Uno spettacolo raro nel Leone: osserva Luna, Venere e Regolo il 19 settembre
Un raro allineamento celeste avverrà il 19 settembre 2025: la Luna, Venere e Regolo brilleranno molto vicini nel cielo mattutino, con un’occultazione lunare di Venere visibile da alcune regioni. In questa guida ti spieghiamo cosa vedere, dove guardare e come catturare il momento — con l’aiuto dell’app Sky Tonight per pianificare tutto.
Contenuti
- Cosa vedrai nel cielo
- Quando e dove guardare
- Come osservarlo
- Suddividere l’incontro triplo: 7 eventi in una mattina
- In sintesi: incontro triplo Luna-Venere-Regolo
Cosa vedrai nel cielo
Il 19 settembre, la Luna, Venere (il pianeta più brillante del cielo) e Regolo (la stella più luminosa della costellazione del Leone) appariranno vicini nel crepuscolo mattutino. In alcune parti del mondo la Luna nasconderà brevemente Venere. Vediamo più da vicino cosa aspettarsi.
Visibile ovunque: Luna, Venere e Regolo vicini

Nel cielo mattutino del 19 settembre, Luna, Venere e Regolo appariranno vicini, formando un trio compatto:
- La Luna sarà un sottile falcetto, illuminata solo al 5%. Essendo a soli tre giorni dalla Luna nuova, il suo lato scuro sarà probabilmente leggermente illuminato dall’earthshine (luce terrestre), causata dalla riflessione della luce solare sulla Terra, che vista dalla Luna appare quasi completamente illuminata.
- Subito accanto, il pianeta Venere brillerà intensamente (mag -3.9), risultando di gran lunga l’oggetto più evidente del gruppo.
- Poco più lontano, la brillante stella Regolo sarà visibile come un punto di luce più tenue (mag 1.4).
La disposizione esatta dei tre oggetti varierà a seconda della tua posizione, a causa del leggero spostamento apparente della Luna visto da punti diversi della Terra. Per esempio, osservatori a New York, USA, vedranno i tre oggetti raggruppati in un campo visivo di 1 grado — abbastanza vicini da poterli coprire con la punta del dito a braccio teso. A Sydney, Australia, invece appariranno più distanti, con una separazione di circa 4 gradi.

Visibile in luoghi specifici: l’occultazione lunare di Venere
In alcune regioni del mondo la Luna e Venere non si limiteranno ad apparire vicini — si allineeranno così precisamente che la Luna passerà direttamente davanti a Venere, creando un’occultazione lunare. Durante questo evento, Venere scomparirà temporaneamente dietro il bordo illuminato della Luna per poi riapparire dal lato non illuminato.

Questa occultazione sarà visibile da regioni specifiche, tra cui Africa, Europa, Asia e Nord America. Al di fuori di queste aree, Venere e la Luna appariranno semplicemente vicine. Se ti trovi nella zona di visibilità vale la pena assistere all’evento — la prossima occultazione lunare di Venere visibile su vasta scala avverrà il 18 giugno 2026, quando sarà osservabile dal centro del Nord America e da parti del nord del Sud America.
Quando e dove guardare
Il momento migliore per osservare l’incontro triplo è la mattina presto del 19 settembre, 1–2 ore prima del tuo sorgere del Sole locale. Guarda verso est, dove il trio sorgerà nella costellazione del Leone. Poiché Luna, Venere e Regolo saranno relativamente bassi sull’orizzonte, assicurati di avere una vista libera verso est.
Come verificare visibilità e orari per la tua area

Per vedere esattamente quando e dove la Luna, Venere e Regolo appariranno dalla tua posizione, segui questi semplici passaggi nell’app Sky Tonight:
- Apri l’app sul tuo dispositivo e tocca l’icona del calendario nella parte inferiore dello schermo per accedere al calendario degli eventi.
- Nella finestra del calendario, seleziona il 19 settembre. Vedrai l’elenco degli eventi di quel giorno, ciascuno marcato con un orario blu che riflette il tuo fuso orario locale.
- Apri una scheda evento per leggere più dettagli, oppure tocca l’icona a bersaglio per vedere in anteprima come saranno disposti gli oggetti in cielo in quel momento.
Se preferisci una guida visiva su questi passaggi, abbiamo un utile video-tutorial che mostra le funzioni del calendario in azione.
Come osservarlo

