetto Gruppo Locale di galassie, seguendo la Galassia di Andromeda e la Via Lattea. La Galassia del Triangolo è grande circa la metà della nostra Via Lattea e contiene circa 40 miliardi di stelle, contro i 400 miliardi della Via Lattea e i 1.000 miliardi della Galassia di Andromeda.
Con una magnitudine di 5,7, la galassia del Triangolo è uno degli oggetti più distanti che si possono vedere ad occhio nudo. Tuttavia, avrai bisogno di condizioni ideali di osservazione e di una vista acuta per individuarla. È molto più facile vedere la galassia con un binocolo o un piccolo telescopio. Puoi trovare la galassia del Triangolo nel cielo usando Star Walk 2 o Sky Tonight: tocca l'icona della lente di ingrandimento, digita il nome della galassia nel campo di ricerca e l'app ti mostrerà la sua posizione attuale.
2. Galassia NGC 891
Se hai la possibilità di vedere la galassia NGC 891, situata nella costellazione di Andromeda, potresti notare che ha un aspetto stranamente familiare: la sua forma allungata assomiglia molto alla Via Lattea vista dalla Terra! NGC 891 è così simile perché la vediamo di profilo e non dall'alto o dal basso. La nostra visione della Via Lattea è più o meno la stessa, dato che viviamo all'interno del disco della galassia. La NGC 891 è una galassia a spirale come la nostra, con dimensioni e luminosità simili. Data la sua magnitudine di 10,0, questa galassia è visibile attraverso telescopi di piccole o medie dimensioni.
3. Nebulosa Manubrio (M27)
La prossima è la prima nebulosa planetaria mai scoperta: la Nebulosa Manubrio, conosciuta anche come M27, o NGC 6853. Si trova nella costellazione della Volpetta. La nebulosa ha la forma di una sfera irregolare, la cui area più luminosa assomiglia a una mela mangiata per metà. Per questo motivo, a volte viene chiamata la Nebulosa del Nucleo della Mela. La Nebulosa Manubrio è adatta alle osservazioni astronomiche amatoriali: ha una magnitudine di 7,4 e un diametro apparente di 8 minuti d'arco, il che significa che puoi individuarla anche con il binocolo in un cielo totalmente buio.
4. Nebulosa Anello (M57)
La Nebulosa Anello (conosciuta anche come M57 o NGC 6720) è la seconda nebulosa planetaria mai scoperta. Si trova nella costellazione della Lira, a sud della luminosa stella Vega. La caratteristica forma circolare della Nebulosa Anello ricorda un anello o un bagel, e da questo deriva il suo nome. Questa nebulosa è anche piuttosto luminosa (magnitudine di 8,7), il che la rende un obiettivo molto apprezzato dagli astronomi amatoriali. Tuttavia, è troppo piccola per essere osservata con un binocolo, perciò bisogna preparare il telescopio se si vuole osservarla.
5. Ammasso globulare M92
Ultimo, ma non per importanza, l'ammasso stellare Messier 92, che si trova nella costellazione di Ercole. Appartiene alla categoria degli ammassi globulari: accumuli sferici di stelle molto vecchie e con un numero di stelle molto superiore a quello degli ammassi aperti. Messier 92 è uno degli ammassi globulari più antichi e luminosi della Via Lattea, e comprende circa 330.000 stelle. Con una magnitudine di 6,3, M92 può essere facilmente individuato con un binocolo o un piccolo telescopio. Puoi anche osservarlo a occhio nudo in buone condizioni di osservazione.
Linea di fondo: Ora conosci i migliori oggetti del cielo profondo che puoi osservare questo mese di novembre. Alcuni degli obiettivi che abbiamo menzionato sono visibili con un binocolo o anche ad occhio nudo, quindi dovresti assolutamente uscire e provare a individuarli nel cielo. Le app Star Walk 2 e Sky Tonight ti aiuteranno a localizzare gli oggetti.