- I tre oggetti — Venere, la Luna e Regolo — sono abbastanza luminosi da essere visti a occhio nudo. Risalteranno chiaramente nel crepuscolo mattutino.
- Un binocolo è un’ottima opzione per migliorare la vista. Permette di osservare meglio il falcetto lunare e Venere, e rende Regolo più facile da identificare.
- Un telescopio offre la vista più dettagliata dell’occultazione, mostrando i momenti esatti in cui Venere scompare e riappare sul bordo lunare.
Come fotografarlo
La vicinanza del trio Luna-Venere-Regolo è un’ottima occasione per i fotografi astronomici principianti. Puoi immortalare questa scena anche con una DSLR, una mirrorless o uno smartphone. Consulta la nostra guida per principianti all’astrofotografia, dove spieghiamo impostazioni, attrezzatura e tecniche in dettaglio. Ecco alcuni suggerimenti rapidi:
- Usa un obiettivo grandangolare per includere i tre oggetti nella stessa immagine.
- Prima dell’alba, pre-focalizza la fotocamera sulla Luna o su Venere per ottenere la massima nitidezza.
- Includi elementi in primo piano come alberi, edifici o lo skyline per dare profondità e scala alla foto.
- Usa un cavalletto per mantenere la fotocamera stabile, specialmente con esposizioni lunghe.
- Scatta durante l’ora blu (il periodo appena prima dell’alba) per colori intensi e una luce bilanciata.

Suddividere l’incontro triplo: 7 eventi in una mattina
La stretta vicinanza che vedremo il 19 settembre è il risultato di una serie di congiunzioni e avvicinamenti tra la Luna, Venere e Regolo avvenuti nel corso di una sola mattinata.
Cosa sono congiunzioni e avvicinamenti?
- Una congiunzione si verifica quando due oggetti celesti condividono la stessa ascensione retta — una coordinata astronomica simile alla longitudine sulla sfera celeste — facendoli apparire vicini dalla Terra.
- Un avvicinamento indica il momento in cui due oggetti raggiungono la minima distanza angolare nel cielo, che può differire leggermente dall’istante della congiunzione.
La Luna incontra frequentemente i pianeti in congiunzioni e avvicinamenti, creando scene suggestive durante l’anno. Vedi il nostro articolo separato per scoprire con quali pianeti la Luna si incontra questo mese.
Timeline dell’incontro Luna-Venere-Regolo
- Venere e Regolo raggiungono la congiunzione alle 08:59 GMT, apparendo a 0°30′ di separazione. Il loro avvicinamento più stretto avviene poi, alle 15:58 GMT, con una separazione leggermente inferiore di 0°28′.
- La Luna e Regolo sono in congiunzione alle 11:11 GMT, con una distanza angolare di 1°24′. Sono più vicine alle 12:55 GMT, a soli 1°10′.
- La Luna e Venere hanno la congiunzione alle 11:46 GMT, con separazione di 0°48′. Il loro avvicinamento massimo è alle 12:30 GMT, quando sono soltanto a 0°43′.
- Inoltre, una occultazione lunare di Venere si verifica per alcune regioni. Inizia alle 10:34 GMT e termina alle 14:26 GMT, mentre la Luna passa direttamente davanti a Venere dal punto di vista di alcune zone del pianeta.
Questi incontri interconnessi si combinano per creare una visione dinamica e spettacolare nel cielo mattutino.
In sintesi: incontro triplo Luna-Venere-Regolo
La prima mattina del 19 settembre 2025 offre un delizioso spettacolo celeste mentre la Luna, Venere e Regolo si riuniscono nella costellazione del Leone. In alcune regioni, gli osservatori assisteranno anche a un’occultazione lunare di Venere, quando la Luna coprirà brevemente il pianeta. Questo evento è facile da godere a occhio nudo. Il momento migliore per guardare è 1–2 ore prima dell’alba, quando il trio sarà basso sull’orizzonte orientale. Per verificare orari e visibilità esatti nella tua zona usa Sky Tonight.
Cosa succede dopo: due grandi eventi il 21 settembre
Solo due giorni dopo questo elegante allineamento, il cielo offrirà due eventi importanti da non perdere:
-
Il 21 settembre, Saturno sarà in opposizione — il punto in cui è direttamente opposto al Sole nel cielo terrestre. Apparirà quindi al massimo della sua dimensione e brillantezza per l’anno — perfetto per l’osservazione. Leggi il nostro articolo sulle opposizioni per capire meglio come funzionano.
-
Sempre il 21 settembre, ci sarà un’eclissi solare parziale visibile dalla Nuova Zelanda, dall’Australia e dall’Antartide. Sebbene non osservabile dalla maggior parte del mondo, rimane un evento raro e affascinante da seguire tramite dirette e strumenti di mappatura delle eclissi. Consulta il nostro articolo dedicato per mappe di visibilità, orari e consigli per l’osservazione sicura.